Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alberto Boccardi
Il peccato di Loreta

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-arres | arret-cente | centi-croll | crona-etern | europ-immur | immut-leggi | leggo-opero | oppon-prote | prova-rispo | rista-soffe | soffi-tiro | tocca-zuppa

                                                     grassetto = Testo principale
     Cap.                                            grigio = Testo di commento
4005 XII | dire la viva emozione ch'io provai ora nel leggere questo biglietto....~ 4006 XVI | che piacere, ambizione nel provargli come egli fosse l'ospite 4007 XI | Mangilli l'emozione da lui provata a quella inattesa notizia, 4008 XIV | che voi in questo momento provate, quello che non volete dirmi, 4009 XI | paese.~Agli amici veri e provati - e Mattia ne aveva certo 4010 XII | cresciuto il desiderio che già provavo di farvi una più lunga dimora. 4011 XVI | strappo da far epoca alla sua proverbiale spilorceria....~La buona 4012 XI | d'interesse più che altro provinciale. Un cenno di calorosa lode, 4013 XVII | negli occhi miei ciò ch'io provo?... In questo momento tutto 4014 XI | volte il Comune, che pur provvede con lodevole larghezza alla 4015 XI | quel benedetto professore provvedesse ai casi suoi. Dopo la morte 4016 XIII | tre volte i panieri delle provvigioni. Le donne apprestarono presto 4017 II | corbellino di magnifiche prugne e d'uva mora, che il professore 4018 XI | ministro dell'istruzione pubblica, riconosciuta la sua benemerenza, 4019 XI | Udine si accinse subito a pubblicare.~Così trascorse un anno, 4020 V | interessante dissertazione storica, pubblicata alcuni anni innanzi dalla 4021 II | apostolato. Il suo libro, pubblicato intorno al '5 dai Bollandisti 4022 XIX | dato rinuncia a varî ufficî pubblici, da lui per tanti anni tenuti 4023 XI | facesse in quel proposito pubblicità alcuna. Al sindaco e agli 4024 V | Sciocchezze, sciocchezze! Puerilità belle e buone, che bisognava 4025 VIII | lasciarsi invescare così puerilmente nei lacci dell'amore, metteva 4026 VIII | proverbio che l'aghe rovine i puints e il vin il çhav...1, ma 4027 XIII | il piccolo Agnul l'aveva pulita, lavata, lucidata con tanta 4028 XVIII | tempie addolorate da una pulsazione violenta, lottando contro 4029 XX | tendenza migliorata nelle pulsazioni del cuore.~Ed una sera, 4030 XVII | come chi è nel diritto di punire, ma umile e mite come chi 4031 II | La vecchia signora in punta di piedi andò allora presso 4032 XVI | de' villaggi dormenti e punteggiati ancora di qualche fievole 4033 II | mettere in chiaro alcuni punti controversi in un lungo 4034 VIII | soccombente nella memorabile e puntigliosa lite sostenuta contro il 4035 XVI | ditelo....~Ella senti una puntura acuta nel cuore a questa 4036 XVI | giudizio degli increduli alla purezza della vena invariabilmente 4037 XVIII | affetto per lei si era, purificandosi, fatto così forte ed intenso, 4038 VII | trattosi dinanzi un grosso quaderno tutto coperto di appunti 4039 IV | poche centinaia di metri quadrati, che dava ogni anno uno 4040 XIII | bellezza pittoresca del quadro, che s'offriva ai loro sguardi, 4041 | qualcheduno 4042 | qualcosa 4043 | qualcuna 4044 XVIII | trovare una parola atta a qualificare cotesta azione bassa ed 4045 XVIII | ha diretto, non ho saputo qualificarle altrimenti che come una 4046 IV | sentimento, che è la più bella qualità di ogni umana creatura. 4047 XI | partita un bel numero di quartini della fresca e bionda birra 4048 XIII | riconoscere io pure che quassù in questo nostro Friuli, 4049 IV | ebbero a spendere di gran quattrini. Ma la vittoria infine rimase 4050 V | della collina, macchie di querciuoli, grappi diffusi di piante 4051 IV | Friuli. Si trattava di una querela sporta contro il professore 4052 XIII | inevitabile accompagnamento di querimonie per la lunga siccità o per 4053 IV | tribunale, se mise in regola la questione giuridica, non bastò a conciliare 4054 XIX | prima così patriarcalmente quieta, un malurioso senso di mestizia.~ 4055 XVII | cavallino eransi fatte così rabbiose, che questo, se avesse potuto, 4056 XX | Egli ebbe un senso di raccapriccio. Morire? Voleva morire? 4057 XII | Poi.... le antichità che racchiude, le leggende che corrono....~- 4058 V | molte curiosità storiche che racchiudeva.~Era una stanza spaziosissima 4059 II | come me: nient'altro. Ma ne raccoglie il più grande dei conforti: 4060 XIII | questo racconto, Loreta parve raccogliersi in un'attenzione profonda: 4061 XV | bello, fiero, animoso, si raccoglievano quegli amici e s'accendevano 4062 XIII | grazia intorno al collo, raccoglievansi in crocchi sulla piazza, 4063 XV | sempre alla sera la famiglia raccoglievasi in una delle camere della 4064 VII | appena alcune pagine, egli raccolse il capo fra le palme, meditabondo, 4065 XI | da Udine. Pochi amici si raccolsero poi in casa ad una bella 4066 XX | indulgendo a tutti i suoi falli, raccomandandole di essere lei la custode 4067 II | venuta a supplicarlo di raccomandarla presso a qualche famiglia 4068 III | vero, Prè Letterio l'aveva raccomandata: era uomo di coscienza, 4069 XII | dovuto, come molto le era raccomandato, sfuggire ogni forte emozione.