Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| ebbe chiesto, con una certa ansietà:~ ~– Ma che cosa avete dunque?~ ~– 2 1, III| umane, senza mostrare ansietà, curiosità: Anna con 3 1, VII| sonnambulismo, nella morbosa ansietà dell'attesa, che Stella 4 2, I| soggiunse, con una certa ansietà.~ ~– .. sì. Avremo l'aria 5 2, II| pregava quando una forte ansietà, quando una forte pena la 6 2, III| accorgeva, Cesare, di quest'ansietà segreta, di questi fremiti, 7 2, III| chiedeva Cesare con una certa ansietà repressa.~ ~– Niente, niente – All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Ert, V| chiedeva da mangiare con ansietà e gli davano dei forti brodi 9 Ert, V| desiderio, di una grande ansietà:~ ~— .. per ora, no — rispose, 10 Trent, II| signora? — chiese, con un'ansietà precipitosa, come s'ella 11 Trent, II| parso di scorgere una certa ansietà in quella lettera. Non avevano 12 Trent, II| da capo nelle sue crudeli ansietà, sentendo sempre più intorno 13 Trent, V| alla stazione, fremendo di ansietà, guardandole in volto con Gli amanti: pastelli Par.
14 Morell | sorprendevo che mi guardava con ansietà, soffrendo di non so quale 15 Marqui | della sera, con una sottile ansietà che aumentava il suo piacere. 16 Heliot | riverenze e gli chiese, con ansietà, se ella non sembrava una 17 Maria | amore rinnovellato: e le ansietà e le trepidazioni del primissimo 18 Maria | mezzo alla stanza, rigido di ansietà, egli aspettava. Nulla. Le amanti Parte, Cap.
19 Sole, I| mostrando per la prima volta una ansietà nel viso.~ ~- No, mai.~ ~- 20 Sole, II| esprimente una immensa ansietà negli occhi dolci che egli 21 Sole, II| ansioso - era questa, la sua ansietà - interrogava ogni tono 22 Sole, III| aspettandolo con troppo palese ansietà e porgendogli una mano glaciale 23 Sole, V| chiese lui, quel giorno, con ansietà, andando volontariamente 24 Sogno, I| si piegava, con una certa ansietà, per vedere se erano vicini; 25 Sogno, II| guardava, con una certa ansietà. No, tutto non era ancora 26 Sogno, II| con una espressione di ansietà, di angoscia sulla faccia I capelli di Sansone Cap.
27 I | padre, preso da una grande ansietà, muto, angosciato: Marianna 28 I | scrivevano rapidamente presi dall'ansietà di quella ultima ora. Riccardo 29 I | edizione. Aveva sul volto l'ansietà, l'impazienza di quella 30 II | uno seguiva le fila con ansietà, la scena-madre, la scena 31 III | scompariva, nascondendo l'ansietà sotto il sorriso. Ma in 32 III | era profonda: cessata l'ansietà del bisogno immediato, una Castigo Cap.
33 III | informandosi con repressa ansietà se fosse italiano, meridionale, 34 V | credi? — egli le chiese con ansietà.~ ~— Se ci credo, se ci 35 VI | quell’impazienza e quell’ansietà di chi vorrebbe dare la 36 VII | li scorse con una certa ansietà, per vedere se si parlasse 37 VIII | Dias? — egli chiese con ansietà.~ ~— Non mi è stato mai 38 VIII | un tono singolarissimo di ansietà.~ ~Non rispose, l’infelicissimo 39 IX | sempre, pregando? — e una ansietà era in lei.~ ~— La preghiera 40 X | diversamente?~ ~E una grande ansietà gli si dipinse sulla figura. 41 X | attentissimi, ma senza nessuna ansietà e senza nessuna impazienza, Dal vero Par.
42 6 | mezz'ora di palpiti e di ansietà, arrivo a sapere che la 43 16 | di paure, in una continua ansietà del peggio; eppure per questi 44 17 | soffrire le più crudeli ansietà per la cronaca dell'indomani, 45 21 | paura - e ricercate con ansietà impressioni più miti.~ ~ 46 27 | impercettibile rumore? Era l'ansietà di giungere all'angolo del 47 31 | coscienza della Camera: poi l'ansietà dell'attesa ed infine, in 48 31 | novellini d'incredulità. E l'ansietà dell'artista cresce ogni 49 32 | dominato da una strana ansietà; avrebbe voluto essere perfettamente Ella non rispose Parte
50 1 | vostra voce, si è chiusa nell'ansietà vostra misteriosa, si è 51 1 | Tutta la mia infrenabile ansietà si rivela nei miei occhi, 52 1 | cercando vincere la mia ansietà, andando e venendo, senza 53 1 | con una sorda e celata ansietà, è il duca di Campobello, 54 2 | struggendomi d'inutile ansietà e ora, consumandomi in un 55 2 | Perugia? — m' ha chiesto, con ansietà gentile.~ ~«— Un poco....~ «— 56 2 | chiesto, con una sincera ansietà, stringendomi la mano, accingendosi 57 3 | potete sfuggire alla mia ansietà d'amore e alla mia tenacia: 58 3 | aveva compreso la silenziosa ansietà di Diana: e gliela lasciava Fantasia Parte
59 1 | aperta, infinita, con l'ansietà del prigioniero che vorrebbe 60 4 | alla sfuggita, ma senza ansietà: non impallidivano, non 61 4 | suoi scherzi clamorosi, un'ansietà ardente, un'inquietudine 62 5 | fiaccato, pallido ancora d'ansietà, il petto anelante come Fior di passione Novella
63 7 | aspettava con una certa ansietà. Fiasco, Riccardo mio, fiasco! L'infedele Parte, Cap.
