Cap.
1 I | compagno di studi, involto al pari di lui nel piano che ora
2 II | cosa mai? - soggiunse con pari interesse il professore.~-
3 IX | riconosco. Ma lasciatemi in pari tempo che con franchezza
4 IX | una vita dura ed incerta, pari a quelle che essa ha già
5 XI | generoso da lui compiuto e in pari tempo un festeggiamento
6 XII | generoso che, sentendo con pari nobiltà l'amicizia e l'amor
7 XIII | amici. Sarò felice se di pari cortesia vorrà onorarmi
8 XV | tante ragazze povere al pari di lei. I cari nomi e le
9 XV | credule amiche! Quante, al pari di lei, avevan veduto dileguarsi
10 XV | Loreta parve fortuna senza pari l'occasione che un dì, per
11 XV | aristocratici, intendeva del pari ch'eglino crescessero ligi
12 XV | affascinati e non subire in pari tempo quel senso di superstiziosa
13 XV | suoi fiori che sfidavano al pari di lei nel tepore costante
14 XV | pensieri, nè obbliando in pari tempo quel sentimento alto
15 XV | la dolce ebbrezza e, in pari tempo, le più fiere pene
16 XVI | a lei. Ma ella pensa al pari di me. Siamo d'accordo in
17 XVII | antico affetto: ed era in pari tempo un ultimo richiamo
18 XVII | che Agnul, il quale, al pari di tutti i contadini di
19 XVII | del suo cuore.~Smorta al pari di un cadavere, colle guance
20 XVIII| nella quale s'era trovato al pari di lei il professore Mattia.~-
21 XVIII| per diversi fatti, ma con pari strettezza, a Loreta e ad
|