1-arres | arret-cente | centi-croll | crona-etern | europ-immur | immut-leggi | leggo-opero | oppon-prote | prova-rispo | rista-soffe | soffi-tiro | tocca-zuppa
grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
502 XVII | nome:~- Loreta....~Ma ella arretrò tosto, con un moto di repulsione:~-
503 IX | a una donna cui possono arridere ancora le speranze, ad una
504 XII | interamente di dolori, non arrisa che da poche e fuggevoli
505 XIII | vivamente e senza tuttavia arrischiarsi di moverle domanda alcuna,
506 IV | degli affari, delle imprese arrischiate, in que' giuochi ardimentosi,
507 XIII | diletto alla sfilata degli arrivanti lungo lo stradone, appena
508 IX | aveva trovato la maniera di arrivare con le sue subdole arti
509 XX | che il medico finalmente arrivasse. Ma il tempo passava e questi
510 III | Non vedevo l'ora di essere arrivata.~- L'attendevamo anche noi
511 XIII | ruotabili e della gente che arrivava, che il professore dovette
512 III | sonnecchiava.~Il treno finalmente arrivò.~L'unica persona che scese
513 XVI | lucide guance vivamente arrossate, col sigaro di Virginia
514 IX | lo dicevano i suoi occhi arrossati e gonfi come per lungo piangere.~
515 XIX | di confidenza non avevo arrossito di confessare a tua madre....
516 V | grosse ciocche di capelli arruffati, ricadenti dalla fronte,
517 XIII | sono prefisso: una gita ad Arta, un'altra al forte di Osoppo
518 XV | borghesucci, di impiegati, di artigiani, cui pareva di spendere
519 XV | festeggiati, i più illustri artisti d'Italia, ora a proposito
520 XII | origini, de' suoi oggetti artistici, della sua architettura,
521 V | opera non priva di merito artistico: l'effigie del conte Sebastiano,
522 XIII | cappello di panno sotto l'ascella, tenendo per mano la ballerina, -
523 XV | abbattimento, in cui col suo ascendente era riuscita a piegare il
524 XI | consueto tresette, aveva già asciugato tra partita e partita un
525 XIII | intere batterie di bottiglie asciutte. E in mezzo a quella festante
526 V | letto petroso del Cormor, asciutto talvolta per lunghi mesi,
527 VII | di venirlo ad informare. Ascoltandola si distraeva, rimanendo
528 XVII | voce e pareva che tutti l'ascoltassero con profonda attenzione.
529 XVII | giudicata male!~Egli che l'aveva ascoltata interdetto, pendente dal
530 XVI | nobile e forte sentimento. Mi ascolterete voi, Loreta?~Ella reclinò
531 IX | di quel segreto, ch'egli ascondeva con tanta gelosia. E si
532 V | suoi doveri. Anima abbietta ascosa in una forma divina, sentì
533 II | sorridendo.~- Il pranzo aspetta.~- È mezzogiorno di già?~-
534 X | Le aspettavo. Non potevo aspettarne altre dalla vostra lealtà.
535 VII | la impedì:~- No, Loreta, aspettate ancora un momento, non andate
536 XVI | gli occhi, confusa.~- Ho aspettato con tanta impazienza. Mi
537 II | bella sorpresa!~- Non m'aspettavate così presto, è vero? - diceva
538 X | queste vostre parole. Le aspettavo. Non potevo aspettarne altre
539 XI | aspetto dell'indifferenza l'aspettazione impaziente del giorno per
540 II | esposto una cosa molto logica, aspetti con tutta sicurezza la pronta
541 XII | antico e illibato, potrei aspirare ancora a qualche brillante
542 XIV | provando poi una voluttà nell'aspirarne intensamente e lungamente
543 I | desiderasse nulla, se non aspirasse a qualche mutamento come
544 II | don Letterio, dopo aver aspirato con lentezza una presa di
545 XX | raffica di vento le flagellò aspramente il volto. Non pioveva più.
546 IV | poca espansione, di modi aspri. Una mattina la sua governante
547 XI | barilotti del buon vinello asprognolo e leggiero, che i padroni
548 XI | sicurezza contro quegli assalti della malignità, che quasi
549 XVI | povera Bianca ammalò. Era un assalto fiero di quel male che mia
550 XV | di cui ormai egli aveva assaporata con tanta beatitudine la
551 XIII | disse con un certo sforzo assecondando lo scherzo di suo marito.~-
552 XVI | scherzi di Mattia, studiava d'assecondarlo, ma raramente vi riusciva
553 XI | assistettero alla cerimonia furono assediati da ogni parte da insistenti
554 VI | che già da lungo tempo la assediavano, ora le apparivano dinanzi
555 XV | nella stanza che le avevano assegnata e ripensò all'accoglienza
556 VIII | debolezza indegna d'un uomo assennato. E dicevasi che la coscienza
557 XII | del tempo mentr'egli si assentava e, facendosi vento col cappellone
558 XIII | vero, Loreta?~La signora assentì.~- Anche a Morò-Casabianca
559 XIII | Loreta si sentì obbligata ad assentire ancora una volta. E lo fece
