Cap.
1 IV | il vostro bell'animo. Ma via, siete tanto giovane ancora:
2 V | progetti.~Così, molte volte, in via di scherzo, aveva fatto
3 V | Avessi visto tuo padre....~- Via, via, signora brontolona,
4 V | visto tuo padre....~- Via, via, signora brontolona, non
5 VI | purchè non me la portino via! purchè io la veda, purchè
6 VII | ancora un momento, non andate via così. Voglio che voi mi
7 IX | affari, si mise tosto in via.~Mai come in quel giorno
8 IX | silenziosamente in atto meditabondo.~- Via, don Letterio, potreste
9 IX | con effusione.~- Coraggio, via, Sant'Angelo! - disse l'
10 X | mi mancaste, portereste via con voi l'anima mia, la
11 XI | malumori, contenuto allora in via di prudenza per il riguardo
12 XI | provincia: vistosi portar via dal professore per le sue
13 XIII | indi, seguendo con essi la via, si mise a parlare d'altro
14 XIV | Angelo. Ho voluto prender la via dei campi. Dalla sua gastalda,
15 XIV | aveva trovato così bene la via del suo cuore, che ella
16 XIV | nell'accento commosso, - via, confessatelo, mai.... mai,
17 XIV | Loreta, non dite il vero! Ma via.... a che possono valere
18 XV | cercavano con tanta potenza la via del suo cuore, fu pervasa
19 XVI | tremava febbrilmente:~- Via, dunque, - egli soggiunse
20 XVI | mezzo a' quali si apriva la via.~- Loreta.... - mormorò
21 XVI | frettolosi: Alvise prendendo la via verso il colmo del poggio,
22 XVI | cosa tanto curiosa....~- Ma via dunque, cosa è stato?~-
23 XVIII| apprestato, s'era messo per la via delle campagne, solo.~-
|