Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alberto Boccardi
Il peccato di Loreta

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-arres | arret-cente | centi-croll | crona-etern | europ-immur | immut-leggi | leggo-opero | oppon-prote | prova-rispo | rista-soffe | soffi-tiro | tocca-zuppa

                                                     grassetto = Testo principale
     Cap.                                            grigio = Testo di commento
1002 IV | prateria piccina, di poche centinaia di metri quadrati, che dava 1003 I | primi anni, qualche grosso centinaio di fiorini d'argento veniva 1004 XVII | presso il quale, sopra un ceppo rovesciato, sedeva la vecchia 1005 XX | Agnul era corso al paese a cercarvi il medico. Ma sia che il 1006 XIX | sua parola, penosamente cercata, poteva indurre in inganno, 1007 XV | lettura di quelle parole, che cercavano con tanta potenza la via 1008 X | in qualche scuola.... Mi cercherò un lavoro.... Non si respinge 1009 X | sfumatura azzurra ond'erano cerchiati.~- Loreta, - disse il Sant' 1010 XX | ardevano come strette da un cerchio di fuoco: una torpidezza 1011 XV | Pallida, di un pallore cereo d'ammalata, reso più evidente 1012 II | sulla fede di eccellenti certificati presentati al concorso, 1013 II | ischede con una pazienza da certosino, quando usciva di e trovavasi 1014 I | lontananza, ritto sulla curva cerulea dell'orizzonte, l'angelo 1015 XI | ebbero un bello stillarsi i cervelli per esercitare anche in 1016 XIV | della salita, dinanzi ad un cespuglio di grossi fiori campestri, 1017 XV | presenza il nome paterno.~A far cessare quelle voci, che talora 1018 XIV | Basta, Alvise, basta. Cessate di parlarmi così: mi fate 1019 X | della mia vita, che non cesserà che coll'ultimo battito 1020 XVI | rimandarlo poi con tanto di cestole fuori a quel "poco di buono, 1021 XIII | stesso, insieme a due bei cestoni colmi di ghiotte provviste, 1022 X | Angelo balenò allora l'idea ch ella avesse potuto fraintendere 1023 XI | trovarsi raccolta in camera charitatis.~Allora il prete ne tirò 1024 VIII | rovine i puints e il vin il çhav...1, ma più del vino rovina 1025 XIII | La signora Sant'Angelo, checchè se ne dica, è ancora un 1026 XI | matrimonio si fece alla chetichella: nelle prime ore del mattino, 1027 XI | tollerava a danno dell'amico chiacchiere di quel genere, le quali 1028 XVI | spilorceria....~La buona Vige, chiacchierina sempre, volle condire a 1029 XIII | che, a malgrado del vivace chiacchierio delle sue vicine, sembrava 1030 XII | ultimo una vera macchietta di chiacchierone, però tanto simpatico e 1031 XX | bianco in viso, smarrito, chiamando con voce rotta dall'ansia: - 1032 XVI | fresca, che i campagnuoli chiamano, con una delle loro armoniose 1033 XX | intonazione supplichevole, per chiamarla alla vita, alla coscienza, 1034 I | Angelo, come erano avvezzi a chiamarlo in paese, - era caduta una 1035 XVI | proprio come di un uomo che chiamasse in aiuto. Corsi subito a 1036 XV | rendermene meritevole. E mi chiamerò felice se mi sarà concesso 1037 II | uscio.~- Ma.... non so.~- Lo chiamiamo?~- È capace d'inquietarsi.~- 1038 XI | Due belle sale spaziose e chiare s'aprivano sopra un piccolo 1039 V | bruscamente, mostrando con tutta chiarezza che non gli piacevano affatto.~ 1040 XI | cosa soltanto era risultata chiarissima, anche a coloro che non 1041 XIX | posizione era ormai ad entrambi chiarissimo. Ciò che le loro labbra 1042 VII | attraversava a passo frettoloso, il chiarore dell'alba pioveva come una 1043 XV | indovinava e spiava con affannosa chiaroveggenza, ella chiedeva le forze 1044 XIII | l'ultimo sorso, levavansi chiassando per una freddura un po' 1045 V | giorni, fino a che durava tra chiassose discussioni la consegna 1046 XVI | Consultammo i medici: chiedemmo il consiglio degli amici. 1047 IX | affettuosa premura venne a chiederle che cosa soffrisse, ella 1048 V | di certe poesie. Bisogna chiederne alla vecchia Mariute, la 1049 XIII | di dire all'ospite, ove chiedesse di lei, trovarsi ella ritirata 1050 XVII | questa forza, voglio che la chiediate alla vostra coscienza di 1051 V | sulle rovine di un'antica chiesetta fondata verso il 1330 dal 1052 V | gentilizi e da mascheroni chimerici. All'edificio principale 1053 XVI | Madera, quindi alle Indie, in China, al Giappone.... Mi feci 1054 IV | Indi interrompendosi e chinando sulla spalla della signora 1055 IX | tempestosa.... converrà chinare il capo. Sarà triste il 1056 VII | pensierosa col viso bianco chinato sull'opera di cucito, ora 1057 XIII | offerivan intorno le loro merci: chincaglierie passate di moda, giocattoli 1058 V | saliti per le ripide scale a chiocciola negli stanzoni delle due 1059 II | aveva dinanzi, staccò da un chiodo un altro grembiale bianco 1060 XVI | non lo lascia morto, e lo chiude quindi in un suo fienile, 1061 XX | intorno alla casa parea la chiudessero in un isolamento sinistro. 