~ 4070 X | potrà giovarmi con qualche raccomandazione. In caso diverso.... ho 4071 XX | alcune prescrizioni, che raccomandò di seguire con iscrupolosa 4072 XI | lui la croce di cavaliere.~Raccontando a sua moglie e all'amico 4073 XVI | viale non s'incontra che a radi intervalli qualche abitante 4074 XVI | ormai gittate le proprie radici nel cuore di lui e, più 4075 XVIII | era apparsa come la meta radiosa d'ogni più ardita e più 4076 I | agli studi. Suo padre aveva radunato nella loro casa una grande 4077 XVI | momento, da una brevissima radura aperta tra i cespugli, sì 4078 XIV | fermavasi a guardar giù tra le radure degli ippocastani la bella 4079 XX | ed uscì all'aperto.~Una raffica di vento le flagellò aspramente 4080 V | fondatore aveva voluto fossero raffigurati i momenti principali della 4081 XVIII | Quell'uomo, ignaro d'ogni raffinatezza mendace ed incredulo d'ogni 4082 I | opera de' comitati segreti, rafforzato dalla fervida parola de' 4083 XIII | campanelle non regalassero i loro ragazzi, i quali, armati di codesto 4084 XIII | mano la ballerina, - una ragazzotta fresca e vispa, scelta fra 4085 XI | questi festeggiamenti era raggiante, non aveva più parole per 4086 XVI | ove il sentiero campestre raggiunge la strada maestra, che attraversando 4087 XIV | pochi minuti gli avrebbe raggiunti.~Allora il conte si fece 4088 XV | della storia italiana è dato ragguardevole posto al nome di Gottardo 4089 XVIII | più padrone di me: non si ragiona più quando ci par di veder 4090 X | dileguare quella fermezza, che i ragionamenti del vecchio gli avevano 4091 XVI | vedeva ostacoli, che non ragionava! - vi ho preparato nella 4092 XIII | aveva resocaro alle ragunate, cominciò a narrare cento 4093 XIX | le antiche consuetudini, rallentato ogni rapporto confidenziale, 4094 XVII | Morò-Casabianca, il cavallo rallentò il passo, il fattore Beppo, 4095 XVI | lene di foglie per gli alti rami dei pioppi, che imboscano 4096 IV | se ne andava scusandosi, rammaricandosi di dover lasciare la signora, 4097 II | già numerosi e buoni, si rammaricavano nel vederla sempre così 4098 XI | E il prete Morganti, che rammaricavasi tra d'essere stato così 4099 II | Sì, qualchecosa che mi rammaricò profondamente e farà dispiacere 4100 XVI | passione, ella s'era difesa rammentandogli la cieca ed onesta fiducia 4101 XIV | avete sentito il bisogno di rammentarvi?...~Ella lo guardò un istante 4102 I | cuore molti e soavi ricordi. Rammentava come suo padre si facesse 4103 XX | la lena, scese l'ultimo ramo di scale, traversò l'atrio 4104 XV | essere ella pure un povero rampollo di quella pianta condannata 4105 VIII | Chi? Tutti e nessuno. La rana che gracida nel pantano, 4106 XVI | più d'un matto colpo di randello e qualche brava sassata, 4107 VIII | cupo umore e sulla ciera rannuvolata, che il Sant'Angelo aveva 4108 XVI | consueto umore: parlava poco, rannuvolato in viso, e la premurosa 4109 XVII | voce rotta, quasi con un rantolo di gioia e di trasporto, 4110 XX | tenesse: solo un respiro rantoloso, quasi rauco, frammezzato 4111 XIX | lei, come assorto in un rapimento morboso, egli attese. Furon 4112 XVI | poveretto che la morte ci aveva rapito.... Nulla riusciva a distrarla, 4113 XIX | consuetudini, rallentato ogni rapporto confidenziale, pareva che 4114 XVI | ausilio, che la sua ragione le rappresentava siccome immancabile, ella 4115 XIX | apprezzato in ogni istante le rare doti dell'intelligenza e 4116 I | in mezzo a' suoi libri rari, tra le pareti ornate di 4117 XIV | balaustrata, non peranco rasciutta dalla pioggia recente, restava 4118 IV | pane onorato. Bisognava rassegnarsi a servire rinunciando a 4119 IV | avevano arriso. E seppe rassegnarvisi animosamente.~- È stata 4120 V | riflesso del suo animo buono e rassegnato.~Fu il suo amore materno 4121 XV | d'un tratto, e si die' a rassicurare la contessina già tutta 4122 XIV | momento in cui era principiato rassomigliante a un bel sogno felice, fino 4123 XII | almeno ebbi la fortuna di rassomigliare a mio padre, - non fu certo 4124 III | figura era distinta e tanto rassomigliava al ritratto fattone da don 4125 XV | insieme. I due fanciulli rassomigliavano perfettamente alla loro 4126 XX | occhi gonfî dal pianto, rattenendo i singhiozzi che le spezzavano 4127 XIV | non temete! - diss'egli rattenendosi immediatamente. - E perdonatemi 4128 XII | suoi divisamenti; lo rattenne; ma, antivedendo i pericoli, 4129 XX | respiro rantoloso, quasi rauco, frammezzato a tratti da 4130 XVII | nessuno de' pericoli, ch'ella ravvisava in ogni altro modo di abboccamento. 