1-arres | arret-cente | centi-croll | crona-etern | europ-immur | immut-leggi | leggo-opero | oppon-prote | prova-rispo | rista-soffe | soffi-tiro | tocca-zuppa
grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
5507 II | a tante amarezze che ci tocca di subire nella vita. Vedete,
5508 XVI | suoi foschi pensieri, di toccare un argomento, del quale
5509 II | stilla.~Ridendo tutti e tre toccarono i bicchieri.~Poi, prè Letterio
5510 XVI | immaginarsi mai più quanto la cosa toccasse i Sant'Angelo, era stato
5511 I | favorite - a quelli che ci toccherà lasciare dietro di noi!"
5512 XVIII | Ma Alvise Polverari al tocco di quella mano leale, che
5513 VI | E per alcuni giorni non toccò più con alcuno quell'argomento.~
5514 XV | spinta da naturai cortesia a toglierla d'imbarazzo, ebbe allora
5515 XVII | inutile ora: non potreste più togliermi la felicità che senza volerlo
5516 V | tradimenti codardi, che tolgono alla colpa ogni scusa. Il
5517 VIII | Sant'Angelo, nè adattavasi a tollerare che la cattiveria altrui
5518 XI | che in sua presenza non tollerava a danno dell'amico chiacchiere
5519 XI | saperne di ringraziamenti, nè tollerò che si facesse in quel proposito
5520 XII | un elegante portafogli e toltone un biglietto di visita glielo
5521 XIII | più variata gradazione di toni. Pochi erano i contadini
5522 XI | ballavano da gran tempo i topi. Però queste buone lane
5523 VIII | di fannullone sull'ampio torace. - Ma intanto prima d'ora
5524 XVIII | sopore, attraversato da torbide visioni. Levatasi subito,
5525 IX | con gli occhi lucenti, tormentandosi colla mano convulsa la lunga
5526 II | sottili, intorno a' quali si tormentano senza requie il cervello,
5527 II | professore si metteva a tormentare con le dita la sua fluente
5528 VI | notti angosciose, insonni o tormentate da incubi penosi. Ne' giorni
5529 IX | la sentii, fortissima e tormentatrice. Ma ho saputo vincermi pensando
5530 VII | lugubre apparizione che lo tormentava: di un corteo funebre, il
5531 X | tu parta, lasciandomi col tormento di questi dubbi. Credi tu
5532 VIII | se la verità gli dovesse tornar discara, poco male: la conoscenza
5533 XIII | anno, è sempre una festa a tornarci. Non è vero, Loreta?~La
5534 I | bisogno profondo del riposo, tornarono melanconici alla patria
5535 XVI | quella donna infelice non tornasse con un furore disperato,
5536 XVII | altro creduto. Noi siamo tornati al tempo che credevamo non
5537 XIV | possenti le voci che le tornavano dalla sua povera giovinezza
5538 II | Ero contento, me ne tornavo felice; e proprio agli ultimi
5539 XI | pietà vederlo. Almeno adesso tornerà a vivere tranquillo!"~Fra
5540 XVII | a Udine per affari e non tornerò che tardi questa sera....~
5541 XVIII | in fuga i miei dubbî e mi torni alla mia pace?...~Mentr'
5542 XVII | signora? Il temporale viene. Torniamo?~Ella parve per un momento
5543 XX | un cerchio di fuoco: una torpidezza plumbea era subentrata all'
5544 I | la linea serpeggiante del Torre, e in fondo, di là dai poggi
5545 I | Fraelacco, Nimis, San Pelagio, Torreano; di fianco, in una sfumatura
5546 XVII | cadere con uno scroscio torrenziale, e il vento cacciandosi
5547 XVI | men grave il ricordo dei torti sofferti....~E dopo una
5548 XVI | lentissimo, si avvicinava. La tortuosità del viale impediva di distinguere
5549 VIII | E fare come voi fate è torturarsi inutilmente!~- Che volete,
5550 XII | sinistri presentimenti, torturata da continue angoscie, superiori
5551 XVI | doloroso, che da più giorni lo torturava senza tregua. Il dubbio,
5552 XIX | cominciò per lei una vita di torture incessanti, che s'inasprivano
5553 V | aveva descritta, la immagine torva e melanconica del gentiluomo
5554 II | in un piccolo luogo della Toscana a metà della strada fra
5555 XI | viste delle belle."~E col tossico sulla bocca, ridendo verde,