1062 XIV | libro, uscì dal cancello che chiudeva la braida, diretta ad un 1063 XIII | colmi di mandorle toste, le ciambelle ornate di zucchero filato 1064 XIII | domestici, arnesi agrarî, cianfrusaglie donnesche e certe campanelle 1065 XX | famigli attendevano fumando e ciarlando.~Guardandosi dal far rumore, 1066 | ciascun 1067 | ciascuna 1068 | ciascuno 1069 XIII | la buona aria libera, a' cibi ed ai vini che i servitori 1070 XV | Antonio Gazzoletti e Teobaldo Ciconi: Giuseppe Revere, che in 1071 IX | avete dato ascolto così ciecamente da obbliare per esso ogni 1072 VIII | i quali poi divenivano ciechi strumenti delle sue bieche 1073 XVIII | inspirata unicamente da un cieco sentimento di devozione, 1074 XVI | rapido corrugarsi delle ciglia, dovea stornare gli occhi 1075 XVII | lunghi intervalli le nubi cinerognole, che sfumavano lente sull' 1076 XIV | le disse il professore cingendole ad un tratto la vita e ponendole 1077 V | che aveva sempre sorriso cinicamente a sentir narrare certe debolezze 1078 XVIII | il primo acquazzone. In cinquanta minuti da Udine.... Una 1079 III | guance patite.~La signora le cinse col braccio la vita e riprese 1080 V | faccia ossea e due grosse ciocche di capelli arruffati, ricadenti 1081 | cioè 1082 XIV | scambiare in una biblioteca circolante di Udine. Loreta aveva conservato 1083 IX | avvaloramento le dicerie circolate?~Queste considerazioni trattennero 1084 XI | maestro, ritto in mezzo al circolo formato dalla sua banda 1085 XVI | Fermo sul muricciuolo, che circonda la spianata nel cui mezzo 1086 V | moglie: viveva per lei, circondandola di tutte le premure di un 1087 I | che per il bene di lui, circondandolo delle cure più gelose, de' 1088 VI | Letterio, tutti quelli che mi circondano vanno a gara perchè io non 1089 XV | entrambi della necessità di circondare il loro segreto delle maggiori 1090 VII | sentono spesso la voluttà di circondarsi. La mattina era limpida. 1091 XV | aveva bisogno d'essere circondata da costanti ed amorevoli 1092 XV | allora con cento sottili circospezioni eran riusciti ad ingannare 1093 V | cui il palazzo e le terre circostanti avevano appartenuto fino 1094 XIV | i versi, Loreta, che io citai l'altro giorno, e che dopo 1095 XI | appendice nel Giornale di Udine, citando cotesti fatti, conchiudeva 1096 IV | caffetteria di Tricesimo e che si citano ancora oggi nel Friuli insieme 1097 XIII | quando egli ebbe terminato la citazione dei versi, impallidì fortemente.~- 1098 XV | accoglievano, col fiore della cittadinanza vicentina, ospiti festeggiati, 1099 XVI | dimenticarsi le sue abitudini cittadine, non si sente il coraggio 1100 II | dall'appoggio di parecchi cittadini, un Asilo per fanciulli 1101 II | egli, sorretto dal peculio civico e dall'appoggio di parecchi 1102 IV | fanciulla, voci concitate e clamori di canti. Del padre non 1103 VIII | Terranova: origine di spassi clamorosi, che tuttavia, dopo tanti 1104 III | da una carrozza di terza classe e volse subito uno sguardo 1105 XV | che invade ora tutte le classi, irresistibilmente, ogni 1106 II | lente monete e medaglie, a classificarle per ischede con una pazienza 1107 I | medaglie diligentemente classificate posavano in file ordinate 1108 V | dormiva in una grande calma claustrale. E soltanto verso la fine 1109 XX | rossore, di fronte all'uomo clemente, che con un raro esempio 1110 XI | in qualche giornalucolo clericale della provincia: vistosi 1111 I | attendendo a formarsi una clientela di poveri contadini, e colla 1112 XVI | del beneficio che da quel clima mitissimo avrebbe potuto 1113 XII | quando taluno de' più insigni clinici, ch'io volli consultare 1114 XIII | americano, di cui un povero clown col viso infarinato e la 1115 XVII | ordinò vibratamente al cocchiere di fermarsi.~Subito i cavalli 1116 XI | affrettasse il momento coi più cocenti voti, tutto parea congiurare 1117 IV | col famoso taglio della coda.~- Eh! ho ragione io se 1118 V | con uno di quei tradimenti codardi, che tolgono alla colpa 1119 XI | verdi alla bersagliera e un codazzo di gente dietro.~Quasi contemporaneamente 1120 V | esaltazioni da romanzo, codeste!...