64 Inf | frettoloso, un pallor d'ansietà, la voglia di arrivar presto 65 Inf | del viale: palpitava, d'ansietà. Nessuno, nell'immensa anticamera 66 Inf | interrogò Chérie, con ansietà.~ ~Egli non rispose.~ ~- Leggende napoletane Par.
67 7 | era inganno. Ma roso dall’ansietà, entrò nella casa donde O Giovannino, o la morte Par.
68 2 | ogni sera, con una certa ansietà domandava a Giovannino se La mano tagliata Par.
69 1 | parlami, — e si chinava con ansietà sul vecchio, quasi a beverne 70 1 | entrando con una certa ansietà in camera sua. Il suo baule 71 1 | Dunque? Io muoio di ansietà, professore!~ ~— Sii calmo 72 1 | erano mute, divorate dall'ansietà. Héliane Love già esaltata 73 1 | verso il fondo del Corso con ansietà viva. Ancora nulla si vedeva, 74 2 | Dick Leslie? — domandò con ansietà Roberto Alimena.~ ~— Così 75 2 | Quando? — disse con ansietà Roberto.~ ~— Appena saprò 76 2 | sua impazienza e la sua ansietà erano arrivate all'estremo, 77 2 | grave imprudenza; e, nell'ansietà di quella felice scoperta, 78 2 | ascoltava, con la massima ansietà.~ ~— Vale a dire che la 79 2 | Napoli Grand Hôtel. Massima ansietà!~ ~«Ranieri Lambertini.»~ ~ ~ ~ 80 2 | era recato in Napoli senza ansietà e senza speranza, trascinando 81 2 | guardava, con una certa ansietà.~ ~— Non credo, — rispose La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
82 Trion, I| mezz'ora di palpiti e di ansietà, arrivo a sapere che la 83 CoBor | metteva in una continua ansietà le due fanciulle, timorose 84 10Mus | paura — e ricercate con ansietà impressioni più miti.~ ~ 85 Idil, II| dominato da una strana ansietà: avrebbe voluto essere perfettamente Nel paese di Gesù Parte, Cap.
86 1, V| intenti a guardare, con ansietà, questo primigenio paese 87 1, V| paese di Gesù, tutti hanno l’ansietà suprema di chi vede appressarsi, 88 4, VII| spalancati, tanto una intensa ansietà le si leggeva sul volto. 89 6, II| più poetico, soddisfa le ansietà di un modo di locomozione 90 6, III| puerile si tace, ogni frivola ansietà di viaggiatore spensierato 91 7, IV| destando la curiosità, l’ansietà, la commozione: un motto 92 7, X| miei occhi seguivano, con ansietà tutte queste luci sparenti. Pagina azzurra Parte
93 7 | metteva in una continua ansietà le due fanciulle, timorose 94 9 | paura — e ricercate con ansietà impressioni più miti.~ ~ Piccole anime Parte
95 5 | giorni di tirocinio con una ansietà segreta. I giorni di lezione Il paese di cuccagna Par.
96 7 | barone Lamarra, con una certa ansietà, sapendo bene la risposta, 97 7 | gioielli? - soggiunse con un’ansietà, che non arrivava a dissimulare 98 8 | buoni numeri? - chiese con ansietà.~ ~- Ho giuocato tutto: 99 11 | fanciulla: e lesse in lei tanta ansietà segreta di conoscere il 100 14 | avevano colà palpitato, nell’ansietà del loro sogno.~ ~Ma in 101 14 | terza volta, tremando di ansietà, guardando in faccia i suoi Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
102 2, II| impresse sulla fisonomia l’ansietà, l’agitazione di chi aspetta, 103 3, III| ginocchia del cavaliere. Era un’ansietà di tutti il vedere la doppia 104 3, IV| ma deboli, delle donne, l’ansietà cresceva: la lite fu tremenda, 105 4, III| Come ricominciare quell’ansietà degli esami, pel telegrafo, Storia di due anime Par.
106 1 | aspettasse, con curiosità, con ansietà, un'altra domanda. Ma egli 107 2 | interrogativamente, con una certa ansietà. Gelsomina fece un atto, 108 2 | come per far dileguare l'ansietà di Domenico.~ ~- Niente, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
109 1 | svegliava subito, in preda ad ansietà. Nella celletta, con le 110 2 | spaventosa, di collera, di ansietà, di smarrimento, Grazia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License