Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, I| collina del Vomero e quella di Posillipo: i lampioni avevano una 2 2, IV| abbassavano sulla collina di Posillipo, tingendosi del color del All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Ert, I| a sinistra, che viene da Posillipo, rasentando l'ultimo spalto 4 Ert, I| sorpassasse il bellissimo capo di Posillipo, per andarsene lontano, 5 Ert, I| polvere sulle due strade di Posillipo e di Fuorigrotta, piegando 6 Ert, I| labbra.~ ~Anche dalla via di Posillipo qualche veicolo compariva: 7 Ert, I| che spuntava dalla via di Posillipo, conducente qualche signora 8 Ert, I| dall'osteria, dalla via di Posillipo, di Fuorigrotta, dai bagnetti Le amanti Parte, Cap.
9 Sogno | di gente che andava verso Posillipo, passavano, ogni cinque 10 Sogno | da San Martino al capo di Posillipo, tutte bagnate dalla luce 11 Sogno | costeggiavano, lungo la via di Posillipo, tutta piena di ville, di 12 Sogno | si trovarono sulla via di Posillipo stettero, esitanti.~ ~- 13 Sogno | senza darsi braccio, verso Posillipo, sul piccolo marciapiede 14 Sogno | villa Postiglione: tutto Posillipo, con le sue campagne, col 15 Sogno, I| oltrepassato il ponte di Posillipo, quel largo poggiuolo che 16 Sogno, I| ville ultime sul mare di Posillipo, la villa Postiglione e 17 Sogno, I| silenziose, la strada di Posillipo era deserta, la luna, salita 18 Sogno, I| arrivati alla dogana di Posillipo; ivi una carrozza da nolo, La ballerina Cap.
19 I | aveva ville a Portici e a Posillipo, palazzi a Napoli, mobili 20 III | quelle piccole osterie di Posillipo, insieme a Roberto: innanzi 21 III | di pesce, come al lontano Posillipo, che tutti trascurano, oramai, Castigo Cap.
22 IV | persiane della vostra villa, a Posillipo: entrerà l’aria e non la 23 VIII | colline, da Poggioreale a Posillipo, si avvolsero in un gran 24 IX | intensamente azzurre di Posillipo battere contro la bruna 25 IX | senza che i viandanti di Posillipo lo vedessero uscire: o meglio, 26 IX | vedesse. Molte delle ville su Posillipo hanno una discesa al mare, 27 IX | il capo, bizzarro capo di Posillipo, la fine del dolore, è poco 28 IX | luminosa che la cingea da Posillipo sino alle lontane campagne 29 IX | attraversava la via, lassù, di Posillipo, un rumore che scendeva 30 IX | brillava la collana di luce, da Posillipo alle negre e vulcaniche 31 IX | molto lontana dalla riva di Posillipo.~ ~— Vede quella nave tutta 32 IX | di carrozza sulla via di Posillipo, o una voce umana parlante 33 IX | barchetta, lassù, sulla via di Posillipo, si udiva veramente l’approssimarsi 34 X | avrebbero visto il paesaggio di Posillipo al ritorno.~ ~— Dopo colazione — 35 X | diritta che oltre la grotta di Posillipo porta ai Bagnoli, attraversando 36 X | estiva, tra la collina di Posillipo che sul versante settentrionale 37 X | maestra che risale verso Posillipo e discende verso Pozzuoli. 38 X | strano paesaggio dal Capo di Posillipo sino alla punta verso Baia, 39 X | in carrozza per la via di Posillipo, ed ella aveva gridato di 40 X | oltrepassato la villa Monplaisir, a Posillipo! Erano venuti qui, in questa 41 X | che scendeva dalla via di Posillipo. — È certamente lui.~ ~— 42 X | mattinata napoletana, a Posillipo. Adesso anche Giulio Carafa 43 X | assorto, verso la via di Posillipo.~ ~— Hai un primo sentimentale... — Donna Paola Capitolo
44 1 | sulla deserta strada di Posillipo, che sovrastava alla terrazza 45 1 | lampioni a gas sulla via di Posillipo; erano trentatre, gli altri 46 1 | carrozza passò sulla via di Posillipo, al trotto, un suono di 47 1 | camminare solo, sulla via di Posillipo, perdersi solo nella notte, Fior di passione Novella
48 1 | sulla deserta strada di Posillipo, che sovrastava alla terrazza 49 1 | lampioni a gas, sulla via di Posillipo: erano trentatrè, gli altri 50 1 | carrozza passò sulla via di Posillipo, al trotto, un suono di 51 1 | camminare solo, sulla via di Posillipo, perdersi solo, nella notte, Leggende napoletane Par.
52 1 | Poggioreale, alla stupenda di Posillipo; essi hanno chinato i loro 53 2 | dove s’incurva il colle di Posillipo, ma errava ogni giorno nelle 54 3 | finisce il dolore è il mare di Posillipo, il glauco mare che prende 55 3 | orizzonte è tutto un sorriso. Posillipo è l’altissimo ideale che 56 3 | lontana linea dell’avvenire; Posillipo è tutta la vita, tutto quello 57 3 | quello che si può volere. Posillipo è l’immagine della felicità 58 3 | ogni poesia. Il mare di Posillipo è quello che Dio ha fatto 59 4 | Allora lui che si chiamava Posillipo, amando invano la bella 60 5 | fosforeggia il mare di Posillipo, dalle ville perdute nei 61 5 | dava nel suo palazzo di Posillipo. Nelle sale andavano e venivano 62 6 | mentre la morbida curva di Posillipo pare che si abbassi anche 63 6 | notte, sulla bella riva di Posillipo, su quella gaia di Mergellina, Il paese di cuccagna Par.
64 1 | dal Figlio di Pietro, a Posillipo…~ ~- O da Asso di coppe, 65 12 | lampeggiava dietro la collina di Posillipo, lampeggiava dietro la collina 66 12 | bagni, dalla Marinella a Posillipo, dovevano tenere sollevati 67 12 | che vanno da Mergellina a Posillipo, il Bersaglio, la Schiava, 68 15 | lungo la mirabile via di Posillipo che discende ai fumanti Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
69 1, II| passeggieri per partire per Posillipo. E, puntuale, non si dimenticava 70 3, V| tutte le case napoletane, da Posillipo al Borgo Loreto, dalla collina 71 3, V| prenderla. E in una villa di Posillipo, i due sposi innamorati, 72 4, III| alla Riviera di Chiaia, a Posillipo, combinavano delle comitive Storia di due anime Par.
73 3 | uomini, che tornavano da Posillipo, dalla Torretta, trasalendo 74 3 | Piedigrotta, una che andava a Posillipo, verso il mare sonoro e 75 3 | un trams che veniva da Posillipo si fermò, s'interpose. Nell' Il ventre di Napoli Parte, Cap.
76 2, 4 | alle colline fiorite di Posillipo e del Vomero! Quel che si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License