~- Sarà vero, cara mamma, 1121 XV | feste mondane, ove le sue coetanee brillavano acclamate ed 1122 XV | superstiziosa pietà che ci coglie qualchevolta dinanzi a certe 1123 XVIII | interrogazione, fatta lentamente, cogliendo una frase del racconto udito:~- 1124 XVI | talvolta un rammarico lo coglieva per le simulazioni, alle 1125 XV | a lasciare Arsizzo: sua cognata, la contessa Maria Luigia 1126 II | momentaneo ravvicinamento de' due cognati. Allora nelle lettere, scritte 1127 II | famiglia della sorella. Col cognato, Prospero Lambertenghi, 1128 | colei 1129 XV | animate, e si facevano, coli' entusiasmo negli occhi, 1130 IV | Massimino, una fibula, una collana di ametiste e due aghi crinali, 1131 IV | tesoro. Il prete Morganti, collettore arrabbiato di vecchie medaglie, 1132 XII | nello studio intorno a una collezione di cammei recentemente scoperti 1133 XIII | prati o tra i cespugli delle colline, un continuo sorvenire di 1134 I | è posto sul colmo di una collinetta in mezzo alla vallata ubertosa, 1135 XIII | numero di bottiglie le aveva collocate accuratamente egli stesso, 1136 VIII | specie di spianata, dove si collocavano alcuni rustici sedili e 1137 IX | vuoto, che nulla potrebbe colmare, sarebbe per me una nuova 1138 V | e viveva in una casetta colonica presso il palazzo, gliene 1139 V | In un angolo, sopra una colonna di legno scolpito, un busto 1140 XVI | che un certo suo parente, colono del prete Morganti, furbo 1141 VIII | ridipinto con una bella mano di color verde com'era ogni anno 1142 XIII | numerosi palloncini di carta colorata, pendenti in ordine architettonico 1143 XIII | ceri accesi e di lumini colorati, la vera allegria ferveva 1144 XIV | nella luminosità de' suoi colori. A metà della salita, dinanzi 1145 XVI | tormentosi, furono come tanti colpi di una lama avvelenata nel 1146 XVIII | un telaio da tessere, lo colpì nel cuore, con una trafittura 1147 XVI | incoscienza di tutto, che colpisce lo spirito sotto la minaccia 1148 XX | sovvenendosi di certe frasi côlte sulle labbra di suo marito, 1149 II | il mio vecchio amico si coltiva da . È un santo prete: 1150 VI | gambe ravvolte in una grossa coltre, per qualche ora.~In pochi 1151 XX | il letto, piegando sulle coltri la sua povera testa canuta. 1152 III | aveva. E poi già glielo comandava e intendeva di essere subito 1153 VII | derrate od a prendere qualche comando.~I contadini l'amavano tutti 1154 XVIII | quale battaglia si vada combattendo dentro di me.... Se un giorno 1155 XVI | sviluppo. Indarno Mattia combatteva contro il rinnovarsi di 1156 XIV | battaglia di passione che si era combattuta tacitamente a lei dappresso.... 1157 XI | successivi, allorchè la combriccola del Caffè di Tricesimo potè 1158 XI | grossolano e burletta ben poco comica, di cui i più risero a pena 1159 XIII | storielle: qualcuna delle comiche burle del nonno Sant'Angelo, 1160 XVI | giocato nel modo il più comico, tanto che in paese non 1161 XVII | brevemente, con l'aria di chi comincia già a sentirsi infastidito.~ 1162 XI | innanzi i Sant'Angelo avevano cominciata la loro fortuna e dove qualche 1163 XVII | pioggia in quel momento cominciava a cadere con uno scroscio 1164 XVII | gocciole della pioggia, che già cominciavano a cadere grosse e lente. 1165 XIII | pochino. Ora però, quasi quasi cominciavo a dubitare della loro venuta....~- 1166 XIII | vanno tutti gli anni, non comincieranno, io spero, da questo col 1167 I | dalla paziente opera de' comitati segreti, rafforzato dalla 1168 I | Venezia e da Milano, od a commentare le frasi laconiche e sibilline 1169 VI | vecchio amico, limitandosi a commentarle con un lungo sospiro, nel 1170 XI | subodorando qualche buon commercio, ora le lodi della stampa 1171 VIII | tutti gli uomini al mondo commetta delle corbellerie. È cosa 1172 V | quarant'anni sulla gobba si commette la più grande corbelleria 1173 XI | d'Italia e dell'estero ne commisero degli esemplari. E il Valussi, 1174 XV | per quanto in alto grado commossi, si fecero subito ragione 1175 I | di que' grandi e generosi commovimenti, onde l'Italia doveva essere 1176 XI | ci fossero state delle "commozioni". La curiosità generale 1177 XV | nomi e le immagini di tante compagne, conosciute un giorno, al 1178 II | Viene? - domandò Vige comparendo sull'uscio.~- Ma.... non 1179 XV | Bianca, fu sorpresa dal veder comparire con un fascio di volumi 1180 XX | notte, giù per lo stradone, comparissero alla fine le lanterne del 1181 XX | tempo passava e questi non compariva.~La Vige pallida anche lei, 1182 XIV | non questo. Però Ella è comparso così improvvisamente.... 1183 XIV | quei due giorni Alvise non comparve. E Loreta adesso provava 1184 XX | nell'agitato suo spirito la compassionevole storia della sua vita. E 1185 XIX | buona, che mi aveva amato e compatito.... Non volesti.... non 1186 XVI | negava l'espressione atta a compendiare il sacrificio intenso, eroico, 1187 XVII | vita: è stato in esso il compendio di tutta la mia giovinezza. 