5556 XIII | cartocci colmi di mandorle toste, le ciambelle ornate di
5557 IV | una guida severa, priva totalmente di quelle influenze benefiche
5558 XVIII | fabbrica colle due torri tozze emergenti sul caseggiato,
5559 XX | nel segreto dell'anima, tradendo giorno per giorno la fiducia
5560 XIX | momento ella stette per tradirsi. Dall'anima sua, martoriata
5561 XIV | freddezza v'hanno costretta a tradirvi, a tradire il vostro pensiero,
5562 VIII | forzandosi a che la voce non tradisse l'emozione.~Il Mangilli,
5563 V | un gesto, una frase, lo tradivano. E per un momento sembrava
5564 XVI | pensiero di Loreta, che tradivasi in una fuggevole contrazione
5565 XIII | Friuli. L'allegria ne è così tradizionale che la gente vi accorre
5566 VII | pensiero, che non s'era peranco tradotto in un accento vivo, gli
5567 XVII | Penetrata della necessità di tradurre ad effetto questo divisamento,
5568 XV | ben calde e riparate, ella traeva, priva di qualsifosse rammarico,
5569 XVII | stringendo le labbra pallide, trafitta da quelle parole.~- Nel
5570 XX | gentiluomo morto laggiù, tragicamente, pel suo amore tradito e
5571 XV | da un concorso veramente tragico di fatti luttuosi. Le tracce
5572 VI | della vista, aveva dovuto tralasciare del tutto di occuparsi di
5573 XIII | impossibile. Loreta lo riconobbe e tralasciò ogni tentativo in tale riguardo.~
5574 XIII | del parlare, la bontà che tralucea evidente da' suoi lineamenti
5575 XIV | dalla sua povera giovinezza tramontata, ed erano state così grandi
5576 XII | Tuttavia avevo saputo del suo tramutamento all'estero, de' viaggi intrapresi
5577 VIII | grande facilità nei suoi tranelli tanti semplicioni, i quali
5578 XVI | a' propri occhi le prove tranquillanti: studiava di sovvenirsi
5579 XIV | delle pietose menzogne per tranquillarla sulla incertezza del vostro
5580 IX | professore rimasero per tal guisa tranquillati. Che Loreta soffrisse e
5581 XIX | altra ne uscirono coll'animo tranquillato.~Mattia, che in tutto quello
5582 III | Doveva riposarsi, doveva tranquillizzarsi che proprio il bisogno ce
5583 XI | bene senza che nulla ne trapelasse al festeggiato od alle persone
5584 XV | donna Laura pensò di dover trarre il partito migliore per
5585 X | preparata a questo momento, trasalì. - La so, Loreta, - egli
5586 XVI | scarpiccio su per il viale avesse trasalito invitandolo col gesto a
5587 XIX | anni. Silenzioso, fiacco, trasandato nella persona, passava lunghe
5588 IX | sola parola avrebbe potuto trascinarlo alla confessione di quel
5589 XVII | sentire compassione di me, non trascinarmi a dire quello che in un
5590 XVI | questo modo e come ha fatto a trascinarsi fin qui!... Lo portai dentro,
5591 XVIII | degli eventi che ora lo trascinavano, dopo tanta illusione di
5592 II | professore in quelle ore si trasformava, e davvero bisognava sorprenderlo
5593 XV | figliuoli comprendeva di aver trasfuso nelle loro vene il suo sangue
5594 VII | che l'intenzione non ne trasparisse.~"Voi dovete compatirmi
5595 IV | fra le loro braccia, la trasportarono in casa.~Quindi, senza per
5596 IV | egli pure e pallidissimo.~Trassero di carrozza la giovane,
5597 XVI | Mattia aveva continuato a trattarlo costantemente, studioso
5598 VIII | ad ammettere "benchè si trattasse di quel bel figuro" che
5599 II | verosimiglianza - che si fosse trattato di un tentativo di suicìdio....~
5600 VIII | po' dinanzi al portone, trattenendosi a respirare l'aria refrigerante
5601 VI | una volta Loreta doveva trattenerlo, perchè nell'impeto suo,
5602 IX | circolate?~Queste considerazioni trattennero il Sant'Angelo da que' passi
5603 VIII | passava per caso dinanzi alla trattoria di Tricesimo, dove il Morganti
5604 VII | posto presso la scrivania e, trattosi dinanzi un grosso quaderno
5605 XVIII | continuare e fornire la sua travagliosa esistenza.~Sarebbe stato
5606 XX | l'ultimo ramo di scale, traversò l'atrio buio, dischiuse
