Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| giovinetta che si reggeva a stento, in un grande abbandono 2 2, IV| chiesto Anna, frenando a stento i singhiozzi.~ ~– Sì, moltissimo. 3 2, IV| della gelosia: reprimeva a stento un moto istintivo di collera, 4 2, IV| parole delle orazioni. A stento, vincendo con un grave sforzo All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Trent, III| con uno smorto sorriso e a stento li aveva portati per mezza 6 Trent, III| Un fanciullo traversava a stento la folla, levando in alto 7 Trent, IV| disse ella, frenando a stento la sua indignazione.~ ~Egli Gli amanti: pastelli Par.
8 Sorel | morte. Non trascinava più a stento le sue gambe stanche, ma 9 Sorel | deserto di mota, dove cresce a stento qualche alberetto nerastro. 10 Gerald | massa informe, semovente a stento: un testone grosso, grasso Le amanti Parte, Cap.
11 Sole, I| stringerla. Ambedue sedavano a stento il tumulto delle loro anime. 12 Sogno, II| ella, pigliando fiato a stento.~ ~- A Pietroburgo.~ ~- La ballerina Cap.
13 I | reprimendo i singhiozzi a stento.~ ~— I fiori son cari... — I capelli di Sansone Cap.
14 I | decente miseria, di quello stento giornaliero a cui non vi 15 II | cartelle bianche e con molto stento, fumando, alzandosi e passeggiando, 16 II | parava vile, lo faceva a stento, sempre di pessimo umore, 17 II | giornale, — e ingoiava a stento la saliva.~ ~— Sa l'orario? 18 II | suo gabbiotto, preso dallo stento della sua inesperienza.~ ~— 19 V | sua misera stanza, dove a stento guadagnava le dieci lire 20 V | soggiunse ella, con un certo stento, — di difendermi, sì, ma 21 VI | risme, e trascinantesi a stento, veniva a deporle, con un Castigo Cap.
22 VII | bambagia che appena, appena, a stento, arrivava a difendere la Dal vero Par.
23 16 | cavallo si trascinava a stento, egli era fresco come una Ella non rispose Parte
24 1 | esclamato, io, frenando a stento uno scatto.~ ~«— Per delicatezza, 25 3 | così sola! Traversai, a stento, tutta la soffocante folla 26 3 | intorno a lei. Era rinvenuta a stento, da quella sincope: nel Fantasia Parte
27 4 | ginocchia; ella trascinantesi a stento. Scambiarono un buonanotte 28 4 | pallida, frenando le lagrime a stento. Alberto borbottava, commosso Fior di passione Novella
29 14 | lunga vita che trascino a stento. Lei sa quale e quante disillusioni L'infedele Parte, Cap.
30 Inf | la sua grazia. Con quale stento gli fu accordata, come cadde Leggende napoletane Par.
31 7 | varie case, trascinandosi a stento, Cicho il mago ebbe certezza La mano tagliata Par.
32 1 | qualche vestito. …~ ~— A stento. … a stento. … ma se muoio, 33 1 | vestito. …~ ~— A stento. … a stento. … ma se muoio, ti lascio 34 1 | gentiluomini si avvicinarono, a stento, a traverso la folla, a 35 1 | Marcus Henner, reprimendo a stento la propria ira.~ ~— Perchè 36 2 | novizia, pronunziando a stento questo nome e guardandosi 37 2 | Ranieri Lambertini represse a stento un grido di sorpresa, riconoscendo Nel paese di Gesù Parte, Cap.
38 1, IV| bestie, compie, a grande stento, la sua liberazione, fuggendo 39 1, IV| camminando con un certo stento sulle arene già brucianti 40 2, III| che altre due persone, a stento. La folla staziona nella 41 2, IV| mistici sogni e raggiunta a stento, portando la bisaccia e Il paese di cuccagna Par.
42 5 | un denaro guadagnato a stento, o strappato alla economia 43 8 | un soldo in prestito e a stento aveva potuto avere una anticipazione 44 9 | corto che parea le uscisse a stento dalla gola, ella ardeva 45 11 | appariva: il marchese frenava a stento un gesto di fastidio e andava 46 12 | quando era sposa. Ne trovò, a stento, dodici lire: tutti vendevano 47 13 | delle tratte, o pagava a stento una parte delle cambiali, 48 14 | agente di cambio andava, a stento, di liquidazione in liquidazione, 49 14 | Cavalcanti, reprimendo a stento la sua commozione.~ ~- Che 50 15 | riprese il medico, frenando a stento la sua impazienza, poiché 51 17 | dichiaramento, - pronunziò a stento Carmela, tenendo gli occhi 52 19 | come se inghiottisse a stento.~ ~- E… lasci la religione 53 20 | Il vecchio reprimeva a stento un fiotto di collera che 54 20 | occhi, ella si levava a stento, sorretta sui cuscini, sollevata Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
55 1, IV| corrispondeva con grande stento. Alla sera, si guastò addirittura, 56 2, IV| lentamente, muovendo a stento la persona, che l’età e 57 4, III| essere stata approvata a stento in tutte le materie. Che Storia di due anime Par.
58 2 | andavano avanti, a grande stento, divisi dal resto del corteo; 59 4 | quell'oro; e sottraendosi a stento, aveva impressioni più dolci, 60 4 | scale oscure, ritrovando, a stento, la via, nel piccolo portone Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
61 1 | lasciavano scorgere che a stento le linee della persona: 62 2 | mia famiglia e me, che a stento; tu lo vedi. Non è colpa 63 3 | dodici lire, non più: a stento giunse fino a quindici lire, 64 3 | giorno ella li guadagnava a stento, specialmente nei giorni 65 3 | la monaca era salita, a stento, a quel primo piano, ove 66 4 | tutte le parti, tenute su a stento, battenti contro i piedi, 67 4 | vecchia, infine, si schiuse, a stento e disse:~ ~- Mi chiamavo.... Il ventre di Napoli Parte, Cap.
68 2, 2 | pochi che restano, salvati a stento, basteranno scarsamente 69 3, 2 | scuola: il Municipio può a stento, pagare i suoi maestri e 70 3, 5 | importano la privazione, lo stento, il duro sacrificio, quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License