Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, III| infiammabile per ogni cosa bella o brutta, buona o cattiva, ma che 2 1, IV| quel bianco che l'anneriva; brutta brutta infine... Non era 3 1, IV| bianco che l'anneriva; brutta brutta infine... Non era mille 4 2, IV| Gerolomini.~ ~– In quella brutta casa?~ ~– Restiamo qui, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Terno, I| tanto una parola: era assai brutta, dal viso prominente di Gli amanti: pastelli Par.
6 Vincen | ci è che fare.~ ~- O che brutta sorte! Basta, tu non hai Le amanti Parte, Cap.
7 Fiamm, III| qualunque dell'orizzonte. Una brutta gondola passò: le finestrine 8 Sogno, I| greppi.~ ~- Non fumate, è una brutta cosa, somigliereste a tante La ballerina Cap.
9 I | di sua figlia.~ ~— E se è brutta, Eccellenza?~ ~— Speriamo 10 I | Napoli.~ ~— Signora mia, è brutta, è brutta, — diceva, piagnucolando, 11 I | Signora mia, è brutta, è brutta, — diceva, piagnucolando, 12 I | l’amico giornalista. — È brutta ed onesta.~ ~— Ne sei certo?~ ~— 13 I | peccato. Credendosi anche più brutta di quello che era, una istintiva, 14 II | ancora.~ ~— Quanto sono più brutta, così, — ella soggiunse, 15 II | di quarant’anni, alquanto brutta, sufficientemente goffa, 16 II | voleva sapere della prima, brutta e timida come era e nessuno 17 II | Malannaggia la mia brutta sorte!~ ~Si bussò violentemente 18 III | la zitellona quarantenne, brutta ma simpatica, goffa ma ballerina 19 III | bizzarramente imbellettata, meno brutta, un po’ più piacente, conservando 20 III | vecchia strada, la loro brutta casa, i loro cattivi vicini. 21 III | innamorato di lei? Non era ella brutta, malgrado la gioventù, malgrado 22 III | doveva trovare rozza, comune, brutta, servile. L’amava Gargiulo? 23 IV | paragonandola lei, così brutta, così poveramente vestita, I capelli di Sansone Cap.
24 I | il padre e gli scorse la brutta faccia nervosa nelle ore 25 I | noiosa e la padrona di casa è brutta.~ ~— Ma ti maltrattano forse?~ ~— 26 II | pensando quanto gli era parsa brutta quella prosa, nella sconclusione Castigo Cap.
27 IV | preferisco gli occhi.~ ~— È brutta la bocca?~ ~— È divina.~ ~— 28 VI | folla stupida, meschina e brutta, degna di soffrire le sue 29 X | altro.~ ~— Ah la morte è brutta, la morte è brutta! — disse 30 X | morte è brutta, la morte è brutta! — disse a mo’ di rimpianto, 31 X | visitatrice assidua; ed era una brutta e goffa fanciulla, di età 32 X | due volte aveva trovato la brutta ragazza vestita a bruno, Dal vero Par.
33 4 | fastidio in tutti; la casa è brutta, cattiva, micidiale; si 34 6 | Avrà ventitrè anni... non è brutta, credo. Anzi ha occhi bellissimi 35 6 | annunzia pulitamente la brutta notizia, però gli si aggiunge 36 16 | infliggeva. Una sera, una brutta sera essa arrivò fino a 37 17 | ti spetterebbe più, ci fa brutta figura. Offri piuttosto 38 18 | bella e nuova, malgrado sia brutta e vecchia; la vita, il più 39 19 | apparenze e non voleva far la brutta figura dell'amante geloso. 40 33 | litigano fra loro: l'una trova brutta l'altra, la terza ha bisogno Fantasia Parte
41 2 | molto interessante o molto brutta? E innanzi allo specchio 42 2 | di un ragno. Oh è nera, è brutta! Che hai, Ninì?~ ~- Nulla, 43 4 | sesso; non gli sembrava brutta bella, non gli sembrava 44 5 | ma che aveva una faccia brutta assai. In fondo la compativano, Fior di passione Novella
45 11 | non hai neppure quella brutta traccia di voglia, che è L'infedele Parte, Cap.
46 ZigZ | inutilmente. Costei era tanto brutta! E sgraziata e antipatica, 47 ZigZ | amava. Goffa, non giovane, brutta, vestita grottescamente, 48 ZigZ | a capo chino anche più brutta e più infelice. Dopo, più Leggende napoletane Par.
49 11 | diguazzarono le murene dalla brutta testa di serpente e dalla O Giovannino, o la morte Par.
50 1 | rassomigliare a una scintillante, brutta e crudele vetrina di gioielliere, La mano tagliata Par.