5607 XVI | con tenerezza, - perchè tremate così? Di che avete paura?~-
5608 XV | di cui ella aveva sempre tremato.~Animata da questi potenti
5609 XVIII | era l'espressione di una tremenda battaglia: colle mani nervose
5610 XVII | scialbamente dalla luce tremola che pioveva da una vecchia
5611 XVII | occhi congestionati e con un tremore convulsivo, che gli contraeva
5612 XVI | lette ansiosamente al lume tremulo della lanterna e che venivano
5613 IV | Angelo, era morta presto, trentenne appena, coll'illusione beata
5614 XVII | nostre prime confidenze, i trepidi colloqui.... laggiù, coll'
5615 VIII | nostri paesi d'una simile tresca! Ah! questi liberaloni,
5616 V | bella e ricca giovane del Trevigiano, una contessa Elti di Fontebasso:
5617 XV | pittoresco della sua nativa Trieste, e Ippolito Nievo, che in
5618 V | piantagioni di sorgo, di trifoglio, d'avena, chiuse fra le
5619 XVI | del prete Morganti, furbo trincato e maestro insuperabile di
5620 XIX | l'amore della giovinezza, trionfante ancora?...~Ritto in faccia
5621 XVIII | doveva necessariamente trionfare. Il segreto di Loreta, ch'
5622 III | porta l'ho sempre serrata a triplo giro. Chi ha la pace non
5623 XII | di poco prima.~- Quante tristezze le ho narrate, professore.
5624 II | dopo averne appreso la tristissima storia, ch'io stesso la
5625 XIX | vero. Trovò il Sant'Angelo tristissimo, abbattuto, ammalato. Nè
5626 IV | Il discorso così fu tronco più volte. Le confidenze
5627 VI | ricuperò il sentimento e trovandosi fra le braccia di Mattia,
5628 XVI | autunno, i villeggianti, che trovansi numerosi ne' paeselli della
5629 XX | indi, meravigliata di non trovarla colà, era entrata nello
5630 XIII | lo giuro, il modo saprò trovarlo io stesso!~Non poterono
5631 XIII | divenuta quasi una selvaggia. Trovarmi innanzi a delle persone
5632 IV | mia cara Loreta, dovete trovarvi assai male.~- Male? Ma che
5633 III | treno il professore Mattia trovatasi già in attesa alla stazione
5634 XV | disillusioni, troppo presto trovate, vennero a illanguidire
5635 XVII | angoscia. E allorchè Loreta, trovatolo così nel suo studio, lo
5636 XVII | unitamente ad altri contadini, trovavansi a qualche distanza, raccolti
5637 VI | mai i buoni! Anche Mattia troverà un giorno la sua felicità!~-
5638 XIV | del conte Nardin" ch'egli troverebbe, neanche a dirlo, incantucciato
5639 X | me questo momento, che io trovo ora il coraggio, che non
5640 I | bassa voce, ma col sangue in tumulto, tanti bei progetti, inspirati
5641 XVII | immagini risorte dinanzi a lei tumultuosamente non resse più, si sentì
5642 XIII | cominciò a far saltare i turaccioli del vecchio vino.~La merenda
5643 XVIII | d'anni senza nubi, senza turbamenti, pieni di sole: anni rapidi,
5644 I | sinceramente, non ebbe il cuore di turbargli, mostrandosi malcontento
5645 XVII | ascolto: lasciatemi, non turbate più la mia pace, dimentichiamo
5646 XIV | fissandola con intensità.~Loreta, turbatissima, fe' per rispondere, ma
5647 XIII | marziale fierezza, parve un po' turbato nel vederla. Ma, corrispondendo
5648 XV | veementi. Questo pensiero la turbava di continuo. Ed era con
5649 VIII | segrete battaglie, che lo turbavano così, il Sant'Angelo non
5650 II | prese il suo fazzoletto turchino che giaceva lì accanto,
5651 XI | profondere a quel modo tante turibolate....~Il conte Nardin, che
5652 XX | non doveva: sarebbe stato turpe e vile. Finire, era meglio,
5653 XVIII | difendere il proprio onore ed a tutelare la propria felicità e che,
5654 I | studioso passò lunghi anni, tutelato, dalla pavida vigilanza
5655 XVIII | dubbiezza e di erigersi a tutore vigile e severo del suo
5656 I | come una volta, un ragazzo ubbidiente e buono, che aveva bisogno
5657 XIII | magnifica nella felice ubertà autunnale, e della curva
5658 I | collinetta in mezzo alla vallata ubertosa, che si stende da Tricesimo
