Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alberto Boccardi
Il peccato di Loreta

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-arres | arret-cente | centi-croll | crona-etern | europ-immur | immut-leggi | leggo-opero | oppon-prote | prova-rispo | rista-soffe | soffi-tiro | tocca-zuppa

                                                     grassetto = Testo principale
     Cap.                                            grigio = Testo di commento
4507 II | e colle parole. Ella si ristabilì a poco a poco, ma il medico 4508 VIII | soleva trovare il più caro ristoro alla sua mente affaticata.~ 4509 IV | nervosi, quando la cerchia ristretta delle pareti domestiche 4510 XI | effetto. Una cosa soltanto era risultata chiarissima, anche a coloro 4511 II | con molta letizia per i risultati ottenuti nel suo apostolato. 4512 IV | Guai per me se volessi risuscitare i ricordi!...~Il discorso 4513 VII | che la intelligenza non si risvegliasse che quando provava qualche 4514 XII | vorrà dedicare qualche breve ritaglio del suo tempo. Di quante 4515 XVI | suo incontro con Mattia fu ritardato da speciali circostanze: 4516 VIII | da quella essi avessero ritegno ad ogni vano e sconsigliato 4517 XIV | quella poesia ineffabile che ritempera i cori e fa riamare l'esistenza.~ 4518 XVI | sue forze avessero potuto ritemperarsi.... Consultammo i medici: 4519 IX | speranza di più poterne uscire ritemperato e vittorioso.~Mai come in 4520 XII | della giovane sposa parve ritemprarsi nella felicità matrimoniale 4521 XII | casa sua.... e se vorrà ritenerla tale sarà per me l'orgoglio 4522 XIX | illudevasi ancora, che ancora la riteneva degna del suo amore e della 4523 XVII | rispose con accento severo, - ritenevo che voi doveste immaginarvi 4524 VI | medico, giunto senz'indugio, ritenne dover suo d'onest'uomo di 4525 II | missione canonica, è tuttodì ritenuto come opera di alto valore, 4526 XVI | cammino del passato, abbiamo ritessuta insieme la storia dei dolori, 4527 VII | dovrei perdonarvi?...~E ritirando la mano, senza aggiungere 4528 XV | inopinatamente una sera, in cui, ritiratasi la contessa Laura per una 4529 XIII | nervosissima. Mentre il professore ritirato nelle sue camere attendeva 4530 VII | boccone svogliatamente e si ritirava nelle sue camere.~Gli amici 4531 VIII | refrigerante della sera.~Ma ritiravasi presto; quasi sempre prima 4532 XVIII | Poscia il professore si ritirò nella sua stanza, ordinando 4533 XIII | verso e nella semplicità del ritmo musicale:~ ~Oh! denant di 4534 XVI | ore del mattino, al Çiton ritornano tutti assai di buon grado, 4535 XVI | della contessa Nathan, era ritornato alla villa di Arsizzo.~- 4536 VIII | volte in cui il professore ritornava per caso prima del solito, 4537 XIII | che a piedi od in vetture, ritornavano dalla sagra.~A un certo 4538 XVI | alla villa di Arsizzo.~- Ritornavo triste, ma senza avere ancora 4539 XVI | con aria di spavalderia il ritornello allegro di una canzone popolare.~ 4540 XVI | perchè egli ne avesse potuto ritrarre un durevole sollievo alla 4541 XV | del conte Alvise, ne aveva ritratta una esplicabile sensazione. 4542 VII | ingenita selvatiehezza, la ritrosìa a commettere un atto incompatibile 4543 XVI | aveste voluto, se anche, ritrovandomi sul vostro cammino, mi aveste 4544 XVI | giorni non riuscì più a ritrovarsi da solo a sola con lei.~ 4545 I | egli sapeva preparare, il ritrovo prediletto di tutti i maggiorenti 4546 XII | dopo un breve intervallo, ritrovò il sorriso melanconìco di 4547 XIX | seggiola, mentre Loreta, ritta dinanzi a lui attendeva, 4548 XVII | recalcitrando, colle orecchie ritte, fiutando esso pure il maltempo.~ 4549 I | sospetto, molte e molte riunioni s'erano fatte d'animosi 4550 VII | dalle visite, convinti di riuscirgli molesti. Taluno di essi 4551 XV | simiglianza di siffatti fiori riuscirono due creature fragilissime, 4552 I | tentate con prudente abilità e riuscite in modo felice, avevano 4553 XV | sottili circospezioni eran riusciti ad ingannare la indagatrice 4554 IV | Loreta, e che tutti e tre riuscivano assai malamente a dissimulare.~ 4555 V | antico palazzo, posto sulla riva destra del torrente Cormor, 4556 XVII | lasciarci? Era la promessa di rivederci ancora. Ed oggi....~Detto 4557 XVI | perchè non avete cercato di rivedermi....~Il conte, dicendo così, 4558 XX | ricordo; come in un sogno ella rivedeva i verdi viali, pieni di 4559 XVI | rapidissimamente la mano:~- Ci rivedremo, Loreta? - mormorò ansimante, 4560 XV | lontano che non si sarebbero rivedute mai più, all'esercizio della 4561 XVII | promessa che ci saremmo riveduti. È pur vero che io stessa 4562 XV | sicura ch'ella non avrebbe riveduto mai più l'uomo, al quale 4563 IV | e cordiale le si veniva rivelando ogni giorno di più colle 4564 XV | eglino fossero spinti a rivelarsi scambievolmente il loro 4565 XV | di quelle furtive parole rivelatrici, che sono sì care a chi 4566 V | seriissimo e la sua voce rivelava la profonda convinzione.