1-arres | arret-cente | centi-croll | crona-etern | europ-immur | immut-leggi | leggo-opero | oppon-prote | prova-rispo | rista-soffe | soffi-tiro | tocca-zuppa
grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
2002 XII | quante cose si dissero in Europa sul conto mio e di quali
2003 XV | miraggio, vago, incerto, evanescente, appariva a' suoi occhi
2004 VII | carte, mormorò qualche frase evasiva e subito fece l'atto di
2005 XV | grande sventura si scorgevano evidenti ne' più minuti particolari
2006 XIII | sarebbe stata lieta di vedersi evitato l'imbarazzo di una presentazione.~-
2007 X | ricordo che tu mi costringi ad evocare io volevo che fosse morto
2008 II | tatto quegli argomenti, evocavano qualche ricordo del passato.
2009 XI | tardi, si fecero de' grandi evviva al Sant'Angelo, alla signora
2010 | facciamo
2011 | facciate
2012 XVII | di trasporto, le sue mani faceansi sempre più forti, stringendola
2013 XIX | attraversò il pensiero, facendogli risorgere più tormentoso
2014 | facessero
2015 | facessi
2016 XVI | del luogo i commenti più faceti e più maliziosi. È vero
2017 II | e si divertiva alle sue facezie.~Talora anche parlavano
2018 I | proprio l'errore commesso. E facilitando la salvezza al Sant'Angelo
2019 II | vennero offerte tutte le facilitazioni possibili....~Il prete pareva
2020 XVIII | raccogliere tutte le sue facoltà per seguire col pensiero
2021 | fai
2022 XIII | cappello di panno a larga falda, piegato alla sgherra sull'
2023 XIV | restare ingannato dalla fallacia di una parola, che il vostro
2024 III | certi presentimenti non fallano mai! E questa volta....~-
2025 XX | indulgendo a tutti i suoi falli, raccomandandole di essere
2026 XI | meglio per lui se la giocata fallì, poichè diversamente per
2027 XVIII | posizione insostenibile e falsa, che ogni ora trascorsa
2028 XX | scintillanti di arnesi di rame, i famigli attendevano fumando e ciarlando.~
2029 XX | del nostro: la cara voce familiare, che nelle ore più gravi
2030 XI | malaugurio, che già della famosa felicità del professore
2031 I | ville, molti begli occhi di fanciulle l'avevano guardato con interesse.
2032 VI | una madre al più tenero fanciulletto.~- Suonano laggiù.... suonano.
2033 XVII | mormorava colle sue gialle acque fangose il Cormor. Ancora, tratto
2034 XX | distese, inerte sul suolo fangoso, trovarono Loreta.~Mattia,
2035 VIII | intrecciando le sue grasse mani di fannullone sull'ampio torace. - Ma
2036 XVIII | consistenza e forma. Le fantasime minacciose non erano più
2037 V | come suggestionata dalle fantastiche parole della vecchia.~Nel
2038 XIV | colla mente assorta in una fantasticheria vaga e febbrile.~Ad un tratto
2039 III | vecchiette, che amano le fantasticherie.... Ma intanto - voialtri
2040 | Farai
2041 VII | Mariute, venuta a prendersi un fardelletto di biancheria, ringraziava
2042 XVII | coi canestri in capo e con fardelli in mano venivano frettolosi
2043 II | qui alla vostra tavola si farebbe tanto presto. Poi, in fine
2044 XIX | dunque, - continuò, - me ne fareste scappare di più grosse ancora!
2045 X | tuo rifiuto, al male che faresti a te stessa! Qui c'è la
2046 IX | come sarebbe dover mio, farvene rimprovero. Ma a che potrebbe
2047 | farvi
2048 VII | di famiglia, - due grossi fasci di rose eran posati: rose
2049 XV | per lei una legge in ogni fase della sua vita, ella si
2050 III | gli ronzava all'orecchio fastidiosamente.... Se, obbedendo ad un
2051 XV | troppo rapida sparizione fatalmente segnata.~Fra Bianca e Loreta
2052 XVII | nel salire l'erta un po' faticosa che costeggia il palazzo
2053 III | rassomigliava al ritratto fattone da don Letterio Prandina.~
2054 XII | scorgevansi tratto tratto la fattoressa e le sue ragazze intente
2055 XVII | motivo di consolarsi: alla fattoria un bicchiere di quel buono
2056 I | dinanzi alle cancellate delle fattorie e delle ville, molti begli
2057 XIX | Immune d'ogni femminea fatuità, ma scrupolosa per gentile
2058 XI | prendere due piccioni ad una fava: dare una soddisfazione
2059 XV | di pietà si levò in lei a favore di quella giovane, rea forse
2060 I | era una delle sue massime favorite - a quelli che ci toccherà
2061 XIII | delle contadine, che coi fazzoletti di tinte fiammanti, legati
2062 III | presentimenti de' migliori! - fè la signora tutta allegra,
2063 XIX | Eravi in queste sue domande febbrili, concitate, tanta effusione
2064 XI | consueto si mantenevano fedeli nel fargli coro, gli defezionarono
2065 V | campagnuolo vissuto con fedeltà rigorosa secondo le tradizioni
2066 XV | affidata di poter rapidamente e felicemente sormontare, le si manifestarono
