All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, II| fresche:~ ~— Non piangere, mammà; non piangere, mammà.~ ~— 2 Ert, II| piangere, mammà; non piangere, mammà.~ ~— No, non piango, — diss' 3 Ert, V| dovete voler bene, papà e mammàdisse lui, richiudendo 4 Trent, II| il nostro santo parroco. Mammà ed io non facciamo un passo, 5 Trent, II| Carlo può fare assai, per mammà e per me. Lo volete pregar 6 Trent, II| siamo fatti certi conti, mammà ed io, per tanti mesi di I capelli di Sansone Cap.
7 I | Papà ha pianto quando mammà è morta a Milano, — diceva 8 I | accento da trasognato.~ ~— Mammà vostra doveva essere bella.~ ~— Dal vero Par.
9 34 | il caro adorato vuole la mammà, la chiama, la chiama in Fior di passione Novella
10 17 | occhietti, quella che dice papà, mammà, quella che saluta col capo, O Giovannino, o la morte Par.
11 1 | canticchiava:~ ~Papà non vuole e mammà nemmeno,~ ~e come faremo? La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
12 Silv, II| il caro adorato, vuole la mammà, la chiama, la chiama in 13 Silv, II| tutti gli accenti, e la mammà si nasconde, per udire una Piccole anime Parte
14 2 | Di’: quanto voglio bene a mammà, non ci vedo.~ ~Ed egli 15 2 | zuccheriera.~ ~— Ora lo dico a mammàesclamava Ferdinando, Il paese di cuccagna Par.
16 2 | della sua salute chiamandola mammà, mammà, augurando meridionalmente 17 2 | salute chiamandola mammà, mammà, augurando meridionalmente 18 2 | Evviva il papà e la mammà di Agnesina.~ ~Intanto la 19 12 | nascosto:~ ~- Me ne vado, mammà, me ne vado di nascosto 20 12 | sapete! Ve li mando a voi, mammà, i denari, dentro una lettera, 21 12 | donna:~ ~- Non piangete, mammà, fatemi questa finezza…~ ~ 22 12 | donna Concettella, che mammà non ha denaro?~ ~- Figlia 23 13 | linguaggio infantile:~ ~- Mammà, beneditemi: papà, beneditemi.~ ~ 24 18 | ripeteva, assai sottovoce:~ ~- Mammà, mammà…~ ~I visitatori, 25 18 | assai sottovoce:~ ~- Mammà, mammà…~ ~I visitatori, accompagnati Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
26 1, I| chiamava:~ ~— Mariè?~ ~— Mammà?~ ~— Alzati, che è ora.~ ~ 27 1, I| più alta:~ ~— Ho inteso, mammà, ho inteso: mi sto alzando.~ ~ 28 1, I| prima, la salute di sua mammà, di suo papà: nominava i 29 1, I| Dormi o piangi?~ ~— Ecco, mammà, — borbottò Maria, svegliandosi.~ ~ 30 1, I| non so come mandargliele: mammà ha cacciato Carolina, la 31 1, II| Pellegrini, poi siamo andate con mammà, mia sorella e Gennarino, 32 1, II| soverchia fatica, per confortare mammà che ha perso la salute coi 33 1, II| alla figliuola.~ ~— Niente, mammà.~ ~— Ti senti male?~ ~— 34 2, I| grazie.~ ~— Buongiorno, Eva, mammà ti saluta.~ ~— Buongiorno, 35 2, I| la lezione.~ ~— Sta bene mammà tua, Eva?~ ~— Sì, cara, 36 2, I| si facevano benedire da mammà per dormire tranquillamente, 37 2, I| della riviera, con papà e mammà; e Olga Bariatine era intimamente 38 2, I| camicie, venite via, diremo a mammà che vi mandi cento camicie, 39 4, III| con voce straziante: — Oh mammà, mammà — poi si arrovesciò 40 4, III| straziante: — Oh mammà, mammà — poi si arrovesciò sopra 41 5, III| andata alla messa?~ ~— Con mammà e zia Lucrezia Piccirillo.~ ~— 42 5, III| dormono a quest’ora.~ ~— Se mammà viene a sapere che io parlo 43 5, III| convulsamente.~ ~— Ma perchè la tua mammà è così cattiva?~ ~— Mammà 44 5, III| mammà è così cattiva?~ ~— Mammà è buona, — rispose la biondina, — 45 5, III| aspettare.~ ~— Io ne ho sedici: mammà vuol farmi diventare una 46 5, III| Grazia vuole presentarti a mammà, cerca di piacerle, non 47 5, III| far sentire dir questo a mammà.~ ~Macchinalmente Emma Demartino Storia di due anime Par.
48 1 | Perché? Non hai appetito? Mammà non ti la cena?~ ~- Io 49 1 | appetito. Allora, siccome mammà mi tre o quattro soldi 50 1 | passa don Franceschino, mammà mi sgrida.~ ~- Mammà?~ ~- 51 1 | Franceschino, mammà mi sgrida.~ ~- Mammà?~ ~- Eh, si! Dice che è 52 1 | preferisco il digiuno.~ ~- E mammà?~ ~- Qualche volta mi schiaffeggia.~ ~- 53 1 | tardi: buona notte.~ ~- Mammà non ti sgrida, perché hai 54 2 | più tardi... quando sua mammà è morta... lo ha detto...~ ~- Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
55 1 | quello sguardo.~ ~- E papà e mammà? - chiede la suora, infantilmente.~ ~- 56 2 | che vi aveva tradito, per mammà che vi aveva rubato il fidanzato! 57 2 | aveva rubato il fidanzato! Mammà ha fatto altro che questo, 58 4 | ascoltava, senza dir nulla.~ ~- Mammà, mammà, la tosse di questa 59 4 | senza dir nulla.~ ~- Mammà, mammà, la tosse di questa giovane 60 4 | un poco di pazienza!~ ~- Mammà, mammà, io ho paura della 61 4 | di pazienza!~ ~- Mammà, mammà, io ho paura della polizia, - Il ventre di Napoli Parte, Cap.
62 1, 9 | core de la zia, saluta a mammà.~ ~E se ne andava, tranquillamente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License