Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, VII| negli angoli della stanza vuota, ma egli non vi era, non 2 2, I| di quella lunga giornata vuota e tormentosa, sentendo già 3 2, IV| diventare una persona frivola e vuota. Adesso, quando usciva alla 4 2, IV| nulla dalla tasca: ne uscì vuota, per ficcarsi quasi freddolosamente All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Terno, II| da una carrozzella lenta, vuota, col cocchiere sonnecchiante 6 Trent, IV| lunga, insopportabilmente vuota. Scrosciava la pioggia di Gli amanti: pastelli Par.
7 Vincen | deponendo per terra una canestra vuota.~ ~- Sei stata a portare 8 Vincen | rapido, portando la canestra vuota della biancheria sul fianco. Le amanti Parte, Cap.
9 Fiamm, I| malinconica carrozza notturna, vuota, dal cocchiere sonnacchioso, 10 Fiamm, I| prendono i biglietti era quasi vuota. Ella non vi badò.~ ~- Di 11 Sole, II| colà: l'Argentina era quasi vuota, male illuminata, freddina: La ballerina Cap.
12 III | da due mazzi di fiori, ma vuota. Era fissata la grande tavola, I capelli di Sansone Cap.
13 III | ed entrò nella redazione, vuota, dove si sentiva forte ed 14 III | signore, vi era una sedia vuota, vi sedette, senza far rumore, 15 III | vedeva, la basilica era quasi vuota, e in fondo ad una cappella 16 V | nella sua grande stanza vuota, dove il fuoco sonnecchiava Castigo Cap.
17 VI | conoscerla la gran casa di Dio, vuota, fredda e sonora, poiché, 18 VIII | una carrozzella da nolo, vuota, aveva portato un servo, 19 VIII | guardiano del bosco era vuota, il guardiano era andato Dal vero Par.
20 4 | parlato ad altri; è fredda, vuota, sembra un deserto, sembra 21 7 | dimenticando in quella sala vuota e fredda il mondo e la vita, 22 20 | susurrare di lui: Mario si vuota, egli non scriverà mai nulla 23 32 | assente, la sala era rimasta vuota: occorreva darsi da fare, 24 34 | anima trasparente, quadrata, vuota di ogni altro affetto, viveva Ella non rispose Parte
25 1 | piccola chiesa era quasi vuota; qualche vecchia dalle vesti 26 3 | misera cosa, una creatura vuota e arida: e per tanta sua Fantasia Parte
27 1 | Collegio e nella cappella vuota, ambedue s'inginocchiarono 28 5 | stordimento, sentendosi la testa vuota e le orecchie ronzanti. Fior di passione Novella
29 10 | boccettina del cloralio era quasi vuota sulla mia tavola. La vuotai. 30 17 | inoperosi gli strumenti, vuota la cameretta, secchi i pennelli. L'infedele Parte, Cap.
31 Inf | quella bruttissima casa vuota, l'aggirarsi sempre in quelle 32 Inf | E ora?~ ~- Ora... ora vuota, Chérie - soggiunse lui, 33 Inf | nell'immensa anticamera vuota: egli lasciò il cappello 34 Att | boccettina del cloralio era quasi vuota sulla mia tavola. La vuotai. O Giovannino, o la morte Par.
35 1 | nel palazzo fu la carrozza vuota della principessa di Santobuono La mano tagliata Par.
36 1 | tornando a Roma.~ ~Era vuota.~ ~ ~ ~Un profondo silenzio 37 1 | Pianto, che era rimasta vuota, col portone aperto: non 38 2 | Londra da Dublino e la trovai vuota, Maria fuggita, fuggiti La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
39 CasaN, -| parlato ad altri; è fredda, vuota, sembra un deserto, sembra 40 Silv, I| anima trasparente, quadrata, vuota di ogni altro affetto, viveva 41 Idil, III| assente, la sala era rimasta vuota: occorreva darsi da fare; Nel paese di Gesù Parte, Cap.
42 2, III| pietra smossa e la tomba vuota: ella si mise a piangere, 43 7, VII| inclinata sul cercine, quando è vuota; ritta sul capo o ritta 44 7, IX| nessuno, nella stanza, vuota, quieta. Però, compresi Piccole anime Parte
45 1 | Portanova. La chiesa era vuota, le parve immensa e paurosa; Il paese di cuccagna Par.
46 1 | una cesta di fichi, quasi vuota, o spingendosi innanzi un Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
47 3, II| mezzanotte, la Villa era vuota: e l’accenditore del gas 48 3, IV| della loro fortuna.~ ~— È vuota, è vuota, — mormoravano 49 3, IV| fortuna.~ ~— È vuota, è vuota, — mormoravano gli uomini 50 4, III| dell’esame, con la testa vuota a furia di aver troppo studiato, 51 5, II| per dormire. La stanza era vuota. Ella si voltò, cercò con Storia di due anime Par.
52 1 | con la testa pesante e vuota. Domenico Maresca, più pallido 53 1 | capitali, e la farmacia è quasi vuota di medicine...~ ~- Poveretta... 54 4 | gridava, solo, nella stanza vuota.~ ~E si slanciò, per compiere Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
55 2 | altra, solinga, nella casa vuota, di fronte a una casa taciturna Il ventre di Napoli Parte, Cap.
56 3, 3 | vostra giornata vi sembrerà vuota. Siate infelice, annojato, La virtù di Checchina Par.
57 6 | stemmata stava ferma: era vuota, aspettava qualcuno. Poi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License