4131 VI | cui rimaneva, colle gambe ravvolte in una grossa coltre, per 4132 XI | indifferenza. La croce che il mio re mi manda sarà per me il 4133 XV | favore di quella giovane, rea forse soltanto di aver amato. 4134 VIII | animo il Sant'Angelo volle reagire. Virilmente volle, e quasi 4135 XIII | provato per causa sua una reale contrarietà.~Ella parve 4136 XVIII | inebbriante la preziosa realità del benessere e della pace, 4137 XV | il sogno destinato a non realizzarsi forse giammai. Avrebbe fatto 4138 XVI | cammino, mi aveste offerta la realizzazione di quel sogno, al quale 4139 XIV | una lunghissima curva da Reana di Roiale giù giù fino ai 4140 XII | onorando la mia casa. Chi reca il nome venerato, ch'Ella 4141 XII | venni qui da Venezia, ove mi recai per la cura de' bagni, avevo 4142 XVII | repentinamente s'arrestò recalcitrando, colle orecchie ritte, fiutando 4143 V | antichi mobili massicci recanti lo stemma del casato; eran 4144 VII | coloni che giungevano a recar le derrate od a prendere 4145 VII | conforti ch'egli procurava di recargli con i suoi predicozzi altisonanti 4146 VI | lasciava il suo letto conveniva recarla a forza di braccia fino 4147 III | bagaglio di Loreta e di recarlo poi in casa.~Fuori, Agnul 4148 XIII | giorno in cui il Sant'Angelo, recatosi a Morò-Casabianca, ne ritornò 4149 VIII | argomento di bassi commenti, gli recava un profondo rammarico. Ma 4150 XIV | sedile rustico. Colà si recavano abbastanza frequentemente 4151 XV | vecchio palazzo pochi amici recavansi a far delle visite, E donna 4152 XIV | rasciutta dalla pioggia recente, restava immobile per molto 4153 XII | una collezione di cammei recentemente scoperti in Aquileia, udì 4154 XV | mentre nelle pagine più recenti ricorrevano altri nomi non 4155 XI | narrare: l'espansione viva di reciproco affetto, che i due sposi 4156 XVIII | amico gli aveva consigliato, recisamente, da una posizione insostenibile 4157 XIII | l'ilarità che le arguzie, recitate intorno a lui, reclamavano. 4158 XIV | vi piacevano tanto e che recitavate insieme.... i versi, Loreta, 4159 XIII | di lui così immatura!~E recitò due quartine: semplici, 4160 XIII | paesani, e il conte Mangilli, reclamando il suo ufficio consueto, 4161 XVIII | irragionevole dell'istinto reclamante con fiero grido l'esaltamento 4162 IV | per un viaggio lontano, reclamato da urgenti interessi, che 4163 XIII | recitate intorno a lui, reclamavano. Tratto tratto egli volgeva 4164 XVII | una delle ampie poltrone reclinando il capo affaticato.~Nella 4165 IV | di tutte le pene che vi reco! Non lo avrei voluto, io! 4166 XVII | potuto già intuire di quale recondita lotta ella fosse in preda. 4167 XVIII | fissandolo come per iscoprire il recondito senso di quella domanda.~ 4168 XVI | per l'uomo che l'aveva redenta alla quiete ed all'onestà 4169 XIX | mia esistenza, tu mi hai redento alla felicità: ti ho adorata! 4170 XV | delle vicende, la propria redenzione, la propria pace. E poichè 4171 XVI | sua inattesa ricomparsa, reduce dalla gita fatta indarno 4172 XI | poi in casa ad una bella refezione, ove si fecero degli allegri 4173 XI | tutti: col governo, che regala a occhi chiusi titoli e 4174 XVI | ben lieti di potergliela regalare: anzi più volte gliel'avevano, 4175 XIII | di queste campanelle non regalassero i loro ragazzi, i quali, 4176 II | avete fatto il più caro dei regali per il mio ritorno.... Ed 4177 XIX | ch'egli non potesse più reggere a fatiche della mente, così 4178 X | arbitra della mia sorte, la regina della mia casa....~Mentre 4179 VII | un fascio, i conti ed i registri, sui quali egli gittava 4180 XVIII | Loreta null'altro affetto regnasse più se non quello ch'egli 4181 XVIII | Un silenzio increscioso regnò quindi fra i due. Solo più 4182 V | avena, chiuse fra le file regolari dei gelsi e frastagliate 4183 XIX | avvezza alle abitudini regolarissime della casa, la quale (per 4184 IV | insofferente di una vita umile e regolata, dopo breve tempo sentì 4185 IV | accordarsi alle abitudini regolate ed uniformi della casa. 4186 XI | fino un asilo infantile regolato secondo le norme igieniche 4187 V | visitina al gastaldo per la regolazione dei conti. In paese la padrona 4188 XII | ivi raccolte e, fattosi reiterare la promessa che il professore 4189 XVIII | suo spirito ad una calma relativa. Venuto colà con una fiera 4190 XV | aveva fatto che un caso relativo, a poco a poco, si trovò, 4191 VII | benedetta. E li compiva religiosamente, con una soddisfazione intensa, 4192 II | di alto valore, non solo religioso, ma anche scientifico. Indi, 4193 XVIII | solo le dico: che Ella si renda conto del vero, dai fatti.... 