2067 XVII | vinte: anzi riconobbe come felicissima la combinazione che le si
2068 XV | aveva ella trascorsi i primi felicissimi anni del suo matrimonio;
2069 XIII | d'orsaggine, fu egli pure felicissimo d'arguzia quando volle narrare
2070 XV | pur comprendendo come la ferita ch'ella portava nel cuore
2071 IX | costerà ogni giorno più aspre ferite? E perchè dovrebbe questa
2072 VIII | Chi? - rispose il conte, fermandosi per non dire il nome che
2073 II | costretto da debole salute a fermare il suo domicilio in patria,
2074 XVII | vibratamente al cocchiere di fermarsi.~Subito i cavalli si arrestarono
2075 V | Poi, più a lungo, eransi fermati in un salotto, nell'ala
2076 II | cortile, il carrozzino erasi fermato e il piccolo Agnul, il ragazzo
2077 XIV | salendo la collina, ella fermavasi a guardar giù tra le radure
2078 VIII | suoi non confessati, ma fermi propositi di vendetta.~Approfittando
2079 V | ortiche la sua pelle di bestia feroce....~Ridevano quindi insieme,
2080 XX | ambe le mani tremanti, i ferri, inutilmente. Madida la
2081 XIV | dal fischio lontano della ferrovia, che gira con una lunghissima
2082 IV | cogli occhiali sul naso, ferruzzava le grosse calze di cotone
2083 XVI | alle ingiunzioni sempre più fervide, che il suo cuore le faceva.~
2084 XVIII | benedizione, l'espressione fervidissima della riconoscenza ch'egli
2085 I | progetti, inspirati dal più fervido e generoso entusiasmo! Che
2086 XIII | asciutte. E in mezzo a quella festante popolazione campestre non
2087 XI | Sant'Angelo fra tutti questi festeggiamenti era raggiante, non aveva
2088 XI | compiuto e in pari tempo un festeggiamento per la onorificenza da lui
2089 XV | cittadinanza vicentina, ospiti festeggiati, i più illustri artisti
2090 XI | che nulla ne trapelasse al festeggiato od alle persone a lui attinenti.~
2091 XII | Circa un anno dopo la festicciuola fatta al professore Sant'
2092 XIII | il paese nell'animazione festiva, dalla bellezza delle contadine,
2093 XVIII | accoltolo con la sua solita festosità cordialona, lo conduceva
2094 VII | di uccelletti: il saluto festoso al bel sole che rinasceva.~
2095 II | sul piatto un'altra bella fetta di pasticcio.~Fu verso la
2096 IV | mercenarie, la sua educazione fu fiacca, incerta, senza una guida
2097 VI | questa minaccia, egli sentì fiaccate tutte le proprie forze.~
2098 XVII | ebbe onta della propria fiacchezza. L'idea di trovarsi vinta
2099 XIX | dieci anni. Silenzioso, fiacco, trasandato nella persona,
2100 XIII | fumaccio ammorbante alcune fiaccole di pece, e intorno allo
2101 XIII | coi fazzoletti di tinte fiammanti, legati pittorescamente
2102 XX | gittava a intermittenze la fiammata del camino.~Immoto al suo
2103 XIII | ciascuno de' piccoli borghi che fiancheggiano la strada e fuor dalle scorciatoie
2104 III | viale che saliva alla casa, fiancheggiato di vecchi pini, la signora
2105 XIX | dolce scossa in tutte le sue fibre.~Egli le schiuse le braccia,
2106 IV | imperatore Massimino, una fibula, una collana di ametiste
2107 XVIII | quasi ammettendo la lieta fidanza che ogni nube dovesse dileguarsi
2108 XI | Municipio e con pochi altri fidati amici perchè nel giorno
2109 XVI | infallibile della sua salvezza. E fidente in tal modo nell'ausilio,
2110 XVI | tradimenti all'ospitalità, a lui fiduciosamente accordata. Il trovarsi vicino
2111 XVI | chiude quindi in un suo fienile, giurando di fargli fare
2112 IV | scarsissimo raccolto di fieno e che, a giudizio della
2113 XVII | adesso,...~Ella erse il capo fieramente, stringendo le labbra pallide,
2114 XV | e, in pari tempo, le più fiere pene dell'amore.~Così ella
2115 XVII | sguardo scrutatore ch'egli figgeva in lei, rispose seccamante
2116 XV | profondi e neri, che si figgevano nel suo viso, come assorti
2117 XVII | il fattore Beppo e le sue figliuole stavano attendendo.~Il conte,
2118 XVI | matte risate. Si trattava, figurarsi!, di un vecchio cagnaccio,
2119 II | e ne avrete il compenso. Figuratevi la gioia di quella creatura!~-
2120 V | piuttosto istruttivo.~- Figuriamoci: una morale a vostro modo....~-
2121 VIII | si trattasse di quel bel figuro" che un uomo come lui, non
2122 XI | con Loreta.~- Vedrai che figurona farà adesso al dì dello
2123 XV | silenziosamente attraverso a una fila di sale spaziose, dalle
2124 XVI | era alto tutto intorno. Il filo d'acqua del Çiton, sgorgando
2125 III | voialtri gente seria, fìlosofoni che non credete a nulla
2126 XX | ricevuti, con la rovina finale di tutto in quella casa,
2127 II | ottobre penetrando dai due finestroni spalancati allietava di
