Cap.
1 I | capelli del Sant'Angelo - del professore Sant'Angelo, come erano
2 I | un vecchio oramai! - il professore diceva scherzando. - Sono
3 I | qualchevolta chiedeva al professore se egli non desiderasse
4 II | pronto! - esclamò poi. - Il professore oggi sarà contento.~E in
5 II | sorridente:~- Ed ora appena il professore esce dal suo studio metterò
6 II | sulla mensa preparata.~Ma il professore tardava.~- Viene? - domandò
7 II | piano l'uscio:~- Mattia.~Il professore volse il capo.~- Oh! mamma! -
8 II | Benone! - esclamò il professore Mattia. - Proprio quello
9 II | tagliò il pasticcio. E il professore si mise a mangiare con grande
10 II | in quella casa.~Poichè il professore in quelle ore si trasformava,
11 II | discorsi codesti a' quali il professore amava di tagliar corto:
12 II | Chiara si faceva triste, il professore si metteva a tormentare
13 II | sembravano messi in bando. Il professore era anche più loquace e
14 II | cervello, quel giorno il professore Mattia sentivasi esultante.
15 II | compita. E questo, per il professore Sant'Angelo, era il raggiungimento
16 II | prugne e d'uva mora, che il professore Sant'Angelo e la signora
17 II | guarda! Prè Letterio....~Il professore, come udendo il nome di
18 II | lentamente e mosse verso il professore colle braccia aperte.~Si
19 II | disse allegramente il professore Mattia, versando del vino
20 II | nel dir queste cose, Nè il professore sembrava meno lieto di udirle
21 II | soggiunse con pari interesse il professore.~- Sì, qualchecosa che mi
22 II | nome? - domandò subito il professore.~- Loreta Lambertenghi.~-
23 II | racconto nell'animo del professore e di sua madre. Eglino sentivano
24 II | questa sventurata!...~Il professore, serio, colle dita sprofondate
25 II | signora Chiara, e che il professore Mattia avreste pensato così,
26 II | qua. Già tante volte il professore Mattia mi aveva fatto un
27 II | è molto giusto! - fe' il professore. - La combinazione sarebbe
28 III | signora Chiara. E lo stesso professore, che di solito serbava in
29 III | ignorata parente, in quello del professore era pure un dubbio molesto,
30 III | Eh! una giocata al lotto, professore mio! Non si sa mai che numeri
31 III | vecchia commedia.~Ma il professore Mattia di coteste parole
32 III | formava nella mente del professore. Vecchie storie dimenticate,
33 III | Di tali suoi timori il professore Mattia, nel desiderio di
34 III | non contino per nulla?~Il professore non si tenne dal sorridere.~-
35 III | fregandosi le mani.~Il professore, dinanzi alla figura così
36 III | dell'arrivo del treno il professore Mattia trovatasi già in
37 III | fossero state cento, il professore Mattia non avrebbe durato
38 III | come cercando qualcuno.~Il professore Mattia si avanzò:~- La signorina
39 III | Sono io. E lei.... il professore Sant'Angelo?~- Sì.~Si strinsero
40 III | E uscirono dopo che il professore ebbe incaricato un guardiano
41 III | E presto! - disse il professore quand'ebbero preso posto.~
42 III | la nostra casa, - fe' il professore accennando col dito, - laggiù
43 IV | acceso il primo fuoco; il professore si poneva a giocherellare
44 IV | onta delle proteste che il professore affettava di fare.~Una fra
45 IV | accompagnava dovunque il professore come la sua ombra e per
46 IV | querela sporta contro il professore Sant'Angelo al tribunale
47 IV | due aghi crinali, che al professore Mattia erano parsi un vero
48 IV | affrettato a movere lite al professore.~La lotta fu lunga. Gli
49 IV | offeriva di darle mano. Se il professore esprimeva qualche desiderio
50 IV | medagliere e le lapidi del professore, Loreta, ad ogni costo,