4194 XIII | L'egoismo qualchevolta ci rende perfino ingiusti! - soggiunse 4195 XV | starà nelle mie forze per rendermene meritevole. E mi chiamerò 4196 XVI | cercava sotto terra il modo di renderselo paziente e buono - quando 4197 XIX | usurpazione codarda di cui ella rendevasi ora colpevole; e si rimproverava 4198 XVIII | dovuto arrestare côlto da una repentina ambascia. A poca distanza 4199 XI | grossi improperî del suo repertorio, conchiuse coll'affermare, 4200 VII | sulle prime eran venuti replicate volte a prendere sue notizie, 4201 XI | poco incoraggianti alle repliche, il prete, che con quell' 4202 XX | lancinante al suo petto, represse, con isforzo sovrumano, 4203 VIII | lasciata proseguire, senza repressione, nelle sue velenose ed esagerate 4204 XVII | innanzi suo marito non potè reprimere un atto di sgomento, tanto 4205 XVII | idea di trovarsi vinta le repugnò. Ma poi, persuasa ormai 4206 VII | e forse il timore di una repulsa, facevano nel suo spirito 4207 XVII | arretrò tosto, con un moto di repulsione:~- Lasciatemi! - disse risolutamente, 4208 X | egli diede a divedere come reputasse tale scusa del tutto oziosa; 4209 XX | voce del destino cui non si resiste, la voce annunciatrice della 4210 XX | dischiuderne il battente. Ma questo resistè. Raccogliendo tutte le sue 4211 XVI | dovrete ascoltare....~Ella resistette ancora. Coraggiosamente, 4212 X | cercherò un lavoro.... Non si respinge chi chiede di guadagnarsi 4213 XVI | con una fiera convinzione, respinse quella parola:~- Ah! non 4214 XVI | tregua. Il dubbio, da lui respinto prima come insensato, s' 4215 XX | infiammazione degli organi respiratorî s'era manifestata con una 4216 I | suo.~Ella non vedeva, non respirava che per il bene di lui, 4217 XX | sembrò calmarsi, la sua respirazione si fece più regolare, il 4218 XIII | detto poco prima.~Loreta respirò quando i cavalli, usciti 4219 XIII | pieno fervore, e tale la ressa de' ruotabili e della gente 4220 XVII | lei tumultuosamente non resse più, si sentì soffocata, 4221 XII | queste belle campagne, ne restai così innamorato da non saper 4222 VII | guance fatte vermiglie, restando immobile al suo posto.~La 4223 XVII | tacere il proprio amore, per restar fedele ad un giuramento 4224 XV | ascoltarla tornava difficile non restarne affascinati e non subire 4225 II | badare agli studi, deve restarsene tante e tante ore chiuso 4226 I | ciò non di rado, quando restavano insieme alla moglie, nel 4227 VI | anche ti debbo lasciare resterà con te la mia benedizione 4228 VI | potessi sperare che Loreta resti per sempre accanto al mio 4229 IX | intorno a lui così tenace la rete dell'intrigo, aveva trovato 4230 XIV | rimanere impigliati nelle sue reti.~Rimasta sola in casa e 4231 XV | francese, di pianoforte, retribuita scarsamente, in famigliole 4232 IX | congiunge con una linea retta Tricesimo a Udine.~In men 4233 V | estendevasi in forma di un rettangolo, mostrando, sotto la invasione 4234 XV | Teobaldo Ciconi: Giuseppe Revere, che in un vibrato sonetto 4235 XVIII | incancellabili di gratitudine e di reverenza! Se avessi potuto darle 4236 XII | paura, niente, paura. A reviodisi, Beppo.~- Mandi, sior cavaliere.~ 4237 XV | lievemente curva, Laura Rezzonico-Polverari era una figura profondamente 4238 XX | dell'uomo cui doveva la sua riabilitazione, il nome rispettato, l'onore.... 4239 VII | metteva il piede, sentendo riaccendersi troppo vivo il proprio dolore 4240 IX | equivoca e non onorevole, a riaccettare una vita malsicura e tempestosa.... 4241 XIII | insieme al conte che lo volle riaccompagnare con i suoi cavalli, Loreta 4242 XX | parve riconoscerlo: parve riacquistare subito consapevolezza di 4243 XVII | come se ad un tratto avesse riacquistata la coscienza di ciò che 4244 XVII | strana vecchia, si sentì riafferrata dal terrore di poco prima.~ 4245 IX | avesse provato, un'esitanza a rialzare il capo e ad incontrare 4246 XVI | nausea il suo sigaro; poi, rialzata l'ala del cappello sulla 4247 XIV | che ritempera i cori e fa riamare l'esistenza.~Ma il passato 4248 X | diploma di maestra.... Mi riammetteranno forse in qualche scuola.... 4249 XV | effetto della fantasia, le riapparivano ora quasi men fosche e meno 4250 XI | sulle sue labbra, ora era riapparso mettendo un novello bagliore 4251 IX | nuovo pensiero, si sentì riardere d'ira contro i vili, che 4252 XVII | smarrimento: per la prima riascoltò la voce del dovere che elevavasi 4253 XIV | nacque molestamente.~Ma, riavutosi subito, seppe ritrovare 4254 II | desiderato tentato un riavvicinamento, I Sant'Angelo avevano udito 4255 XIII | ed il conte Mangilli si riavvicinavano ad essi e Loreta, pur sentendo 4256 XVI | venivano proprio in quell'ora a ribadirgli i suoi sospetti tormentosi, 4257 XVI | Sarebbe stato inutile il ribellarci a quello che il destino 4258 IX | essi non possono a meno di ribellarsi e di soffrire dinanzi alla 4259 XVI | allora con tanta tenacia ribellato.