5659 XI | compiacendosi nella parte d'uccellaccio di malaugurio, che già della
5660 XVII | una sera come questa si è ucciso lassù....~E tendeva il dito
5661 II | ministro, al quale ho chiesto udienza, mi vennero offerte tutte
5662 V | decimosettimo da un nobile udinese, sulle rovine di un'antica
5663 IV | medicina.~La Vige che stava ad udirla con grande attenzione, fissandole
5664 XI | un pezzo l'abitudine di udirne da quelle labbra di più
5665 V | Sebastiano se fosse qui ad udirvi non vi darebbe ragione,
5666 III | tendendo l'orecchio se si udisse il rumore del convoglio,
5667 XVII | alla storia, che vi aveva udita per la prima volta dalle
5668 VII | assunta tacitamente tutti gli uffici ai quali altra volta attendeva
5669 VI | resa da altri di casa, la uggiva e la rendeva malcontenta.
5670 XVIII | ridotta ormai incapace di ogni ulteriore simulazione, nulla avrebbe
5671 XIII | riguardo non gli avrebbe dato ulteriori motivi di farle rimprovero.~-
5672 XVI | procurò di non pensarci ulteriormente. Ma la venefica pianta del
5673 XIV | possibile di chiedere alle anime umane tanta forza di sacrificio,
5674 XVIII | dura scienza dei dolori umani, possedeva tanta rettitudine
5675 XX | ella si afferrò alle sbarre umide del cancello per dischiuderne
5676 XIV | i calici screziati ancor umidi di pioggia, ella ne strappò
5677 XVIII | non trattenuto più dall'umiliante pensiero che quelle lagrime
5678 XV | pronta a sopportare ogni umiliazione.~E quando donna Laura, dopo
5679 I | naturale malfidenza, ch'essi unanimi nutrivano verso il giovane
5680 IV | alle abitudini regolate ed uniformi della casa. Di più, con
5681 XI | paesane, si videro presto unirsi le coppie e principiare
5682 IX | che voi e Loreta aveste ad unirvi per sempre, io le risposi
5683 XVIII | professore, per i ricordi che uniscono le famiglie nostre; come
5684 XIII | quasi chiedendo ch'ella si unisse in tale affermazione, Loreta
5685 XVII | Beppo e le figlie di lui unitamente ad altri contadini, trovavansi
5686 II | che in causa del sole eran unite a libro, e, data un'occhiatina
5687 IV | durante la notte un violento uragano si era scatenato, ed ora
5688 I | breve tempo, per la gioconda urbanità del padrone e per l'eccellenza
5689 I | veniva a chiedere per qualche urgente consultazione se ci fosse
5690 IV | letto.~Il medico chiamato d'urgenza non potè constatare se non
5691 IV | aveva trovato una piccola urna contenente dieci o dodici
5692 XX | riversa sul terreno molle urtando col capo nelle sbarre del
5693 VII | ringraziava la giovane, usando le frasi ed i titoli che
5694 XVI | dubbî e, peggio ancora, di usare qualsifosse de' mezzi volgari,
5695 XIII | di noia o di peso, a non usargli da parte tua un tale contegno!~
5696 XV | indisposizione prima dell'ora usata, era egli rimasto solo nelle
5697 IV | stanza, mettendosi tosto alle usate faccende. Ma a nessuno di
5698 XVI | non volle. Protestò con l'usato animo che, sentendosi ormai
5699 XVI | forme e frasi mendicate. Usava i modi che gli erano abituali:
5700 IX | Loreta vivesse isolatissima, uscendo di casa appena due volte
5701 VII | entrava nel suo studio, uscendone di rado, pregando perfino
5702 IV | Non vi date pensiero.~Ed usci.~La povera Vige non potè
5703 XVII | Quindi volgendosi a Loreta:~- Uscirai oggi? - domandò con naturalezza.~-
5704 XVI | porta dello stallaggio ed uscirne frettoloso, con una lanterna
5705 II | attendendo che il figlio uscisse dalle sue stanze, si occupò
5706 IX | Andiamo dunque, Mattia, uscite una volta da queste esitanze.
5707 XIII | respirò quando i cavalli, usciti lentamente dal viale ancora
5708 VIII | quello scambio di frasi usuali, che la circostanza suggeriva.
5709 XIX | un inganno vile, era una usurpazione codarda di cui ella rendevasi
5710 XIII | sacre dalle tinte stridenti, utensili domestici, arnesi agrarî,
