Cap.
1 I | improvviso ad occupare la mente del giovane. Il dottorino,
2 II | che le era ripassato nella mente:~- Povera creatura, povera
3 III | previsioni, si formava nella mente del professore. Vecchie
4 IV | giovane ancora: la vostra mente deve volare ben lontano
5 IV | larghissime gli balenarono alla mente; ne' giorni nervosi, quando
6 IV | meticolosa diligenza. La sua mente correva altrove, seguendo
7 V | dapprima passavan di rado nella mente della signora Chiara e che
8 VIII | più caro ristoro alla sua mente affaticata.~La primavera
9 XIV | coscienza di sè stessa, colla mente assorta in una fantasticheria
10 XV | Poichè, donna Laura era di mente troppo acuta per non avere,
11 XV | fosse mai balenata alla mente di Bianca. L'eco delle feste
12 XV | far supporre che la sua mente si trovasse le cento miglia
13 XV | che il suo ricordo nella mente della cara giovinetta potesse
14 XVI | si affollarono alla mia mente, tante le cose che io avrei
15 XVI | ora del giorno in cui la mente di quella donna infelice
16 XVI | anche quello che dalla mia mente non avrebbe dovuto cancellarsi
17 XVI | stato dell'animo suo. La sua mente le diceva che appena egli
18 XVI | fulminea, si presentò alla sua mente agitata. Quanto credulo
19 XVII | mettersi in salvo.~- Avrebbe in mente di rifare la strada?~- E
20 XVIII| avanzare il passo. E nella mente le passò fulminea la visione
21 XVIII| evocazione melanconica della sua mente turbata. Ogni illusione
22 XVIII| fredda lucidità nella sua mente: lo stesso pensiero nel
23 XVIII| non cancellavansi dalla mente del professore tutte le
24 XVIII| più pauroso. E subito la mente gli corse, con desiderio
25 XIX | perenne trepidazione della sua mente, attribuiva i più desolanti
26 XIX | reggere a fatiche della mente, così che aveva pur dato
|