Cap.
1 II | suoi giovani anni da molti dolori, si era dato per vocazione
2 III | ingratitudine umana era sorgente di dolori e di ansietà, rinascevano
3 IV | confortare i più grandi dolori.~Gli occhi di Loreta s'illuminarono
4 VI | cui era assalita da' suoi dolori, ne' momenti in cui il male
5 VI | sofferto, ha pagato coi dolori ogni suo errore; amala:
6 VII | tristi l'acerbità de' suoi dolori e troncandogli anche sovente
7 VII | riserbo soave, onde i veri dolori sentono spesso la voluttà
8 VIII | allegrezza! Che abbiate avuto dei dolori, chi non lo sa! Non si perde,
9 IX | dunque credere che dopo tanti dolori che sono passati sopra il
10 XII | parte di avversità e di dolori l'ho avuta purtroppo anch'
11 XII | fatta quasi interamente di dolori, non arrisa che da poche
12 XIV | rinnovarsi tutta l'asprezza dei dolori, che lei pure aveva sostenuti,
13 XIV | grandi sieno stati i miei dolori, nell'anima mia non esiste
14 XV | aveva sostenuti così fieri dolori da prostrare anche l'animo
15 XV | Laura, pensando a tutti i dolori ch'ella aveva già sopportati
16 XVI | ritessuta insieme la storia dei dolori, che io - sì, io, con la
17 XVI | predominio vittorioso di quei dolori, sotto il peso de' quali
18 XVIII| pratico nella dura scienza dei dolori umani, possedeva tanta rettitudine
|