5711 V | quali nella sua posa d'uomo utilitario negava qualsifosse attrattiva.
5712 II | di magnifiche prugne e d'uva mora, che il professore
5713 V | V.~ ~Dopo quell'ora di espansiva
5714 XVI | soleva prendersi le sue brave vacanze, e di certi suoi lunghi
5715 X | ogni mia esitanza; io non vacillo pensando al rossore che
5716 XVI | e di certi suoi lunghi vagabondaggi per le campagne e sino ai
5717 XV | imprese, da lui caldamente vagheggiati, eran svaniti rapidamente
5718 XIII | ov'egli ne avesse avuto vaghezza - ad uno dei più giocondi
5719 XV | era côlto, certi discorsi vaghi ch'egli faceva sull'impiego
5720 XV | E un radioso miraggio, vago, incerto, evanescente, appariva
5721 XVI | padrone:~- Che c'è? Dove vai? - chiese questi,~Agnul
5722 XVI | com'egli aveva voluto, valendosi di tutti i pretesti ch'egli
5723 I | provvide alla sua rinomanza di valent'uomo e di giovialone numero
5724 XVII | per la propria abilità di valente auriga.~Loreta però non
5725 XV | meno cari ed illustri di valentissimi poeti: Antonio Gazzoletti
5726 VI | miracoli. Ma le forze di uno valgono per uno. Se continua così
5727 XIV | Roiale giù giù fino ai primi valichi della Carnia, e da qualche
5728 I | incrollabile nel fervore della sua valida anima d'italiano, Giovanni
5729 XV | taluno di que' giovani e valorosi patriotti, che condiscepoli
5730 XVI | sapienti, di cui egli si era valso per ismuoverla da' suoi
5731 XVI | come quelle non fossero che vane fantasie, nate dal nulla,
5732 XVIII | contegno calmo di Mattia, era vanita. Le parole tristi, ch'egli
5733 VIII | misera tentazione della vanità. E tacitamente egli faceva
5734 XVII | imposta e che avevo ancor oggi varcando la soglia di questa casa,
5735 XII | resto non ingannano mai. Varcata appena la sua porta io mi
5736 V | si era, quando già aveva varcati i quarant'anni, ammogliato
5737 XIX | aveva pur dato rinuncia a varî ufficî pubblici, da lui
5738 XIII | desiderabili e con la più variata gradazione di toni. Pochi
5739 XIII | lasciavano a desiderare per varietà.~E gli impresarî del ballo,
5740 XIII | annosi castagni, una folla variopinta s'aggirava, vociando, ridendo,
5741 XVII | autunnale aveva ormai invasa la vasta sala. Sull'alto delle pareti
5742 IX | si spandevano sempre più vastamente nel paese? Poi in uno scandalo
5743 V | percorso ad una ad una tutte le vaste sale dai soffitti affrescati,
5744 I | bianche fantasie in mezzo alla vastità dei prati verdeggianti,
5745 IX | Non bene, figlio mio. La vecchiaia è per sè stessa una brutta
5746 III | metti in canzone. Roba da vecchiette, che amano le fantasticherie....
5747 VIII | tanto spesso sulla propria vecchiezza. Lei non voleva udire, protestava
5748 VI | portino via! purchè io la veda, purchè io la sappia vicina
5749 XVIII | sedotta dall'idea che forse vedendolo o parlandogli avrebbe potuto
5750 XX | pallida anche lei, taciturna, vedendosi impotente ad ogni soccorso,
5751 X | alla sua fine, sognando di vederci uniti: "ama Loreta, non
5752 XVIII | deve essere sorpreso di vedermi qui a quest'ora, senz'un
5753 XIX | che io ero, avevo paura di vederti un giorno pentita di quello
5754 XVI | sarebbe meglio.... Ma se vedesse in quale stato!... Ero andato
5755 II | in quella pieve: non ci vedevamo da più di ventisette anni....~-
5756 V | dall'occhio altiero, che vedevano passare spesso a cavallo
5757 XVII | nuvolaglia bigia.~Lungo la strada vedevansi ora le contadine chiudere
5758 XIII | oltre la porta spalancata, vedevasi rifulgere di ceri accesi
5759 XI | campagne del Friuli, si fa a' vedovi quando vanno a nuove nozze
5760 VIII | comprendeva farsi ogni giorno più veemente e più tenace.~Per riuscire
5761 XV | bisogno fatale delle passioni veementi. Questo pensiero la turbava
5762 I | Suo padre, non più sano e vegeto come una volta, omai per
5763 VII | Pregate la signorina, che vegga lei... - concludeva il professore.~