560 XI | cerimonia - tutti i presenti lo asserirono - procedette semplice, liscia,
561 XI | conchiudeva a giusto titolo coll'asserzione avere il Sant'Angelo compiuta
562 XI | per forza anche coteste asserzioni, quando s'avvidero com'esse
563 XI | alcuna. Al sindaco e agli assessori, che vennero a manifestargli
564 I | in conto di uomo probo ed assestato; il figlio riuscì a compiere
565 XV | possenti della sua anima assetata di amore, del suo sangue
566 XII | che si metta tutto in assetto, che si dia aria alle sale,
567 IV | dell'affetto apporta ed assicura. L'istinto del bene, innato
568 XVIII | casa - sarebbero bastati ad assicurargli per sempre quella felicità
569 XII | con questo mezzo generoso assicurarmi l'eredità del suo vistoso
570 XIV | giro, rapidamente, come per assicurarsi della piena solitudine;
571 IX | vostre dovrebbero bastare per assicurarvi l'affetto di qualunque donna
572 VIII | governo de' quali vedeva assicurata durevolmente la sua dignità
573 XI | conte con qualche timida assicurazione che essi, dopotutto, col
574 VIII | si sottrasse con mille assicurazioni di essere stato malinteso. "
575 VII | così. Voglio che voi mi assicuriate che non mi tenete carico
576 XII | fondamento nella verità, le assicuro, professore, che la mia
577 XX | sue mani le povere mani assiderate di lei, spiava ansimante
578 VI | ancora per molto tempo. Con assidue cure è anche sperabile di
579 XIV | ritrovare le vostre tracce, io, assistendo nelle lunghe notti insonni
580 X | Non so. La Provvidenza m'assisterà ancora una volta. Porse
581 XI | ed a Milano.~I pochi che assistettero alla cerimonia furono assediati
582 XV | patriotta antico, vi si associa giustamente il pietoso ricordo
583 XIII | adattandosi all'occasione si associavano al chiasso generale facendo
584 XIX | egli sentiva di una quiete assoluta.~- Non ho che un rammarico
585 IV | poi, quando riusciva ad assopirsi, il suo sonno era affannoso,
586 XIV | richiamarle le ricordanze assopite, sentivasi ora trascinata,
587 XIX | Ritto in faccia a lei, come assorto in un rapimento morboso,
588 X | fratello. Perchè vorreste assumervi la responsabilità delle
589 XIII | mortella e in mezzo alle aste delle bandiere.~I musicanti
590 XI | fatti si rodevano nella loro astiosa impotenza. Ma ciò che avrebbe
591 XII | felice. Si direbbe che un astro maligno mi abbia accompagnato
592 XI | malgrado di tutte le sue astutissime manovre, restò questa volta
593 XV | una legge inesorabile di atavismo aveva segnato tante pagine
594 XX | quella stanza, ove ora l'atmosfera s'era fatta caldissima,
595 XX | ramo di scale, traversò l'atrio buio, dischiuse la pesante
596 XVIII | sapere: tutto sarebbe più atroce di questo dubbio.... Mi
597 X | confessato. Ho sofferto atrocemente per tener sepolto in me
598 XVII | chiamare il famiglio Agnul:~- Attaccherai la Grigia col carrozzino
599 XIII | soldoni di rame ohe all'attacco d'ogni nuova danza ciascuna
600 XIX | Loreta aveva parlato e l'atteggiamento ch'ella aveva assunto, ora,
601 XI | consiglio. E fu lei stessa che, attendendosi la maestra già nominata
602 XI | per lungo tempo negletti e attendendovi con molta lena era giunto
603 XII | molto alla villa.~- Io l'attenderò sempre con piacere, signor
604 XVI | più tardi, anzi che non l'attendessero nemmeno. Il tempo così intercorso
605 III | di essere arrivata.~- L'attendevamo anche noi con tanto desiderio.
606 VI | miei giorni sono contati. E attendo senza timori che Dio mi
607 XVIII | mai sarà da me fatto per attentare alla sua felicità.... Me
608 XVIII | sua pace, che non avrebbe attentato più alla tranquillità in
609 XV | lascierete questi luoghi, che non attenterete mai più alla pace della
610 I | gelose, de' riguardi più attenti.~Vero angelo protettore
611 XVI | esitanze, forzandosi ad attenuare col ragionamento, radicato
612 XV | riconoscente anche per le più tenui attenzioni.~Ma il più gradito de' suoi
613 VII | in piedi volgendosi come atterrita.~- Loreta! - mormorò il
614 V | terre lontane. Il dolore atterrò il conte Sebastiano. Ferito
615 XIX | rapimento morboso, egli attese. Furon forse pochi minuti
616 XIII | della bontà degli amici, attestava, con la sua bonomia d'uomo
617 XVIII | senza sospetti, come in una attestazione fiduciosa di amicizia, provò
618 XI | festeggiato od alle persone a lui attinenti.~La sera di quella domenica
619 V | avesse avuto la più lieve attinenza agli scherzi sul suo contegno.~
620 XV | riuscita come per miracolo ad attingere una forza novella nel suo
