Cap.
1 II | Mi avete fatto il più caro dei regali per il mio ritorno....
2 V | Oggi, professore mio caro, non vi sembrerà vero di
3 VII | aveva conservata, forte e caro retaggio, mentre la testa
4 VII | a prendere il bacio, il caro bacio della sua santa vecchietta,
5 VIII| egli soleva trovare il più caro ristoro alla sua mente affaticata.~
6 VIII| una volta.~- Male, male, caro Mattia! - l'altro riprese. -
7 VIII| inutilmente!~- Che volete, caro conte Nardin, quando si
8 X | portando con me il più caro ricordo, e serbando nel
9 X | solo pensiero, l'unico e caro mio amore?... Senti: è vero,
10 XI | sarà per me il ricordo più caro del lavoro a cui ho dedicato
11 XII | proprietario.~- Abbiate pazienza, caro Beppo, il diavolo non sarà
12 XII | essere che l'ospite più caro e più desiderato dei Sant'
13 XII | il figlio dell'amico più caro, del salvatore del mio povero
14 XIII| che già lo aveva reso sì caro alle ragunate, cominciò
15 XIII| ricordo che vi si lega di un caro amico della mia famiglia:
16 XIV | luogo era a Loreta assai caro. Ancora ai tempi della signora
17 XIV | pace conseguita a prezzo sì caro!~- Voi siete felice, Loreta?... -
18 XV | suoi occhi sognanti: il caro miraggio della speranza,
19 XVI | come fu sempre. Perchè, caro conte (e dicendo così accarezzava
20 XVI | un pelo di pagarlo assai caro. Col nome che portava, di
|