Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| di Pompei, ella ne ebbe l'incubo, e la disperazione le fece 2 1, V| convincerlo, soffrendo l'incubo di quella discussione. Oh! 3 2, IV| schiacciata e irrigidita sotto l'incubo, non le restava che l'acutissimo 4 2, IV| invocando la fine di quell'incubo mortale, ella desiderò che 5 2, IV| velata di nero, credendo a un incubo, a una pazzia.~ ~Qualche All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Ert, I| passaggio. La catena! Era l'incubo di tutti, quel ferro implacabile 7 Ert, I| ogni quarto d'ora. Come un incubo. Quando quelle voci si chiamavano 8 Ert, I| di collera impotente: l'incubo l'opprimeva. Ogni quarto 9 Ert, V| dalla febbre. E lei aveva l'incubo, di nuovo, di queste voci, Le amanti Parte, Cap.
10 Fiamm, I| benedizione. Ma, ad un tratto, un incubo mostruoso, senza nome, qualche 11 Fiamm, II| stanzetta, per sottrarsi a quell'incubo: il sole allietava tutto 12 Fiamm, II| cara.~ ~L'arrivo spezzò l'incubo. La carrozza in cui essi 13 Amant, II| parlare, di sottrarsi all'incubo dell'ambiente.~ ~- Ti adoro - I capelli di Sansone Cap.
14 III | pesava sullo stomaco come un incubo.~ ~Per via Borgo, lungo 15 VI | Rosina stava come un incubo. Amati si alzò, andò presso Castigo Cap.
16 I | pettinate e raccolte: e l’incubo, le vesti deturpate, le 17 II | avrebbe portato con sé l’incubo, sempre, sino alla liberazione: 18 II | soffrire, vagamente.~ ~— Ho l’incubopensò Dias, soffrendo.~ ~ 19 V | disperato amore che è il mio incubo e che sarà la mia morte! 20 VI | più grave e il più folle incubo scendeva su lui, vedendo 21 VII | Credo di aver avuto l’incubo.~ ~— Che sogni?~ ~— Oh così 22 VII | sonno, per un’ora, sotto l’incubo! Sei stato in pericolo, 23 X | Non avrei avuto quest’incubo... quest’ossessione... — Dal vero Par.
24 32 | anelava per liberarsi da quell'incubo, per liberarsi da quel soffocamento Donna Paola Capitolo
25 2 | altare, subendo ancora l'incubo di quell'assedio.~ ~- Ora Ella non rispose Parte
26 1 | un volto di cui, nel mio incubo, non giungevo a scorgere Fantasia Parte
27 2 | povero sofferente diventa un incubo, non so come liberarmene.~ ~- 28 2 | sopraggiunta; mi è addosso come un incubo.~ ~«Ascoltami con pazienza: 29 4 | un'angoscia suprema. Era l'incubo che gli premeva lo stomaco, Fior di passione Novella
30 4 | altare, subendo ancora l'incubo di quell'assedio.~ ~- Ora 31 10 | passo o dare un grido. L'incubo si sedeva sul mio petto, L'infedele Parte, Cap.
32 Att | passo o dare un grido. L'incubo si sedeva sul mio petto, Leggende napoletane Par.
33 1 | Pensa dunque quale nero incubo sarebbe la vita, divisi, La mano tagliata Par.
34 1 | volesse liberarsi da un incubo, ma non riuscendovi. Pian 35 1 | A un tratto, mentre l’incubo di Roberto Alimena si faceva 36 2 | posso non pensarci: è il mio incubo, — disse l'altra novizia — 37 2 | Dormii poco e male. Ebbi l'incubo, nel sogno confuso e tormentoso. 38 2 | quello che aveva fatto. L'incubo sotto cui viveva, da quel 39 2 | trasformò addirittura in un incubo. Inchiodato a quell'angolo 40 2 | ella era vissuta sotto l’incubo dell'amore di un mostro. 41 2 | vedevo che ella era sotto un incubo; Maria, continuava a lagnarsi, 42 2 | che era sempre sotto l’incubo del suo sogno. Ella mi guardava La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
43 Idil, III| anelava per liberarsi da quell'incubo, per liberarsi da quel soffocamento Nel paese di Gesù Parte, Cap.
44 6, I| sul loro spirito, come un incubo, sino a che non se ne sieno 45 6, II| memoria le sensazioni d’incubo che Gerico produce, Gerico 46 7, VI| avvenire fatale, tu sei stato l’incubo di quel materno cuore, e 47 8, I| Tutte le forme nervose, dall’incubo alla vertigine, io le ho Il paese di cuccagna Par.
48 3 | sogno di spasimo, un’ora di incubo che la luce del sole ha 49 4 | giorno egli aveva inteso l’incubo della sua professione.~ ~ 50 10 | quasi volesse liberarsi dall’incubo di quella attesa. La processione 51 11 | sapeva sottrarsi a quell’incubo, a quelle visioni, si sentiva 52 15 | ora, tenendola sotto quell’incubo spaventoso. Ma poco dormiva, 53 19 | sentendosi aggravare sull’anima l’incubo.~ ~- Siete amico, volete 54 20 | arrivava a sopire. Era un incubo, oramai: e malgrado la distanza, 55 20 | voleva, per salvarsi. Ah che incubo, che incubo, udire il delirio 56 20 | salvarsi. Ah che incubo, che incubo, udire il delirio della Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
57 2, I| cordialmente afflitta sotto l’incubo di quel cappellino viennese.~ ~ 58 4, III| riunite e, incalzate dall’incubo dell’esame, con la testa Storia di due anime Par.
59 2 | come per isfuggire a quell'incubo di angoscia, volle rammentarsi 60 4 | per tre anni, era stato l'incubo segreto della sua anima, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
61 2, 1 | forse il portato di un incubo tutte quelle masse di abitazioni La virtù di Checchina Par.
62 3 | Checchina, sollevata dal suo incubo, si rincorava, vedendo la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License