~ 4567 XVII | labbro, colpito da quella rivelazione inattesa, come ella ebbe 4568 XX | debole luce che la lampada riverberava, ancor più pallide del consueto: 4569 XV | una obbedienza tacita e riverente.~Dell'istantaneo abbattimento, 4570 IV | amarezza delle mie memorie si riversasse in un momento solo dentro 4571 V | particolarmente diletta, - lo trovò riverso nel seggiolone, colla fronte 4572 XIV | dei tordi, che volando e rivolando, come presaghi della propria 4573 XVII | a Moruzzo non lasciò di rivolgere alla signora ad ogni momento 4574 XIII | ospite nostro non potrà che rivolgermi degli altri complimenti 4575 VII | alle domande che quella gli rivolgeva.~Una sola volta egli stette 4576 V | insanguinata, freddo, con una rivoltella scarica a' piedi....~- È 4577 III | tu li metti in canzone. Roba da vecchiette, che amano 4578 VII | lentamente, colla sua voce roca, gli vibrarono nel cuore 4579 XVI | lucentezza d'argento dalla roccia muscosa, faceva sentire 4580 XVII | Cormor, fra le due rive rocciose, l'acqua alta e giallastra 4581 XI | sua brava decorazione, si rodeva già allora allegramente 4582 XI | coloro che per tali fatti si rodevano nella loro astiosa impotenza. 4583 XIV | lunghissima curva da Reana di Roiale giù giù fino ai primi valichi 4584 XVI | amenità della strada e dal romantico paesaggio che da quel punto 4585 XVI | di avventure singolari e romanzesche: fole di cronisti male informati 4586 XX | villa isolata, sempre il rombo cupo del vento, che incalzava 4587 XIV | vi passava. Era un angolo romito e pittoresco, nel quale 4588 XX | impetuose del vento e col romoreggiare della pioggia insistente 4589 XIII | codesto bizzarro quanto romoroso balocco, si stringevano 4590 XIV | ch'ella fosse capace di romperne l'incantamento, dinanzi 4591 IV | nevicate della Carnia, a rompersi con impeto contro la casa 4592 III | il conte aveva citato gli ronzava all'orecchio fastidiosamente.... 4593 V | aria era fresca. Nella luce rosea del crepuscolo una leggiera 4594 XIII | ardevano con larghe fiamme rossastre ed un fumaccio ammorbante 4595 II | seggiolone che la Vige aveva rotolato per lui accanto alla tavola. - 4596 XVI | un pezzo di spago. Era un rotoletto di carta.... eccolo qui!~ 4597 V | solida e tetra, con due torri rotonde piantate agli angoli della 4598 III | semplicissime. Portava un cappello rotondo, di paglia nera, e sul viso 4599 XVII | aveva disertato il mercato e rotte le contrattazioni.~Il cavallo 4600 XX | tutta l'anima nelle parole roventi, che le scorrevano dalla 4601 XVII | il quale, sopra un ceppo rovesciato, sedeva la vecchia nonna 4602 XVII | sole, non fosso venuta a rovinargli ogni cosa. Ma questo pericolo 4603 XIII | troppi calori, che avevano rovinati i raccolti.~Ogni volta che 4604 XVIII | quelle parole, che nella rozza loro semplicità, pur sulle 4605 XIII | carico e tirato da due povere rozze, procedeva assai lento, 4606 IX | po' dappertutto, due o tre rozzi disegni a penna incorniciati 4607 XVII | mio, è nostro: nessuno può rubarmi questo momento di contentezza 4608 VIII | bieche arti, ingannato dalla rudezza del Mangilli, da lui interpretata 4609 VIII | tutto sconcertato. Le parole rudi del conte, che senza mendicare 4610 XIV | udì aprire e richiudere rumorosamente il cancello di ferro, che 4611 IV | continuamente; ricordava certe notti rumorose, nelle quali giungevano 4612 III | numeri sortono da quella ruota benedetta. E poi io, io 4613 XIII | che il rumore di qualche ruotabile s'udiva per lo stradone 4614 XIII | fervore, e tale la ressa de' ruotabili e della gente che arrivava, 4615 XVII | cortile al rumore delle ruote, s'avvicinò alla carrozza, 4616 XII | stesso....~Il professore ruppe a mezzo la frase con una 4617 V | utili studî di economia rurale e tra le cure inerenti a' 4618 XIV | sopra una delle seggiole rustiche, trasse di sotto a' canovacci 4619 XIV | pietra e qualche sedile rustico. Colà si recavano abbastanza 4620 IV | professore Mattia, da quel rusticone che era, se ne stava adesso 4621 XVI | accarezzava con la sua mano ruvida la guancia di Loreta), una 4622 VIII | mirava, non si tenne più e ruvidamente, senza ambagi, spiattellò 4623 VIII | Mangilli, che con tutta la sua ruvidezza, per la quale molti nel 4624 XIX | intelligenza e del cuore. Ruvido nelle forme, questo suo 4625 XIII | sedili, improvvisati con sacchi di paglia o pezzi di tavole, 4626 XVI | per disgrazia