Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| e appoggiò la fronte ai vetri, guardando la campagna pompeiana 2 1, II| anche la bocca ardente ai vetri, per soffocare il suo strazio. Le amanti Parte, Cap.
3 Sogno, II| balcone chiuso e appoggiò ai vetri la fronte febbricitante. La ballerina Cap.
4 III | donde erano chiusi solo i vetri, ella si lasciò cadere sopra 5 IV | polvere e di fumo, coprivano i vetri, per nascondere la stanza I capelli di Sansone Cap.
6 I | aveva un finestrino da i vetri sporchi che dava sulla scaletta: 7 I | legno, presso la porta a vetri della tipografia: ivi un 8 I | Riccardo accostò la faccia ai vetri. Fuori la porta, a tre passi 9 II | appoggiò la fronte calda ai vetri, sentendosi soffocare da 10 IV | mio sudario.~ ~Di nuovo i vetri dell'uscio tremarono con 11 IV | parlarle.~ ~Nel camerotto a vetri, ordinato e tranquillo in 12 IV | voleva guardare a traverso i vetri, se Frati era dentro. 13 IV | gridò Bagatti.~ ~La porta a vetri si spalancò di nuovo, e Castigo Cap.
14 I | schiuse le imposte e i vetri, cercando aria, sentendo 15 III | giornate estive, contro i vetri di una finestra chiusa. 16 VII | battendo con le dita sui vetri.~ ~— Cerchiamo, Cesare... 17 X | era una finestretta dai vetri colorati, dove era disegnato Dal vero Par.
18 6 | Sofia in piedi dietro i vetri del balcone guardava giù 19 6 | forse?~ ~- .. Ero dietro i vetri.~ ~- Ed hai riconosciuto 20 12 | pioggia che battevano sui vetri del coupé; Guido non dava 21 17 | abbracciavano cordialmente, i vetri tremavano e di notte ci 22 34 | rimaneva seduta dietro i vetri del suo balcone: aveva rialzata 23 34 | pomeriggio, stava seduta dietro i vetri del balcone - e tutta la 24 34 | creatura seduta dietro i vetri del balcone, nel puro pomeriggio 25 34 | parve le ringiovanisse; i vetri delle finestre divennero Ella non rispose Parte
26 1 | cadute. Richiusi rudemente i vetri della mia terrazza, sdegnato Fantasia Parte
27 2 | sonnecchiando, guardando dai vetri i giardini sfoltiti e immollati 28 2 | finestra con un pugno nei vetri, gettare a terra i muri 29 3 | erano passate dietro i vetri, disegnandosi sulle tende. 30 4 | desiderio più dolce. Dietro i vetri egli stamburava con la mano 31 5 | aperte, si ruppero quattro vetri nella stanza da pranzo.~ ~- 32 5 | di riposo. Andò presso i vetri, ma non vide nulla. Poi, Fior di passione Novella
33 2 | presso il caminetto, dietro i vetri del balcone. Sapeva il segreto 34 17 | finestruola archiacuta, dai vetri impiombati, guardando fisso L'infedele Parte, Cap.
35 Inf | ardeva ancora nei suoi foschi vetri di un verde oscuro, quando Leggende napoletane Par.
36 4 | sussurra e di testa contro i vetri più alti della finestra 37 5 | finestre alte, larghe, senza vetri, rassomigliano ad occhi 38 7 | piccole finestre, aventi i vetri sporchi ed impiombati. La 39 8 | quando la pioggia sferza i vetri, il vento sibila per le 40 9 | salta sui mobili, rompe i vetri e si graffia le ginocchia, 41 15 | comincerà a far tremare i vetri delle case; tre strisce La mano tagliata Par.
