All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Terno, I| istruiti, anime illuminate, che sanno bene i numeri.~ ~— E li 2 Terno, I| combinazioni. Certe volte si sanno i numeri, ma il Signore 3 Terno, I| giuocare: certe volte non si sanno interpretare, certe volte 4 Trent, III| anche disinteressati, perchè sanno che sono settimane benedette, 5 Trent, III| hanno pochi soldi e che non sanno privarsi dei dolci, come 6 Trent, IV| angoscie dei disperati, che non sanno più che cosa è il tempo. 7 Trent, V| gemito; e i bimbi che non sanno, i bimbi che dovrebbero Gli amanti: pastelli Par.
8 Heliot | dai piccoli piedi che non sanno camminare, e che durano Le amanti Parte, Cap.
9 Fiamm, I| come creature anelanti, che sanno un posto solo dove appoggiare 10 Fiamm, III| strati così amari? I saggi sanno dimenticare.~ ~- Sei un 11 Amant, III| eroismo muto dei cuori che sanno amare e amare soltanto, La ballerina Cap.
12 III | felici di prima fila, che sanno ballare bene, che hanno I capelli di Sansone Cap.
13 III | Queste femmine crudeli non sanno nulla della vita: la marchesa Castigo Cap.
14 I | Quella Mamma e quel Figlio sanno tutto... e le avranno già 15 I | avranno già perdonato... Sanno tutto...~ ~— È vero, sanno 16 I | Sanno tutto...~ ~— È vero, sanno tutto — replicò lui.~ ~La 17 I | contro i mediocri che non sanno accettare le responsabilità 18 I | responsabilità della vita o non sanno dominarle; ma per lo più 19 III | nottambuli, di tutti coloro che sanno apprezzare le squisitissime 20 III | fantasie di coloro che non sanno rientrare, presi dalla infinita 21 V | Nulla. Le fanciulle non sanno nulla. Me ne rammenterò, 22 X | di coloro che nulla più sanno di speranza umana, di umano Dal vero Par.
23 5 | preziosi diritti della donna; sanno di aver compiuto una missione, 24 10 | incompresi... perchè non sanno la grammatica - ed atei... 25 14 | brillano pel mondo, ma nulla sanno di luce; restano al posto 26 32 | nome, è vero; ma pochi ne sanno il viso.~ ~Però posso assicurarvi 27 34 | curano di tutto ciò, nulla sanno di tramonti e preferiscono Ella non rispose Parte
28 1 | di cui, forse, già tutti sanno, intorno a voi, vi abbia 29 1 | sorelle.... Ed essi non sanno tutto questo, ed essi non 30 1 | guardare, le cui labbra non sanno più schiudersi al riso; 31 2 | nome, per prudenza, dove mi sanno come Giorgio Costa, il nome 32 2 | all'alba e che vi verrà, lo sanno bene, i croupiers, sino 33 2 | sono lontano, ed essi non sanno la mia ventura. E ogni mia Fantasia Parte
34 1 | capelli. - Queste cose si sanno, ma non si possono dire.~ ~- 35 1 | i sogni giovanili nulla sanno delle ore.~ ~Quando scoccarono 36 3 | Quello che gli altri non sanno e che voi non sapete - ribattè Fior di passione Novella
37 17 | Perchè, pochi lo sanno e nessuno ci pensa, ma è O Giovannino, o la morte Par.
38 1 | queste male lingue? Non sanno quello che mi costi? Non 39 1 | quello che mi costi? Non sanno che spendo il sangue mio La mano tagliata Par.
40 1 | giorno. …~ ~— E costoro già sanno che io sono qui, con la 41 1 | vivamente, sorridendogli.~ ~— Lo sanno tutti. — ~ ~In questi pochi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
42 Silv, I| curano di tutto ciò, nulla sanno di tramonti e preferiscono 43 Idil, I| il nome è vero; ma pochi sanno il viso.~ ~Però posso assicurarvi Nel paese di Gesù Parte, Cap.
44 1, I| improvvisamente affaticate non sanno più chiudere le valigie, 45 1, V| moltissimi sono ignoranti, non sanno come ci si va, in Palestina! 46 2, I| ritardo, poichè i turchi non sanno mai bene quanta gente possa 47 3, II| Ah essi san bene, tutto! Sanno di vivere in Gerusalemme 48 3, II| al minuto commercio. Non sanno lavorare la terra. La loro 49 5, II| affare mistico.~ ~I bimbi non sanno il dolore della Passione: 50 6, I| pericolosa, la via, come tutti sanno.~ ~— Pericolosa, perchè, 51 6, II| loro stringe il collo: non sanno una parola di francese, 52 7, IV| vorrebbero l’eau des Carmes e non sanno esprimere la loro idea, 53 7, V| lottano, non per quelli che sanno solamente pregare: è fatta 54 7, VI| Gesù era carcerato. Non sanno nulla le pie donne: salvo 55 8, I| triste, vi confortano; e sanno tutto, si occupano di tutto, 56 9, I| inaccessibilità, che sgomentano. Pochi sanno come si va in Palestina: 57 9, I| in Palestina: pochissimi, sanno quello che vi si spende; Pagina azzurra Parte
58 4 | preziosi diritti della donna; sanno di aver compiuto una missione, Il paese di cuccagna Par.
59 11 | in mala fede, perché non sanno i fatti e li dichiarano 60 20 | cieco dei vecchi, che non sanno perdonare. Invano, invano Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
61 2, I| anime buone, che mai non sanno riposarsi dall’amare e dal 62 4, III| gli esaminatori di , ne sanno tutti meno di te. Ci pensi? Storia di due anime Par.
63 1 | vantarmi, poche sarte di santi sanno tener l'ago in mano, come Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
64 1 | odono, non comprendono, non sanno il loro destino. Vanno.~ ~ Il ventre di Napoli Parte, Cap.
65 1, 1 | loro come si vive - essi sanno morire, come avete visto! - 66 1, 2 | opera tipografica; tutti lo sanno: gli operai tipografi sono 67 1, 2 | Fabbrica del tabacco, che sanno lavorare e arrivano ad allogarsi, 68 1, 5 | guadagnano quaranta lire al mese, sanno i numeri certi e li giuocano 69 1, 6 | Tutti i napoletani che non sanno leggere, vecchi, bimbi, 70 1, 6 | tutti la conoscono, tutti sanno che mestiere fa, tutti l' 71 1, 8 | quando si avvicina la sera e sanno che ritornano sulle colline.~ ~ 72 2, 1 | stazione o tornandone, poichè sanno che il loro passaggiero 73 2, 2 | i nostri edili nulla ne sanno; e nessuno vuol saperne 74 2, 3 | vogliono andar via, non sanno andar via, e alcuni di essi, 75 3, 6 | portinai napoletani non sanno leggere. Facendo una inchiesta 76 3, 6 | da quattro a cinque che sanno leggere, non di più; e per 77 3, 6 | lettere e i giornali, ma non sanno leggere. Passando ai cocchieri, 78 3, 6 | contingente di coloro che non sanno leggere, ma voi stesso, 79 3, 6 | di Santa Maria ad Agnone sanno leggere. Dopo, si covrano La virtù di Checchina Par.
80 5 | Perché quella , tutti lo sanno, è una gran peccatrice avanti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License