2128 VIII | maliziosi. Con arte gesuitesca, fingendo prima una certa titubanza
2129 IV | sua padrona che bisognava fingere di non accorgersi di nulla!
2130 XVI | non è possibile che tutto finisca così, senza una spiegazione
2131 XIX | inutilità di perdurare nella finzione, che fino a quell'ora si
2132 XX | nella camera non era che una fioca luce, piovente dalla lampada
2133 XVI | da un tremito convulsivo, fiocamente, senza levare gli occhi,
2134 I | si dice una massaia coi fiocchi. Economia fino all'osso
2135 I | qualche grosso centinaio di fiorini d'argento veniva portato,
2136 II | a metà della strada fra Firenze ed Arezzo. C'è là un mio
2137 IX | corse con gli occhi alla firma:~- Loreta!... È lei che
2138 XII | che gli agenti con rude fiscalità non avessero perquisito:
2139 XVI | curiosamente, mettendosi a fischiettare con aria di spavalderia
2140 XIV | a tratti interrotto dal fischio lontano della ferrovia,
2141 XVIII | trionfo della stanchezza fisica sull'eccitazione tumultuosa
2142 XV | mentale quanto dallo strapazzo fisico. Poi in altri momenti le
2143 V | così, la signora Chiara, fissa sempre nel pensiero che
2144 IV | udirla con grande attenzione, fissandole in viso gli occhi buoni,
2145 XVIII | rispose lei, macchinalmente, fissandolo come per iscoprire il recondito
2146 XIX | all'altra senza parlare, fissandosi con intensità, come avessero
2147 VIII | propria camera, ostinavasi a fissare con una certa amarezza il
2148 XIII | domanda, i suoi occhi si fissarono rapidamente negli occhi
2149 XX | pensieri.~I suoi occhi, che fissavansi ora assorti nel volto dell'
2150 XVII | la credenza.... Una sua fissazione..... Se il tempo si mantenesse
2151 XIV | ippocastani si addensava così fittamente che non un raggio di sole
2152 XIV | diretta ad un boschetto fittissimo d'ippocastani, già molto
2153 XVII | ora era sparito sotto un fitto velo di nebbia, che cacciata
2154 XVII | recalcitrando, colle orecchie ritte, fiutando esso pure il maltempo.~Allora
2155 XX | Una raffica di vento le flagellò aspramente il volto. Non
2156 II | tormentare con le dita la sua fluente barba un po' brizzolata,
2157 XX | quella stagione coi suoi flutti limacciosi, gonfio e vorticoso,
2158 V | fiammate accese sui bassi focolari. Sulla soglia di una di
2159 II | quella risposta tutta la focosa convinzione di cui si sentiva
2160 XX | umida e fredda, che con le folate impetuose del vento e col
2161 XVI | singolari e romanzesche: fole di cronisti male informati
2162 XVI | di quel sogno, al quale follemente un giorno mi ero abbandonata....
2163 XX | mai più. E nelle tenebre folte che si addensavano intorno
2164 XII | narrate di me ebbero sì poco fondamento nella verità, le assicuro,
2165 V | rovine di un'antica chiesetta fondata verso il 1330 dal patriarca
2166 XII | considerazioni, le quali, sebbene fondate su pure ipotesi, non avrebbero
2167 V | San Daniele. In essi il fondatore aveva voluto fossero raffigurati
2168 II | che a lui si dovette la fondazione di parecchi tra i più utili
2169 XIX | ne' suoi lineamenti: nelle fonde pupille brune permaneva
2170 V | Trevigiano, una contessa Elti di Fontebasso: nobiltà antica e famiglia
2171 XIII | pregi, accennò subito al forestiere esservi appunto in quella
2172 IV | le pigioni o per qualche forestiero che capitava a visitare
2173 XVII | delle Alpi, era sempre stato foriero di temporali. Ma poichè
2174 XIII | a malgrado della nostra formale promessa!? Senti, Loreta,
2175 XI | allorchè, terminate appena le formalità della cerimonia, si trovarono
2176 I | indefesse, si era venuto formando un vero museo.~E là, fra
2177 XI | quelle polche gioconde, che formano la delizia delle sagre paesane,
2178 I | così piccino, attendendo a formarsi una clientela di poveri
2179 XV | voleva che i suoi figli si formassero anzitutto buoni nell'animo,
2180 XI | scandalezzarsi essendo ormai formata da un pezzo l'abitudine
2181 III | di torve previsioni, si formava nella mente del professore.
2182 XV | gradito de' suoi passatempi formavan sempre le letture ad alta
2183 IV | aveva, starsene al foco de' fornelli, starsene curva sulla tavola
2184 XVIII | diritto di continuare e fornire la sua travagliosa esistenza.~
2185 XI | fabbrica di Ospedaletto fornisce ai paeselli del circondario.
2186 I | adorata famiglia, nella fortezza di Theresienstadt. Il Sant'
2187 I | cresciuta alla scuola di esempi fortissimi. Nella sua famiglia aveva
2188 XV | un dì, per un concorso di fortuite circostanze da lei nè cercate
2189 V | gentile. Ah! professore fortunato!~Ma il Sant'Angelo era tutt'
2190 XVI | avesse condotto a migliori fortune.... Allora, infiacchito,
