Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, I| prolungata la sua solita lettura notturna, con cui sfuggiva 2 2, II| ne ricominciava ancora la lettura, attratta bizzarramente. 3 2, II| si disponesse a una lunga lettura, udì che la donna andava 4 2, II| volendo distrarsi nella lettura, supponendo di poter così 5 2, II| quell'attesa e di quella lettura, sentendo che vi erano intorno All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Trent, III| contemplazione e da quella lettura.~ ~Il pallido volto si facea Le amanti Parte, Cap.
7 Amant, II| gita nei dintorni, dopo la lettura di un libro, dopo aver ritrovato 8 Amant, II| tremavano, egli cominciava la lettura. La voce si facea più ferma 9 Amant, II| Leggi.~ ~Paolo riprendeva la lettura. Si arrestava, per vedere 10 Amant, II| esaltazione, il rombo della lettura, che la commovevano.~ ~- 11 Amant, II| piace.~ ~Egli finiva la lettura, entusiasmato.~ ~- Ti piace?~ ~- 12 Amant, III| sua intelligenza, fu la lettura dei libri di Paolo Spada. 13 Amant, III| nelle novelle? Così, la lettura di questi volumi lenta, 14 Amant, III| poichè aveva rinunziato alla lettura: sonnecchiava; si addormentava La ballerina Cap.
15 III | racimolate qua e , dalla lettura dei romanzi dove Roberto I capelli di Sansone Cap.
16 II | prese l'abitudine di quella lettura mattinale e serotina: la 17 II | approfondendo pochissimo la lettura, non interessandosi molto, 18 II | strade brune di Roma, e la lettura rapida quotidiana di molti 19 II | quotidiano, serotino: la lettura del Baiardo. Prima, nel 20 II | attrazione della simpatia. Quella lettura del giornale, alla sera, 21 II | Egli si dilettava in quella lettura, come un lettore che s'incontra 22 II | autore. Mentre finiva quella lettura, il redattore capo entrò, 23 IV | ho sentito nella sala di lettura a Montecitorio.~ ~— Chi Castigo Cap.
24 IV | mostrava stanchezza, da quella lettura fatta così. Il più profondo 25 IV | leggìo e immobile nella lettura. Ella si voltò, quasi che 26 VI | giornali, ma poco badava alla lettura, mentre Laura, assai metodicamente, 27 VI | dalla sua parte riprese la lettura: ma Cesare era disattento 28 VI | essere sorpreso in quella lettura: e non vi era il nome di 29 IX | segnalibro, per continuare la sua lettura.~ ~Ogni sera e ogni mattina Dal vero Par.
30 1 | uggiosa, dipendesse dalla lettura di un libro stupido, o venisse 31 6 | ballo.~ ~- Preferite la lettura?~ ~- Sì, di molto.~ ~- Non 32 20 | Mario a cui non piaceva la lettura, ebbe vaghezza di vederne 33 20 | ora per rinfrancarsi nella lettura, permettendosi di passeggiare Ella non rispose Parte
34 2 | me ne andavo in sala di lettura e cercavo, ansiosamente, 35 2 | privé, per le stanze di lettura, di scrittura, vegliando 36 3 | le palpebre, durante la lettura. Un telegramma portò la 37 3 | suo mezzo lutto. Udiva la lettura, lady Montagu: e si tramutava 38 3 | Montagu non reggeva a quella lettura: il suo respiro si faceva Fantasia Parte
39 1 | silenzio profondo seguì la lettura. Fra loro le alunne si guardavano, 40 1 | Un singulto interruppe la lettura. Ginevra Avigliana, con 41 2 | Terminata questa seconda lettura, Caterina fece scivolare 42 5 | narrate dentro. È una lettura istruttiva, e interessante. 43 5 | attenzione. Dopo, finita la lettura, impacchettò tutte le lettere, 44 5 | tremavano le labbra. La lettura fu lunga, tanto che alla Fior di passione Novella
45 5 | Cecilia e ripigliava la lettura. La stanza rimaneva quasi La mano tagliata Par.
46 2 | cercando d'interessarsi alla lettura del Times, inutilmente.~ ~ 47 2 | che un signore in sala di lettura chiedeva di parlargli.~ ~— 48 2 | raggiungo subito in sala di lettura. — ~ ~Però, prima di uscire 49 2 | aspettava nella vasta sala di lettura del Grand Hôtel, fumando 50 2 | Fu mentre durava la mia lettura che ella ebbe un sussulto 51 2 | rispose. Io continuai la mia lettura, sogguardandola, ogni tanto, 52 2 | dovetti interrompere la lettura, attirato dal singolare 53 2 | Ranieri Lambertini, durante la lettura della lettera; ma sovrastava 54 2 | più volte interrotto la lettura, per interrogare con lo 55 2 | istruzioni di chiedervi la lettura di tale manoscritto e non 56 2 | Marcus Henner.»~ ~ ~ ~La lettura di quel lungo manoscritto 57 2 | era trascorsa nella lunga lettura. Ancora una volta, Ranieri La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
58 Trion, III| ballo.~ ~— Preferite la lettura?~ ~— Sì, molto.~ ~— Non Nel paese di Gesù Parte, Cap.
59 2, I| infine! Segno di croce: lettura pia. Ma è possibile?~ ~Vi Pagina azzurra Parte
60 3 | città, se non per innocua lettura — e diventare agricoltore, Il paese di cuccagna Par.
61 4 | carrozza, immergendosi nella lettura di un giornale medico; così 62 11 | invano di distrarsi nella lettura di una rivista scientifica: 63 19 | filialmente: sentendo quella lettura, imprimendosi bene nella Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
64 4, II| di tutto, del metodo di lettura, dei sistemi froebelliani, 65 4, III| se mi domanda i metodi di lettura, che gli rispondo? Io non 66 4, III| applicazione ai metodi di lettura. Bene. La storia, la storia? Storia di due anime Par.
67 3 | appena levò gli occhi, dalla lettura:~ ~- Sei qui, Anna, sei Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
68 | magico libro, chiuso, dopo la lettura, dalle mani di una persona 69 2 | aveva trovata assorta nella lettura di un libro di orazioni 70 2 | a sua sorella.~ ~Dopo la lettura, affannosa, febbrile, della La virtù di Checchina Par.
71 6 | D’un tratto, dopo la lettura, a Checchina parve di vederselo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License