un grosso sacco e cercava sotto terra il 4627 II | Letterio Prandina era un ottimo sacerdote. Ultimo discendente di una 4628 II | era dato per vocazione al sacerdozio, consacrando a quella ch' 4629 V | Camino sotto le mura di Sacile, la consacrazione della 4630 XIII | a buon mercato, immagini sacre dalle tinte stridenti, utensili 4631 XII | famiglie - rapporti forti e sacri, di cui il tempo non può 4632 IX | infine che non mi ama.... di sacrificarsi per sempre a me, di legare 4633 XV | una storia commovente di sacrificî e di virtù, Bianca presentì 4634 VIII | paese? Gente maligna, lingue sacrileghe, certo! ma poichè di queste 4635 XVIII | inspirata come un dovere sacrosanto, ma s'era trovato avvinto 4636 XVII | scongiurare il pericolo delle saette.~- Brutta sera! - disse 4637 I | pergamene, istrumenti di saggio e manoscritti, il giovane 4638 V | suoi mobili di noce, dalle sagome severe, coperti di antico 4639 XIII | per una freddura un po' salace che il conte Nardin, viste 4640 XVI | distico friulano, che allude salacemente alla cecità de' mariti vecchi, 4641 XIII | carni rifredde e de' famosi salati paesani, e il conte Mangilli, 4642 XV | prostrare anche l'animo più saldamente temprato. E se nelle pagine 4643 VIII | tentasse d'illudersi sulla saldezza di tali proponimenti, le 4644 X | con una sùbita fiamma che salì ad imporporargli il viso - 4645 XIV | suoi colori. A metà della salita, dinanzi ad un cespuglio 4646 V | stemma del casato; eran saliti per le ripide scale a chiocciola 4647 V | lungo, eransi fermati in un salotto, nell'ala meridionale della 4648 XIII | fiera ed alle baracche de' saltimbanchi. I mercanti, con alte grida, 4649 XVII | ragazzo a quell'ordine fe' un salto dalla consolazione. Era 4650 VI | per la quale entrava il salubre profumo della campagna, - 4651 XVII | passerò un momento a salutarlo.~- Farai bene. Povero Prè 4652 II | aspettava nel cortile, e, salutati gli ospiti, riprese la strada 4653 XVIII | sentimento, col quale io ho salutato la sua presenza in casa 4654 XIII | professore della sua visita e salutatolo con espansione, risalì in 4655 XIII | inconsapevole di quanto avveniva, i saluti dei suoi amici. Un brivido 4656 VIII | dovere del prudente ed è la salvaguardia più forte contro i disinganni.~ 4657 XVI | era riuscito fino allora a salvare la sua pelle, non aveva 4658 IX | offrirle un conforto, per salvarla da una sciagura, per darle 4659 XII | dell'amico più caro, del salvatore del mio povero padre. Un 4660 XIV | aspra esperienza le più sanguinose battaglie dell'anima, s' 4661 XVI | altrettanto forti, altrettanto santi!... Da quel momento non 4662 II | amico si coltiva da . È un santo prete: un'anima giusta veramente, 4663 XIII | per visitare il piccolo santuario della Madonna, che a gran 4664 XVII | conoscessero a memoria e sapessero pure come la povera ottuagenaria 4665 VIII | abitudini, delle quali tutti lo sapevano schiavo, la sua taciturnità 4666 V | tutto sconosciuta, e solo sapevasi che quel possedimento era 4667 XV | allevati sotto l'occhio sapientemente vigile del più innamorato 4668 XX | tu non maledirmi quando saprai perchè ho desiderato la 4669 | sarai 4670 | saran 4671 | saremmo 4672 | saremo 4673 | sareste 4674 XVI | randello e qualche brava sassata, che l'avevano fatto tornare 4675 XVI | monotono suo gorgogliare tra i sassi ed i cespugli, in mezzo 4676 XVI | contadini assai peggio di un sasso. Il tiro, soggiungeva la 4677 IX | sta male. Io so che non mi sbaglio. Così, com'è ora, non l' 4678 XI | più luogo. E fu tale lo sbalordimento del prete, che meglio per 4679 XVII | finestre dei casolari e sbarrare le porte degli stallaggi. 4680 XVII | veemenza nell'androne fe' sbatacchiare violentemente tutte le imposte.~- 4681 XII | al padrone.~La contadina sbattendo con gran romore i suoi zoccoli 4682 XIII | moverle domanda alcuna, la sbirciava di sottecchi con profonda 4683 XVII | scrive. Sta molto meglio. Se sbrigo presto ciò che ho da fare.... 4684 XV | scacciarvi da casa mia, come si scaccia chi è colpevole di un tradimento 4685 XV | Avrei avuto il diritto di scacciarvi da casa mia, come si scaccia 4686 XX | sul letto, procurando di scaldare nelle sue mani le povere 4687 VIII | aveva costantemente, lo scaltro prete fu quegli che iniziò 4688 VII | sull'opera di cucito, ora scambiando qualche parola con la Vige, 4689 XIV | scegliere egli stesso ed a scambiare in una biblioteca circolante 4690 XVII | sentirsi infastidito.