621 X | lui.~Egli la trattenne, l'attirò sul suo petto e ve la strinse
622 I | un momento di cooperare attivamente alla causa comune. Nella
623 II | patria, continuò a dedicare l'attivissima vita ad opere di carità,
624 IX | senza tregua, lieta di quell'attività continua, da qualche tempo
625 VII | distraeva, rimanendo talora come attonito in una muta contemplazione,
626 XV | dell'età e dell'istinto, che attrae irresistibilmente i giovani
627 XV | aveva in sè una singolare attraenza, la quale accrescevasi a
628 XIII | alla vita di Loreta e la attrasse affettuosamente contro di
629 XV | colle sue più inebbrianti attrattive. La sua vita, in cui finora
630 I | vita, in terra straniera. E attratto sempre più dall'interesse
631 XVI | raggiunge la strada maestra, che attraversando Tricesimo conduce direttamente
632 VIII | meno battute ed evitando di attraversare i luoghi più popolosi. Loreta
633 VII | invetriate del corridoio, ch'egli attraversava a passo frettoloso, il chiarore
634 XVI | dialettali, il Çiton, ed a cui attribuiscono per inveterata tradizione
635 V | grandi dipinti storici, attribuiti, per il loro carattere di
636 V | amministrazione era affidata dall'attuale proprietaria - una ricca
637 XI | da tutto il paese. Ma l'attuazione del progetto dovette essere
638 VI | stato di prostrazione andava aumentando con rapido ed allarmante
639 XVII | propria abilità di valente auriga.~Loreta però non era in
640 XVI | fidente in tal modo nell'ausilio, che la sua ragione le rappresentava
641 XV | gentildonna dalla faccia austera e dall'accento reciso, istantaneamente,
642 XVIII | costante di virtù pietose ed austere, egli trovò ancora una volta
643 XII | ambasciatore britannico in Austria e in Francia - ebbe per
644 XII | conosciuto, nelle carceri austriache di Theresienstadt, ai giorni
645 XV | sfogliavano un libro d'autografi, che, appartenuto alla contessa
646 XVI | ideato che il furbo suo autore poteva, senza tema di errare,
647 XVI | scatto d'ira contro gli autori presumibili di quell'azione
648 XIV | saperne di libri: di giornate autunnali splendide come quella non
649 III | Certo, adesso che l'autunno avanza, tutto apparisce più malinconico.
650 VII | mormorò il professore, avanzandosi lentamente, con gli occhi
651 XX | vento, che incalzava coll'avanzar della notte.~E il professore,
652 XVIII | la prese impedendole di avanzare il passo. E nella mente
653 XI | e fu allora che si vide avanzarsi su per lo stradone in bell'
654 XVI | distinguere ancora chi si avanzasse. Tuttavia, per un solo momento,
655 IX | A mano a mano che Mattia avanzava nella lettura uno strano
656 XIII | avevano già intorno, come avanzi dimenticati sopra un campo
657 | avean
658 V | di sorgo, di trifoglio, d'avena, chiuse fra le file regolari
659 | avente
660 | avermi
661 IX | gratitudine al Mangilli dell'avernelo freddamente ammonito mettendogli
662 | aversene
663 | avesti
664 | Avevamo
665 | avevate
666 | avevi
667 XV | nervosamente la busta e con avida ansietà si mise a percorrere
668 | avrà
669 | avrai
670 | avranno
671 | avremmo
672 | avremo
673 | avresti
674 IX | avrebbero avuto conferma ed avvaloramento le dicerie circolate?~Queste
675 XV | dei suoi figli - dubitanze avvalorate dal mònito della scienza
676 XVI | pretesti creati con rara avvedutezza non gli mancavano: e se
677 VIII | questa vita di solitudine vi avvelenate l'esistenza. Un uomo come
678 XV | vene il suo sangue misero e avvelenato. Di ciò l'assaliva, spesso
679 XVII | durano tanto poco.... Ma avventurarsi ora....~Loreta non potè
680 XII | sul conto mio e di quali avventurosi romanzi venni fatto l'eroe.
681 II | regola, che se mai potesse avverarsi sarebbe una cosa tanto bella....
682 VII | sempre mostrato una grande avversione a preoccuparsi di tutto
683 XII | conoscendo l'animo di lui, non l'avversò ne' suoi divisamenti; nè
684 VI | tempissimo alla mattina seguente, avvertì che la fine era giunta.
685 XX | stanze della padrona per avvertirla che tutto era pronto; indi,
686 VII | alla porta dello studio per avvertirne il padrone, questi si sentiva
687 XIV | poi si volse a Loreta:~- M'avvertirono in casa che eri qui, che
688 XV | voce misteriosa l'avesse avvertita di un ignoto imminente pericolo,
689 XVI | prè Zuan. Il professore, avvertitone subito, non vi aveva fatto
690 XIX | mattina. La vecchia Vige, avvezza alle abitudini regolarissime
691 XVI | già si staccava da lui, avviandosi.~Confusa, tremante e come
692 XIII | aveva detto Mattia.~E s'avviarono tutti, facendosi largo in