42 1 | illuminate, attraverso i vetri sporchi.~ ~Mosè Cabib si 43 2 | Leslie.~ ~Una lanterna a vetri rossi ondeggiava sospesa La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
44 Trion, III| grigia; Sofia, ritta dietro i vetri del balcone, guardava giù 45 Trion, III| forse?~ ~— .. Ero dietro i vetri.~ ~— Ed hai riconosciuto 46 Inter, IV| pioggia che batteva sui vetri del coupé; Guido non dava 47 Silv, I| rimaneva seduta dietro i vetri del suo balcone: aveva rialzata 48 Silv, I| pomeriggio, stava seduta dietro i vetri del balcone — e tutta la 49 Silv, I| creatura seduta dietro i vetri del balcone, nel puro pomeriggio 50 Silv, I| parve le ringiovanisse; i vetri delle finestre divennero Nel paese di Gesù Parte, Cap.
51 2, I| da una semplice porta a vetri, quasi sempre aperta: la 52 9, III| come un’ombra. Bussava ai vetri della mia finestra, a pianterreno, Piccole anime Parte
53 2 | mussola bianca, attaccate ai vetri. Mobili antichi e anneriti: Il paese di cuccagna Par.
54 2 | cassetti lucidi di metallo e di vetri limpidi, ripieni di biscotti, 55 4 | Antonio Amati, malgrado che i vetri del balcone dirimpetto sembrassero 56 14 | appariva dietro gli sporchi vetri delle finestre: solo, dopo 57 14 | mezzanotte e spesso, sui vetri, si disegnava bizzarramente 58 14 | Trifari andò a chiudere i vetri.~ ~- Tutto quello che facciamo, 59 17 | promettere che resterete dietro i vetri.~ ~- Sissignore, sissignore, - 60 17 | rimaneva inchiodata dietro quei vetri sporchi di polvere: il suo 61 17 | di Carmela, di dietro ai vetri.~ ~La carrozza fu pagata 62 19 | eran piene di ragnateli: i vetri delle finestre erano coperti 63 19 | meravigliati, da dietro i vetri, tutto il singolar mondo Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
64 1, I| sulle vecchie case, sui vetri bagnati di brina, sui chiassuoli 65 1, I| testa, a guardarne, sui vetri, la striscia sottile.~ ~ ~ ~ 66 2, IV| tendine rosse innanzi ai vetri dei finestroni; e a destra, 67 3, II| Vacca, un grande chiosco di vetri e di legno, a due piani, 68 3, V| si univa il tremore dei vetri, mai cessante. La giornata 69 3, V| prestavano orecchio, il ballo dei vetri urtava i nervi della zoppina, 70 4, III| Annina Casale, appoggiata ai vetri della finestra, guardava Storia di due anime Par.
71 1 | Maresca. Tre impannate, a vetri, di cui quella centrale 72 1 | nella loro base di legno e i vetri, oltre che sudici, erano 73 1 | bussava con leggerezza ai vetri, per farsi aprire. Un ragazzotto, 74 1 | spazzare la chiesa, lavare i vetri, spolverare tutto, e si 75 1 | misteriosa forza, dietro i vetri del balcone alto, un'ombra 76 2 | finestrone centrale, i cui vetri scintillavano, il grande 77 4 | ostinato, era restato dietro ai vetri, cercando di scorgere nell' 78 4 | covrivano così fissamente quei vetri, che anche quelle ombre 79 4 | ancora aperta: attraverso i vetri sudici ed opachi delle sue 80 4 | imperversava, colpendo i vetri delle impannate e il vento Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
81 2 | secondo piano: la porta a vetri dell'avvocato de Gasperis Il ventre di Napoli Parte, Cap.
82 2, 2 | le antiche finestre dai vetri sporchi, gli antichi cavalcavia 83 2, 3 | trapelanti dai muri, dai vetri già appannati e dalle cui La virtù di Checchina Par.
84 2 | pomeriggio, ella cuciva dietro i vetri del suo balcone, rimettendo 85 5 | ladri. Pioveva sempre e i vetri si appannavano, ella non 86 5 | aveva l’orologio. Dietro i vetri, ritta, compresa da quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License