1188 XVIII | più grave, egli si sentiva compenetrato dall'idea che quanto aveva 1189 IV | limitare del loro quartiere, compensandolo col suo sorriso d'ogni fatica, 1190 II | la vostra, e ne avrete il compenso. Figuratevi la gioia di 1191 XVII | proprio a questa fiera a comperarle le stoviglie nuove per la 1192 XII | voce e venute da fonte così competente, io devo sentirmi ben lieto 1193 XV | quel moto rapido, che si compì in un solo istante, Bianca 1194 XI | conchiuse coll'affermare, compiacendosi nella parte d'uccellaccio 1195 XIII | vedere il sorrisetto di compiacimento con cui il vecchio lion 1196 XVII | dominio di so stessa, quasi si compiacque della riflessione, a poco 1197 XI | apprendere la novella si compiacquero di potersi riconoscere in 1198 IX | che da questo momento, se compiango Loreta per la tristezza 1199 XI | molta lena era giunto al compimento della sua opera sulle Zecche 1200 II | lavoro poteva così dirsi compita. E questo, per il professore 1201 VIII | solo quando questi erano compiti, esciva un po' dinanzi al 1202 VIII | dissimularsi la difficoltà del suo compito, si propose di parlarne 1203 XV | ad affidarvi il delicato còmpito di essere una fidata compagna 1204 XI | asserzione avere il Sant'Angelo compiuta un'opera che onorava veramente 1205 II | bellissima, l'intero patrimonio. Compiuti appena i suoi studi sollecitò 1206 VII | memoria così benedetta. E li compiva religiosamente, con una 1207 XII | seco dalla sua famiglia, il complesso delle circostanze da cui 1208 VIII | poco mettendo insieme una completa storiella, secondo la quale 1209 XIX | risaltare la grande pallidezza, completava il suo aspetto di sofferenza 1210 XII | pallido, vestito d'un abito completo di stoffa grigia, colle 1211 I | foga malcauta in un arduo e complicato piano, che per la stessa 1212 VIII | conniventi ed inconsapevoli complici; ma trovò anche chi gli 1213 II | Sant'Angelo, compromesso in complotti politici, era stato costretto 1214 I | casa una grande biblioteca, composta per la maggior parte di 1215 I | racconta di lui come avesse composte molte ed ardue liti, come 1216 XV | sguardo meditabondo e nella compostezza degli atti, affatto insolita 1217 XIX | tutto il mondo giudicandolo composto pressochè interamente di 1218 X | onori; nulla che io non comprenda o di cui vi possa fare un 1219 XV | amorosa, che avrebbe saputo comprenderla ed esserle di sollievo nella 1220 XVII | conoscete oggi e non sapete comprendermi nella lotta di questo momento, 1221 XIV | tremante.~- Sì.~- Lo vidi, lo compresi. Ma con tutto questo.... - 1222 I | delle quali sarebbero stati compromessi pericolosamente non pochi 1223 IV | da urgenti interessi, che compromettevano ogni loro avere. Non l'aveva 1224 XIX | concisione e tali da non portare compromissione soverchia se per caso fossero 1225 XVII | nel passato e tutto me lo comprova anche adesso,...~Ella erse 1226 II | insegnamento. Il comune - un comunello non ricco - le elargì qualche 1227 XI | in Udine, ebbe da lui la comunicazione che il ministro dell'istruzione 1228 XV | dolcezza.~Ma tutti i generosi conati del giovane si fransero 1229 XX | dunque doveva ella proprio concambiare i beneficî ricevuti, con 1230 V | ogni modo; questo me lo concederete.~- Commovente, secondo i 1231 X | non potere assolutamente concedermi il vostro affetto?~- Il 1232 XV | che queste illusioni le concedevano. E quando al loro svanire 1233 XI | serata.~Bastarono i primi concenti della musica perchè da tutte 1234 VIII | della ragione, procurò di concentrare tutti i suoi pensieri nella 1235 XIII | ove in quell'ora parea concentrarsi il divertimento, spargevano 1236 I | Sant'Angelo aveva ormai concentrata la propria esistenza in 1237 X | al mondo in cui si sono concentrati i miei affetti.... Se mi 1238 XVI | Sant'Angelo avesse potuto concepire un qualche sospetto non 1239 IV | esprimeva qualche desiderio concernente la casa, la giovane procurava 1240 II | gravi questioni d'interesse, concernenti la dotazione di codesto 1241 I | ed audaci piani vennero concertati. E il buon Sant'Angelo, 1242 XVI | approfittando di pochi momenti concessi dal caso, io ho potuto parlarvi 1243 VIII | esagerate insinuazioni.~Col suo concetto dell'amicizia, reciso e 1244 XI | citando cotesti fatti, conchiudeva a giusto titolo coll'asserzione 1245 XI | improperî del suo repertorio, conchiuse coll'affermare, compiacendosi 1246 XVI | da dove viene, chi l'ha conciato a questo modo e come ha 1247 III | quel modo incoraggiante che concilia di primo acchito la simpatia, 1248 IV | questione giuridica, non bastò a conciliare i due antagonisti. Il prete 1249 XI | famiglia, esercitava, da conciliargli con la gratitudine de' beneficati 1250 I | liti, come avesse ridotto a conciliazione famiglie divise da lunghi 1251 XIX | soltanto: scritte con studiata concisione e tali da non portare compromissione 1252 XV | quel linguaggio semplice e conciso, che è il segno non dubbio 1253 XVI | Lasciatemi.... - mormorò concitata. - Io scendo sola verso 1254 XVI | avreste fatto? - egli dimandò concitatissimo.