Cap.
1 II | buona ed infelice, come meglio gli fu dato, e coi fatti
2 II | in fine di tutti i conti, meglio che un'estranea, una persona
3 VI | una sventura, fece del suo meglio per far rinvenire la madre,
4 VI | giorno che si sentiva un po' meglio e l'avevano posta nel suo
5 VII | intimorita scusavasi del suo meglio: non sapeva come fare, vi
6 XI | sbalordimento del prete, che meglio per lui se la giocata fallì,
7 XI | denigratori sistematici. Essi di meglio non seppero trovare, se
8 XIII | canzone? Ebbene.... chi meglio di noi può affermare ch'
9 XVI | era vero.... Ah! quanto meglio sarebbe stato per me!...
10 XVI | ragazzo.~- Ebbene.... tanto meglio!~- Eh! sì, sarebbe meglio....
11 XVI | meglio!~- Eh! sì, sarebbe meglio.... Ma se vedesse in quale
12 XVII | casa. Avrebbe trovato di meglio: il suo dovere l'avrebbe
13 XVII | Sì, mi scrive. Sta molto meglio. Se sbrigo presto ciò che
14 XVII | di Tarcento.... Sarebbe meglio tornare, contessina.~Loreta
15 XVII | Alvise. Sarebbe stato ben meglio se questo momento non fosse
16 XVIII| questo. Domani..., Sarà meglio forse domani....~Questa
17 XVIII| brutto. Domani.... Sarà meglio forse domani...." era un
18 XVIII| canzone?... Ebbene?.... chi meglio di noi può affermare ch'
19 XVIII| Poichè così non è, è meglio confessarlo.... Al punto
20 XX | turpe e vile. Finire, era meglio, era il suo dovere. Poi,
21 XX | Sarebbe stato tanto meglio se tu mi avessi lasciato
|