Cap.
1 II | perduto. E si divertiva a parlare di mille cose, di tutte
2 III | affettuosa, si provò indarno a parlare. Le parole non le uscivano,
3 V | se la ragazza si mette a parlare di qualche argomento serio,
4 V | quale avevano avuto adito di parlare molto sovente nel corso
5 VII | poderi, non voleva udire a parlare. Quando i coloni venivano
6 VII | Al professore evitava di parlare di qualsifosse interesse,
7 X | mandò a chiedere di poterle parlare senza dilazione.~La Vige,
8 X | come risoluta di venir a parlare, senza perdersi in vani
9 XI | bugiardo profeta, evitava di parlare del suo nemico, mascherando
10 XII | come il suo, non è lecito parlare con tanta amarezza e con
11 XII | Di quante cose potremo parlare! Quanti ricordi potremo
12 XII | come il suo cuore voleva, a parlare con calda animazione de'
13 XIII| squisiti, la cortesia del parlare, la bontà che tralucea evidente
14 XIII| con essi la via, si mise a parlare d'altro togliendo argomento
15 XVI | nascondete, che vi obbliga a parlare così. Ma per l'amore di
16 XVI | Vige, a cui, nel sentirlo a parlare in quel modo, eran venuti
17 XVII| bene dall'essere il primo a parlare. Mentre attraversavano i
18 XVII| Allora Agnul si risolse a parlare:~- Che si fa, signora? Il
19 XVII| ho desiderato di potervi parlare. Ma....~- Ma?... - egli
20 XVII| dicendoci mille cose senza parlare, colle mani strette l'uno
21 XIX | di fronte all'altra senza parlare, fissandosi con intensità,
22 XX | Non agitarti, non parlare.... acquietati, Loreta....
|