51 IV | quando ella, signora, ed il professore son già coricati ed io passo,
52 IV | conforto alla signora. Il professore Mattia, da quel rusticone
53 IV | ora, ne passarono due. Il professore e la signora avevano già
54 V | qualche bella parola!~Il professore rideva e scrollava le spalle:~-
55 V | scherzi sul suo contegno.~Il professore Mattia di tutto ciò provava
56 V | curiosità del paese, e il professore Sant'Angelo ne aveva fatto
57 V | quelle! - soggiungeva il professore. - È una povera matta che
58 V | signora Chiara e Loreta. Il professore Mattia precedeva in un altro
59 V | momento di scherzare:~- Oggi, professore mio caro, non vi sembrerà
60 V | pubblico tanto gentile. Ah! professore fortunato!~Ma il Sant'Angelo
61 V | gastaldo, visto appena il professore, era venuto con molta premura
62 V | Leonardo celiava intanto col professore intorno al pregio di questi
63 V | Loreta Lambertenghi quando il professore ebbe finito.~- Un fatto
64 V | sguardi nella faccia del professore; poi cercò gli occhi di
65 V | gli occhi di Loreta.~Il professore sforzavasi indarno di mostrarsi
66 V | profferire queste parole il professore Mattia era seriissimo e
67 V | declamazione anche la tua!...~Il professore si mise a ridere:~- È assai
68 VI | alle grida di Loreta il professore Mattia, questi, bianco in
69 VI | di non tenere celata al professore la verità. Era stato un
70 VI | strappata alla morte.~Il professore aveva alzato gli occhi al
71 VI | ne aveva tenuto parola al professore Mattia.~- Bisogna provvedere.
72 VI | avere nell'esistenza del professore: gravità che quella madre
73 VI | improvvisamente aveva chiamato il professore:~- Sei qui? sei qui?~- Sì,
74 VI | dici, mamma! - esclamò il professore con voce soffocata, sforzandosi
75 VII | rientrata nello spirito del professore. Indarno aveva egli cercato
76 VII | gliela rendeva così cara.~Il professore dopo quella disgrazia aveva
77 VII | contegno freddissimo del professore, avevan cessato dalle visite,
78 VII | Tolto a' suoi studî, il professore non aveva la testa a nulla.
79 VII | vi era forzata.~Allora il professore si levava, e ponendo la
80 VII | vegga lei... - concludeva il professore.~E la serva usciva quanto
81 VII | persona la signora Chiara. Al professore evitava di parlare di qualsifosse
82 VII | atto di andarsene.~Ma il professore ne la impedì:~- No, Loreta,
83 VII | chiuse dietro a lei, il professore tornò lentamente al suo
84 VII | poveri, aveva ottenuto dal professore il permesso di continuare
85 VII | benefattrice.~Così una volta il professore Mattìa provò una emozione
86 VII | costume del paese; e come il professore ne rideva cordialmente egli
87 VII | faccenduole domestiche; e il professore, che aveva sempre mostrato
88 VII | bel sole che rinasceva.~Il professore Mattia giunto all'uscio
89 VII | Loreta! - mormorò il professore, avanzandosi lentamente,
90 VII | siete buona! - disse il professore con la voce che gli tremava. -
91 VIII | inveterata consuetudine, che il professore aveva seguito fin là costantemente,
92 VIII | del diligente ragazzo, il professore non scese neppure una volta
93 VIII | quasi sempre prima che il professore fosse rientrato.~Di ciò
94 VIII | signorina alcune volte in cui il professore ritornava per caso prima
95 VIII | lite sostenuta contro il professore, il Morganti non tanto si
96 VIII | implacabile che se solamente il professore passava per caso dinanzi
97 VIII | sull'"innamoramento" del professore giunsero assai propizie
98 VIII | storiella, secondo la quale il professore Sant'Angelo era oramai ridotto
