Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| loro e si era chiuso in un contegno anche più serio del consueto. 2 1, III| contrasto, egli assumeva un contegno anche più austero, pieno 3 1, III| tenendo sempre lo stesso contegno, anche la sera, quando la 4 1, III| spiacergli ogni volta che col suo contegno gli rammentava la follia 5 1, IV| innanzi alla gente, lo stesso contegno silenzioso della casa, poichè 6 1, IV| esistenza a oltranza, e di contegno inglese; con lui era un 7 1, V| diceva, e da tutto il suo contegno trapelava una benevolenza 8 1, V| Cesare Dias aveva tanto il contegno di un vecchio parente che, 9 1, V| nulla. Anzi Dias ebbe il contegno magnanimo dell'uomo che 10 1, VI| la vostra voce, il vostro contegno me lo diconofate bene, 11 2, I| vi era di premeditato nel contegno da lui serbato, verso la 12 2, II| ella assumeva quel suo contegno di statua, che non sente, 13 2, II| pubblico, una grande libertà di contegno, ma la dicevano rigorosa 14 2, IV| invocando col suo altero contegno, una lotta fraterna, una Gli amanti: pastelli Par.
15 Dias | che non rasentò mai il contegno solito verso le altre donne, La ballerina Cap.
16 II | secondo conservava quel suo contegno glaciale, che veniva dal 17 III | gliele portava lui, col suo contegno bonario e largo di persona 18 III | con Carmela Minino, con un contegno di uomo superiore, di mondano I capelli di Sansone Cap.
19 I | tenuto dietro, aveva un contegno di personcina attenta.~ ~— ... 20 I | E aspettava, con un gran contegno indifferente, guardando 21 I | gradevolmente: era con un contegno di piccolo principe, di 22 III | che nella vita era di un contegno lugubre, schivava la gente, 23 VI | Antonio Amati, per darsi un contegno, sfogliava i giornali, giunti Castigo Cap.
24 VI | gli amici non sapevano che contegno tenere: era certo che Cesare 25 VII | spirito, si teneva in un contegno giusto: e la mano guantata 26 VII | alla glacialità del suo contegno, simile alla glacialità Dal vero Par.
27 6 | qualche cosa, ma che il contegno serio della sorella maggiore 28 6 | occupazioni per indagare il contegno della sorella, o per ascoltare 29 8 | proprio, si atteggiavano ad un contegno di circostanza. Maria era 30 8 | non si notò più il loro contegno; cessarono di essere additati 31 12 | negli amoretti; assunse un contegno franco, fece il trascurato 32 12 | esitanze, per assumere quel contegno gaio ed ironico, Emma aveva 33 32 | non si sapeva spiegare il contegno della giovinetta. Non se Fantasia Parte
34 1 | indietro, serbavano un contegno esemplare, sotto l'occhio 35 3 | sulle ginocchia, con un contegno di persone importanti.~ ~- .. 36 4 | contemplazione. Andrea aveva il contegno tranquillo e la sere: noncuranza 37 5 | Gabrielli serbava il suo contegno di marito posato e sicuro. Fior di passione Novella
38 13 | era troppo infastidito dal contegno di quella donna antipatica L'infedele Parte, Cap.
39 Inf | Ella manteneva quel suo contegno infantile, di una semplicità O Giovannino, o la morte Par.
40 2 | lagnasse. Giovannino serbava un contegno corretto: parlava poco, La mano tagliata Par.
41 2 | date circostanze, e con un contegno talvolta obliquo, sparendo 42 2 | con cui mi trattava Maria: contegno che, ahimè, dopo quindici 43 2 | la circondava Maria e il contegno non filiale che la bimba La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
44 Trion, I| qualche cosa, ma che il contegno serio della sorella maggiore 45 Trion, IV| occupazioni per indagare il contegno della sorella, o per ascoltare 46 Inter, II| negli amoretti; assunse un contegno franco, fece il trascurato 47 Inter, II| esitanze, per assumere quel contegno gaio ed ironico, Emma aveva 48 Prov | proprio, si atteggiavano ad un contegno di circostanza, Maria era 49 Prov | non si notò più il loro contegno; cessarono di essere additati 50 Idil, II| non si sapeva spiegare il contegno della giovinetta. Non se Pagina azzurra Parte
51 1 | sua gaiezza e nuota con un contegno serio, quasi funebre, come 52 2 | proprio, si atteggiavano ad un contegno di circostanza. Maria era 53 2 | non si notò più il loro contegno; cessarono di essere additati Il paese di cuccagna Par.
54 2 | di commessi, tenendo un contegno serio, stringendo i gomiti 55 2 | fragorosamente, per aver un contegno disinvolto, fingendo di 56 4 | egli conservando il suo contegno di uomo che disprezza la 57 11 | trovando incomprensibile il contegno del padre, cercava frenare 58 12 | la trattava; era forse il contegno truce del cognato Gaetano, 59 14 | delusi per avere i numeri, il contegno del marchese, durante la 60 15 | audace plebeo, che assumeva contegno di fidanzato, presso una Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
61 1, I| ausiliarie si davano un contegno disinvolto, ma si sentivano 62 1, II| guardava in aria, col suo contegno di distrazione che le risparmiava 63 1, III| ribellione intiera, chi per un contegno indifferente, nessuno consigliava 64 1, III| con un’aria decisa e un contegno fiero, ognuna andò a scrivere 65 2, II| ella non parlava, col suo contegno di dea riflessiva e sagace. 66 2, III| abbassato sugli occhi, il contegno dell’essere perfettamente 67 3, I| dall’altra parte; e aveva un contegno fra scettico e umile, come 68 3, II| bianco, serbava un certo contegno serio, riprovando quella 69 4, III| piangeva, aveva sempre il suo contegno di persona dubbiosa: e dentro Storia di due anime Par.
70 2 | fra le mense, tenendo un contegno correttissimo: ma la società 71 3 | di non averne, e il suo contegno era tale, che egli non osava 72 3 | Carluccio aveva assunto un contegno offeso:~ ~– No, no, caro 73 3 | smorte, l'altro assumeva un contegno gentile ma distaccato: se 74 4 | quella gente semplice, il suo contegno strano, la ricamatrice ebbe Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
75 2 | arrossendo, assumendo un contegno distratto. La portinaia 76 4 | riunione; altre avevano il contegno dolente di un dolore quieto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License