Cap.
1 IX | alla tentazione di un bel sogno; potete credere che io pure
2 IX | vostra lo confesso: questo sogno io lo feci, questa aspirazione
3 IX | il volere di Dio, il suo sogno si sarebbe avverato. E le
4 X | stato questo il mio bel sogno, sarebbe stato il mio paradiso....~-
5 XIV | considerare il passato come un sogno, del quale le estasi sublimi
6 XIV | rassomigliante a un bel sogno felice, fino al giorno in
7 XV | di sognare qualche bel sogno radioso: e tutte, nelle
8 XV | soffrire, a continuare il sogno destinato a non realizzarsi
9 XV | non fossero state che un sogno cruccioso.~Ma troppo fugace
10 XV | maggiori cautele, perchè il bel sogno potesse durare, era uno
11 XV | quale aveva dato il primo sogno della sua giovinezza e ch'
12 XVI | la realizzazione di quel sogno, al quale follemente un
13 XVII | così un addio decisivo al sogno della sua giovinezza, la
14 XVII | giovinezza, la poesia di quel sogno la riafferrava violentemente
15 XVII | Loreta, è stato un brutto sogno il nostro: un sogno la nostra
16 XVII | brutto sogno il nostro: un sogno la nostra separazione, un
17 XVII | la nostra separazione, un sogno quello che abbiamo uno dell'
18 XVIII| esagerate allucinazioni d'un sogno febbrile. Ma il Sant'Angelo
19 XVIII| fosse morto per sempre, e il sogno, lungamente accarezzato,
20 XVIII| mai più: di quell'antico sogno non restava che una traccia
21 XX | forte ricordo; come in un sogno ella rivedeva i verdi viali,
22 XX | alle torve visioni d'un sogno, continuavano a sfuggire
|