5764 VI | piangi, Mattia. Sì. Non ti veggo più, ma sento che hai le
5765 XVIII | ultimo inverno sconsolato, vegliate insieme a Loreta, accanto
5766 IV | mette!~- Non ci credete veh! alla mamma. Dice così per
5767 XII | dinanzi alla casa finchè il veicolo si perdette tra il verde
5768 XX | proseguire. I suoi occhi si velarono, un singulto le troncò la
5769 III | senza darvi importanza, a velate parole. Ma la signora Chiara
5770 XIII | gli diè a comprendere con velati accenni com'ella sarebbe
5771 VIII | improvviso ed altre volte gli velava repentinamente gli occhi
5772 XVIII | denuncia anonima, scritta con velenosa acrimonia contro Loreta
5773 XVI | chiusa poche parole, piene di velenoso livore, contenevano un ammonimento,
5774 XI | Sant'Angelo, col berretto di velluto e gli occhiali sul naso,
5775 XI | Nè, parlandone con altri, velò in modo alcuno cotesto suo
5776 III | posto.~Il carrozzino partì velocissimo.~Per qualche minuto nè Mattia
5777 XVI | della difesa, subito, con velocità fulminea, si presentò alla
5778 XIII | dello spirito ne ha da vendere non che a una ma a venti
5779 XVI | pensarci ulteriormente. Ma la venefica pianta del dubbio aveva
5780 I | dolore e la memoria più venerata.~Percossi da quella immensa
5781 XII | mia casa. Chi reca il nome venerato, ch'Ella porta, non può
5782 X | dare: un affetto puro, una venerazione costante che sarà la legge
5783 I | nello stile de' villini veneti, è posto sul colmo di una
5784 XVII | da una vecchia lanterna veneziana, accesa già sotto l'arcata
5785 | vengono
5786 XII | professore, se io mi permisi di venirla a disturbare. Il mio avvocato,
5787 VII | Loreta sentivasi in debito di venirlo ad informare. Ascoltandola
5788 XIII | essi e Loreta, pur sentendo venirsi meno, riuscì con un violento
5789 | venivan
5790 | venivo
5791 XVIII | coll'entusiamo di chi ha vent'anni, e non sa, e sfida la
5792 XII | dolce fanciulla non anco ventenne, quindi poco appresso la
5793 II | non ci vedevamo da più di ventisette anni....~- Ebbene?~- Feci
5794 XV | a tramutarsi in affetto verace.~Le due giovani passavano
5795 XIV | diniego mal rispondesse alla veracità del sentimento.~Egli non
5796 XVIII | vicino cominciò, con la verbosità che le era connaturata,
5797 I | mezzo alla vastità dei prati verdeggianti, i numerosi villaggetti,
5798 V | vincere. Altrimenti c'era da vergognarsene davvero!~E da allora in
5799 XI | per certo qualche altra vergognosissima disfatta.~Ci fu taluno della
5800 XX | momento credette di veder verificate le previsioni del medico
5801 IV | parole della giovane erano veritiere si guardava dal contraddirla
5802 VII | queste parole era stato veritiero. Avrebbe cercato invano
5803 VII | parola, colle guance fatte vermiglie, restando immobile al suo
5804 XV | quelle stanze i rigori del verno, ma più beata della compagnia,
5805 II | a poco a poco una certa verosimiglianza - che si fosse trattato
5806 II | allegramente il professore Mattia, versando del vino nel bicchiere che
5807 II | figlio, ed anche nel proprio versò qualche stilla.~Ridendo
5808 XV | ricompose subito. Accusò una vertigine violenta, che l'aveva côlta
5809 | veruno
5810 XIX | avanzata smesso peranco la veste da mattina. La folta capigliatura
5811 XVII | sotto l'arcata ampia del vestibolo.~Nel cortile il cavallo
5812 XIII | continuo sorvenire di paesani vestiti a festa: le donne col mazzo
5813 IV | povera creatura, che, col suo vestitino da lutto lo attendeva sul
5814 IV | stanza anche la signorina. Vestiva il suo solito abito nero,
5815 I | vero museo.~E là, fra le vetrine, dove le vecchie medaglie
5816 XIII | brigate, che a piedi od in vetture, ritornavano dalla sagra.~
5817 XVI | distrazione e di arie salutari, viaggiai: un inverno a Madera, quindi
5818 I | signora Chiara e suo figlio viaggiarono qualche tempo, poi stanchi,