~Poi, scambiato un rapido saluto con la 4691 V | quali di tratto in tratto si scambiavano qualche visita, non faceva 4692 XVIII | improntato sulle prime di così scambievole cordialità, dovesse tramutarsi 4693 VIII | indifferenti, con quello scambio di frasi usuali, che la 4694 XVII | abbattutissimo; al pranzo scambiò con lei poche parole: di 4695 XIII | balocco, si stringevano poi, scampanando a distesa, intorno a' banchetti, 4696 XI | cui però nessuno pensava a scandalezzarsi essendo ormai formata da 4697 IX | vastamente nel paese? Poi in uno scandalo non sarebbe per avventura 4698 V | freddo, con una rivoltella scarica a' piedi....~- È una storia 4699 XIV | temporale d'autunno s'era scaricato sulle campagne e la pioggia 4700 VI | e bianche raccolte sullo scarno petto. Loreta le stava accanto 4701 XVI | Loreta ad un improvviso scarpiccio su per il viale avesse trasalito 4702 XV | di pianoforte, retribuita scarsamente, in famigliole modeste di 4703 XVI | pomeriggio sono assai più scarsi i visitatori, tanto che 4704 IV | che dava ogni anno uno scarsissimo raccolto di fieno e che, 4705 XV | lezioni. Il suo pane si faceva scarso ed incerto. Indarno ella 4706 IV | violento uragano si era scatenato, ed ora sulle campagne allagate 4707 I | file ordinate nelle loro scatoline di cartone, in mezzo a' 4708 XV | momento ch'ella temeva. Certi scatti d'impazienza onde Alvise 4709 IV | mesi prima un contadino, scavando una fossa, aveva trovato 4710 XX | consueto: la sua fronte scavata di rughe profonde, piegavasi 4711 VIII | qualche lunga passeggiata scegliendo di solito le strade meno 4712 XIV | gusti della mamma, andava a scegliere egli stesso ed a scambiare 4713 XV | patriottiche: libri che donna Laura sceglieva ella stessa con sagace discernimento. 4714 XVI | sale verso Fontanabona o ne scende avviato alla pianura.~Il 4715 XX | del torrente Cormor, che scendea in quella stagione coi suoi 4716 XVI | colmo del poggio, Loreta scendendo alla pianura, ove il sentiero 4717 XVI | mormorò concitata. - Io scendo sola verso il villaggio.... 4718 IV | che la Vige era appena scesa in cucina per accendere 4719 XVII | nulla, uscirono dalla sala e scesero lo scalone, rischiarato 4720 V | aveva lasciato un momento di scherzare:~- Oggi, professore mio 4721 XI | era in lui tanto bella, scherzava con Loreta.~- Vedrai che 4722 IX | a trovare qualche frase scherzosa. altrimenti si contenne 4723 XII | tagliar corto con un saluto scherzoso, scotendo le redini sulla 4724 V | balneare dell'estero, a Scheveningen o a Biarritz. Sebastiano 4725 XIII | convenienza, dal sentimento di schietta simpatia che il forastiero 4726 XVIII | dirle, conte, con aperta schiettezza, quale battaglia si vada 4727 XVI | erano abituali: semplici e schietti. E di questi, con qualche 4728 XVII | ragazzo con quattro belle schioccate di frusta mise a buon trotto 4729 XVI | suoi accoliti una buona schioppettata, se l'avessero avuto a tiro 4730 VIII | aspre invettive. Che nello schiudere con tanta generosità le 4731 II | legò alla vita; si diè una sciacquatina alle mani in una catinella, 4732 IX | conforto, per salvarla da una sciagura, per darle forse quella 4733 XX | corso; la crisi, benchè sciaguratamente molti indizî negativi fossero 4734 XV | fra tanto imperversare di sciagure, era riuscita come per miracolo 4735 XVII | bagnando di lagrime una scialba miniatura, il ritratto di 4736 XVII | lo scalone, rischiarato scialbamente dalla luce tremola che pioveva 4737 IV | abito nero, ma aveva lo scialle e un velo in testa, come 4738 III | Chiara, avvolta nel suo sciallino di lana scura e colla sua 4739 VIII | furtivamente, cento volte, una sciarpa di velo ch'egli aveva trovato, 4740 I | la maggior parte di opere scientifiche, d'archeologia e di storia, 4741 II | solo religioso, ma anche scientifico. Indi, costretto da debole 4742 XX | panche addossate a' muri scintillanti di arnesi di rame, i famigli 4743 II | momenti in cui riescono a sciogliere taluno di que' dubbi sottili, 4744 XIII | profondamente e subito, con molta scioltezza, le porse la mano:~- Signora, 4745 VIII | liberaloni, questi liberaloni!...~Sciolto così il volo alle dicerie 4746 IV | permettere che quella signorina sciupasse le sue piccole manine bianche 4747 II | Poveretta, poveretta! - sclamò la signora Chiara con accento 4748 XIV | giorni sorridere!" E come uno scolaretto che si propone di far festa, 4749 XV | bianche fronti e le guance scolorate de' suoi figliuoli comprendeva 4750 IX | stoffa che il tempo aveva scolorato, moltissimi libri ammontati 4751 XV | dinanzi a lei. Non pensò a scolparsi: non sapeva e non poteva: 4752 V | sopra una colonna di legno scolpito, un busto in marmo, opera 4753 XI | bucate ed anzi era pronto a scommettere che in men d'un anno "se 4754 III | quella incertezza che non si scompagna mai da un primo incontro 4755 XX | parve attenuarsi fin quasi a scomparire. E ad un tratto ella aperse 