Cap.
1 II | creatura il soccorso che ci domanda. Se Dio vuole che così sia
2 IV | signora che le moveva qualche domanda se si sentisse male ed alla
3 XII | sorriso nel fare cotesta domanda.~- Debbo confessarlo, -
4 XIII | arrischiarsi di moverle domanda alcuna, la sbirciava di
5 XIII | egli profferiva l'ultima domanda, i suoi occhi si fissarono
6 XVI | domando di male?" Questa domanda supplice e tranquillante
7 XVI | incalzato da qualche rapida domanda di Loreta, alcuni strazianti
8 XVI | acuta nel cuore a questa domanda, che l'offendeva come un
9 XVII | significazione di quella domanda. Poi avendo ella insistito,
10 XVII | coraggio di muovergli alcuna domanda.~La mattina appresso, subito
11 XVII | ad ogni momento qualche domanda, non tanto per tenerla allegra,
12 XVII | timidamente ripetè la sua domanda.~Fu in questo momento che
13 XVIII| recondito senso di quella domanda.~Ma il discorso non ebbe
14 XVIII| dovesse continuare così?" La domanda, che la vecchia domestica
15 XVIII| voce molto commossa la sua domanda:~- Ebbene, conte Alvise,
16 XVIII| onestà. Peraltro ancora una domanda io debbo farle, per la mia
17 XVIII| nel passato?~- Non è una domanda generosa ch'Ella mi fa ora....
18 XIX | impeto inatteso di quella domanda. Ma il tono con cui Loreta
19 XIX | Sant'Angelo, rinnovò la sua domanda, subito, quasi fremente
|