Cap.
1 V | giovane del Trevigiano, una contessa Elti di Fontebasso: nobiltà
2 V | le cospicue parentele. La contessa era ricordata da tutti nel
3 V | tranquilla fede del marito, la contessa Eleonora se ne fuggì dal
4 V | della sua sventura. Della contessa Eleonora non si seppe per
5 VII| tanto, come la vecchia contessa..., che Dio abbia in gloria!...~"
6 VII| gloria!...~"Come la vecchia contessa!" Povera signora Chiara
7 XII| una mia zia paterna, la contessa Polverari-Nathan. Quando
8 XII| adozione, allorchè mia zia, la contessa Maria-Luigia Polverari,
9 XII| Sua madre, Laura, - una contessa Rezzonico di Vicenza - donna
10 XII| terribili emozioni che la contessa, colpita da fierissima febbre,
11 XV | trovò in presenza della contessa.~Pallida, di un pallore
12 XV | interdetta e senza parole.~La contessa, accortasi forse della soggezione
13 XV | ma un'amica....~- Signora contessa, io mi sento lusingata,
14 XV | conquistarmi la sua stima.~La contessa l'ascoltò seria, senza toglierle
15 XV | erano stretti fra loro la contessa Laura e i suoi due figliuoli.~-
16 XV | aveva detto una volta la contessa a Loreta parlandole de'
17 XV | sportelli stemmati, passava la contessa, pallidissima nelle sue
18 XV | alimentare le apprensioni della contessa. Ma Alvise tornava presto
19 XV | avevano mostrato e Bianca e la contessa, s'era convinto come fosse
20 XV | sera, in cui, ritiratasi la contessa Laura per una indisposizione
21 XV | autografi, che, appartenuto alla contessa Laura ancora da giovanetta,
22 XV | inalterabile freddezza della contessa. In quel frangente decisivo
23 XV | Arsizzo: sua cognata, la contessa Maria Luigia Polverari-Nathan,
24 XV | giovane venne innanzi alla contessa e che questa con un ironico
25 XVI| Bordighera in compagnia della contessa Nathan, era ritornato alla
26 XVI| qualche tempo con mia zia, la contessa Polverari-Nathan, la quale
|