99 VIII | sua casa alla cugina il professore si fosse tirato sul capo
100 VIII | subito, senza reticenze, al professore. Anche se la verità gli
101 VIII | le passeggiate che ora il professore preferiva; e una di quelle
102 VIII | argomento.~- Non vi si vede più, professore. Vi siete messo a fare propriamente
103 IX | l'inferno nell'animo del professore; e se da un lato comprendeva
104 IX | interessamento.~Ma nè la Vige nè il professore rimasero per tal guisa tranquillati.
105 IX | potè tenersi dal dire al professore ciò ch'ella pensava:~- La
106 IX | lampo di luce balenò al professore nel leggere una breve lettera
107 IX | salute, recarsi al paese.~Il professore non frappose ritardo. Letta
108 IX | Udine.~In men d'un'ora il professore giunse alla meta e, lasciato
109 IX | grosse rose rosse.~Quando il professore entrò, don Letterio alzò
110 IX | una lettera la porse al professore.~- Leggete.~Mattia spiegò
111 IX | Leggete.~La lettera che il professore percorse rapidissimamente,
112 IX | si trovava.~Quello che il professore Mattia s'attendeva era avvenuto.
113 IX | illibatezza!... - esclamò il professore.~- Si, in teoria, voi avete
114 IX | esemplare donna....~Il professore ebbe un rapido sfolgorio
115 IX | circostanze vi hanno procurato! Il professore era rimasto ad ascoltare
116 X | trattenersi dal fare, mentre il professore saliva frettolosamente le
117 X | volto pallidissimo che il professore entrò nella camera di Loreta.~
118 X | presto: voglio che passi!~Il professore la guardò: da tutti i lineamenti
119 X | guardate! - proruppe allora il professore con una sùbita fiamma che
120 X | della mia casa....~Mentre il professore diceva queste cose appassionatamente,
121 X | non potete? - chiese il professore con accento d'angoscia.~
122 X | pianto e, prese le mani del professore, fe' l'atto d'inginocchiarsi
123 XI | più) che quel benedetto professore provvedesse ai casi suoi.
124 XI | mani! - disse il conte al professore. - Un miracolo se dalla
125 XI | che essi, dopotutto, col professore Sant'Angelo nè rancori,
126 XI | della famosa felicità del professore non dava due palanche bucate
127 XI | Talchè il matrimonio del professore Sant'Angelo seguì fra le
128 XI | le prime parole, che il professore disse a sua moglie, con
129 XI | previdente, esemplare, che il professore aveva sognato. La vita loro -
130 XI | modello d'ottima massaia. Il professore, ora, con animo tranquillo,
131 XI | atti di munificenza, che il professore, secondo l'antica tradizione
132 XI | accolto non è da dire. Ma il professore non volle saperne di ringraziamenti,
133 XI | affermazione che dopo tutto il professore non faceva certo un grande
134 XI | infantile municipale."~Il professore e sua moglie a quei preparativi
135 XI | inattesa notizia, il buon professore affermava candidamente la
136 XI | dì dello Statuto e che il professore gli passasse accanto colla
137 XI | vistosi portar via dal professore per le sue collezioni parecchie
138 XI | signori del luogo; e al professore, che non capiva ancor nulla,
139 XI | far onore agli ospiti, il professore, volgendo verso di lei uno
140 XII | la festicciuola fatta al professore Sant'Angelo, una mattina
141 XII | a dare il buon giorno al professore.~- Novità grandi, signor
142 XII | Novità grandi, signor professore, novità grandi!~- Lo vedo.
143 XII | mobili e cortinaggi.~Il professore, comprendendo benissimo
144 XII | Con molta sollecitudine il professore mosse verso l'uscio, sul
145 XII | quel momento appariva.~- Il professore Sant'Angelo?~- Son io, signor
146 XII | Ella vorrà perdonarmi, professore, se io mi permisi di venirla
