Cap.
1 III | della sua bontà e il forte desiderio di conoscere questa ignorata
2 III | il professore Mattia, nel desiderio di alleggerirsi l'animo
3 III | attendevamo anche noi con tanto desiderio. La mamma poi....~- Sua
4 IV | professore esprimeva qualche desiderio concernente la casa, la
5 VIII | inesplicabile inquietudine, un desiderio insistente di stancarsi,
6 XII | campagne, ebbi subito il desiderio di poterle stringere la
7 XII | debbo in gran parte il mio desiderio di fermarmi qui per qualche
8 XII | come mi sia cresciuto il desiderio che già provavo di farvi
9 XII | degli studi: accennò al suo desiderio di poter prendere cognizione
10 XIV | sgomento o la gioia.~Il desiderio acuto, che l'aveva dominata
11 XIV | improvviso gli aveva ridato il desiderio del lavoro; ed infatti in
12 XIV | istante col più ardente desiderio. M'ero proposto di aggirarmi
13 XV | imminente pericolo, un folle desiderio la prese di fuggirsene subito
14 XVI | un bisogno smanioso, un desiderio tirannico, che nell'esaltazione
15 XVI | antiveggente d'ogni suo desiderio, mostrando, più che piacere,
16 XVI | che a voi: vi cercai con desiderio intenso: ho sperato mille
17 XVI | chi sa mai a quale allegro desiderio di avventure, soleva prendersi
18 XVIII| la mente gli corse, con desiderio ardentissimo, al solo vero
19 XIX | emergeva, egli sentì un desiderio matto di scendere là dentro
20 XX | principiava a sentire il desiderio delle belle fiammate invernali.
|