~- Questo.~- A malgrado 1255 XVI | un durevole sollievo alla concitazione tumultuosa di cui si trovava 1256 VIII | volli dir tutto, - egli concluse, - non perchè io lo creda; 1257 VIII | Sant'Angelo di queste sue conclusioni provava un orgoglio, come 1258 XII | belli e fatali, destavano un concorde palpito di speranza in tutta 1259 I | stretti laggiù, con tanta concordia, egli ed i suoi compagni 1260 IV | giovane procurava subito di concorrere perchè egli fosse soddisfatto. 1261 XV | soggiorno amenissimo, ove tutto concorreva a rendere più bello un romanzo 1262 XVIII | di darne manifestazione concreta con una esplicita risposta 1263 XVII | sono contati, sapete quale condanna grava sopra di me.... Morirò 1264 X | amico non poteva, anche condannandomi al più aspro de' dispiaceri, 1265 XVI | sempre, anche sapendo di condannarsi ad un raddoppiato martirio, 1266 XX | parola del perdono ed era condannato in causa sua a perdere per 1267 XVI | chiacchierina sempre, volle condire a sua volta questo racconto 1268 XV | valorosi patriotti, che condiscepoli al suo Gottardo ne' lieti 1269 XII | patriottiche, doveva egli condividere i forti entusiasmi, che 1270 IX | domeniche in chiesa. In una condizione siffatta non si sentiva 1271 XVI | la vostra sorte vi avesse condotto a migliori fortune.... Allora, 1272 XX | dicesse tutto, ch'ella gli confermasse ancora una volta la temuta 1273 XX | sapere tutto, subito, leggere confermato da lei stessa il fatto abbominevole, 1274 XIX | vano di una finestra.~Poi confermò le rinunce mandate ed accennò 1275 XIV | di dirgli ogni cosa, di confessarsi indegna della bontà sua 1276 XIV | accento commosso, - via, confessatelo, mai.... mai, in tanti anni, 1277 XVI | lasciarmi in questo dubbio.... Confessatemi il vero, Loreta. Ditemi 1278 VIII | soccorrerlo ne' suoi non confessati, ma fermi propositi di vendetta.~ 1279 XIII | stupende e troppo dimenticate Confessioni di un ottuagenario. Fu amico 1280 VIII | Angelo non cercò e non volle confidenti. Anzi, la ferma convinzione 1281 XIX | rallentato ogni rapporto confidenziale, pareva che un soffio sinistro 1282 V | Biarritz. Sebastiano non si confidò ad alcuno, ebbe a disprezzo 1283 VII | ogni cosa al suo posto.~Confinato per intere giornate nel 1284 IV | prato, che trovavasi sul confine de' loro possedimenti. Era 1285 XX | faceva, le appariva senza confini. Ella comprendeva ciò che 1286 XII | sua compagnia.~- Ella mi confonde.~- Io le sarò ben riconoscente 1287 XVIII | pareva che le sue idee si confondessero senza nesso in una nebbia 1288 XX | che cosa sarà?~Il medico confondevasi, cercava delle frasi evasive, 1289 XIV | ripara al passato, che ci conforta a volgerci indietro col 1290 X | una nuova esistenza così confortata e serena! E mi chiedete 1291 XIX | sôrto a turbare l'illusione confortatrice, alla quale egli si era 1292 IV | entusiasmo. Ricordava in confusione una folla di persone equivoche, 1293 XX | della sua vita. E in quel confuso risvegliarsi delle sensazioni 1294 VIII | chi gli oppose non solo confutazioni piene di convinzione, ma 1295 XX | egli non sapeva se per congenita predisposizione o per cause 1296 XVII | Pallido, con gli occhi congestionati e con un tremore convulsivo, 1297 IV | posti a fare ogni possibile congettura, poi, non riuscendo a darsi 1298 IX | stradone polveroso, che congiunge con una linea retta Tricesimo 1299 XX | sua povera testa canuta. E congiunte le palme, in un risveglio 1300 XI | cocenti voti, tutto parea congiurare perchè i suoi pii desideri 1301 IV | non potè. Gli indizî tutti congiuravano a distruggere ogni pietoso 1302 XI | riconoscente a quanti si congratulavano, levando tratto tratto gli 1303 XVII | anzi le leggende, che vi si connettono; poi.... la splendida vista 1304 VIII | manovre insidiose sostenitori conniventi ed inconsapevoli complici; 1305 I | scelse molto bene.~Egli conobbe una ragazza povera, assai 1306 XII | farà meraviglia, ch'io la conosca per la sua bella fama di 1307 XII | benedetto dottor Gigi, lei lo conosce.... Un angelo d'uomo, ma 1308 X | Mattia, non è questo. Chi mai conoscendovi ed apprezzando le vostre 1309 XIII | cavallino, e qualche altro conoscente. Le presentazioni furono 1310 XII | tranquillo.~- Sì, avrebbe voluto conoscerti. Si trattenne a lungo con 1311 XVII | ma per quanto tutti le conoscessero a memoria e sapessero pure 1312 X | Fece di più: volle ch'io conoscessi il tenore della vostra lettera.