147 XII | stringere la mano. Il suo nome, professore Sant'Angelo, mi è noto per
148 XII | ringrazio di queste parole, professore, che mi danno prova della
149 XII | nella verità, le assicuro, professore, che la mia parte di avversità
150 XII | finora da lei stesso....~Il professore ruppe a mezzo la frase con
151 XII | evocazione di quel ricordo il professore sentì una stretta al cuore.
152 XII | indovinando da un gesto del professore l'intenzione che questi
153 XII | dolcezza, - mi lasci dire, professore. Io non m'illusi mai, neppure
154 XII | tristezze le ho narrate, professore. Peraltro me lo deve perdonare.
155 XII | stanza un suo opuscolo, professore, sul palazzo Morò-Casabianca:
156 XII | sul terreno dell'arte, il professore parlò lungamente de' pregi
157 XII | attenzione.~- Vede bene, professore, che dopo queste illustrazioni,
158 XII | reiterare la promessa che il professore si sarebbe recato presto
159 XII | amici di data già antica, il professore ed il conte si accommiatarono.~
160 XII | che mezz'ora più tardi.~Il professore, che la stava attendendo
161 XII | profferire questi scherzi. E il professore nell'intento di distrarla
162 XIII | di tanta levatura....~Il professore da prima un po' contrariato
163 XIII | molestia, ringraziato il professore della sua visita e salutatolo
164 XIII | abiti di casa. Senonchè il professore, vôlta un'occhiata alle
165 XIII | male! - esclamò allora il professore. - Se tu sapessi quante
166 XIII | nervosissima. Mentre il professore ritirato nelle sue camere
167 XIII | quell'istante gli movea il professore, s'avvicinò subito, seguendolo,
168 XIII | fare la sua conoscenza. Col professore noi siamo già, - (e volgendosi
169 XIII | si capisce, - rispose il professore. - Però devo riconoscere
170 XIII | signor conte, - proseguì il professore ridendo, - che quel vecchio
171 XIII | a Nimis! E poichè Ella, professore, e la sua signora ci vanno
172 XIII | dello stallaggio. Poi il professore era sceso colla Vige in
173 XIII | gente che arrivava, che il professore dovette mettere a passo
174 XIII | Agnul.~- Guarda! - disse il professore a Loreta. - Il conte è già
175 XIII | loro incontro salutando.~Il professore, sceso per il primo, ricambiò
176 XIII | dileguò al più presto.~Il professore, lieto come un bambino di
177 XIII | bicchieri e posate sull'erba, il professore si die' premura a svoltare
178 XIII | La merenda fu allegra. Il professore pareva avesse ritrovato
179 XIII | onorata! - soggiunse il professore. - Ed è lì ch'egli ha pure
180 XIII | più. In quel momento il professore ed il conte Mangilli si
181 XIII | sull'aperta campagna.~Il professore si sentiva lietissimo: diceva
182 XIII | sagra.~A un certo punto il professore dovette mettere a passo
183 XIV | aveva costretti in casa. Il professore dichiaravasi tutto lieto
184 XIV | hai oggi? - le disse il professore cingendole ad un tratto
185 XIV | distante dalla casa, dove il professore, innamorato dalla bellezza
186 XIV | prendeva tanto diletto e che il professore, pur ridendo un po' di quei
187 XIV | donna come me (diceva al professore mostrando certi libri che
188 XIV | lettura de' romanzi!" E il professore approfittava di quelle parole
189 XIV | ho potuto sapere che il professore è andato a Collalto, ch'
190 XIV | giungevasi al poggio veniva il professore Sant'Angelo, seguito dal
191 XIV | cespugli del sentiero.~Il professore avvicinavasi a passo spedito:
192 XIV | di rispondergli nulla. Il professore era già giunto a loro.~Con
193 XIV | del signor conte....~Il professore disse tutto ciò con la consueta
194 XVI | distolto.~L'idea che il professore Sant'Angelo avesse potuto