4756 XVI | poichè questa volta la sua scomparsa durava un tempo ben più 4757 V | palazzo che già il sole era scomparso. L'aria era fresca. Nella 4758 VIII | quella narrazione restò tutto sconcertato. Le parole rudi del conte, 4759 VIII | di tali proponimenti, le sconfitte della sua volontà si venivano 4760 XII | malferma, - fatti esperti da sconfortanti prove del passato - avean 4761 IX | condannata ad un avviliente e sconfortato isolamento. Ricordando con 4762 XVIII | tacque. Ma un'onda novella di sconforto le corse al cuore al suono 4763 XVII | pericolo per fortuna fu scongiurato e in pochi minuti Agnul 4764 XVIII | durante quell'ultimo inverno sconsolato, vegliate insieme a Loreta, 4765 XX | perdona sempre a chi sa scontare con animo forte il proprio 4766 VIII | la sua taciturnità quasi scontrosa anche verso coloro che in 4767 II | Coll'aiuto delle molle, scoperchiò una padella e soffiato sul 4768 I | carte importanti, dalla scoperta delle quali sarebbero stati 4769 X | per tanto tempo rattenuta, scoppiava finalmente senza freni, 4770 XIII | corsa di prima, Mattia fe' scoppiettar gioiosamente la frusta e 4771 XVII | prima. Faceva egli ancora scoppiettare la sua frusta, ma adesso 4772 XV | Alvise, non c'era chi non si scoprisse con rispetto e non l'accompagnasse 4773 XVII | suo amore infelice, uno scoraggiamento la invase paralizzandole 4774 XVIII | quegli istanti terribili di scoramento, di esasperazione, era costretto 4775 XIII | fiancheggiano la strada e fuor dalle scorciatoie tagliate ne' prati o tra 4776 XII | forastiere, che sorridendo nello scorgerla farsi più rossa del fazzoletto 4777 IX | che Loreta vuol fare?~- Se scorgessi un mezzo per mutare la situazione, 4778 XV | di una grande sventura si scorgevano evidenti ne' più minuti 4779 XII | spalancate, presso alle quali scorgevansi tratto tratto la fattoressa 4780 VIII | lieto di quelle libere scorrazzate in mezzo al verde.~Di questo 4781 XV | espedienti perchè il tempo scorresse meno increscioso alla loro 4782 XX | nelle parole roventi, che le scorrevano dalla penna, una lunga lettera 4783 X | Un poco sì; la notte scorsa non ho dormito quasi nulla 4784 VIII | Collalto, che subito vi scorse un mezzo più che favorevole 4785 I | venuto alla metà del secolo scorso a stabilirsi dalle native 4786 IV | onestà e di coraggio le fu scorta. Suo padre se non altro 4787 XII | con un saluto scherzoso, scotendo le redini sulla groppa del 4788 XV | nella conversazione, quasi scotendosi da un dormiveglia, onde 4789 XX | appoggiò estenuata la fronte scottante allo spigolo dell'uscio 4790 XI | un po' abbandonato sulla scranna, disfogava la sua stizza 4791 XIV | tra il fogliame i calici screziati ancor umidi di pioggia, 4792 XV | ora a proposito di qualche scrittore, ch'ella aveva avvicinato 4793 IV | di Udine - moltiplicarono scritture e controscritture. I due 4794 II | di quella creatura!~- Le scriverete voi?~- Immediatamente.~- 4795 II | mia partenza.~- Perchè non scrivermi un rigo del vostro arrivo? 4796 V | Il professore rideva e scrollava le spalle:~- Ma, cara la 4797 XVII | Sotto i balconi del palazzo, scrosciando impetuoso fra le sponde 4798 XVII | l'acqua alta e giallastra scrosciava con sordo rumore fuggendo 4799 XX | mentre per la campagna scrosciavano le piogge diluviali e incombeva 4800 XVI | de' suoi propositi, ogni scrupolo, da cui sulle prime era 4801 XIX | ogni femminea fatuità, ma scrupolosa per gentile abitudine nelle 4802 III | perfino smesso il suo abituale scrupoloso riguardo di entrare nello 4803 XX | sofferente, parea stesse scrutando se la crisi, di cui il medico 4804 XVI | Loreta, la possibilità di scrutare nel volto e nelle parole 4805 XVII | insistito, sostenendo lo sguardo scrutatore ch'egli figgeva in lei, 4806 IV | era affannoso, e strane, scucite parole le sfuggivano dalle 4807 IX | pregevolissima opera di scultura in legno. Sul tavolo, in 4808 V | cappa adorna di barocche sculture, e co' suoi mobili di noce, 4809 XV | autunno, si chiudevano le scuole: la gran mania del viaggio, 4810 XVIII | evidenza de' fatti forzavasi a scuotere le dubitanze altrui con 4811 XVI | riusciva a distrarla, nulla a scuoterla: il dolore di quella nuova 4812 II | incontro alla signora:~- Scusami, la mia povera vecchietta. 4813 IV | indolenzita. E se ne andava scusandosi, rammaricandosi di dover 4814 XVI | qualche arguzia festevole, si scusava:~- Vede, conte mio, con 4815 VII | La Vige tutta intimorita scusavasi del suo meglio: non sapeva 4816 VIII | Angelo s'attaccò alle solite scuse: gli studi, l'umore cattivo, 4817 XVI | Virginia all'angolo della bocca sdentata. Allo scorgere la signora 4818 XV | in un ampio seggiolone a sdraio, avvolta, a malgrado del 4819 XI | Sant'Angelo una sonorissima sdrondenade, cioè quella serenata burlesca 4820 XVII | figgeva in lei, rispose seccamante con alcune frasi evasive:~- 4821 I | mostrandosi malcontento o seccato, questa serena contentezza.