Cap.
1 IV | una volta il suo ingenito senso di onestà e di coraggio
2 V | solo in sua compagnia. Un senso penoso di inquietudine lo
3 VII | liberare il suo cuore da quel senso di gelida mestizia onde
4 XII | po' impaziente, ebbe un senso di apprensione quando la
5 XIII | che dei pretestucci senza senso comune. La signora Sant'
6 XIV | come se un indefinibile senso di dolcezza si fosse diffuso
7 XV | subire in pari tempo quel senso di superstiziosa pietà che
8 XVI | animo di Alvise: più che un senso d'invidia, era uno sgomento
9 XVI | e d'Alvise. E fu con un senso di ripugnanza ch'ella riconobbe
10 XVI | professore aveva gittato con un senso di nausea il suo sigaro;
11 XVII | ella pensò tosto con un senso di terrore, ch'egli avesse
12 XVII | lettera. Indi, quasi con un senso di sollievo e con un rinnovamento
13 XVII | intorno, le dava quasi un senso di ebbrezza.~Agnul timidamente
14 XVIII| per iscoprire il recondito senso di quella domanda.~Ma il
15 XIX | patriarcalmente quieta, un malurioso senso di mestizia.~Mattia Sant'
16 XX | morire....~Egli ebbe un senso di raccapriccio. Morire?
17 XX | all'ultimo istante, in senso favorevole.~La Vige cogli
|