Cap.
1 I | caffetteria, beatificandosi nel vedere il figliuolo intorno a sè,
2 II | pettegolezzi del borgo, contento di vedere sua madre che ci prendeva
3 II | morir così presto per non vedere il triste destino riserbato
4 III | una certa soddisfazione a vedere come la gente lo tenesse
5 III | spalancò tanto d'occhi a vedere la forastiera e nella sua
6 IV | Chiara tutta gongolante nel vedere che un sorriso illuminava
7 IV | accorgersi di nulla! Ma vedere certe bizzarrie e cucirsi
8 XI | che non l'avessero voluta vedere, ed era la felicità piena,
9 XII | ore soltanto: il tempo di vedere questo possedimento di Morò-Casabianca,
10 XIII | sfuggì l'occasione di farsi vedere. Appena ebbe avvertito,
11 XIII | non avrebbe potuto farsi vedere, come trovavasi, in assai
12 XIII | ballo.~- Il conte ha da vedere il fattore Beppo come tien
13 XIII | pubblico applaudiva e bisognava vedere il sorrisetto di compiacimento
14 XIV | uccellanda godendosela a vedere il lungo armeggiare dei
15 XIV | sarebbe riuscito di potervi vedere, deciso, in caso contrario,
16 XVI | in aiuto. Corsi subito a vedere e là, proprio sulla soglia,
17 XVI | di aprire gli occhi "per vedere anche lui quello che tutti
18 XVII | situazione. Conveniva non vedere più il Polverari: sottrarsi
19 XVIII| un tenue sorriso. - Debbo vedere il conte Alvise, al più
20 XVIII| a discendere, ansiosa di vedere suo marito, quasi sedotta
|