~ 4822 XV | le ebbe con poche frasi secche ed incisive, fatto rimprovero 4823 | seco 4824 XII | prossima a divenir madre per la seconda volta, avrebbe dovuto, come 4825 XI | avente, come si sa, la sua sede nel Caffè della Posta a 4826 II | vero? - diceva il prete sedendo nel seggiolone che la Vige 4827 IV | signora Chiara andava a sedersi nella sua grande poltrona, 4828 XII | perfetta distinzione, si sedette sur una seggiola accanto 4829 XVIII | accanto a me.~- La ringrazio.~Sedettero. E per un momento rimasero 4830 XIII | attraversavano, i contadini sedevano ancora presso alle porte, 4831 XX | lontano dal tavolo, in una sedia a bracciuoli, col mento 4832 II | tenuti discosti. Quando, dopo sedici mesi da che il Sant'Angelo 4833 XIV | tavolo di pietra e qualche sedile rustico. Colà si recavano 4834 XV | salute, del suo pensiero sedotto dall'ebbrezza più sublime, 4835 XVI | accarezzarle l'orecchio come una seducente tentazione, tornava ad addormentare 4836 XV | per cacciare le visioni seducenti che tratto tratto gli risorgevano 4837 I | velo dall'ambizione, sedurre dalle offerte di ricchissimi 4838 XIV | suo cestello da lavoro e sedutasi sopra una delle seggiole 4839 XVI | condizioni dell'animo suo. Sedutosi al posto consueto, presso 4840 IV | i pericoli ed a tutte le seduzioni.~Che fare in quel frangente? 4841 XVIII | cose. Venga piuttosto qui e segga accanto a me.~- La ringrazio.~ 4842 XIV | sedutasi sopra una delle seggiole rustiche, trasse di sotto 4843 III | sapere se per caso fosse segnalato qualche ritardo. Intanto 4844 XIII | presso alla carrozza, il segnale convenuto; e il ragazzo, 4845 V | mole bruna del palazzo, segnando il balcone della stanza, 4846 XV | rapida sparizione fatalmente segnata.~Fra Bianca e Loreta Lambertenghi 4847 XX | indicibile agitazione, non segnò alcun miglioramento. Il 4848 XII | sempre in queste campagne, segregato da tutti, tra i miei studî 4849 XX | porgendo ascolto ad una voce segreta, che venisse da lontano, 4850 XVI | dagli eventi, custodite segretamente sempre, con una pietà alta 4851 X | Mattia, lasciate ch'io segua la mia stella cattiva!~- 4852 XIII | professore, s'avvicinò subito, seguendolo, verso la signora, portando 4853 XVI | verso il villaggio.... Voi seguite la strada del colle verso 4854 XIII | E il discorso non ebbe sèguito. Anzi parve che per tutta 4855 XII | ciottoli del cortile e poi sul selciato del portone, fu in un lampo 4856 XIII | ritirata son divenuta quasi una selvaggia. Trovarmi innanzi a delle 4857 XVI | strana avventura in un angolo selvaggio dell'Australia.... Morto; 4858 V | Per farle piacere, questo selvaticone saprà operare anche un miracolo 4859 VII | alla quale la ingenita selvatiehezza, la ritrosìa a commettere 4860 II | però i pensieri melanconici sembravano messi in bando. Il professore 4861 V | professore mio caro, non vi sembrerà vero di montare in cattedra 4862 XX | mento sul petto, cogli occhi semichiusi, come in un dormiveglia. 4863 VIII | nel paese lo chiamavano semplicemente il conte orso, non era tipo 4864 XIII | sanno che sei una povera sempliciona, incapace di mettere insieme 4865 VIII | nei suoi tranelli tanti semplicioni, i quali poi divenivano 4866 III | pallida, dalle vesti di lutto semplicissime. Portava un cappello rotondo, 4867 IX | il suo destino alla mia senilità già così triste?~Il Prandina 4868 XIII | tutte insieme, col fiore in seno, ardenti nell'attesa dell' 4869 XX | confuso risvegliarsi delle sensazioni passate il pensiero indugiavasi 4870 XVI | abitudini cittadine, non si sente il coraggio di darmi francamente 4871 IV | rimase al Sant'Angelo.~La sentenza del tribunale, se mise in 4872 V | dalle linee candide de' sentieri.~Il palazzo era da molti 4873 IV | alcuno dei racconti della sentimentale servetta per essere persuasa 4874 XVI | conosciate. Forse allora sentirete che io fui più degno di 4875 V | Morò-Casabianca bisogna sentirla non già dal mio figliuolo, - 4876 XII | così competente, io devo sentirmi ben lieto di essere ora 4877 XIV | lungamente il lieve profumo e nel sentirne la molle freschezza sulle 4878 VI | suonano. Per poco ancora li sentirò. Forse domani sarà tutto 4879 II | professore e di sua madre. Eglino sentivano entrambi risvegliarsi in 4880 XIII | malessere, - vi ringrazio: mi sentivo tanto male!~E appoggiandosi 4881 VII | soave, onde i veri dolori sentono spesso la voluttà di circondarsi. 4882 XVI | sospiro:~- Sì.... sì....