693 VII | freddo cielo d'ottobre, s'avviava frettoloso giù per la lunga
694 XV | si venivano cordialmente avvicendando.~Erano per lo più racconti
695 XIII | e gradite ai ballerini s'avvicendavano senza posa guadagnando in
696 XVIII | ne' primi momenti del loro avvicinamento egli ebbe appreso dalle
697 XV | scrittore, ch'ella aveva avvicinato da fanciulla, quando nello
698 XVI | che cammini lentissimo, si avvicinava. La tortuosità del viale
699 XI | coteste asserzioni, quando s'avvidero com'esse facevano manifestamente
700 IX | avrebbe condannata ad un avviliente e sconfortato isolamento.
701 IX | abbatteva percosso in un avvilimento sempre maggiore, senza speranza
702 XVIII | sacrosanto, ma s'era trovato avvinto istintivamente, potentemente,
703 VIII | diffidenza con tutti. Uomo avvisato mezzo salvato!~ ~ ~ ~
704 XIX | valsero a fargli mutare avviso le proteste di lui, debolissime
705 VIII | certa amarezza il suo volto avvizzito, il fronte calvo già solcato
706 IV | La lotta fu lunga. Gli avvocati - i migliori di Udine -
707 V | il piede delle Carniche, avvolgendo come in un velo i bianchi
708 VII | tutto quanto riguardava l'azienda economica de' suoi poderi,
709 XV | vita disordinata, le losche azioni, il carattere dubbio di
710 XVII | lesto con la carrozza, così azzimato e liscio nel suo abito da
711 X | dalla diffusa sfumatura azzurra ond'erano cerchiati.~- Loreta, -
712 XX | intervalli di mezzo alle labbra azzurrastre della signora.~Finalmente
713 XV | cui una lampada velata d'azzurro pioveva un raccolto lume,
714 IV | il nonno non si dice; il babbo di Mattia, con tanti pensieri,
715 XVII | solitudine, passate talora baciando e bagnando di lagrime una
716 II | colle braccia aperte.~Si baciarono con affetto; quindi, stretta
717 VIII | pianse di rabbia per aver baciato furtivamente, cento volte,
718 IV | un medaglione.... - lo baciava replicatamente, colla faccia
719 XII | rappresentanti la battaglia di Bacile e la consacrazione del duomo
720 II | cosa mi disse: "lui deve badare agli studi, deve restarsene
721 III | stazione di ritirare il bagaglio di Loreta e di recarlo poi
722 XVII | passate talora baciando e bagnando di lagrime una scialba miniatura,
723 XIX | professore, con le guance bagnate di lagrime, la sostenne,
724 XII | mi recai per la cura de' bagni, avevo divisato di rimanervi
725 XV | angoscioso timore dinanzi alla balda fierezza di lui.~Alvise,
726 XVI | dopo un paio di giorni di baldoria si era certi di vederlo
727 V | fece per la prima volta balenare il pensiero della missione
728 IV | intraprese larghissime gli balenarono alla mente; ne' giorni nervosi,
729 XVII | città di Udine, un rapido balenio rompeva a tratti con un
730 XI | com'egli diceva - "a farlo ballare" pensò allora di prendere
731 XIII | l'assistere ad una polca, ballata, non colle forme moderne,
732 XI | in mancanza d'inquilini, ballavano da gran tempo i topi. Però
733 XI | grazia straordinaria.~Si ballò assai tardi, si fecero de'
734 V | improvvisamente in una stazione balneare dell'estero, a Scheveningen
735 XIII | era discesa. I mercanti di balocchi, di dolciumi e di frutta
736 XIII | bizzarro quanto romoroso balocco, si stringevano poi, scampanando
737 VII | entrava con una fragranza balsamica di campagna. Le tende un
738 XI | distanza dalla casa. Tutti balzarono in piedi e corsero alle
739 XVII | arrestarono e il conte Alvise, balzato a terra, s'affrettò premurosamente
740 XV | solo concorso di alcune banali circostanze - la volgare
741 I | lunghi intervalli, alla Banca di Udine; quindi alcune
742 VIII | da Loreta, sopra uno de' banchi rustici dinanzi alla casa,
743 XIII | in mezzo alle aste delle bandiere.~I musicanti pigiati nel
744 II | melanconici sembravano messi in bando. Il professore era anche
745 I | passati a Padova in mezzo alla baraonda tanto gioconda degli studenti,
746 II | almeno una persona amica da barattar dieci parole lavorando insieme,
747 XV | per lottare contro quel barbaro volere del destino, per
748 II | dita sprofondate nel suo barbone, guardava fissamente la
749 XVI | tanta tenacia ribellato.~Barcollante, senza poter articolare
750 XIII | nuca e il viso infocato, barellava malsaldo in gambe in mezzo
751 XI | si vuotarono due grossi barilotti del buon vinello asprognolo
752 V | camino dalla cappa adorna di barocche sculture, e co' suoi mobili
753 XIV | gittavano fra me e voi una barriera apparentemente insormontabile,
754 I | riuscì anche a mettere le basi ad una discreta fortuna.