~Barcollante, senza poter 4260 XVI | il suo buonsenso vi si ribellavano energicamente.~Un giorno, 4261 XX | singulto le troncò la voce, e ricadde come prima in un sopore 4262 VI | reclinò il capo stanco, ricadendo in uno stato di dormiveglia 4263 V | ciocche di capelli arruffati, ricadenti dalla fronte, sotto le pieghe 4264 VIII | ciò doveva necessariamente ricadere sulle sue spalle. Quindi, 4265 XX | come su di lei unicamente ricadesse la colpa se quella nobile 4266 VI | E la testa bianca le ricadeva sul petto, gravemente, mentre 4267 II | riprendere, senza tema di una ricaduta mortale, le fatiche dell' 4268 IV | attendere a certe cose. Mani da ricamare, mani da contessina. E poi, 4269 XIV | sotto a' canovacci per metà ricamati uno de' libri che aveva 4270 IX | Sarebbe bello il poter ricambiare sempre col disprezzo la 4271 IX | convenienza, che sin allora le ricambiavano sempre con tanta simpatia 4272 V | nella quale aprivansi, fra i ricami dell'edera, otto grandi 4273 XV | ad impartire lezioni di ricamo, di francese, di pianoforte, 4274 VIII | intorno alla spianata certe ricche spalliere di amorini, che 4275 I | cupido di molti fra i più ricchi possidenti del circondario. 4276 I | sedurre dalle offerte di ricchissimi maritaggi, che la sollecitudine 4277 XII | Valparaiso con la figlia di un ricchissimo armatore spagnuolo - e sarebbe 4278 XV | dorati, disciolti in grossi riccioloni giù per le spalle, sorrideva 4279 VI | precipitosamente al paese alla ricerca del medico.~La signora Chiara 4280 XVIII | ancora s'era affaticato a ricercare morbosamente con tutte le 4281 XV | condizioni di quella famiglia si ricercasse, assai più che un'abile 4282 I | cordialità la sua casa a ricetto di chi ne avesse avuto bisogno, 4283 VII | pagare gli affitti o per ricevere qualche disposizione, e 4284 IV | equivoche, che suo padre riceveva continuamente; ricordava 4285 XI | per la onorificenza da lui ricevuta.~La proposta del bravo conte 4286 II | ultime novelle le avevano ricevute quel giorno per bocca del 4287 XX | proprio concambiare i beneficî ricevuti, con la rovina finale di 4288 XII | quella giornata.~- Sai che ho ricevuto la visita del nuovo proprietario 4289 XIV | tutto quello che poteva richiamarle le ricordanze assopite, 4290 XV | essi furono in aspro modo richiamati alla realtà.~Sì Alvise che 4291 XX | spesso rinnovellarsi, la richiamava alla coscienza del suo dolore.~ 4292 XVII | in pari tempo un ultimo richiamo a quel passato, che doveva 4293 XVIII | gli tese la mano, quasi richiedendo una conferma di queste parole.~ 4294 XV | privazioni d'ogni maniera richiedenti abnegazione rara, energia 4295 XI | igieniche e didattiche, che si richiedono dalle esigenze odierne per 4296 XII | cambiamento e impressionato ne la richiese de' motivi.~- Che hai, Loreta, 4297 XIV | sorvenuto, si udì aprire e richiudere rumorosamente il cancello 4298 XX | mentre gli occhi le si richiudevano, ricominciò a tremare, scossa 4299 XIII | venivan togliendo dalle ricolme paniere.~E a tutto questo 4300 XX | occhi le si richiudevano, ricominciò a tremare, scossa da uno 4301 XVI | si era certi di vederlo ricomparire a un tratto, mogio mogio, 4302 XVI | giorno della sua inattesa ricomparsa, reduce dalla gita fatta 4303 XV | scatto convulso.~Ma Loreta si ricompose subito. Accusò una vertigine 4304 XIII | maestria, ringraziava intorno, riconducendo pettoruto e svelto la sua 4305 XVIII | se il caso ha voluto ricondurci uno di fronte all'altra, 4306 XVI | che una voce, la quale lo riconfermava nei suoi dubbî e gli appalesava 4307 VII | dinanzi come una mite visione riconfortante. In tutto ciò che lo circondava, 4308 XVIII | Da quel colloquio sortì riconfortato. La crisi violenta di dolore, 4309 XVI | nulla avrebbe potuto più ricongiungerci....~- Nulla! Perche? Se 4310 XIV | sventure altra causa io non riconobbi mai che l'avversità del 4311 I | prima idea.~Il Polverari, riconoscendo, nella nobiltà del suo cuore, 4312 III | avrebbe durato fatica a riconoscerla, tanto la sua figura era 4313 XX | di una madre.~Ella parve riconoscerlo: parve riacquistare subito 4314 VIII | operatosi in lui. Non si riconosceva più: la sua forza, l'amore 4315 XI | dell'istruzione pubblica, riconosciuta la sua benemerenza, aveva 4316 IX | il vostro carattere. Lo riconosco. Ma lasciatemi in pari tempo 4317 XVIII | sua giovinezza, ella seppe riconquistarsi il diritto alla felicità.... 