51 1 | poveretto! così fosse! una brutta disgrazia, una orribile 52 2 | assassinio?~ ~«— Sì, una brutta istoria?~ ~«— Ma era innocente, 53 2 | signore, che disgrazia! Quale brutta disgrazia!~ ~— Dimmi, dove La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
54 Trion, II| Avrà ventitrè anni... non è brutta, credo. Anzi ha occhi bellissimi 55 Trion, V| annunzia pulitamente la brutta notizia, però gli si aggiunge 56 CasaN, -| fastidio in tutto; la casa è brutta, cattiva, micidiale, si 57 Palco | litigano fra loro: l'una trova brutta l'altra, la terza ha bisogno 58 Duali, I| apparenze e non voleva fare la brutta figura dell'amante geloso; Nel paese di Gesù Parte, Cap.
59 4, VII| fanatici e d’indifferenti, brutta e bella, insieme, sporca 60 7, V| No, madame: non andato: brutta montagna.~ ~Infine, un grande 61 7, XI| distante un quarto d’ora dalla brutta città di Tiberiade, piena Piccole anime Parte
62 1 | Ella era lacera, scalza, brutta: i suoi grandi occhi spalancati 63 5 | bambina di dieci anni, molto brutta, molto magra, coi pomelli 64 6 | non la voglio, perchè è brutta, perchè ne ho avute tante....~ ~ 65 6 | le disse:~ ~— Quanto sei brutta!~ ~Quella trasalì, ma non 66 6 | labbro orgoglioso.~ ~— Sei brutta, vattene! — disse il bimbo, 67 6 | rispondeva soltanto:~ ~— È brutta, è brutta, è brutta.~ ~Si 68 6 | soltanto:~ ~— È brutta, è brutta, è brutta.~ ~Si ritrovarono 69 6 | È brutta, è brutta, è brutta.~ ~Si ritrovarono di nuovo, Il paese di cuccagna Par.
70 1 | vide così disfatta, così brutta di miseria e di privazioni, 71 9 | dalla faccia genialmente brutta, prese, innanzi a quella 72 10 | si era innamorato di una brutta bestia, come lei, che amava 73 19 | Ti puoi trovare a qualche brutta scena…~ ~- Brutta scena?~ ~- 74 19 | qualche brutta scena…~ ~- Brutta scena?~ ~- Sì, la marchesina Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
75 1, IV| pensare che ella era così brutta! Ma tutto un farfuglio di 76 2, I| opera meravigliosa.~ ~La brutta ragazza, già di trent’anni, 77 2, I| per tutto, che si sentiva brutta e se ne vendicava, essendo 78 2, III| pareva così bizzarra, così brutta, che la stessa buona Eva 79 3, I| Eugenia Malagrida, la grassona brutta e ricca, facendola da satellite, 80 3, I| di loro resiste, la più brutta, la più storta. Financo 81 3, II| Concetta Sanges, che era la più brutta di tutte.~ ~— La più grande 82 3, III| Eugenia.~ ~— Eugenia è troppo brutta.~ ~— Ma ha i denari, ha 83 3, III| sembrare meno grassa, meno brutta: e l’avvenimento era la 84 4, I| pelo, non un’ombra; con una brutta e malfatta parrucca rossastra 85 4, II| sorriso beffardo, tanto quella brutta, orrenda ragazza, gli pareva 86 4, III| esaminatore vi guarda con una brutta faccia, vi domanda troppe 87 4, III| Isabella Diaz parve più brutta, più meschina, più ripugnante 88 5, I| Luisa Ciccarelli, la più brutta ragazza del paese, inebetita 89 5, I| Luisa Ciccarelli era troppo brutta, troppo imbecille. A malgrado Storia di due anime Par.
90 2 | fratello la sorella sua, una brutta zitella che faceva il viso 91 2 | zitella mutriona, molto brutta, che nessuno invitava mai. 92 2 | mentre, accanto a lui, la brutta e annoiata Mariannina Catalano 93 3 | intendeva di deperire in quella brutta e deserta casa di via Donnalbina, 94 3 | sola bellezza della sua brutta persona, con quelle mani Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
95 2 | strepito per questa sua brutta casa, con l'inconveniente 96 4 | mi viene la tosse, questa brutta tosse e non dormo, non dormo La virtù di Checchina Par.
97 1 | nera non arrivava a render brutta.~ ~— E Gigio? — chiese, 98 5 | gironzò un momento:~ ~— Brutta giornata, oggidisse.~ ~— 99 5 | Ella detestava tutta quella brutta roba che si metteva addosso: 100 5 | Sono due giorni che quella brutta strega non mi saluta, quando 101 6 | via Santi Apostoli.~ ~— Brutta strada, pericolosa, troppo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License