2191 II | tutto cambiò. Da un lato le fortunose vicende di que' tempi, dall'
2192 XIV | angosciose. E rifatto intero il fortunoso romanzo della sua vita,
2193 XIX | il lavoro (egli soggiunse forzando un sorriso) sarà anche l'
2194 XVIII | coraggiosamente e onestamente dobbiamo forzarci ad evitare.... È vero! Ci
2195 XIII | Dovrebbe bastare questo per forzarti, anche quando ciò ti riesca
2196 VII | sapeva come fare, vi era forzata.~Allora il professore si
2197 XIV | di quella fanciulla, così foscamente ottenebrata la mia memoria.
2198 XVI | intento di distrarlo dai suoi foschi pensieri, di toccare un
2199 XVII | ad offuscare il sole, non fosso venuta a rovinargli ogni
2200 | foste
2201 XIII | quattro baracche: della fotografia istantanea, del carosello
2202 I | un campanile: Leonacco, Fraelacco, Nimis, San Pelagio, Torreano;
2203 XV | riuscirono due creature fragilissime, che già nella delicatezza
2204 XV | giovinetta, che, per la molta fragilità della salute, aveva bisogno
2205 XI | quella serenata burlesca e fragorosa che per antica costumanza
2206 X | idea ch ella avesse potuto fraintendere il vero significato delle
2207 XX | rantoloso, quasi rauco, frammezzato a tratti da suoni inarticolati,
2208 XVI | sente il coraggio di darmi francamente ragione in faccia a lei.
2209 XV | impartire lezioni di ricamo, di francese, di pianoforte, retribuita
2210 II | in un ospitale di suore francesi, dieci mesi sono. La notizia
2211 XII | britannico in Austria e in Francia - ebbe per me cure e tenerezze
2212 VIII | dell'amicizia, reciso e franco, gli parve dovere d'aprire
2213 IX | nella tristezza di quei frangenti la parola affettuosa di
2214 V | peso de' propri legami e li franse ignobilmente, con uno di
2215 XV | generosi conati del giovane si fransero inutili contro la inalterabile
2216 X | questo l'ostacolo che si frappone alla mia felicità!~Il Sant'
2217 IX | paese.~Il professore non frappose ritardo. Letta appena la
2218 V | file regolari dei gelsi e frastagliate dalle linee candide de'
2219 XIII | abbastanza conosciuto dagli altri fratelli italiani, la natura è bellissima,
2220 XII | fattore Beppo, che in quel frattempo s'era rinfrescato il becco
2221 IX | al Mangilli dell'avernelo freddamente ammonito mettendogli sottocchio
2222 IV | queste nostre solitudini così fredde!~- Lontano! Ma dove mai?
2223 V | due torri, nudi, spogli, freddi per l'aria frizzante che
2224 VII | poco, dinanzi al contegno freddissimo del professore, avevan cessato
2225 XIII | levavansi chiassando per una freddura un po' salace che il conte
2226 III | la signora tutta allegra, fregandosi le mani.~Il professore,
2227 XVIII | supremo dell'amore lungamente frenato, lungamente deluso, s'era
2228 XV | Laura. Ma la povera madre si frenava immantinente allo scorgere
2229 X | scoppiava finalmente senza freni, vittoriosa:~- Rimani, Loreta,
2230 VIII | da qualche tempo più non frequentava, stimò miglior consiglio
2231 XIV | Colà si recavano abbastanza frequentemente nelle ore più calde dell'
2232 XI | per vero eran sì nobili e frequenti gli atti di munificenza,
2233 XVI | trovato il modo di rendere frequentissima la sua presenza in casa
2234 XIII | assai lento, e le donne, con fresche voci giovanili cantavano
2235 XIV | dichiaravasi tutto lieto chè il frescolino capitato così all'improvviso
2236 XIV | aria piena di una blanda frescura le parve una deliziosa carezza
2237 X | mentre il professore saliva frettolosamente le scale, una mimica eloquentissima
2238 XI | di calorosa lode, che il Friedlaender ne fece nella Archeologische
2239 V | comune in tutta la campagna friulana:~- Mandi, Mariute. Come
2240 XIV | abbandonata. Nell'apparente frivolezza della conversazione tenuta
2241 XIII | erba altissima e di macchie frondose, quasi ad anfiteatro intorno
2242 XV | E guardando le bianche fronti e le guance scolorate de'
2243 XVII | segno di letizia, anzi le frustate sul dorso del cavallino
2244 IV | di cuore tutto il paese e fruttò al magnifico cane una rinomanza
2245 XV | sogno cruccioso.~Ma troppo fugace era il sollievo, che queste
2246 XIX | dunque?...~Un tremito passò fugacemente sulla bocca del professore.
2247 XVI | fianco erano stati troppo fugaci perchè egli ne avesse potuto
2248 V | di suo figlio bastava a fugare, ora le rinascevano più
2249 XVII | scrosciava con sordo rumore fuggendo sotto le sferzate violenti
2250 XII | non arrisa che da poche e fuggevoli gioie: tutta la sua vita,
2251 XVII | contrattempo.... Avesse visto! Un fuggi-fuggi generale: lassù ormai non