755 XI | con certe occhiatacce da basilisco assai poco incoraggianti
756 XV | considerazione gli fu poi sempre bastante per cacciare le visioni
757 IV | sufficiente. E questa doveva bastarle a guadagnarsi un pane onorato.
758 XVIII | immutabile della casa - sarebbero bastati ad assicurargli per sempre
759 I | il piccolo patrimonio, bastavano per poter condurre un'esistenza
760 XII | storico veramente prezioso. Basterebbe la sala dei quadri....~-
761 IV | Giovanni su tutte le furie. Basti il dire che un bel giorno,
762 XIII | campanelle di terra cotta col battaglio di legno, che sono una vera
763 II | sia bella.~Don Letterio battè insieme le palme:~- Bravi,
764 XX | cancello per dischiuderne il battente. Ma questo resistè. Raccogliendo
765 XIII | campo di battaglia, intere batterie di bottiglie asciutte. E
766 VIII | voluto fargli col famoso battesimo del Terranova: origine di
767 XV | affrettano misteriosamente i battiti del cuore, fosse mai balenata
768 VIII | di solito le strade meno battute ed evitando di attraversare
769 II | che alle porte dove ho battuto in nome dei miei poveri,
770 XV | Furono quelle le ore più beate del loro amore. Ma fu anche
771 I | banco della caffetteria, beatificandosi nel vedere il figliuolo
772 V | pigliar dall'amore. Poi, beato chi è solo; quanta pace
773 XII | frattempo s'era rinfrescato il becco con un buon bicchierone
774 I | fattorie e delle ville, molti begli occhi di fanciulle l'avevano
775 V | quella di una volta, e queste benedette gambe si son fatte così
776 X | nostra lo esige. Ma ne escirò benedicendo la ospitalità che vi trovai,
777 XX | ingiustamente gli aveva portato, e, benedicendolo per la sua magnanimità infinita,
778 V | particolare compiacenza ch'ella benediceva il momento in cui s'era
779 VI | figlio sempre. Non ho che da benedirti. Se anche ti debbo lasciare
780 VII | a Loreta quale influenza benefica ella esercitasse sopra il
781 XI | conciliargli con la gratitudine de' beneficati la stima generale.~Cosi
782 IV | totalmente di quelle influenze benefiche che la vigilanza dell'affetto
783 XX | ella proprio concambiare i beneficî ricevuti, con la rovina
784 XI | pubblica, riconosciuta la sua benemerenza, aveva chiesto per lui la
785 III | Ma che, ma che! Siate benvenuta nella nostra casa. Lassù
786 XIII | non possono che essere i benvenuti nella nostra casa. Ella
787 XV | sostenuta, per darle il benvenuto. Poi, esaurite queste premesse,
788 VIII | dove il Morganti soleva bere la sua tazza di birra facendo
789 XI | pennacchioni verdi alla bersagliera e un codazzo di gente dietro.~
790 V | ortiche la sua pelle di bestia feroce....~Ridevano quindi
791 XVI | permesso di dare ad una simile bestiaccia niente di meno che un nome
792 XIII | volte d'aver mangiato e bevuto con tanto gusto. E piegando
793 V | avvolgendo come in un velo i bianchi villaggi lontani.~Nello
794 IX | tendendogli la magra mano bianchissima, lo salutò con affetto:~-
795 V | estero, a Scheveningen o a Biarritz. Sebastiano non si confidò
796 I | e per l'eccellenza delle bibite, ch'egli sapeva preparare,
797 XVI | dopo avergli servito il bicchierino di vecchia acquavite, ch'
798 XII | rinfrescato il becco con un buon bicchierone di vino preparatogli dalla
799 VIII | ciechi strumenti delle sue bieche arti, ingannato dalla rudezza
800 IV | le grosse calze di cotone bigio; Loreta attendeva a qualche
801 XIII | intenti allo spaccio dei biglietti presso all'entrata dello
802 XI | quartini della fresca e bionda birra che la piccola fabbrica
803 XIX | pressochè interamente di birbe e di matti, continuava la
804 IV | premurosa e non inutile nelle bisogne domestici. Quando la signora
805 I | nò da alcuna contrarietà.~Bisogni non ne avevano. Le loro
806 XIII | Morganti, che, col cilindro bisunto sulla nuca e il viso infocato,
807 V | aveva immaginato le più bizzarre leggende.~- La storia dei
808 XVI | professore.~Colpito dalla bizzarria del fatto, il Sant'Angelo
809 IV | di nulla! Ma vedere certe bizzarrie e cucirsi le labbra era
810 XIV | contentezza. L'aria piena di una blanda frescura le parve una deliziosa
811 II | viziate voialtre con questi bocconcini da principe. Mi viziate!~
812 VII | rientrava, mandava giù un boccone svogliatamente e si ritirava
813 II | pubblicato intorno al '5 dai Bollandisti di Bruxelles, De missione
814 IX | appena calmato il primo bollore dell'ira. Come avrebbe egli
815 XI | con un tono loiolesco di bonaccione ingenuo, una di quelle facili
816 XVI | affatto. Nella figura mite e bonaria di Mattia il suo occhio