~ 1313 XVII | Ah! Alvise, come non mi conoscete oggi e non sapete comprendermi 1314 XVI | espiazione. E conviene che voi la conosciate. Forse allora sentirete 1315 XV | immagini di tante compagne, conosciute un giorno, al tempo degli 1316 XV | malìa, si trovò d'un tratto conquiso lo spirito e turbata la 1317 XV | felice se mi sarà concesso di conquistarmi la sua stima.~La contessa 1318 XIX | sognato: credetti infine mia, conquistata per sempre, la tua affezione. 1319 II | vocazione al sacerdozio, consacrando a quella ch'egli intendeva 1320 IV | specialmente che di solito sono consacrate alle intime confidenze familiari - 1321 III | durante le ore ch'egli consacrava al lavoro.~Tale irrequietezza 1322 XV | più forte e più deliziosa. Consapevoli entrambi della necessità 1323 V | chiassose discussioni la consegna del grano, delle frutta 1324 XV | curiosità di un servo e la conseguente inconsapevole delazione - 1325 XIV | ancora una volta, la pace conseguita a prezzo sì caro!~- Voi 1326 VI | medico aveva dato il suo consenso, la adagiavano sopra una 1327 II | figliuoli! Se il buon Dio mi consente di provvedere al loro bene, 1328 XIV | signora, che se voi non consentivate a darmi il modo d'incontrarvi, 1329 XVII | procedettero a passo spedito di conserva verso il palazzo e in meno 1330 XIII | casa nostra a Verona e noi conservammo di lui varie care memorie. 1331 IX | che voglio gelosamente conservarmi, sono quelle che mi mettono 1332 VII | sua vita e ch'egli aveva conservata, forte e caro retaggio, 1333 XII | nell'anima sua duravano conservate con alta e pietosa religione 1334 XIV | a lei dappresso.... E vi conservò la sua affezione sempre: 1335 XIV | s'era ormai abituata a considerare il passato come un sogno, 1336 VIII | semplicità aveva sempre considerato inutile ornamento della 1337 IV | e la vecchia signora la considerava già com'ella fosse stata 1338 IX | approvarlo non solo, ma consigliarlo e lodarlo. È il divisamento 1339 XX | premurosamente a tutti gli espedienti consigliati dalla pratica domestica 1340 XVIII | come il suo amico gli aveva consigliato, recisamente, da una posizione 1341 XVIII | larve temute prendevano consistenza e forma. Le fantasime minacciose 1342 VI | Letterio aveva procurato di consolarla con dolci parole:~- La Provvidenza 1343 I | confortatrici, che si sentiva consolato dalla sua presenza.~A questo 1344 IX | casa come un buon genio consolatore.~Ma neppure siffatto bisogno 1345 I | da entrambi le maggiori consolazioni. La figlia andò sposa a 1346 XV | veduto poi a grado a grado consolidarsi, il sospetto.~Il vero le 1347 IV | chiamato d'urgenza non potè constatare se non una forte febbre, 1348 XIX | casa. Sparite le antiche consuetudini, rallentato ogni rapporto 1349 XVI | potuto ritemperarsi.... Consultammo i medici: chiedemmo il consiglio 1350 I | chiedere per qualche urgente consultazione se ci fosse il dottore. 1351 XIV | le emozioni che avevano consunta tanta parte del suo cuore, 1352 II | festevole luce.~Vige, la contadinotta che stavasene intenta al 1353 XIII | all'abitudine antica. Posso contarci?~Queste parole erano state 1354 XV | la loro asprezza. E nel contatto diuturno con le più crude 1355 I | Università e nel quale si contavano intere e pregevolissime 1356 VII | come attonito in una muta contemplazione, imbarazzato quando si accorgeva 1357 XI | codazzo di gente dietro.~Quasi contemporaneamente entravano nella sala il 1358 XVII | tristo da parte vostra il contendermi quest'ora felice che la 1359 IV | trovato una piccola urna contenente dieci o dodici monetucce 1360 XIII | svoltare i numerosi cartocci contenenti le grosse provviste di carni 1361 XVI | piene di velenoso livore, contenevano un ammonimento, a lui stesso 1362 IX | scherzosa. altrimenti si contenne colla Vige, che le stava 1363 XI | sempre di più, per le molte contentezze che ai Sant'Angelo capitavano 1364 XI | che lo sfogo de' malumori, contenuto allora in via di prudenza 1365 XV | intensamente che gli fosse conteso ogni modo di lasciarle almeno 1366 III | i miei presentimenti non contino per nulla?~Il professore 1367 IX | non le bastava l'animo di continuarci a vivere adesso a quel modo, 1368 XV | tacita corrispondenza, essi continuarono a tener celata allo sguardo 1369 X | vecchia madre: in voi ho visto continuata l'opera gentile di lei quando 1370 XVI | in casa sua, Mattia aveva continuato a trattarlo costantemente, 1371 XIX | stimata degna d'essere la sua continuatrice nella nostra casa....~Loreta, 1372 XX | torve visioni d'un sogno, continuavano a sfuggire dal suo petto.~- 1373 IV | veritiere si guardava dal contraddirla più oltre.~Ma quando, qualche 1374 XIX | rapidi sussulti, che le contraevano spasmodicamente.~Mattia 1375 XVI | con un grosso carattere contraffatto.