2252 XVII | lotta che si era imposta per fuggirlo, per far tacere il proprio
2253 XV | folle desiderio la prese di fuggirsene subito dalla tetraggine
2254 XVII | che vi amassi. Se vi ho fuggito, se non ho cercato di rivedervi
2255 XVI | le sue povere forze le fuggivano giorno per giorno; ella
2256 XIII | larghe fiamme rossastre ed un fumaccio ammorbante alcune fiaccole
2257 II | tavola un bel pasticcio fumante, appetitosissimo al solo
2258 XVI | dinanzi alla casa, per fumare un poco tranquillamente.~"
2259 XVII | come quel nebbione, che fumava ognora più fosco laggiù
2260 II | una padella e soffiato sul fumo profumato che ne uscì in
2261 VII | tormentava: di un corteo funebre, il quale, sotto un freddo
2262 XX | volta sotto la impressione funerea delle parole di una povera
2263 IV | ricordi per me! La data più funesta della mia vita: un anno,
2264 II | fanciulli ammalati, che funziona tuttodì egregiamente, tenuto
2265 XX | notevole irregolarità del suo funzionamento.~- Ma dunque è un caso disperato,
2266 V | maritata in Londra con un alto funzionario della corte - ad un avvocato
2267 IV | era peranco rientrata. La funzione doveva essere finita da
2268 XI | ai vicini con intenzione furbesca pareva ne avesse gustato
2269 IV | prete Giovanni su tutte le furie. Basti il dire che un bel
2270 VIII | rabbia per aver baciato furtivamente, cento volte, una sciarpa
2271 VII | per lo più su argomenti futili, sulle faccenduole domestiche;
2272 II | mille cose, di tutte le futilità della vita casalinga, di
2273 XV | e le apprensioni per il futuro.~Poichè, donna Laura era
2274 XX | s'era manifestata con una gagliardìa pressochè eccezionale, ma
2275 I | Tricesimo. Sulla piazza della gaia borgata vi mostrano ancora
2276 XIII | cominciò a narrare cento gaie storielle: qualcuna delle
2277 XI | aveva un aspetto pieno di gaiezza. Due belle sale spaziose
2278 XIII | attesa dell'innamorato o del galante, che le venisse ad invitare
2279 V | da mettermi a dire delle galanterie! E se anche lo tentassi,
2280 VIII | a quel modo un fiore di galantuomo, com'era il Sant'Angelo,
2281 VIII | il prete, rosso come un gallo, si sottrasse con mille
2282 VI | che mi circondano vanno a gara perchè io non possa accorgermi
2283 XVII | Moruzzo, contessina? - domandò garbatamente, col berretto in mano.~-
2284 XIII | state dette dal conte con garbatissimo tono di scherzo, e, solo
2285 XV | contessina. Donna Laura ed Alvise gareggiavano di amorevolissimi espedienti
2286 XIII | delle Lucciole e dei Canti garibaldini.~Mentre il Polverari faceva
2287 XIV | via dei campi. Dalla sua gastalda, che trovai sullo stradone,
2288 XV | valentissimi poeti: Antonio Gazzoletti e Teobaldo Ciconi: Giuseppe
2289 XVII | malessere sinistro, che gli gelava la parola sul labbro.~Lentamente,
2290 XV | dopo un'infanzia trascorsa gelidamente nella mancanza d'ogni gioia
2291 XIV | aveva affievolito tra le sue gelide nebbie.~- Basta, Alvise,
2292 I | circondandolo delle cure più gelose, de' riguardi più attenti.~
2293 I | nascosti tra le spalliere de' gelseti, o surgenti come bianche
2294 VIII | lassù, tra le spalliere de' gelsomini, al memore posto, ov'egli
2295 XIII | da Udine, da Cividale, da Gemona. È un quadretto che merita
2296 XI | Sant'Angelo seguì fra le generali simpatie, senza che una
2297 XIV | affetto e la stima, a lei generosamente offerti dal Sant'Angelo,
2298 XV | gentilezza della sua musa geniale.~Quella sera la loro attenzione
2299 XV | accoglienza avuta da quella gentildonna dalla faccia austera e dall'
2300 XI | profuse per quel pensiero gentilissimo. E inutile il descrivere
2301 V | alternatamente da stemmi gentilizi e da mascheroni chimerici.
2302 XII | segni di un fatale morbo gentilizio, sperarono bene da quell'
2303 VII | visione che gli apparve.~Genuflessa sull'inginocchiatoio di
2304 XI | che molti eruditi della Germania se ne interessarono. I maggiori
2305 XII | alla vita. Erede di quel germe funesto, che mia madre portava
2306 VIII | commenti maliziosi. Con arte gesuitesca, fingendo prima una certa
2307 V | di un fazzoletto giallo, gettato sul capo.~- Nonna Mariute, -
2308 XII | solenne del vecchio palazzo, gettava uno sguardo pieno di egoistico
2309 XX | Ordinò qualche calmante, ghiaccio al capo: non poteva dir
2310 XIII | due bei cestoni colmi di ghiotte provviste, nell'ampia cassetta
2311 XVI | là, proprio sulla soglia, giacente in mezzo all'erba, ho trovato
2312 II | fazzoletto turchino che giaceva lì accanto, e dopo avere
2313 XVIII | bosco, di là dalla linea gialla del Cormor, il profilo bizzarro
2314 XVII | rocciose, l'acqua alta e giallastra scrosciava con sordo rumore
