Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mangiare 2
mangiarsi 1
mangiato 1
mangilli 27
mani 44
mania 1
manicaretti 1
Frequenza    [«  »]
27 ancor
27 bel
27 grandi
27 mangilli
27 molta
27 morte
27 noi
Alberto Boccardi
Il peccato di Loreta

IntraText - Concordanze

mangilli

   Cap.
1 III | casa, il conte Leonardo Mangilli, un burberaccio che godeva 2 IV | legno il conte Leonardo Mangilli, che col suo fare burbero 3 V | legnetto col conte Leonardo Mangilli, che aveva voluto essere 4 V | della partita anche lui.~Il Mangilli era quel giorno di allegro 5 V | castello!... - esclamò il Mangilli accentando colla voce grossa 6 V | le sortite pessimiste del Mangilli avevan sempre irritato i 7 VII | specialmente il conte Leonardo Mangilli, che s'arrabbiava di veder 8 VIII| ultimi fu il conte Leonardo Mangilli, che con tutta la sua ruvidezza, 9 VIII| ingannato dalla rudezza del Mangilli, da lui interpretata come 10 VIII| scena era avvenuta.~E il Mangilli infatti aveva dovuto far 11 VIII| circostanza suggeriva. Ma il conte Mangilli, deciso, a non lasciarsi 12 VIII| tradisse l'emozione.~Il Mangilli, arrivato al punto cui egli 13 IX | Le cose risapute dal Mangilli misero l'inferno nell'animo 14 IX | lato ebbe gratitudine al Mangilli dell'avernelo freddamente 15 XI | mondo fu il bravo conte Mangilli, che per il primo potè portare 16 XI | a Tricesimo.~Non che il Mangilli dentro di avesse potuto 17 XI | più marchiane ancora.~Il Mangilli approfittò per lasciar " 18 XI | dovuto a quello spiritato del Mangilli, ebbe modo di compiersi 19 XI | a sua moglie e all'amico Mangilli l'emozione da lui provata 20 XIII| giornata, più il conte Leonardo Mangilli, arrivato egli pure allora 21 XIII| salati paesani, e il conte Mangilli, reclamando il suo ufficio 22 XIII| di Montalbano! - fe' il Mangilli. - Esso franca infatti la 23 XIII| il professore ed il conte Mangilli si riavvicinavano ad essi 24 XVI | Collalto per visitarvi il Mangilli. Di quel dubbio poco appresso 25 XVII| signora Chiara ed il conte Mangilli. Nulla v'era di mutato: 26 XIX | amico, il conte Leonardo Mangilli. L'ottimo conte orso, il 27 XIX | naturalezza. Ma non isfuggì al Mangilli lo sguardo significativo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License