Cap.
1 I | una clientela di poveri contadini, e colla prospettiva così
2 V | fine di ottobre, quando i contadini venivano a portare al gastaldo
3 V | al quale la fantasia dei contadini aveva immaginato le più
4 VII | preghiere de' preti e de' contadini. Egli si vedeva ancor là,
5 VII | prendere qualche comando.~I contadini l'amavano tutti per l'affabilità
6 VII | frasi ed i titoli che i contadini friulani hanno sempre per
7 XI | accorressero a frotte i contadini. E poichè il maestro, ritto
8 XI | colla calada, in cui i contadini del Friuli mettono una passione
9 XII | subito lo vide, gridò ai contadini qualche altro ordine perchè
10 XIII| pigiavano intere comitive di contadini. E lungo tutto il percorso,
11 XIII| gradazione di toni. Pochi erano i contadini che di queste campanelle
12 XIII| paese un gran numero di contadini si accalcava per visitare
13 XIII| villaggetti che attraversavano, i contadini sedevano ancora presso alle
14 XIII| una numerosa comitiva di contadini era raccolta: il carrettone,
15 XVI | fatti assai spesso tra i contadini del luogo i commenti più
16 XVI | rispetto, ma duro co' suoi contadini assai peggio di un sasso.
17 XVII| quale, al pari di tutti i contadini di quelle campagne, coraggioso
18 XVII| delle campane, col quale i contadini hanno la superstiziosa credenza
19 XVII| lui unitamente ad altri contadini, trovavansi a qualche distanza,
|