817 XIII | amici, attestava, con la sua bonomia d'uomo sano e sincero, che
818 XX | vivacemente ed appena ella ebbe borbottate tre o quattro parole provò
819 I | Sulla piazza della gaia borgata vi mostrano ancora una botteguccia
820 XV | in famigliole modeste di borghesucci, di impiegati, di artigiani,
821 XIII | da ciascuno de' piccoli borghi che fiancheggiano la strada
822 XIV | la braida, diretta ad un boschetto fittissimo d'ippocastani,
823 XV | pace solenne de' grandi boschi, onde il palazzo era circondato,
824 XIII | colle vette erte e i fianchi boscosi, spiccante sul cielo purissimo,
825 V | mezzo ad alcuni cespugli di bosso sorgevano quattro o cinque
826 I | borgata vi mostrano ancora una botteguccia nella quale anticamente
827 XIII | zucchero filato e i panciuti bottiglioni di limonata e di tamarindo,
828 I | eccellente successo. E così il brav'uomo potè chiudere tranquillamente
829 XVI | soleva prendersi le sue brave vacanze, e di certi suoi
830 II | battè insieme le palme:~- Bravi, bravissimi! È un'azione
831 II | addirittura in solluchero la bravissima cuoca.~- Eh! mi viziate
832 II | insieme le palme:~- Bravi, bravissimi! È un'azione benedetta la
833 XIII | signora per esserle d'aiuto.~- Bravissimo, signor conte! - esclamò
834 XV | Loreta le spiegazioni furono brevissime. Allorchè la giovane venne
835 XV | contessina Bianca, avevano in brevissimo tempo conquistato l'animo
836 IX | piccolo formato; ma nella brevità delle frasi, piene di quella
837 XVI | svogliatezza l'uggia delle molte brighe avute in quel pomeriggio,
838 II | stalla, aveva preso per la briglia il cavallo. Un vecchio prete,
839 I | era caduta una prima brinata.~- Eh! eh! sono un vecchio
840 XI | si fecero degli allegri brindisi e si stapparono molte preziose
841 XII | Nathan, già ambasciatore britannico in Austria e in Francia -
842 II | sua fluente barba un po' brizzolata, e finivano tutti e due
843 VI | gli accarezzò i capelli brizzolati, con una lunga carezza,
844 XVII | della pioggia. Da lunge il brontolìo del tuono prolungavasi cupo,
845 V | Via, via, signora brontolona, non si arrabbi così. Per
846 XI | esiguo valore.~I soliti brontoloni del Caffè della Posta, ebbero
847 XVII | suo respiro infiammato le bruciava la fronte. Era nel suo accento
848 I | delle Carniche, dalle creste brulle e dentellate.~Nel paese
849 XVII | de' campi in festa. Una bruma bassa e folta addensavasi
850 XIII | viso, coi grandi mustacchi bruni che davano al suo tipo una
851 XVIII | era stata che la conferma brutale del dubbio, onde l'anima
852 IV | strana, esempî tristi e brutali, passarono intorno a lei,
853 XVI | leggevano uniti in una frase brutalmente accusatrice. Poi in chiusa
854 II | al '5 dai Bollandisti di Bruxelles, De missione canonica, è
855 XI | professore non dava due palanche bucate ed anzi era pronto a scommettere
856 XI | tra sè d'essere stato così bugiardo profeta, evitava di parlare
857 I | giunto mai a turbare la buon'armonia, della quale vivevano
858 III | fatto un buon viaggio?~- Buonissimo; solo mi parve tanto lungo.
859 XVI | intelligenza, il suo cuore, il suo buonsenso vi si ribellavano energicamente.~
860 III | conte Leonardo Mangilli, un burberaccio che godeva in paese la fama
861 V | bagliore:~- Il signor conte mi burla, lo so bene. Ma non importa:
862 XI | sdrondenade, cioè quella serenata burlesca e fragorosa che per antica
863 IV | vecchi aneddoti paesani, le burlette di cui in altri tempi era
864 IV | capo tutta mortificata, buscandosi senza proteste quel piccolo
865 VII | di titubanza, recavasi a bussare alla porta dello studio
866 XV | Lacerò nervosamente la busta e con avida ansietà si mise
867 II | tanti scrupoli: "vedrà che butta i denari del viaggio; vedrà
868 V | operare anche un miracolo e buttar alle ortiche la sua pelle
869 XVII | torrenziale, e il vento cacciandosi con veemenza nell'androne
870 XVIII | combattuto con ogni mia forza per cacciarlo, per farlo tacere.... È
871 XVII | fitto velo di nebbia, che cacciata da un'aria frizzante si
872 XVII | frettolosi nel gran polverone, cacciati evidentemente dal campo
873 XIX | specie di ubbie vi siete cacciato nella testa!...~- Ubbie! -
874 VI | grinzosa e di un pallore cadaverico; paralizzata dal male ne'
875 XX | Di nuovo i suoi sguardi caddero sulla lettera chiusa: una
876 XVIII | da una voce muliebre in cadenza col battito secco della
877 XX | Ognissanti una fredda pioggerella cadeva senza tregua. Durante le
878 XVI | contrariato di scorgere com'essi cadevano infruttuosi, sia per effetto