5819 XII | appartenente anche a un illustre viaggiatore irlandese) che io dovetti
5820 XII | colto con alcuni arditi viaggiatori italiani, in un agguato
5821 V | le tracce degli antichi vialetti disegnati capricciosamente,
5822 XX | sogno ella rivedeva i verdi viali, pieni di pace e di mistero,
5823 VII | colla sua voce roca, gli vibrarono nel cuore come una musica.
5824 XIV | creato.~Ella, che in tanta vicenda di amarezze aveva vedute
5825 XV | fiore della cittadinanza vicentina, ospiti festeggiati, i più
5826 I | un negoziante di panni, vicentino, tenuto in conto di uomo
5827 VI | veda, purchè io la sappia vicina a me!~La sua caldissima
5828 IX | notò in alcune famiglie del vicinato, da taluna delle quali si
5829 XV | di madre.~Quando per le vie di Verona, in una carrozza
5830 IX | altro valore che quello d'un vieto conforto. Però rispondetemi:
5831 XV | non vivea che per essi, vigilando con instancabile sollecitudine
5832 XVI | ed esortato dai medici a vigilare sulla mia salute gravemente
5833 XVIII | alla malignità, che certo vigilava, allarmata. E più volte
5834 XX | cuore.~Ed una sera, alla vigilia appunto del settimo giorno
5835 XVI | di quell'azione bassa e vigliacca: non sentì che una voce,
5836 XII | Darling in Australia. A dar vigore a coteste voci deve aver
5837 | VII
5838 | VIII
5839 IX | riardere d'ira contro i vili, che non paghi del male
5840 VIII | ragione, non poteva lasciar vilipendere a quel modo un fiore di
5841 I | cancellate delle fattorie e delle ville, molti begli occhi di fanciulle
5842 XV | Polverari-Nathan, che si trovava a villeggiare dopo lunga assenza dall'
5843 XV | mania del viaggio, della villeggiatura, cui tutti obbediscono,
5844 I | fabbricato nello stile de' villini veneti, è posto sul colmo
5845 XVIII | profonda tristezza, la vecchia villotta paesana che gli era notissima:~ ~
5846 XIII | pianamente una delle più popolari villotte friulane, così dolci nella
5847 VIII | senza difesa gli attacchi vilmente diretti alle spalle di persona,
5848 X | potendo disprezzare ogni viltà dei cattivi.... qui, Loreta,
5849 VIII | aghe rovine i puints e il vin il çhav...1, ma più del
5850 IX | tormentatrice. Ma ho saputo vincermi pensando a ciò che sono.
5851 VIII | ben trovare la maniera di vincersi!~E, passato il braccio sotto
5852 XII | antichi rapporti, onde furon vincolate le nostre famiglie - rapporti
5853 XI | grossi barilotti del buon vinello asprognolo e leggiero, che
5854 XIII | aria libera, a' cibi ed ai vini che i servitori venivan
5855 XVII | furono con ciò completamente vinte: anzi riconobbe come felicissima
5856 IX | tentare perchè essi sieno vinti e perchè voi siate felice....
5857 IV | Ebbe a più riprese delle violente convulsioni; poi, quando
5858 XVII | fuggendo sotto le sferzate violenti della pioggia. Da lunge
5859 XIII | cielo purissimo, nella tinta violetta del tramonto imminente.~
5860 VIII | Sant'Angelo volle reagire. Virilmente volle, e quasi disdegnando
5861 XV | educazione distinta e di virtuosi costumi, atta a divenire
5862 IV | sempre casa di gente allegra. Visacci mai, neanche nelle ore cattive.
5863 XV | contessina Bianca, col suo bel visino filato, coi copiosi capelli
5864 XX | parole di una povera vecchia visionaria: l'immagine di Sebastiano
5865 VI | era venuto da Udine per visitarla, - come del resto negli
5866 V | qualche forastiere veniva a visitarlo, il gastaldo andava ad aprire
5867 XVI | fatta indarno a Collalto per visitarvi il Mangilli. Di quel dubbio
5868 XIII | offriva un regalo ad ogni visitatore e del circo americano, di
5869 V | volte all'anno faceva una visitina al gastaldo per la regolazione
5870 XVI | presto.... Ella passò come visse, serena, rassegnata, senza
5871 XVI | scossa, lasciai l'Italia, vissi per qualche tempo con mia
5872 XIV | già lontana, quando avevo visti cadere infruttuosi tutti