195 XVI | ciò in lei provocato.~E il professore allora, ingannandosi sulla
196 XVI | mascherare più oltre al professore il vero stato dell'animo
197 XVI | speciali circostanze: il professore era stato trattenuto all'
198 XVI | di abilissima cuoca.~Il professore, che ad una timida interrogazione
199 XVI | terranova, prè Zuan. Il professore, avvertitone subito, non
200 XVI | abbondante di digressioni, che il professore, per quanto interessato
201 XVI | zitta, perchè quando il professore era in quello stato, prudenza
202 XVI | che guardava sui campi, il professore aveva gittato con un senso
203 XVI | sparito da molto tempo. Ma il professore non pensava affatto a rientrare.
204 XVI | risonò nella campagna. Il professore si scosse e tendendo l'orecchio
205 XVI | agricole.~Lentamente, il professore accingevasi a rientrare,
206 XVI | un involtino che porse al professore.~Colpito dalla bizzarria
207 XVII | che aveva notato come il professore avesse cercato nel pacchetto
208 XVII | Letterio, quello è un amico! Il professore la guardò in viso un istante.
209 XVII | parolette nel discorso. Ma il professore non gliene lasciò modo:~-
210 XVIII| trovato al pari di lei il professore Mattia.~- È tornato? - chiese
211 XVIII| Infatti in quel momento il professore, chiamato egli pure dal
212 XVIII| dall'accento con cui il professore le volgeva il suo saluto.
213 XVIII| la propria sicurezza.~Il professore pareva tranquillo: l'irritazione
214 XVIII| ritirarsi dopo la cena, il professore, levando d'un tratto uno
215 XVIII| interdetta, con voce tremante.~Il professore si sforzò a sorridere.~-
216 XVIII| che si dissero. Poscia il professore si ritirò nella sua stanza,
217 XVIII| cancellavansi dalla mente del professore tutte le ragioni d'affetto,
218 XVIII| marmoreo di Sebastiano Morò.~Il professore ristette con un involontario
219 XVIII| egli entrò nella camera.~- Professore, lei! È una lieta sorpresa!~-
220 XVIII| deve perdonare.~- Che dice, professore! Non permetto ch'Ella dica
221 XVIII| conte, - disse pel primo il professore, - Ella deve essere sorpreso
222 XVIII| sempre grato il vederla, professore. Tuttavia....~- Tuttavia
223 XVIII| momento.~- Non comprendo, professore.~- È strano! - esclamò Mattia
224 XVIII| nessuno.~- Ma io ripeto, professore, che non la intendo. Tanto
225 XVIII| Ebbene? - mormorò il professore quando l'altro ebbe finito
226 XVIII| risposta al Sant'Angelo.~Ma il professore dopo una breve pausa rinnovò
227 XVIII| Alvise, ebbene?~- Ebbene, professore.... Quando poco fa ho letto
228 XVIII| Ora? - domandò il professore lentamente, con una grande
229 XVIII| compierlo. Questo le giuro, professore, per i ricordi che uniscono
230 XVIII| felicità.... Me lo crede?~Il professore lo guardò intensamente.~-
231 XIX | dunque?~Durante un momento il professore parve indeciso dinanzi all'
232 XIX | fugacemente sulla bocca del professore. Poi, lasciandosi cadere,
233 XIX | lui.~- Mattia, Mattia!~Il professore, con le guance bagnate di
234 XIX | scossa nella salute del professore, soggiungendosi anche ch'
235 XX | sue care memorie. Colà il professore l'avrebbe trovata dopo,
236 XX | vi fosse in compagnia del professore. Ma poichè questi era solo,
237 XX | affannosamente dalle labbra. Il professore ebbe un lampo di speranza:
238 XX | intorno a sè, poi fissando il professore, un'espressione di sgomento
239 XX | debito di franchezza, al professore: tuttavia non si esagerasse
240 XX | Immoto al suo posto, il professore per lungo tempo non avea
241 XX | avanzar della notte.~E il professore, in quell'ora lugubre, dinanzi
|