~E si separarono frettolosi: Alvise prendendo 4883 XV | dopo quei memori anni, separate l'una dall'altra dalla tirannia 4884 VII | pareva che stessero per seppellire ogni suo affetto. E per 4885 IV | stava adesso più che mai seppellito nel suo studio, intento 4886 XI | sistematici. Essi di meglio non seppero trovare, se non l'affermazione 4887 IV | lampada, passavano le loro serate lavorando: per lo più capi 4888 X | me il più caro ricordo, e serbando nel mio cuore incancellabile 4889 XII | dono che mi venne fatto col serbarmi alla vita. Erede di quel 4890 XIX | supplicazione toccante perchè ella serbasse di lui, che andava lontano, 4891 XIX | levò gli occhi in alto, serenamente, poi quasi calmo:~- Adesso, - 4892 IX | debitrice di quegli anni sereni, a lui rivolgevasi Loreta 4893 V | il professore Mattia era seriissimo e la sua voce rivelava la 4894 IV | suoi occhiali d'oro, così serione ch'egli pare.... Ma se ci 4895 I | sfumatura candida, la linea serpeggiante del Torre, e in fondo, di 4896 XV | tal modo come due fiori di serra, allevati sotto l'occhio 4897 III | diavolo, la porta l'ho sempre serrata a triplo giro. Chi ha la 4898 XIX | della camera, colle mani serrate contro il petto:~- E dunque.... - 4899 IX | di un trotto continuo e serrato il lungo stradone polveroso, 4900 IV | fatto tu, dal buco delle serrature....~La Vige chinò il capo 4901 I | dinanzi ad ogni fatto il quale serri una minaccia per la tranquillità 4902 VII | mostrare di accorgersi dei servigi ch'ella rendeva, s'era assunta 4903 XVIII | ora, sarebbe vano. Non servirebbe ad ingannare nessuno.~- 4904 XVI | quando la Vige, dopo avergli servito il bicchierino di vecchia 4905 XIII | a' cibi ed ai vini che i servitori venivan togliendo dalle 4906 VI | precise. Soltanto gli occhi servivano ben poco alla signora e 4907 XIII | vecchio matto, coi suoi grossi sessanta sulle spalle ci tiene ancona 4908 XIV | come rapita, cogli occhi sfavillanti, vedendo, sotto l'influsso 4909 XIV | pace: a malgrado del tempo sfavorevole usciva spesso dinanzi alla 4910 XII | certo potuto tornare più sfavorevoli al nuovo proprietario.~- 4911 XVII | rumore fuggendo sotto le sferzate violenti della pioggia. 4912 XVII | Quell'aria acuta che le sferzava il volto, quella sorda minaccia 4913 XVIII | ha vent'anni, e non sa, e sfida la contrarietà della sorte. 4914 XV | passione, de' suoi fiori che sfidavano al pari di lei nel tepore 4915 XVI | Allora, infiacchito, sfiduciato, senza più uno scopo dinanzi 4916 XI | Quel giorno la barba bianca sfigurerà assai meno. E prè Zuan se 4917 XIII | assistere con molto diletto alla sfilata degli arrivanti lungo lo 4918 XIX | aspetto di sofferenza e di sfinimento.~Per un istante stettero 4919 IV | finito, e meno un po' di sfinitezza, ogni altra sofferenza pareva 4920 VI | Quella vita di fatiche la sfiniva. Le tracce della stanchezza 4921 XIV | capo verso di lei quasi a sfiorarle la spalla col suo viso:~- 4922 VI | signora colle sue dita gli sfiorò la faccia bagnata di pianto:~- 4923 VII | Ma dopo pochi momenti, sfogliate appena alcune pagine, egli 4924 XV | pioveva un raccolto lume, sfogliavano un libro d'autografi, che, 4925 XV | Appena rimasta sola, ella sfogliò con agitazione que' volumi 4926 IX | professore ebbe un rapido sfolgorio in tutti i suoi lineamenti.~- 4927 XVII | staccavasi nitido dallo sfondo bruno della parete il volto 4928 V | Che tutti debbono essere sfortunati come lui? No, no e poi no! - 4929 V | conte Sebastiano è stato uno sfortunato. Che vuol dire per questo? 4930 V | di Loreta.~Il professore sforzavasi indarno di mostrarsi indifferente; 4931 XIV | cadere sull'erba gli steli sfrondati, era surta in piedi, agitatissima, 4932 XIV | aveva già in gran parte sfrondato.~Per quei due giorni Alvise 4933 VIII | quanto egli vivesse isolato, sfuggendo le compagnie, l'occhio vigile 4934 XIV | per poco un grido non le sfuggi dalla gola allorchè volgengendosi 4935 XIV | mancheranno. Però badate di non sfuggirmi. Sarebbe peggio per voi.... 4936 V | momento sembrava che gli sfuggisse la coscienza della parte 4937 XVII | che più forte di voi vi è sfuggita dal cuore. Sarebbe inutile 4938 XVII | egli stesso per sentirsi sfumare tutta la sua allegria di 4939 XVII | le nubi cinerognole, che sfumavano lente sull'orizzonte di 4940 VIII | gente cattiva!~A cotesta sfuriata il prete, rosso come un 4941 III | scappare una delle sue solite sfuriate:~- Eh! una giocata al lotto, 4942 XIII | larga falda, piegato alla sgherra sull'orecchio.