4318 XV | dimentica e facilmente si riconsola al rapido rinascere delle 4319 IX | quando venne in casa.... Si ricorda, padrone mio, di quella 4320 XIV | avete provato quando io ricordai le due quartine del povero 4321 XIV | che poteva richiamarle le ricordanze assopite, sentivasi ora 4322 XVIII | sventurato che pareva venuto a ricordargli, in tutta la sua generosa 4323 XIV | voi, de' vostri casi, a ricordarvi il nostro passato? Ah! no, 4324 V | parentele. La contessa era ricordata da tutti nel paese: una 4325 VIII | infondesse nuovo alimento, ricorrendo pure alle più basse e volgari 4326 XIII | rimessa che per certe speciali ricorrenze, e il piccolo Agnul l'aveva 4327 XV | nelle pagine più recenti ricorrevano altri nomi non meno cari 4328 XV | della scuola magistrale, le ricorsero in quei giorni al pensiero. 4329 XVIII | incredulo d'ogni inganno, aveva ricostituito con ispietata divinazione 4330 XVIII | poco a poco lo spirito e ricuperando, a mano a mano ch'egli le 4331 VI | medico.~La signora Chiara ricuperò il sentimento e trovandosi 4332 II | dal seggiolone di canna ricurva, si tolse gli occhiali che 4333 II | era anche più loquace e ridanciano che non fosse suo costume. 4334 XIV | all'improvviso gli aveva ridato il desiderio del lavoro; 4335 XIV | schiuse le imposte e vide ridente la campagna sotto il raggio 4336 XV | piena per lei di tante ridenti rimembranze. , nella pace 4337 XII | pietosa religione filiale, si ridestarono in folla nel suo pensiero. 4338 XIV | terranova, il quale, sentendo ridestarsi al menomo fruscìo di foglie 4339 VI | dolore. Quando poi la signora ridestavasi e chiamava, accorreva al 4340 V | pelle di bestia feroce....~Ridevano quindi insieme, ma il miracolo 4341 XI | piccoli allievi. La casina, ridipinta a nuovo e convenientemente 4342 VIII | buona stagione egli aveva ridipinto con una bella mano di color 4343 XVIII | sarebbe partito, che l'avrebbe ridonata alla sua pace, che non avrebbe 4344 XVI | meraviglie della sorgente si riducono per giudizio degli increduli 4345 XVII | Loreta per la prima si riebbe da quello smarrimento: per 4346 II | viaggio.~La signora Chiara riempì il bicchiere del prete e 4347 VII | adorava la vecchia padrona, si riempivano pure gli occhi di pianto.~- 4348 XX | voluttà ella era costretta a riepilogare senza riposo nell'agitato 4349 XIII | forzarti, anche quando ciò ti riesca di noia o di peso, a non 4350 XVII | tenne sicura di potervi riescire. Alvise l'avrebbe compresa 4351 XV | felice, la sicurezza della riescita sorse in lei presto a infonderle 4352 XIV | con lei di voi lungamente, rievocando il vostro ricordo, mendicando 4353 XVII | salvo.~- Avrebbe in mente di rifare la strada?~- E come no! 4354 II | secondo la sua espressione, rifarsi del tempo perduto. E si 4355 VI | stento dalle labbra, si rifece limpida e spedita; le idee 4356 VIII | andate in collera se vi riferisco quel che dicono in paese? 4357 XVI | prudenza insegnava a non rifiatare ed a lasciarlo in pace.~ 4358 XIII | Discorrendone con Loreta non rifiniva di lodarne i modi squisiti, 4359 XVI | tanto che in paese non rifinivano dal farne le più matte risate. 4360 VIII | già i campi erano in piena rifioritura e il maggio imminente, arriso 4361 XVIII | Poi, senza prendere nulla, rifiutando persino la tazza di caffè 4362 XIX | labbra avevano ostinatamente rifiutato di dire, s'era svelato adesso 4363 VI | dipingevano sul suo volto. Ma rifiutava con risolutezza ogni osservazione.~ 4364 I | anche dall'indole propria riflessiva, si dette con trasporto 4365 XV | orgasmo immenso ch'ella rifletteva al giorno in cui ogni sforzo 4366 XIII | grosse provviste di carni rifredde e de' famosi salati paesani, 4367 XIV | tempi trascorsi. Ella, che rifuggiva con terrore da tutto quello 4368 XV | figli, - se io non mi fossi rifugiata nel loro amore dopo le atroci 4369 XIII | porta spalancata, vedevasi rifulgere di ceri accesi e di lumini 4370 XVII | un cadavere, colle guance rigate di lagrime, ella sciolse 4371 XV | signorina, - ella disse un po' rigidamente. - M'affido ch'essa sia 4372 XX | opprimente di quelle notti già rigide, mentre per la campagna 4373 II | Perchè non scrivermi un rigo del vostro arrivo? Sarei 4374 XV | costante di quelle stanze i rigori del verno, ma più beata 4375 XVIII | sufficiente naturalezza riguadagnando a poco a poco lo spirito 4376 XVI | rimettere l'animo di Loreta ed a riguadagnarle la calma necessaria a coprire 4377 XV | momento. La riflessione riguadagnò presto il suo dominio e 4378 VII | occupava punto: di tutto quanto riguardava l'azienda economica de' 4379 XV | pianse di tenerezza nel rileggere quel foglio. E quando il 4380 XX | Terminato il foglio non volle rileggerlo, temendo di venir meno alla 4381 XIV | che il vostro labbro è riluttante a pronunciare? Credete che 4382 XVI | infruttuosi, sia per effetto delle riluttanze, che la signora opponeva, 4383 XVI | un digiuno così bello, da rimandarlo poi con tanto di cestole 4384 VII | Ascoltandola si distraeva, rimanendo talora come attonito in 4385 XIV | allo studio lungamente, rimanendosene per ore ed ore chiuso nelle 4386 V | griglie verdi dei veroni. Del rimanente il vecchio fabbricato conservava 4387 XII | bagni, avevo divisato di rimanervi per poche ore soltanto: 4388 XVI | manicaretti, che quella sera rimanevano proprio quasi intatti, con 4389 XII | poche le illusioni che mi rimangono.