~Sotto un notissimo distico 1376 XIV | vedere, deciso, in caso contrario, ad ogni cosa, anche ad 1377 XII | colpita e un lieve tremito contrasse per un momento le sue labbra.~ 1378 VIII | trasporto di collera, che contrastava in modo singolare colla 1379 XVII | disertato il mercato e rotte le contrattazioni.~Il cavallo dei Sant'Angelo 1380 II | del raccolto sperato, de' contratti coi loro affittaiuoli: discorsi 1381 XII | eroe. Secondo alcuni avrei contratto uno splendido maritaggio 1382 XII | a coteste voci deve aver contribuito il nome di Nathan (appartenente 1383 II | ricca famiglia di Cividale, contristato ne' suoi giovani anni da 1384 IV | moltiplicarono scritture e controscritture. I due litiganti ebbero 1385 II | mettere in chiaro alcuni punti controversi in un lungo suo studio sulle 1386 I | placidissima e serena, non conturbata mai da alcuna irrequieta 1387 XX | sulla sofferente, apparve conturbato. Rinnovò il suo esame, con 1388 XVI | erasi trovato al luogo del convegno ben più d'un'ora innanzi 1389 XI | casina, ridipinta a nuovo e convenientemente ridotta alla novella destinazione, 1390 XIII | alla carrozza, il segnale convenuto; e il ragazzo, lesto come 1391 IX | malsicura e tempestosa.... converrà chinare il capo. Sarà triste 1392 IV | dall'anima mia!~In quelle conversazioni Loreta aveva anche accennato 1393 XVI | valere un'espiazione. E conviene che voi la conosciate. Forse 1394 XIX | debolissime del resto e punto convincenti.~- Sì, è inutile celarlo: 1395 XVI | indarno egli procurava di convincere stesso come quelle non 1396 XI | altre parole e sforzandosi a convincerli come a conti fatti la sua 1397 XX | voleva, era decisa, era convinta che altro più non le restava 1398 VII | avevan cessato dalle visite, convinti di riuscirgli molesti. Taluno 1399 XV | Bianca e la contessa, s'era convinto come fosse suo dovere di 1400 XI | tacere neppur allora le convinzioni, che aveva sempre avute 1401 III | si udisse il rumore del convoglio, affacciandosi allo stanzino 1402 I | il buon dottore stringeva convulsamente le pugna e qualche parola 1403 XX | pugna contratte come in una convulsione dolorosa: solo, ad intervalli, 1404 IV | più riprese delle violente convulsioni; poi, quando riusciva ad 1405 XV | seggiola con uno scatto convulso.~Ma Loreta si ricompose 1406 VIII | senza darsene l'aria e coordinando le ciarle vaghe, che or 1407 VII | un grosso quaderno tutto coperto di appunti e di note, parve 1408 XIII | festa e molte risate le copiose provviste che tutti sogliono 1409 XV | suo bel visino filato, coi copiosi capelli dorati, disciolti 1410 XI | videro presto unirsi le coppie e principiare il ballo, 1411 XVI | riguadagnarle la calma necessaria a coprire il suo turbamento.~Il Sant' 1412 XIII | sotto la veletta che le copriva il viso.~Il Polverari s' 1413 XVII | contadini di quelle campagne, coraggioso d'indole si faceva piccino 1414 V | si commette la più grande corbelleria a lasciarsi pigliar dall' 1415 VIII | al mondo commetta delle corbellerie. È cosa che accade ogni 1416 II | Vige poneva in tavola un corbellino di magnifiche prugne e d' 1417 II | trovato accoglienze le più cordiali e che dal ministro, al quale 1418 IV | accoglienze fossero state cordialissime, e per quanto dall'altra 1419 XVIII | la sua solita festosità cordialona, lo conduceva al conte Alvise.~- 1420 XIV | ineffabile che ritempera i cori e fa riamare l'esistenza.~ 1421 XVI | salire alla sua camera per coricarsi, entrò al buio nello studio, 1422 XX | petto, la portò in casa.~Coricata nella sua stanza, mentre 1423 IV | ed il professore son già coricati ed io passo, per andarmene 1424 XI | ampio cortile, attaccò sulla cornetta, ch'egli dirigendo suonava, 1425 V | spiccavano, chiusi in nere cornici, quattro grandi dipinti 1426 XIII | di vite, in mezzo a una corona di bicchieri di tutti gli 1427 XI | diligenza e con copioso corredo di tavole, era riuscito 1428 II | del caso o piuttosto (si corresse il prete con una dolcezza 1429 VII | Sulle ampie invetriate del corridoio, ch'egli attraversava a 1430 XIII | turbato nel vederla. Ma, corrispondendo disinvoltamente a un avvertimento 1431 XVI | non fosse stata per nulla corrispondente alle condizioni dell'animo 1432 XI | la mancanza di adatti e corrispondenti locali.~Fu a questo che 1433 XV | ingegno e di cuore saprete corrispondere nel modo più degno alla 1434 VII | pronunciare delle frasi che corrispondessero a questo suo sentimento. 1435 XIV | risposta. Il pensiero d'Alvise corrispondeva così perfettamente al suo 1436 XII | racchiude, le leggende che corrono....~- Sa già anche questo?