Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, IV| bellezze dell'arte antica italiana, nei suoi mobili, nelle All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Ert, IV| Venezia è nostra, Venezia è italiana.~ ~Tacque. Era un soldato: 3 Ert, IV| anche essa.~ ~— Venezia è italianadisse, di nuovo, il capitano 4 Ert, IV| capitano Gigli.~ ~— Venezia è italianaripetette una vocina sottile 5 Ert, IV| freneticamente.~ ~— Venezia è italiana, Venezia è italiana — strideva 6 Ert, IV| Venezia è italiana, Venezia è italianastrideva il piccolo figlio, 7 Ert, IV| allegramente:~ ~— Venezia è italiana.~ ~Il capitano Gigli scese 8 Ert, IV| fazzoletto:~ ~— Venezia è italiana.~ ~ ~ ~Alle quattro un rullo 9 Ert, IV| sua sinistra; la bandiera italiana fu spiegata e un po' sollevata. 10 Ert, IV| giovani innanzi alla bandiera italiana che una lieve brezza sollevava. 11 Ert, IV| grande sogno della unità italiana, per cui migliaia di uomini 12 Ert, IV| dell'arte e della fortezza italiana, nelle mani del nemico! 13 Ert, IV| che, innanzi alla bandiera italiana sapeste anche voi che Venezia 14 Trent, III| avendo fiducia nella rendita italiana, non credendo alla Banca I capelli di Sansone Cap.
15 V | maggioranza della stampa italiana, irritata dalla grande tiratura 16 V | cronaca amplissima romana e italiana; e delle notizie, delle Castigo Cap.
17 III | precedettero la comparsa nell’arte italiana del grande Raffaello, creature 18 III | sino quando la primavera italiana avrà questa inebbriante 19 III | contatto della dolcezza italiana. Si scambiavano, qua e , 20 III | artista — ma quale anima italiana, libera, ricca, non è vicina 21 III | la famiglia aristocratica italiana ha amicizie che paion frivole 22 III | brillanti, l’antica anima italiana, innamorata della bellezza, 23 IV | sua bella grazia languente italiana, rialzata da una punta di 24 IV | quella naturalezza graziosa italiana: poi, esercitando quella 25 IV | manifestazione della grande epoca italiana, portavano dei cuscini di 26 VI | francese, ma la compagnia era italiana.~ ~— Meno male, è un’operetta 27 VIII | aggiunta la gran luminosità italiana, quel mare di azzurro onde 28 VIII | maschera di una bellezza italiana, e avrebbe volentieri tentato Dal vero Par.
29 3 | sicuro che conosce la lingua italiana.~ ~Trovarlo non è molto 30 5 | milionesima volta, che la civiltà italiana differisce poco da quella 31 26 | un professore di lingua italiana che la dichiarava un ingegnaccio; 32 27 | e pensierosa della razza italiana.~ ~Ad un tratto una nota Ella non rispose Parte
33 1 | inglese, si vede: voi siete italiana — che era con voi e con 34 1 | damigelle dell'alta società italiana, la signorina Diana Sforza, 35 1 | beltà e della sua grazia italiana. Confesso, qui, gentile 36 2 | per i poveri della colonia italiana. Con quel suo bel riso che 37 2 | orgogliosa.... Anche l'altra italiana, Carla Busca, la nobile 38 2 | partendo: — ....ricordo di una italiana!~ ~ ~«Diana, donna di grande 39 3 | neanche ammalata, la bella italiana: non era che molto debole, 40 3 | dottor Evans, che la bella italiana non era malata. Diceva, Fantasia Parte
41 2 | quarti e le mezz'ore all'italiana, all'orologio del campanile 42 3 | Suonavano i quarti d'ora all'italiana, all'orologio della parrocchia, Fior di passione Novella
43 20 | rassomiglia tanto a quella italiana.~ ~Egli non corteggiava L'infedele Parte, Cap.
44 Inf | si era ammogliato con una italiana, e aveva procreato dei figli. La mano tagliata Par.
45 1 | la protezione della legge italiana.~ ~— Scellerata, scellerata! — ~ ~ 46 2 | Alimena, con la spensieratezza italiana. — Mi aveva detto. … il 47 2 | Ricoverarci all'ambasciata italiana?~ ~— Voi siete suddito italiano 48 2 | società più aristocratica italiana si fosse imbarcato in un 49 2 | segretario dell'ambasciata italiana a Londra. Tutte e tre le 50 2 | La terza, all’ambasciata italiana, dichiarava che essendosi 51 2 | in qualche piccola città italiana gli era sembrato di ritrovare La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
52 Mog, -| un professore di lingua italiana che la dichiarava un ingegnaccio; Nel paese di Gesù Parte, Cap.
53 1, V| parla di più, in Soria? L’italiana!~ ~ ~ ~Domenica mattina. 54 7, II| indomani, trovai una copia italiana del suo trattato di morale: 55 7, V| non russa, non tedesca, ma italiana soltanto, di quel paese 56 7, V| cognac, una viaggiatrice italiana e un turco di Kaipha; e 57 7, XI| Magdala. La pittura antica, italiana e straniera, ci ha dato 58 8, I| francescani: mentre la patria italiana e la fede cattolica debbono 59 8, II| insegnano se non la lingua italiana, poichè San Francesco era 60 9, II| che, da qualche regione italiana, lontana o vicina, da qualche 61 9, III| del mezzogiorno e più un’italiana, senza sapere che quel povero Pagina azzurra Parte
62 1 | anche la Sergianni che è italiana? Ebbene, apparterrà anche 63 4 | milionesima volta, che la civiltà italiana differisce poco da quella Il paese di cuccagna Par.
64 19 | Napoli, e a tutta la patria italiana, sessantacinque milioni: Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
65 1, II| ortografia nel cómpito di lingua italiana e non capivo l’aritmetica.~ ~— 66 4, I| di geografia; in lingua italiana era sempre riprovata, e 67 4, I| aritmetica, grammatica e lingua italiana, scienze fisiche e naturali, 68 4, I| il suo compito di lingua italiana, desolandosi perchè non 69 4, III| intoppo alla letteratura italiana, me lo immaginavo, non ve 70 4, III| storia della letteratura italiana che non abbiamo mai studiato.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License