~- Non dica questo. Quando 4390 XV | fosse di quelle che non si rimarginano, che danno vivo sangue e 4391 VI | consolarsi.~- Vostra madre vi rimarrà ancora per molto tempo. 4392 XVI | che Loreta ed Alvise erano rimasti per qualche momento soli 4393 XVIII | attendeva tra poco, senza rimedio, quando ridotta ormai incapace 4394 XV | per lei di tante ridenti rimembranze. , nella pace solenne 4395 IX | nella lettura uno strano rimescolio si faceva dentro di lui, 4396 XVII | procaccia di Tricesimo gli ebbe rimesse le lettere, fe' chiamare 4397 XI | loro casa.~- Vedi, Loreta, rimettendo ora il piede qui dentro, 4398 IV | grandissime cure.~La storiella rimontava ad un paio di anni ed aveva 4399 IX | in qual modo?~Il vecchio rimosse colla sua destra, che parea 4400 VIII | ma anche calde e vivaci rimostranze.~Fra questi ultimi fu il 4401 XVIII | egli viveva e del quale rimproveravasi come di una follia; poi 4402 XVIII | acuta come il più duro dei rimproveri, dolce come la più commovente 4403 XVI | spiegazione dalla quale rinasca almeno quel sentimento di 4404 XVII | della giovinezza, dell'amore rinascente, delle memorie risorgenti, 4405 XI | Costretto cento volte a vedersi rinfacciati i madornali spropositi detti 4406 XVIII | inattesa, si sentì tosto rinfrancata. E al saluto di Mattia rispose 4407 XI | potessero di tratto in tratto rinfrescarsi la gola a ripigliar nuova 4408 XII | in quel frattempo s'era rinfrescato il becco con un buon bicchierone 4409 XX | viveva, viveva!... e tosto, ringagliardito, con una slancio pieno di 4410 XI | avesse subìto quasi un magico ringiovanimento: il sorriso, che da sì lungo 4411 IV | dover lasciare la signora, ringraziando per le premure con cui tutti 4412 XV | prese di mano al domestico ringraziandolo con qualche parola.~Appena 4413 XI | non aveva più parole per ringraziare; stringeva le mani a tutti; 4414 IX | bene; vi ringrazio.~- Mi ringraziate, don Letterio? Che cosa 4415 XIII | riuscire di troppa molestia, ringraziato il professore della sua 4416 XIII | non la lasciò proseguire, ringraziò vivamente per la sua bontà; 4417 XVII | senso di sollievo e con un rinnovamento d'animo, uscì dalla sua 4418 XV | momento l'afferrava con rinnovata violenza. Poi chinò il capo, 4419 VIII | avuto premura che fossero rinnovate intorno alla spianata certe 4420 XVI | mancarmi.~E sentendo com'ella rinnovava lo sforzo per liberare la 4421 VIII | tuttavia, dopo tanti anni, si rinnovavano ancora a sue spese. Il vecchio 4422 XVI | quella voce sinistra, che rinnovavasi ancora con penosa insistenza 4423 XX | al petto, con uno spesso rinnovellarsi, la richiamava alla coscienza 4424 XIV | giorni precedenti, pareva rinnovellata nella freschezza e nella 4425 XVII | di questo amore che io vi rinnovo la mia preghiera, alla quale 4426 XIX | finestra.~Poi confermò le rinunce mandate ed accennò al bisogno 4427 XVI | triste, ma senza avere ancora rinunciato a qualche speranza. Se sapeste 4428 XVII | profferta gentile, che ella rinunciò subito a farlo, tanto più 4429 VI | fece del suo meglio per far rinvenire la madre, mentre si correva 4430 XVI | Sparecchiata la mensa e riordinata la cucina, la Vige aveva 4431 XIV | vengono a dirci una parola che ripara al passato, che ci conforta 4432 XV | sue camerette ben calde e riparate, ella traeva, priva di qualsifosse 4433 I | Theresienstadt. Il Sant'Angelo riparò colla moglie a Ginevra, 4434 XIII | stordimento, poichè l'ora di ripartire era intanto venuta, ella 4435 II | di tutto ciò che le era ripassato nella mente:~- Povera creatura, 4436 XIV | allucinati.~E mentre ora, ripensando alle parole brevi ed ardenti, 4437 XIV | per farlo svanire ch'io ripensassi a qualche dolce ora che 4438 XVIII | Morò-Casabianca il Sant'Angelo aveva ripensato a tutte queste cose. Deciso 4439 XX | avrei preferito morire!" E ripetendosi questa frase, ancora una 4440 XVI | e con raddoppiato calore ripetette il suo invito:~- Ditelo, 4441 XVI | soffuse di un vivo rossore, ripeteva al suo orecchio con crescente 4442 I | atroci rancori, e ancora si ripetono certe graziose poesie in 4443 IX | allora....~- Allora....