2315 XIV | quale lo stradone perdevasi, giallastro di fango, deserto, fra le
2316 V | pieghe di un fazzoletto giallo, gettato sul capo.~- Nonna
2317 XVI | alle Indie, in China, al Giappone.... Mi feci una nominanza
2318 XV | del più innamorato fra i giardinieri. E a simiglianza di siffatti
2319 XI | aprivano sopra un piccolo giardino; e sulla facciata bianca
2320 XX | violento impulso, egli cadde ginocchioni presso il letto, piegando
2321 X | nulla; sento che adesso si gioca di tutta la mia vita: sento
2322 XVI | i Sant'Angelo, era stato giocato nel modo il più comico,
2323 XIII | chincaglierie passate di moda, giocattoli a buon mercato, immagini
2324 IV | il professore si poneva a giocherellare col grosso cane di casa -
2325 XI | suonava, una di quelle polche gioconde, che formano la delizia
2326 XIII | Mattia fe' scoppiettar gioiosamente la frusta e volgendosi con
2327 IV | argomenti della chiacchiera giornaliera, facevasi assai sovente
2328 XI | Valussi, che almeno lui, giornalista vecchio ed onesto, avrebbe
2329 XI | peggio, stampati in qualche giornalucolo clericale della provincia:
2330 XIII | mia madre. Ippolito ancor giovanetto fu spesso ospite in casa
2331 XII | fattore Beppo?~- Appunto. Un giovanotto pallido, alto, assai magro,
2332 IX | rimprovero. Ma a che potrebbe giovare la vostra ira? E contro
2333 X | Porse Prè Letterio potrà giovarmi con qualche raccomandazione.
2334 XIII | Mattia con quel tono di giovialità che gli era ormai abituale. -
2335 XIII | gusto. E piegando la testa, giovialmente, verso Loreta, le susurrava
2336 I | rinomanza di valent'uomo e di giovialone numero uno, riuscì anche
2337 II | paese una curiosa voce- La giovine maestra stava malissimo;
2338 XVI | Il tempo così intercorso giovò a rimettere l'animo di Loreta
2339 XIV | lontano della ferrovia, che gira con una lunghissima curva
2340 VI | e veniva per la stanza, girandosi spesso a sedere in un angolo,
2341 XIII | del carosello coi cavalli giranti a suon d'organo, del panorama
2342 XX | uno sguardo smarrito li girò intorno a sè, poi fissando
2343 XIII | folla sul prato sottostante, gittando in alto, contro il loro
2344 XIV | tentazione irragionevole di gittarsi a' suoi piedi, di dirgli
2345 XVI | pianta del dubbio aveva ormai gittate le proprie radici nel cuore
2346 XVI | buio nello studio, e colà, gittatosi a sedere nella sua poltrona
2347 XII | incontrarla, prese il biglietto e gittatovi appena uno sguardo fe' un
2348 XIV | fossero state le ragioni che gittavano fra me e voi una barriera
2349 XIV | istinto di fido guardiano, gittavasi ogni momento a testa bassa
2350 XIX | sempre con tutto il mondo giudicandolo composto pressochè interamente
2351 XV | apprezzarne i modi elettissimi e giudicarne i sentimenti.~La tristezza
2352 XVII | me, Alvise! Come mi avete giudicata male!~Egli che l'aveva ascoltata
2353 XVIII | lagrime potessero essere giudicate come segno d'animo debole
2354 XVI | quello che voi mi domandate. Giudicatene voi, se siete giusto. Come
2355 XIX | andare come un orologio", giudicava che ben gravi dovessero
2356 XVII | andata alla fiera di Moruzzo, giudicò ch'egli, tenuto di ciò memoria,
2357 XIV | Su per l'erta erbosa onde giungevasi al poggio veniva il professore
2358 VIII | innamoramento" del professore giunsero assai propizie al prete
2359 III | stagione buona....~Erano giunti ad uno svolto della strada
2360 XIX | la solita compagnia di giuocatori, in mezzo alla quale la
2361 IV | imprese arrischiate, in que' giuochi ardimentosi, in cui il segreto
2362 XVII | per restar fedele ad un giuramento fatto quasi ad espiazione
2363 XVI | quindi in un suo fienile, giurando di fargli fare un digiuno
2364 XVIII | bene.... Conte, può Ella giurarmi che tra lei e Loreta non
2365 VIII | pochi di numero, ma fieri e giurati: gente divisa da lui da
2366 XVI | negato, essendosi anche giurato di rimanere ferma al proprio
2367 IV | mise in regola la questione giuridica, non bastò a conciliare
2368 XV | Gazzoletti e Teobaldo Ciconi: Giuseppe Revere, che in un vibrato
2369 XVIII | codardo dovrei scendere ad una giustificazione! No. Ella non può domandarmelo
2370 XVI | Io non vi chiedo delle giustificazioni.~- Lo so e non tento di
2371 XVI | regalare: anzi più volte gliel'avevano, senza tanti misteri,
2372 III | sforzo la riluttanza di lei, gliele baciò replicatamente:~-
2373 XV | imponeva; le parve bello e glorioso il non piegare fiaccamente
2374 XI | tratto tratto, facendo lo gnorri, gittava delle occhiate
2375 V | che con quarant'anni sulla gobba si commette la più grande
