All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Terno, I| fosse costretta andare a scuola — fece la madre, mentre 2 Terno, I| a vestirsi.~ ~— Va alla scuola e impara la virtùdisse 3 Terno, I| aveva potuto frequentare la scuola di Giffoni, zappando la 4 Terno, I| potuto metterne una alla scuola! Erano così brutte, così 5 Terno, I| qualcuna delle ragazze alla scuola normale, o al telegrafo, 6 Terno, II| ore, nella stanza di una scuola, dove il suo troppo robusto 7 Trent, I| del secondo corso, alla Scuola Normale, in via del Gesù. 8 Trent, I| lentamente per le scale della Scuola Normale, umide e scure, 9 Trent, I| vivamente col direttore della Scuola, un prete lungo lungo, magro, 10 Trent, I| che aveva poi avuto, nella Scuola normale. Si ricordava che 11 Trent, III| piccoletti portano alla scuola con la merenda dentro, ai Gli amanti: pastelli Par.
12 Caricl | figlio. Ella lo conduceva a scuola, sotto la pioggia; ella La ballerina Cap.
13 II | gà ventiquattro anni; fra scuola di ballo, e ballo in teatro, Dal vero Par.
14 3 | periodici della domenica; dalla scuola romantica che muore, a quella 15 17 | alunni erano licenziati dalla scuola, le madri non sorvegliavano 16 26 | dunque imparato nulla alla scuola di suo marito?~ ~.... Sono 17 28 | sono contenti. Non vanno a scuola; a colazione la mammina 18 28 | sapere, può andare alla scuola del disegno dove gli si 19 32 | cosa. Il bambino andava a scuola, imparava a leggere ed a 20 32 | artistica, l'interpretazione, la scuola vecchia, la nuova e simili 21 34 | presto. La bambina andava a scuola da due zitellone barbute 22 34 | e di sorrisi; lasciò la scuola ed ebbe con le chiavi, il Fantasia Parte
23 1 | abbraccerete la compagna di scuola, la maestra, la serva che 24 2 | dilettante di scherma di Napoli. Scuola di Radaelli o di Enrichetti? 25 2 | o di Enrichetti? No, una scuola speciale, tutta propria. 26 2 | dati alla raffinatezza di scuola.~ ~- Applaudisci tuo marito. 27 2 | splendidissimo e che la scuola napoletana aveva sempre 28 2 | soltanto una classe serale, di scuola operaia, da cui ritraeva 29 3 | sgraziate, di quelle che fanno scuola, fanno i figli e la cucina, 30 5 | altre andavano: nelle ore di scuola s'erano sedute nello stesso Leggende napoletane Par.
31 9 | piange, non vuole andare a scuola, scalpita, corre, salta 32 13 | che vanno o escono dalla scuola; negli otto giorni di ogni La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
33 Mog, -| dunque imparato nulla alla scuola di suo marito?~ ~Sono furiosa, 34 Silv, I| presto. La bambina andava a scuola da due zitellone barbute 35 Silv, I| e di sorrisi; lasciò la scuola ed ebbe, con le chiavi, 36 Idil, I| cosa. Il bambino andava a scuola, imparava a leggere ed a 37 Idil, I| artistica, l'interpretazione, la scuola vecchia, la nuova e simili Nel paese di Gesù Parte, Cap.
38 2, IV| ore in cui finiscono la scuola, queste creature capitano 39 7, VII| nazzareno, essendo andato alla scuola dei francescani e aveva 40 8, II| quarantatrè conventi, trenta scuola e centinaia di alunni, in Piccole anime Parte
41 2 | perchè i bimbi erano a scuola. A tavola il pispiglio era 42 4 | mano a Paolo per condurlo a scuola, lo scansa dalle carrozze, 43 5 | ALLA SCUOLA~ ~ ~ ~Aspettavamo i giorni 44 5 | cartella. Capitavano alla scuola, tenendosi per mano, serie 45 5 | quella poveretta che veniva a scuola con gli zoccoli.~ ~ ~ ~ 46 7 | che dici! Alessandro, alla scuola, se sapessi quanti ne ha, 47 9 | Te l’hanno insegnato a scuola?~ ~— No, me l’ha insegnato 48 9 | insegnato mamma. Io non vado a scuola.~ ~— E chi ti fa lezione?~ ~— Il paese di cuccagna Par.