~E ripetuta questa parola come macchinalmente, 4444 XVIII | risorgevano al pensiero, come ripetute da una voce interiore, implacabilmente, 4445 V | casato; eran saliti per le ripide scale a chiocciola negli 4446 XI | tratto rinfrescarsi la gola a ripigliar nuova lena per altre sonate 4447 XX | mano tremante; indi andò a riporre la lettera in un cassetto 4448 XV | nella tenerezza de' ricordi, riportata a' tempi, quando, intorno 4449 XV | quando al loro svanire ella riportava lo sguardo alla realtà, 4450 II | vera benedizione di potermi riposare un poco senza pensieri, 4451 VI | Si sarebbe detto ch'ella riposasse in un tranquillo sonno se 4452 II | Lambertenghi, che Dio lo riposi, è stato un cattivo soggetto, 4453 II | suicìdio....~Il prete si riposò un istante, indi proseguì:~- 4454 XX | di sofferenza. Poi, come riprendendo ad un tratto la lena, scese 4455 XVI | poteva, senza tema di errare, ripromettersene dal prete Morganti uno strappo 4456 XV | accennò a quanto da lei si riprometteva nell'adempimento degli ufficî, 4457 XVI | Alvise. E fu con un senso di ripugnanza ch'ella riconobbe nel solitario 4458 XVIII | titubante.~Per quanto gli ripugnasse di dover mentire, ne sentiva 4459 XVI | rimaneva soggiacente, gli ripugnò sempre, anche sapendo di 4460 XIII | colla Vige in cantina e risalitone con un bel numero di bottiglie 4461 IX | IX.~ ~Le cose risapute dal Mangilli misero l'inferno 4462 V | una stanza spaziosissima rischiarata da tre grandi veroni, prospicienti 4463 XVI | Udine con le sue strade ben rischiarate.~Il tempo passava e Mattia 4464 XVII | sala e scesero lo scalone, rischiarato scialbamente dalla luce 4465 XIV | turbamento evidente che gli parve riscontrare nel volto e negli atti di 4466 XIX | finalmente parve riaversi, si riscosse e fe' l'atto di correre 4467 VII | pure! Ma quel giorno non rise: le parole che la vecchia 4468 IX | dimostrazione dei proprî risentimenti non avrebbero avuto conferma 4469 VIII | il Morganti non tanto si risentiva ancora, quanto dell'atto 4470 XII | non è nulla. Ora non me ne risento affatto.~Con uno sforzo 4471 XV | sopportati ed alla sorte riserbata a suo figlio, era sopraffatta 4472 IV | che alla bambina sarebbero riserbate le più dolci tenerezze dell' 4473 XI | poco comica, di cui i più risero a pena a fior di labbro, 4474 VIII | aveva fatto le proprie riserve, con la sua rude ingenita 4475 IX | trattava di cosa delicata, risguardante lui stesso e Loreta Lambertenghi: 4476 V | giorno! - aggiunse con un risolino ironico il conte Leonardo.~- 4477 XVII | maltempo.~Allora Agnul si risolse a parlare:~- Che si fa, 4478 XI | fatti la sua offerta si risolvesse in una cosa di ben esiguo 4479 XV | avesse detto, tornava a risonare a' suoi orecchi nel silenzio 4480 XIII | il canto delle contadine risonava ancora, sempre più fievole 4481 XV | arredi severi, dove i passi risonavano forte sul lucido terrazzo, 4482 XVI | guaìto lamentoso di un cane risonò nella campagna. Il professore 4483 XIV | passato è morto. Voler ch'esso risorga sarebbe per voi ingeneroso, 4484 X | passato, Mattia, che oggi risorge fra noi. È questo l'ostacolo 4485 XVIII | miraggio del passato, gli risorgeva ora al pensiero come un' 4486 XV | di viaggi, cronache del risorgimento nazionale, poesie patriottiche: 4487 X | mai più, sentendomi come risorta ad una nuova esistenza così 4488 XII | ospite inatteso, gli erano risorti così vivi nel pensiero.~ ~ ~ ~ 4489 XVI | aveva per contro saputo risparmiarsi più d'un matto colpo di 4490 XV | agilissime quartine aveva rispecchiato tutta la gentilezza della 4491 IX | il divisamento di chi si rispetta. E vi confesso che da questo 4492 XV | in una cospicua e assai rispettata casa, quella dei conti Polverari 4493 XX | riabilitazione, il nome rispettato, l'onore.... no, non doveva: 4494 XVIII | abbraccio, lui, figlio devoto e rispettoso, e quella giovane buona, 4495 III | figlio mio? Al bene si risponde col bene. Noi abbiamo offerto 4496 XVIII | Loreta la lasciò dire, rispondendo appena qualche monosillabo, 4497 VII | particolare significato, rispondente a pieno al pensiero che 4498 XIV | Ella non ebbe il tempo di rispondergli nulla. Il professore era 4499 XIV | traspariva come quel diniego mal rispondesse alla veracità del sentimento.~ 4500 IX | che i dinieghi suoi non rispondessero al vero, lo diceva chiaramente 4501 IX | d'un vieto conforto. Però rispondetemi: che cosa avete fatto voi 4502 I | avrebbero concesso di sperare, rispondeva immutabilmente levando le 4503 V | un fiore di salute! - le rispondevano.~- Un fiore! un fiore!...~ 4504 XI | Loreta non rispose: risposero per lei i suoi occhi in 4505 IX | unirvi per sempre, io le risposi che, se questo sarà il volere 4506 VII | quando si accorgeva che le risposte, da lui date alla giovane,


1-arres | arret-cente | centi-croll | crona-etern | europ-immur | immut-leggi | leggo-opero | oppon-prote | prova-rispo | rista-soffe | soffi-tiro | tocca-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License