2376 II | ritorno.... Ed ora, una gocciola ancora del vostro buon vino.
2377 XVII | egli tese la mano sotto le gocciole della pioggia, che già cominciavano
2378 XIV | casottino dell'uccellanda godendosela a vedere il lungo armeggiare
2379 XIII | ancora presso alle porte, godendosi la fresca aria notturna.
2380 XI | generale ebbe però pochissimo a godere. La cerimonia - tutti i
2381 XIV | chè così ho il piacere di godermi anch'io la visita del signor
2382 XVI | dove aveva per sì poco goduta la felicità e dove aveva
2383 IV | vento venivano, giù dalle gole nevicate della Carnia, a
2384 XV | evocava con amara nostalgia il golfo pittoresco della sua nativa
2385 XVIII | al più presto, per un ar- gomento assai grave....~Dicendo
2386 V | un banco di pietra, coi gomiti sulle ginocchia e la testa
2387 XX | sua camera, cogli occhi gonfî dal pianto, rattenendo i
2388 XX | suoi flutti limacciosi, gonfio e vorticoso, laggiù, a'
2389 IV | la signora Chiara tutta gongolante nel vedere che un sorriso
2390 VII | alla casa era un sommesso gorgheggio di uccelletti: il saluto
2391 XVI | sentire il monotono suo gorgogliare tra i sassi ed i cespugli,
2392 II | zecche di Aquileia e di Gorizia. L'opera che gli era costata
2393 V | maggiore di Venzone tolto a' Goriziani, l'erezione del castello
2394 IV | aspri. Una mattina la sua governante le annunciò ch'egli era
2395 II | descriverli....~- Ma che! Lasciamo gracchiare i cattivi, che ne hanno
2396 VIII | Tutti e nessuno. La rana che gracida nel pantano, ma il cui grido
2397 XII | Vicenza - donna di fibra gracilissima e di temperamento eccezionalmente
2398 XVII | grande patriarca, investite gradatamente dall'oscurità, si faceano
2399 XIII | desiderabili e con la più variata gradazione di toni. Pochi erano i contadini
2400 IV | era divenuta un'abitudine gradevolissima, di cui non si sarebbe privata
2401 XIII | mattino.~Scendeva Loreta i gradini della chiesa insieme a un
2402 XI | essa giunse oltremodo gradita. "Era tempo (dicevano i
2403 XIII | vecchie melodie più note e gradite ai ballerini s'avvicendavano
2404 XVI | come egli fosse l'ospite graditissimo della famiglia. In coteste
2405 XV | tenui attenzioni.~Ma il più gradito de' suoi passatempi formavan
2406 XV | pallidissima nelle sue gramaglie, accompagnata sempre da'
2407 XIV | socchiuse come per respirare a grand'agio l'aria buona de' campi,
2408 XV | scienza e ingigantite dalla grandezza dell'affetto - vedeva ora
2409 XIII | e si trovano in tutte le grandezze desiderabili e con la più
2410 IV | quale in famiglia si avevano grandissime cure.~La storiella rimontava
2411 V | discussioni la consegna del grano, delle frutta e del vino.~
2412 V | macchie di querciuoli, grappi diffusi di piante basse,
2413 VIII | ipocrita intrecciando le sue grasse mani di fannullone sull'
2414 II | uccellanda dodici tordi così grassi e belli.... Vedrà, vedrà!~
2415 I | attendevano tanti ricordi, grati e tormentosi per il loro
2416 XII | glielo credo e gliene sono gratissimo. Quando venni qui da Venezia,
2417 XI | offerendo al Municipio l'uso gratuito per un lungo numero d'anni
2418 XVII | contati, sapete quale condanna grava sopra di me.... Morirò presto.
2419 I | improvvisamente sotto il peso di una gravissima accusa d'alto tradimento.
2420 I | ancora si ripetono certe graziose poesie in dialetto friulano,
2421 IV | fra quelle storielle era graziosissima davvero e curiosa anche
2422 XIII | moderne, ma secondo l'antico e graziosissimo uso friulano, dal vecchio
2423 II | staccò da un chiodo un altro grembiale bianco di bucato, che si
2424 II | in fretta, slacciatosi il grembialone di tela bigia che aveva
2425 XII | Questi, che subito lo vide, gridò ai contadini qualche altro
2426 V | lo fissò coi suoi occhi grigi, illuminati da uno strano
2427 V | gastaldo andava ad aprire le griglie verdi dei veroni. Del rimanente
2428 VI | pelle del viso s'era fatta grinzosa e di un pallore cadaverico;
2429 XII | scotendo le redini sulla groppa del cavallino.~- Niente
2430 XI | cosa in burletta. Spirito grossolano e burletta ben poco comica,
2431 XIII | quale sorgono qua e là de' gruppi d'annosi castagni, una folla
2432 XIII | avvicendavano senza posa guadagnando in brio quello che lasciavano
2433 IV | dominato dalla sete de' pronti guadagni, insofferente di una vita
2434 V | poi se non l'avessi, che guaio sarebbe! I settanta son
2435 XVI | per tre o quattro volte il guaìto lamentoso di un cane risonò
2436 XVI | con la sua mano ruvida la guancia di Loreta), una moglie come
2437 XX | repentino il viso contro il guanciale e, mentre gli occhi le si