~- 1437 V | giudicare da una lapide mezzo corrosa, immurata sotto l'arcata 1438 XV | Laura, a malgrado del suo corruccio, non seppe sottrarsi a un 1439 XVI | delle labbra e nel rapido corrugarsi delle ciglia, dovea stornare 1440 XVI | che chiamasse in aiuto. Corsi subito a vedere e , proprio 1441 V | un alto funzionario della corte - ad un avvocato di Udine, 1442 VII | che lo tormentava: di un corteo funebre, il quale, sotto 1443 XI | un bel giorno, chiamato cortesemente dal prefetto della provincia 1444 XII | intente a spolverare mobili e cortinaggi.~Il professore, comprendendo 1445 XII | dovette smettere.~- Non so che cos'abbia. Mi sento così nervosa. 1446 XI | beneficati la stima generale.~Cosi l'anniversario del suo matrimonio 1447 XV | ottenere un posto in una cospicua e assai rispettata casa, 1448 V | per il censo come per le cospicue parentele. La contessa era 1449 XX | sorreggesse, anzi ogni cosa cospirante a farle sentire più squallido 1450 XVIII | sorte, non ancor paga di cospirare contro di me.... Andrò lunge 1451 XIX | per quanto questo dovesse costargli, egli era partito. Solo, 1452 XV | qualunque cosa dovesse costarle, a quel sentimento di dignità 1453 II | Gorizia. L'opera che gli era costata cinque anni di lavoro poteva 1454 IX | silenzio.~Questo però gli costava una fatica estrema, non 1455 XVII | erta un po' faticosa che costeggia il palazzo Morò-Casabianca, 1456 XVI | strada, la quale s'inerpica, costeggiata da alti pioppi, sui fianchi 1457 IX | giorno di contro e che le costerà ogni giorno più aspre ferite? 1458 IV | professore, Loreta, ad ogni costo, voleva addossarsi una parte 1459 | costoro 1460 XI | tanti anni di pazienti e costose indagini, esultava a questi 1461 XIV | durava insistente gli aveva costretti in casa. Il professore dichiaravasi 1462 IX | affrontarli risolutamente e costringerli a farne immediata ammenda.~ 1463 IV | contingenze della sua famiglia lo costringevano. Nei primi tempi il pensiero 1464 X | triste. Il ricordo che tu mi costringi ad evocare io volevo che 1465 V | gruppo delle case coloniche, costrutte al di dell'ampia braida. 1466 V | di padiglione basso, di costruzione moderna, senza gusto di 1467 XI | fragorosa che per antica costumanza popolare, assai diffusa 1468 XV | educazione distinta e di virtuosi costumi, atta a divenire la vigile 1469 IV | ferruzzava le grosse calze di cotone bigio; Loreta attendeva 1470 XIII | certe campanelle di terra cotta col battaglio di legno, 1471 XI | il prete ne tirò giù di cotte e di crude e, dopo aver 1472 II | occhio esperto se il punto di cottura fosse soddisfacente:~- È 1473 XI | odio implacabile ch'egli covava contro il Sant'Angelo. Costretto 1474 XVI | lavorio febbrile di idee, un cozzo di mille supposizioni, da 1475 VII | la cercava, procurava di creare sempre qualche pretesto 1476 XVI | Sant'Angelo: i pretesti creati con rara avvedutezza non 1477 I | dopo la venuta di quella creaturina niente più dovesse mancare 1478 VIII | concluse, - non perchè io lo creda; non perchè, ove fosse vero, 1479 XVI | poter articolare una parola, credendo di venir meno ad ogni passo, 1480 IV | nel cuore. Lottò per non crederci, per rompere il fatale incubo 1481 XI | guai per me se ora non credessi che il tuo amore durerà 1482 XVI | poi - oh! questo almeno credetemi! - ho sentito che altri 1483 XVI | cespugli, sì Loreta che Alvise credettero intravvedere una figura 1484 XVII | siamo tornati al tempo che credevamo non dovesse ritornare mai 1485 XV | leggiadri sogni! Oh! care e credule amiche! Quante, al pari 1486 XIV | che, dopo la pagina da lei creduta l'ultima, il capriccio del 1487 XV | intendeva del pari ch'eglino crescessero ligi a quelle tradizioni 1488 V | diffusi di piante basse, cresciute liberamente: poi, giù a' 1489 XII | comprenderà come mi sia cresciuto il desiderio che già provavo 1490 I | profilo delle Carniche, dalle creste brulle e dentellate.~Nel 1491 IV | collana di ametiste e due aghi crinali, che al professore Mattia 1492 XVII | obbliando la mia fede di cristiana.... Ah! Alvise, e questo 1493 XVI | niente di meno che un nome cristiano! - E la ragazza, che a narrare 1494 XIII | collo, raccoglievansi in crocchi sulla piazza, scherzando 1495 XIII | messa al lato opposto del crocchio, in mezzo a due altre signore 1496 IX | bianche pareti un grande crocefisso, pregevolissima opera di 1497 V | accendeva d'un bagliore croceo la linea dell'orizzonte.~- 1498 XI | a occhi chiusi titoli e croci al primo che capita; contro 1499 XVIII | più quando ci par di veder crollare in un punto solo tutti i 1500 V | scusa. Era accecato. Era crollato intorno a lui tutto quanto. 1501 XVIII | dinanzi a' suoi occhi. Era il crollo della sua felicità, l'annientamento


1-arres | arret-cente | centi-croll | crona-etern | europ-immur | immut-leggi | leggo-opero | oppon-prote | prova-rispo | rista-soffe | soffi-tiro | tocca-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License