5873 XI | clericale della provincia: vistosi portar via dal professore
5874 XII | assicurarmi l'eredità del suo vistoso patrimonio. Se però le cose
5875 XIII | col tappo di foglie di vite, in mezzo a una corona di
5876 XII | successivamente spegnersi, vittime entrambe del medesimo inesorabile
5877 XVII | meriggio in poi aveva lottato vittoriosamente con l'addensarsi delle nubi,
5878 XX | sbigottimento di lei: la interrogò vivacemente ed appena ella ebbe borbottate
5879 VIII | convinzione, ma anche calde e vivaci rimostranze.~Fra questi
5880 XV | sapeva assai cagionevole, non vivea che per essi, vigilando
5881 XVII | quale voleva bene a malgrado vivessero già da tanti anni separati.~
5882 I | buon'armonia, della quale vivevano tanto paghi.~Dopo un anno
5883 XX | parvero accendersi d'un vivido lampo: una profonda espressione
5884 XI | stabilimenti desiderato vivissimamente da tutto il paese. Ma l'
5885 XV | più che tutto nell'amore vivissimo, vigile, geloso, ond'erano
5886 X | pace per te e per me: qui vivresti onorata, potendo disprezzare
5887 II | dolori, si era dato per vocazione al sacerdozio, consacrando
5888 II | per il paese una curiosa voce- La giovine maestra stava
5889 XIII | folla variopinta s'aggirava, vociando, ridendo, pigiandosi, intorno
5890 XX | momento ad ascoltare l'allegro vocìo che usciva dalla cucina
5891 | vogliano
5892 VIII | capisco; i temperamenti voglion dire assai. Ma, corpo di
5893 II | cuoca.~- Eh! mi viziate voialtre con questi bocconcini da
5894 XIV | passeri e dei tordi, che volando e rivolando, come presaghi
5895 IV | ancora: la vostra mente deve volare ben lontano da queste nostre
5896 XIII | mano lunga e tenace parve volerle ricordare le parole ch'egli
5897 | volermi
5898 | volersi
5899 | volervi
5900 | voleste
5901 | volevano
5902 V | paese, in compagnia di un volgarissimo amante, verso terre lontane.
5903 XV | aveva tradito la fiducia, volgarmente, si sentiva disarmata, senza
5904 XI | agli ospiti, il professore, volgendo verso di lei uno sguardo
5905 VI | avesse dischiuso gli occhi volgendoli in giro, come cercando taluno.~
5906 XIV | sfuggi dalla gola allorchè volgengendosi ella vide a pochi passi
5907 XIV | passato, che ci conforta a volgerci indietro col cuore liberato
5908 IV | al suo spirito ansioso di voli infrenati, simile ad una
5909 | vollero
5910 XI | dal Municipio, provvide volontariamente di persona a parecchie minute
5911 IV | assai presto. Carattere volubile, dominato dalla sete de'
5912 IX | naso, stava ordinando un voluminoso pacco di atti. La stanza,
5913 XVIII | palazzo senz'offesa de' voluti riguardi e senza dar ombra
5914 | vorrò
5915 XX | flutti limacciosi, gonfio e vorticoso, laggiù, a' piedi del palazzo
5916 XII | grande sua gracilità pareva votato alla morte: Alvise.~- Così
5917 XI | momento coi più cocenti voti, tutto parea congiurare
5918 XI | signora Loreta, a tutti, e si vuotarono due grossi barilotti del
5919 XIII | mentre gli altri, dopo aver vuotato l'ultimo sorso, levavansi
5920 | X
5921 | XI
5922 | XII
5923 | XIII
5924 | XIV
5925 | XIX
5926 | XV
5927 | XVI
5928 | XVII
5929 | XVIII
5930 XX | XX.~ ~L'autunno era giunto
5931 XI | fece nella Archeologische Zeitung di Stoccarda, ebbe per effetto
5932 I | mosso da troppo imprudente zelo, lanciatosi con foga malcauta
5933 VIII | alla parte di un povero zimbello, che la forastiera si divertiva
5934 XVI | lucciconi agli occhi.~Ma stette zitta, perchè quando il professore
5935 XII | sbattendo con gran romore i suoi zoccoli di legno sui ciottoli del
5936 IV | proprietà sur una breve zona di prato, che trovavasi
5937 XVI | l'avevano fatto tornare zoppicante e malconcio alla casa del
5938 IV | versi migliori di Pietro Zorutti.~E quando Loreta sorrideva:~-
5939 XIII | le ciambelle ornate di zucchero filato e i panciuti bottiglioni
5940 XII | Dopo poche cucchiaiate di zuppa dovette smettere.~- Non
|