Cap.
1 II | intesi una parola più soave o piena di tristezza. Mi fece pietà
2 III | serbava in ogni cosa la piena serenità dell'animo, non
3 VI | fervore della sua anima piena di fede. E per alcuni giorni
4 VII | disposizione, e la Vige, piena di titubanza, recavasi a
5 VIII | anno; già i campi erano in piena rifioritura e il maggio
6 IX | stava intorno continuamente piena di sollecitudine e di interessamento.~
7 IX | si sforzò indarno, nella piena dell'emozione, a cercare
8 X | modo, calmissima sempre, piena di fede, senza abbassare
9 XI | vedere, ed era la felicità piena, manifesta, grandissima,
10 XII | assai vaga, che mi lasciò in piena incertezza sulla sua sorte.~-
11 XIV | all'obblio di ogni cosa, piena di quella poesia ineffabile
12 XIV | pace le sarebbe tornata piena e durevole; sicura che in
13 XIV | sussulto di contentezza. L'aria piena di una blanda frescura le
14 XIV | come per assicurarsi della piena solitudine; indi avvicinandosi
15 XV | alla loro villa di Arsizzo, piena per lei di tante ridenti
16 XV | eloquente evidenza de' fatti, la piena coscienza del vero. La pietà
17 XV | qualche frase breve, ma piena di pensiero, con cui egli,
18 XV | subitaneamente, coll'anima già piena di un'energica risoluzione;
19 XVI | propria agitazione era così piena in lei da farle credere
20 XVII | dappresso le balenò con piena evidenza. E con uno slancio,
21 XVII | esitanze.~Con l'anima tutta piena di questo pensiero, Loreta
22 XVIII| irremissibilmente perduto. E nella piena del suo dolore, pur nella
23 XVIII| gli era sembrata ancora piena di allettative e di ebbrezze....~
24 XIX | Angelo trovavasi Loreta aveva piena consapevolezza. E comprendendo
|