Cap.
1 II | Ben di raro ho visto una faccia più dolcemente buona e rassegnata;
2 IV | sorriso illuminava la bella faccia della giovane Lambertenghi.~
3 IV | baciava replicatamente, colla faccia tutta bagnata di lagrime.
4 V | piantò i suoi sguardi nella faccia del professore; poi cercò
5 V | alta, magrissima, con una faccia ossea e due grosse ciocche
6 VI | che illuminò la sua bella faccia magrissima:~- Che cosa dite,
7 VI | colle sue dita gli sfiorò la faccia bagnata di pianto:~- Tu
8 VII | uscì in fretta, con la faccia invasa da un vivo rossore.~
9 XI | espressione di gratitudine in faccia al suo sposo.~Questo la
10 XV | quella gentildonna dalla faccia austera e dall'accento reciso,
11 XV | Laura, guardando talora la faccia risoluta e gli occhi ardenti
12 XVI | darmi francamente ragione in faccia a lei. Ma ella pensa al
13 XVI | spregiudicato" aveva avuto la faccia fresca d'imporre per ischerno
14 XVIII| consolazione. E bisogna che faccia presto lo stesso, anche
15 XIX | trionfante ancora?...~Ritto in faccia a lei, come assorto in un
16 XIX | disse allora, abbandonata la faccia sull'omero di lui, con un
17 XX | pesantemente chiusi e la faccia infiammata, pareva che un'
18 XX | rossore che le affocava la faccia parve attenuarsi fin quasi
|