49 14 | vengono a prendere, alla scuola. Mi secco!~ ~- Abbi pazienza, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
50 Pre | corridoi e nelle aule della scuola Normale, negli uffici del 51 1, I| si farebbe il còmpito di scuola.~ ~— Burrasca, in direzione, — 52 1, II| lettera a una sua compagna di scuola, che ora faceva la maestra 53 2, I| accomoderemo, tutte; sembreremo una scuola.~ ~E per vincerle, tutte, 54 2, IV| e sotto l’androne della Scuola normale aspettavano la sposa.~ ~ 55 3, I| Erano due alunne della scuola Normale, che avevano superati 56 3, V| viandanti. Il direttore della Scuola normale, entrò nella seconda 57 3, V| eccezionali, quel giorno la scuola si chiudeva all’una e non 58 4 | ~ ~SCUOLA NORMALE FEMMINILE.~ ~ ~ ~ 59 4, I| due volte in uno, tutta la scuola, soprani, mezzi soprani 60 4, I| povertà, perchè almeno la scuola le comperasse i libri; Sofia 61 4, II| destinata a insegnare in una scuola rurale di qualche villaggio 62 4, II| per finire la lezione e la scuola, tutto era detto: le alunne, 63 4, II| suonò la chiusura della scuola: si fermò ed uscì. Esse... 64 4, III| quel giorno chiamate in scuola alle nove, si erano alzate 65 4, III| Giusto! Tre mesi di scuola, pagando venti franchi il 66 4, III| vuole fare sfigurare la scuola...~ ~— Il male è la pedagogia, — 67 4, IV| insegnato per un anno nella scuola elementare del quartiere 68 4, IV| sue antiche compagne di scuola si vergogna, e si nasconde.~ ~... 69 4, IV| ultime e fa la maestra nella scuola elementare di Montecalvario, 70 4, IV| La direttrice della sua scuola e i suoi superiori sono 71 4, IV| concorso è andata a dirigere la scuola elementare di Avellino; 72 4, IV| nel villaggio dove era la scuola, ella abitava al villaggio 73 4, IV| delle prime, insegna nella scuola elementare del quartiere 74 4, IV| che la direttrice della scuola fosse traslocata a Portici, 75 4, IV| tardare le alunne, alla scuola: si mette alla porta, con 76 4, IV| riuscita, ha insegnato nella scuola del quartiere Vicaria, in 77 4, IV| concorso, fa la maestra nella scuola elementare del quartiere 78 4, IV| quando le sue compagne di scuola vanno a comperare le scarpe 79 4, IV| insegnare in quarta classe, alla scuola del Gesù. Risultati eccezionali. 80 4, IV| pedagogica. Direttrice della scuola più popolosa di Napoli: Storia di due anime Par.
81 1 | imparato la sua arte. Un po' di scuola elementare; un po' di scuola 82 1 | scuola elementare; un po' di scuola di disegno; ma sempre in 83 1 | piccoli. Qualcuno va alla scuola pubblica; dicono che non 84 3 | aveva cullato, portato a scuola, amato come un figlio e Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
85 3 | volontà tenace, ardente, dalla scuola elementare al ginnasio, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
86 1, 3 | centesimi, pei bimbi che vanno a scuola; quando la provvista è finita, 87 1, 9 | sua, cerca di mandarla a scuola o almeno da una sarta per 88 3, 2 | centesimo per aprire una scuola: il Municipio può a stento, 89 3, 6 | mandare, in un asilo, in una scuola, queste creature delle loro 90 3, 6 | caratteristica: una specie di piccola scuola tenuta, da qualche donnetta, 91 3, 6 | Più tardi, io sparvi dalla scuola, perchè avevo finito di 92 3, 6 | del popolo, quella: ma la scuola non era fatta per essa~ ~ ~ ~ 93 3, 7 | sventurati a cui nessuno una scuola, poichè i signori del Comune
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License