All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Trent, III| maggiordomi, da quelle dei borghesi ricchi a quelle delle serve, 2 Trent, III| ultimi piani uscivano i buoni borghesi e sparavano in aria il loro 3 Trent, V| ci è di tutto, famiglie borghesi, famiglie di operai, fabbriche Gli amanti: pastelli Par.
4 Gerald | nero, quei mezzi guanti borghesi che servono a deformare Le amanti Parte, Cap.
5 Fiamm, I| di uomini, di donne, di borghesi e di contadini, che se ne La ballerina Cap.
6 I | Baiano, vi erano piccoli borghesi, operai, servi di famiglie 7 I | di teatri e di balletti borghesi. In teatro andava gratuitamente, 8 III | spettacolo: alle famiglie borghesi si mescolano delle coppie I capelli di Sansone Cap.
9 II | amava punto le giovanette borghesi dai paltoncini neri e dal 10 II | digestione rendeva sentimentali i borghesi della platea e il popolo 11 VI | Monte Tabor era piena di borghesi allegri, di artisti poveri Castigo Cap.
12 X | Foria — è fatto di palazzi borghesi, dall’aria antica, dall’ 13 X | abitazioni di proprietari borghesi, di magistrati, di vecchi Dal vero Par.
14 33 | capelli castani: bellezzine borghesi napoletane. La prima aveva 15 33 | come Pasta. Ma le fanciulle borghesi rimangono pensose; la notte Fantasia Parte
16 2 | io, povera vittima che i borghesi crocifiggeranno sempre! 17 4 | trote e di pesci rossi che i borghesi amano, con la verdura rasa Fior di passione Novella
18 18 | romanzi. Noi diventiamo borghesi.~ ~Lei sorrise distrattamente. Leggende napoletane Par.
19 7 | dignitarii vennero i ricchi borghesi e poi i mercati e poi i 20 9 | paradiso, mani traditrici e borghesi afferrarono Stefano alle 21 15 | dame, i monaci, i grassi borghesi, i pallidi poeti non ti O Giovannino, o la morte Par.
22 1 | di pomodoro, le signore borghesi che ancora erano nelle mani 23 2 | dove accorreva una folla di borghesi, impiegati e piccoli possidenti, La mano tagliata Par.
24 1 | il delirio delle signore borghesi, innamorate della roba vecchia? La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
25 Palco | capelli castani, bellissime borghesi napoletane. La prima aveva 26 Palco | come Pasta. Ma le fanciulle borghesi rimangono pensose; la notte 27 CoBor | COMMEDIE BORGHESI~ ~ ~ ~ ~Quando s'incontravano 28 CoBor | affascinare le due fanciulle borghesi.~ ~Del resto l'amichetto Nel paese di Gesù Parte, Cap.
29 2, II| storpiato, come nei giardini borghesi di Europa: e noci di cocco, Pagina azzurra Parte
30 6 | stato è turbata dai bozzetti borghesi, il popolo è più o meno 31 7 | COMMEDIE BORGHESI~ ~ ~ ~Quando s'incontravano 32 7 | affascinare le due fanciulle borghesi.~ ~Del resto l'amichetto Il paese di cuccagna Par.
33 1 | sotto lo scialle, e che le borghesi napoletane perdono subito 34 2 | d’uomo. E ambedue, nati borghesi, da razze non degeneri, 35 2 | visione così luminosa alle borghesi fantasie! Certo, tutti quei 36 5 | Santo, e dai gloriosi ma borghesi Fragalà dello Spirito Santo, 37 10 | rosse, amore delle ragazze borghesi che le coltivano sui balconi 38 10 | popolari e claustrali, fra borghesi e archeologici, andavano 39 10 | tradizioni pietose degli avi borghesi e che ha tendenze monastiche, 40 12 | guastate. Fra le ragazze borghesi, per cui la Villa è un’occasione 41 19 | scintillanti di giaietto, che le borghesi nostre adorano. E tutto Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
42 Pre | intrecciano coi grassi garofani borghesi, ove l’erbuccia malaticcia 43 3, I| come tutte le fanciulle borghesi napoletane, in estate.~ ~ 44 3, II| e le più schive famiglie borghesi di via Salvator Rosa, di 45 3, II| partivano prima le famiglie più borghesi, quelle che profittavano 46 4, III| desiderio delle fanciulle borghesi napolitane, la Villa, la Storia di due anime Par.
47 2 | con la camicetta delle borghesi, la camicetta a piegoline, 48 2 | Maria la Nova. E famiglie borghesi, tornanti dalla messa di 49 3 | fiancheggiati da piccole case borghesi, aveva pochissime botteghe, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
50 1 | appartenuto a una famiglia di borghesi agiati: i suoi genitori 51 1 | popolane, di operai, di piccoli borghesi, di sartine, di fanciulli: Il ventre di Napoli Parte, Cap.
52 1, 2 | anzi, gli scrupolosi e borghesi che vi abitano, punti nel 53 1, 6 | cancro che rode le famiglie borghesi, un convulsionario pallido 54 1, 6 | degli equipaggi di ricchi borghesi, arrivati a questa ricchezza 55 2, 2 | vanno verso quartieri più borghesi che popolari, vanno verso 56 2, 3 | fortunati, a questi oscuri borghesi dalla decente miseria, è 57 2, 4 | forestieri, o non forestieri, dei borghesi, piccoli o grandi, ma chi La virtù di Checchina Par.
58 2 | aristocratico che lusinga le donne borghesi. Tre volte l’aveva salutata 59 5 | le tranquille coscienze borghesi. E quell’altra donna, l’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License