~Allorchè 4943 XVI | filo d'acqua del Çiton, sgorgando con una lucentezza d'argento 4944 XIX | arrestare quelle lagrime, sgorganti con voluttà intensa dal 4945 XVIII | lagrime le quali possono sgorgare da un cuore esulcerato, 4946 XII | arresto del consorte, si sgravò prematuramente di un bambino, 4947 XVIII | Oh! - esclamò il conte sgualcendo con indignazione il foglio, - 4948 XIV | discorso di Alvise aveva sgualcito nervosamente fra le dita 4949 | siano 4950 I | commentare le frasi laconiche e sibilline di qualche scritto pervenuto 4951 XIII | querimonie per la lunga siccità o per i troppi calori, che 4952 V | morale a vostro modo....~- Sicuramente, una morale, di cui io ho 4953 I | fra le pareti discrete e sicure, dove tanto sorriso di onestà 4954 II | miserabile esistenza. È morto a Sidney, in un ospitale di suore 4955 IX | chiesa. In una condizione siffatta non si sentiva di poter 4956 IX | consolatore.~Ma neppure siffatto bisogno di una espansione 4957 XIX | attribuiva i più desolanti significati.~Così fu per lei un'indicibile 4958 XIX | isfuggì al Mangilli lo sguardo significativo ch'egli, nel profferirle 4959 XVI | sotto il quale agiva lo signoreggiava per modo da non lasciargli 4960 XII | È un palazzo veramente signorile. La posizione ne è quanto 4961 XIII | era grandissimo: calessi signorili e carrette da nolo, molti 4962 XVI | pensieroso sulla campagna nera e silente. La notte era cupa. Sul 4963 IV | memorie, per rompere que' silenzi incresciosi, i vecchi aneddoti 4964 XV | dopo certi lunghissimi silenzî, rientrava bruscamente nella 4965 XIX | invecchiato di dieci anni. Silenzioso, fiacco, trasandato nella 4966 VIII | di dire, sino all'ultima sillaba, solo tacendo i nomi delle 4967 XV | innamorato fra i giardinieri. E a simiglianza di siffatti fiori riuscirono 4968 I | lavoro.~Dura ancora, come una simpatica tradizione nelle vecchie 4969 XII | chiacchierone, però tanto simpatico e intelligente! Anzi, appena 4970 XVI | rammarico lo coglieva per le simulazioni, alle quali gli era forza 4971 | sin 4972 XX | dal pianto, rattenendo i singhiozzi che le spezzavano il petto, 4973 XVI | una nominanza di avventure singolari e romanzesche: fole di cronisti 4974 IV | Lambertenghi mostravasi singolarmente abbattuta e preoccupata. 4975 IX | sospetti, chiedere ragione a singoli individui di ciarle, che 4976 XII | tacitamente, oppressa da mille sinistri presentimenti, torturata 4977 XVI | tratto, senza che nessun sintomo allarmante ci avesse potuto 4978 XII | reviodisi, Beppo.~- Mandi, sior cavaliere.~Il Sant'Angelo, 4979 XI | loro parte di denigratori sistematici. Essi di meglio non seppero 4980 I | famiglia dei Sant'Angelo, è sita in una delle più belle e 4981 II | sarà contento.~E in fretta, slacciatosi il grembialone di tela bigia 4982 XVI | per commettere uno de' più sleali tradimenti all'ospitalità, 4983 XVI | divenuti per lui un bisogno smanioso, un desiderio tirannico, 4984 XIV | campi, restavasene, quasi smarrita ogni coscienza di stessa, 4985 XVI | malgrado d'ogni esteriore smentita, avverato nel cuore di Mattia. 4986 V | sentendosi stanchi gli occhi, smetteva il lavoro ed ascoltava le 4987 I | peraltro non insuperbì, smise, per la mutata posizione, 4988 XVI | insolenti, ebbe una curiosa smorfia, che si sarebbe detta di 4989 XX | Mattia agitato, fremente, smorto come un cadavere, non sapeva 4990 XIX | pochi momenti s'era lasciato smuovere da questa sua antica convinzione, 4991 XX | labbra di suo marito, uno snervante sgomento s'impadroniva di 4992 XIII | stelle, i campi odoravano soavemente.~Ne' villaggetti che attraversavano, 4993 XX | di Mattia. La porta era socchiusa: una lampada ardeva sulla 4994 IV | labbra smorte e gli occhi socchiusi, la signorina Loreta.~- 4995 VIII | Collalto.~Dell'essere rimasto soccombente nella memorabile e puntigliosa 4996 VIII | mezzo più che favorevole per soccorrerlo ne' suoi non confessati, 4997 XVI | novella l'avesse ad un tratto soccorsa, si svincolò da lui e sorgendo 4998 II | cugino intervenne pronto. Soccorse quella povera creatura, 4999 XVIII | giovinezza, più forte dei doveri sociali, più forte d'ogni legge 5000 XIX | anni diventava sempre meno socievole, tanto che ora pareva un 5001 II | il punto di cottura fosse soddisfacente:~- È pronto! - esclamò poi. - 5002 IV | Eh! eh! - esclamava tutta soddisfatta la buona signora - casa 5003 II | possibili....~Il prete pareva soddisfattissimo nel dir queste cose, 5004 IV | concorrere perchè egli fosse soddisfatto. Perfino, talora, ne' giorni 5005 XII | signor conte, una delle poche soddisfazioni che io dovrò a quel mio 5006 XVI | grave il ricordo dei torti sofferti....~E dopo una breve pausa,


1-arres | arret-cente | centi-croll | crona-etern | europ-immur | immut-leggi | leggo-opero | oppon-prote | prova-rispo | rista-soffe | soffi-tiro | tocca-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License