879 XIX | soverchia se per caso fossero cadute sott'occhio d'altra persona,
880 XV | penosa angoscia che per cagion sua agitava ora il suo cuore.~-
881 IV | se non una forte febbre, cagionata con molta probabilità da
882 XV | figli, che sapeva assai cagionevole, non vivea che per essi,
883 XVI | figurarsi!, di un vecchio cagnaccio, al quale uno "spregiudicato"
884 XI | animatissimo, caratteristico, colla calada, in cui i contadini del
885 XX | era entrata nello studio, calcolando ch'ella vi fosse in compagnia
886 XI | quali non potevano essere calcolate che come la prova di un
887 I | si credette vinto.~Ma non calcolò sulla generosità di un amico,
888 XIII | movimento era grandissimo: calessi signorili e carrette da
889 XIV | piegavano tra il fogliame i calici screziati ancor umidi di
890 XX | incerto. Ordinò qualche calmante, ghiaccio al capo: non poteva
891 X | mano sul fronte, quasi per calmarne l'ardore:~- Ah! Loreta, -
892 XX | improvviso Loreta sembrò calmarsi, la sua respirazione si
893 IX | a lui stesso non appena calmato il primo bollore dell'ira.
894 X | Ella rispose in tal modo, calmissima sempre, piena di fede, senza
895 X | felicità!~Il Sant'Angelo restò calmissimo: una pietà profonda si dipinse
896 XIII | lunga siccità o per i troppi calori, che avevano rovinati i
897 XI | provinciale. Un cenno di calorosa lode, che il Friedlaender
898 XV | il suo discorso si faceva caloroso e brillante sotto l'impulso
899 XIX | malgrado era stata trascinata a calpestare così gravemente.~A celare
900 IV | non altro che una bassa calunnia.~Ma non potè. Gli indizî
901 XI | che facili a credere alle calunnie avevan negli ultimi tempi
902 IX | avevano messo in giro le calunniose voci, affrontarli risolutamente
903 XIII | fattore. Magro, con la testa calva, col cappello di panno sotto
904 VIII | volto avvizzito, il fronte calvo già solcato di rughe, gli
905 IV | naso, ferruzzava le grosse calze di cotone bigio; Loreta
906 XI | Anzi troppo spesso, in cambio di quanto stava nelle sue
907 II | della mamma. Indi tutto cambiò. Da un lato le fortunose
908 XII | rossa del fazzoletto di cambrì che aveva sul capo, trasse
909 XV | la casa del loro antico camerata come quella di un fratello.~
910 XV | piccola invidia. Là, nelle sue camerette ben calde e riparate, ella
911 XV | del fuoco che ardeva nel caminetto, in un ricco mantello di
912 XII | intorno a una collezione di cammei recentemente scoperti in
913 XVI | passo grave, come d'uomo che cammini lentissimo, si avvicinava.
914 XIII | quali s'apprestava alla campagnuola qualche manicaretto improvvisato,
915 XVI | limpidissima e fresca, che i campagnuoli chiamano, con una delle
916 I | aggruppate intorno a un campanile: Leonacco, Fraelacco, Nimis,
917 XVII | le fosche pitture, in cui campeggiava la rossa figura del grande
918 XX | profondamente nel suo pensiero, cancellandovi ogni altra idea, infondendo
919 XIV | sono ricordi che nulla può cancellare!~- Lo credete? - ella esclamò
920 IV | se non fossi riuscita a cancellarle dall'anima mia!~In quelle
921 XV | dileguavano dal suo pensiero, si cancellavano, sparivano. Al cospetto
922 XVIII | impulso del risentimento, non cancellavansi dalla mente del professore
923 V | frastagliate dalle linee candide de' sentieri.~Il palazzo
924 XIV | lasciavo, nel core pietoso e candido di quella fanciulla, così
925 XVII | donne e molti uomini coi canestri in capo e con fardelli in
926 XIII | subito agio al conte di cangiare il discorso.~Per la vastissima
927 II | si levò dal seggiolone di canna ricurva, si tolse gli occhiali
928 II | Lambertenghi e della povera Cannila Sant'Angelo. Ah! è stata
929 II | di Bruxelles, De missione canonica, è tuttodì ritenuto come
930 XIV | rustiche, trasse di sotto a' canovacci per metà ricamati uno de'
931 XIII | con fresche voci giovanili cantavano pianamente una delle più
932 XVIII | emergenti sul caseggiato, una cantilena che usciva da un casolare
933 XV | marito; coi capelli tutti canuti divisi in due larghe liste
934 XVIII | insieme a Loreta, accanto al capezzale della povera vecchia inferma;
935 IV | serate lavorando: per lo più capi di biancheria e di vestiario,
936 XIX | veste da mattina. La folta capigliatura bruna, che le scendeva ancora
937 V | pazientemente, fino alla sua scena capitale. Una notte, eludendo la
938 XVI | una ragazza di Collalto, capitata a trovare la Vige con cui
939 XIV | lieto chè il frescolino capitato così all'improvviso gli
940 IV | per qualche forestiero che capitava a visitare il medagliere
