Cap.
1 II | continuò ancora un poco, senza dare tuttavia un'esplicita dichiarazione.~
2 IV | non altro le aveva fatto dare un'educazione sufficiente.
3 VI | per fortuna e tale da non dare peranco luogo a timori di
4 IX | non gli veniva fatto di dare risposta. E in tale impotenza
5 X | cattivo non mi potevate dare un più grande conforto!~-
6 X | vero, io non ti posso più dare nè gli entusiasmi della
7 X | sorridente. Ma questo sì ti posso dare: un affetto puro, una venerazione
8 XI | due piccioni ad una fava: dare una soddisfazione al Sant'
9 XII | tolto, venne premuroso a dare il buon giorno al professore.~-
10 XII | la gioia ch'Ella mi volle dare onorando la mia casa. Chi
11 XIV | è vero. Occorre talvolta dare a questo scopo tutte le
12 XV | presso cui ella andava a dare le sue lezioni. Il suo pane
13 XVI | Dio" che s'era permesso di dare ad una simile bestiaccia
14 XVI | quale stato!... Ero andato a dare un'occhiata ai cavalli come
15 XVII| sentiva sorretta. Nell'atto di dare così un addio decisivo al
16 XIX | farei, Mattia, per poterti dare la felicità.... la più grande
17 XIX | Angelo aveva procurato di dare a queste parole un'intonazione
|