2438 XX | capo bruno affondato ne' guanciali, rimaneva immobile, senza
2439 XII | stoffa grigia, colle mani guantate. Vide poi la Vige uscir
2440 XX | attendevano fumando e ciarlando.~Guardandosi dal far rumore, col passo
2441 XVI | abbandonarla, l'avrebbe guardata da ogni pericolo, sarebbe
2442 XVII | signora nulla diceva, egli guardavasi bene dall'essere il primo
2443 XVII | Sarebbe un'imprudenza. Guardi....~Ed egli tese la mano
2444 XVIII | più lo stesso. Quando lo guardo, mi par tornato al tempo
2445 IV | fiacca, incerta, senza una guida severa, priva totalmente
2446 XX | modo inconsapevole, come guidata da un potere magnetico,
2447 V | degli ospiti e gli aveva guidati nel giro dell'edificio.
2448 XII | palazzo Morò-Casabianca guidava, un signore forastiero:
2449 XV | curvo nella sua livrea, la guidò silenziosamente attraverso
2450 V | cena, apparivano rosse al guizzare delle grandi fiammate accese
2451 XI | furbesca pareva ne avesse gustato oltre misura la lepidezza.
2452 XI | allegramente agli avventori le sue gustose strofette dialettali.~Con
2453 I | di giovane qualche alto ideale, tornato in famiglia dovette
2454 XVI | stato così destro e bene ideato che il furbo suo autore
2455 V | tutte le premure di un culto idolatra. Ma la donna mancò a' suoi
2456 XII | figuri che non più tardi di iersera mi capita da Udine un ordine
2457 I | verso il giovane discepolo d'Igea?~Tuttavia si adattò. Doveva
2458 XI | regolato secondo le norme igieniche e didattiche, che si richiedono
2459 XVIII | crudamente. Quell'uomo, ignaro d'ogni raffinatezza mendace
2460 XVIII | ora al pensiero come un'ignobile colpa: la parola seria e
2461 V | propri legami e li franse ignobilmente, con uno di quei tradimenti
2462 XVIII | di quella povera serva, ignorante di tutto ed inspirata unicamente
2463 XVIII | Loreta, ch'egli aveva sempre ignorato fin là, la stessa colpa
2464 XII | particolari - in molta parte non ignoti al Sant'Angelo, - che avevano
2465 | II
2466 | III
2467 XV | presto trovate, vennero a illanguidire la sua fede.~L'esistenza,
2468 XII | ricco, ho un nome antico e illibato, potrei aspirare ancora
2469 XVIII | era riescito, se non ad illuderlo ancora, certo a ricondurre
2470 VIII | per quanto egli tentasse d'illudersi sulla saldezza di tali proponimenti,
2471 XIX | di quell'uomo buono, che illudevasi ancora, che ancora la riteneva
2472 IV | dolori.~Gli occhi di Loreta s'illuminarono di una luce di letizia:~-
2473 XX | che usciva dalla cucina illuminata; poi, più lungamente presso
2474 V | core. Sul volto di lei, illuminato in pieno dalla luce della
2475 IV | nel vedere che un sorriso illuminava la bella faccia della giovane
2476 VI | risposto, con un sorriso che illuminò la sua bella faccia magrissima:~-
2477 XVI | durate per tanti anni, s'era illusa di aver debellato. Ma l'
2478 XII | dire, professore. Io non m'illusi mai, neppure quando taluno
2479 XIX | affetto. Tuttavia mi sono illuso: con gli anni che passavano,
2480 XII | professore, che dopo queste illustrazioni, avute dalla viva sua voce
2481 XII | appartenente anche a un illustre viaggiatore irlandese) che
2482 VII | una muta contemplazione, imbarazzato quando si accorgeva che
2483 XVI | solo pochi momenti Loreta s'imbattè nella persona che coi suoi
2484 XV | lignaggio onde usciva e imbevuta per educazione di principi
2485 XVI | alti rami dei pioppi, che imboscano il colle di Fontanabona.~
2486 V | quasi miracolosamente, da un'imboscata tesagli dagli armati di
2487 XIII | Morò-Casabianca, ne ritornò sull'imbrunire insieme al conte che lo
2488 XVIII | agitazione del suo spirito immaginasse quanto si passava allora
2489 V | fantasia dei contadini aveva immaginato le più bizzarre leggende.~-
2490 IX | Mattia, lo immaginavo.~- Lo immaginavate?~- Sì.~- E come? come mai?~-
2491 XVI | le rappresentava siccome immancabile, ella veniva cedendo, grado
2492 XIII | presentimento della fine di lui così immatura!~E recitò due quartine:
2493 IX | risolutamente e costringerli a farne immediata ammenda.~Ma che tale proposito
2494 XIV | spirito di lei, che per immediato effetto aveva ella sentito
2495 I | fuga, Ma come? Ostacoli immensi vi si opponevano. Eludere
2496 XVII | di protestare contro la immeritata parte che gli toccava, di
2497 XV | disarmata, senza scusa, immeritevole di pietà, pronta a sopportare
2498 IV | stanza, che rimaneva quasi immerso nella penombra, accanto
2499 XVII | capo, rimase con gli occhi immobilmente assorti nelle ultime parole
2500 XX | la fiammata del camino.~Immoto al suo posto, il professore
2501 V | una lapide mezzo corrosa, immurata sotto l'arcata dell'ampio
|