941 XI | contentezze che ai Sant'Angelo capitavano e per il bene che diceasi
942 XI | gli piglia un accidente!~E capitò al Caffè di Tricesimo proprio
943 XI | e al professore, che non capiva ancor nulla, spiegarono
944 XVI | subito un oggetto, che non capivo che fosse e che vi stava
945 II | opera che sa riuscita un capolavoro, posò in mezzo alla tavola
946 III | affacciandosi allo stanzino ove il capostazione se ne stava curvo sull'apparato
947 V | coll'enorme camino dalla cappa adorna di barocche sculture,
948 V | antichi vialetti disegnati capricciosamente, mentre di mezzo ad alcuni
949 XIII | intorno alle macchiette più caratteristiche del paese. E il conte Nardin,
950 XIII | ad uno dei più giocondi e caratteristici spettacoli della vita popolare
951 XI | il ballo, animatissimo, caratteristico, colla calada, in cui i
952 XII | lui mai conosciuto, nelle carceri austriache di Theresienstadt,
953 V | dal pio patriarca nella carestia che afflisse il Friuli nel
954 IV | non ricordava nè baci, nè carezze. Era un uomo freddo, di
955 V | facendo.~La voce dolce, carezzevole, armoniosa di quella giovane,
956 XIII | Loreta, le susurrava qualche carezzosa parola, com'era rimasta
957 XIII | contenenti le grosse provviste di carni rifredde e de' famosi salati
958 XIII | grandissimo: calessi signorili e carrette da nolo, molti phaetons
959 XIII | bellissimi cavalli e grandi carri da lavoro, ne' quali su
960 XII | ancora a qualche brillante carriera. Ma, che vuole? Con tutte
961 XVII | tanti anni separati.~Le due carrozze procedettero a passo spedito
962 XIII | nell'ampia cassetta del carrozzone. Indi, verso le quattro
963 I | nelle loro scatoline di cartone, in mezzo a' suoi libri
964 II | tutte le futilità della vita casalinga, di tutti i pettegolezzi
965 V | massicci recanti lo stemma del casato; eran saliti per le ripide
966 XVIII | torri tozze emergenti sul caseggiato, una cantilena che usciva
967 V | gastaldo e viveva in una casetta colonica presso il palazzo,
968 V | soglia di una di quelle casette, una vecchia stavasene seduta
969 XI | accogliere i piccoli allievi. La casina, ridipinta a nuovo e convenientemente
970 I | villaggetti, fatti di poche casipole aggruppate intorno a un
971 XVIII | cantilena che usciva da un casolare solitario, intonata da una
972 XVII | affrettate le finestre dei casolari e sbarrare le porte degli
973 XIV | chi sa da quante ore nel casottino dell'uccellanda godendosela
974 XX | sparsi, aperse uno o due cassetti; finalmente nel piccolo
975 XX | riporre la lettera in un cassetto della piccola scrivania
976 XIII | e là de' gruppi d'annosi castagni, una folla variopinta s'
977 XVI | quasi col timore di qualche castigo. E poichè questa volta la
978 VII | per un impulso naturale e castissimo, si portò la mano di lei
979 XVI | apparenze di una innocente casualità, sulla pittoresca strada
980 III | prima riflessione, una lunga catena di pensieri tristi, nerissimi,
981 II | sciacquatina alle mani in una catinella, poi soggiunse tutta sorridente:~-
982 V | sembrerà vero di montare in cattedra e di tenere la vostra brava
983 X | responsabilità delle altrui cattiverie? No, non colpa vostra, Sant'
984 I | annuncio che un mandato di cattura era stato spiccato contro
985 XX | congenita predisposizione o per cause efficienti del momento)
986 IX | scrivania e, con gli occhiali a cavalcioni del naso, stava ordinando
987 XV | impressione. Dotato d'una cavalleresca nobiltà di sentire, ogni
988 XIX | convincenti.~- Sì, è inutile celarlo: a voi sopratutto, conte,
989 XV | tosto di ciò che potesse celarsi sotto quel pretesto, Loreta
990 XIII | della messa grande, che si celebra nel duomo di Tricesimo alle
991 XI | al duomo di Tricesimo, celebrando l'ottimo prè Letterio Prandina,
992 XIII | tempo mi passa qui con una celerità incredibile ed è tanto ricco
993 X | qualunque cosa in esso si celi, colle tue lagrime, col
994 II | alle spalle della madre e celiando insieme, com'era loro costume,
995 III | E avevan finito per celiare tutti, compreso il conte,
996 V | veroni. Il conte Leonardo celiava intanto col professore intorno
997 XI | avute in fatto di matrimoni. Celibatario impenitente, pensava con
998 VIII | favorito. Terminato appena di cenare, accendeva il sigaro e seguito
999 V | larghe aderenze così per il censo come per le cospicue parentele.
1000 I | osso in casa; vigilanza con cent'occhi sui campi; buona con
1001 XV | occhio del capo coi pochi centesimi onde pagavano la maestrina,
|