Cap.
1 I | Sant'Angelo, come in ogni incontro aveva offerto con alta cordialità
2 II | venne con ciera allegra incontro alla signora:~- Scusami,
3 II | in una curiosità!~- È un incontro che io feci otto giorni
4 II | venire a quanto mi preme.~- L'incontro che avete fatto, don Letterio? -
5 III | scompagna mai da un primo incontro il quale avvenga in così
6 IV | del consueto venne loro incontro sollecitamente, accennando
7 X | Vige, che gli era mossa incontro nel cortile, dove si trovasse
8 XI | consolazione gli era offerto dall'incontro insperato che la sua opera
9 XII | acquisti fatti in Udine; dell'incontro avuto con parecchi loro
10 XIII | Se ne ricordava. Però l'incontro è stato così momentaneo -
11 XIII | con profonda curiosità.~L'incontro col conte Polverari avvenne
12 XIII | fu arrestata, mosse loro incontro salutando.~Il professore,
13 XIII | procurando di sfuggire l'incontro degli sguardi di lui. E
14 XIV | fece una festa di quell'incontro. Al conte strinse la mano,
15 XVI | prime era stata rattenuta.~L'incontro seguì, in modo che avesse
16 XVI | nel viso.~Egli le mosse incontro e le prese la mano dolcemente:~-
17 XVI | in suo soccorso. Il suo incontro con Mattia fu ritardato
18 XVII | quel luogo popoloso il loro incontro non poteva destare sospetti
19 XVII | l'unico scopo, del nostro incontro....~Poi, dopo un breve silenzio,
20 XVIII| Prandina. Come in un altro incontro decisivo della sua vita,
21 XVIII| sorse in piedi e gli mosse incontro.~Benchè Alvise nel compiere
22 XVIII| nella prescienza che quell'incontro, improntato sulle prime
|