Novella
1 I | capre e, attraversato il paese, venne ai prati come se
2 I | conduceva di fianco.~Fuori del paese la fanciulla, strettasi
3 II | promesse. Quella bricconata in paese non la voleva. Tirar domineddio
4 II | si udiva più fracasso in paese e questo era segno che tutti
5 IV | ignota, lontana, in altro paese, tranquilla e felice al
6 IV | Lorenzo dovè tornarsene in paese per il medico. Egli camminava
7 VII | la prateria e giunse al paese. La siepe di biancospino
8 VII | cimberli egli girava per il paese insieme con due amici, strascinando
9 VIII| spaventavano i fanciulli del paese.~In paese, da Lorenzo il
10 VIII| fanciulli del paese.~In paese, da Lorenzo il ferraio a
11 VIII| partenze e financo le messe del paese, erano stabilite e quasi
12 VIII| alle persone autorevoli del paese. Il cappellano fa suonar
13 IX | porrebbe? ed alle ciarle del paese non si doveva proprio avere
14 X | settimana, un fanciulletto del paese che tirava gli spaghi, picchiava
15 X | i baffi grigi. Tutti in paese erano spettatori di questa
16 X | oggetto preziosissimo nel paese e, in tante settimane, non
17 X | ciarle che se ne facevano in paese, per i sardonici sorrisetti
18 XII | stato mai.~Arrivarono in paese. Là pure una quantità di
|