Cap.
1 I | dimenticato il patto d'amore e di fede, nel quale s'eran stretti
2 II | che il municipio, sulla fede di eccellenti certificati
3 IV | un po' facile a prestar fede a quello ch'essa soleva
4 V | eludendo la tranquilla fede del marito, la contessa
5 V | pericolose, di gente senza fede. Sapete quale è stato il
6 VI | della sua anima piena di fede. E per alcuni giorni non
7 X | ritrovato tutto: ho ritrovato la fede e il coraggio, ho compreso
8 X | calmissima sempre, piena di fede, senza abbassare lo sguardo.~
9 XV | nella fermezza della propria fede. Giovanissima ancora, in
10 XV | vennero a illanguidire la sua fede.~L'esistenza, che era obbligata
11 XV | forze al suo amore, alla sua fede, alla preghiera, vedendo
12 XVII | tutto, obbliando la mia fede di cristiana.... Ah! Alvise,
13 XVIII| di Loreta e d'Alvise. La fede ch'egli aveva nutrito che
14 XVIII| obbedisco nel chiedere alla sua fede di gentiluomo una franca
15 XVIII| ad un estremo raggio di fede, al culto delle sue memorie
16 XVIII| induce ed afferma in altri la fede.~Il Sant'Angelo fu scosso
17 XVIII| momento non avessi una tal fede!~Il conte, pallidissimo,
18 XIX | soltanto mia.... la tua fede!...~Ella a queste parole
19 XX | estinguersi l'ultimo raggio di fede, che ancora la sosteneva....
20 XX | a lei, nella sua povera fede di contadina, ch'egli avrebbe
21 XX | inconscio e potente della fede appresa nel dolce tempo
|