Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, V| ella nominava un'amica d'infanzia, egli voleva sapere tutti 2 1, VII| parenti, a sue amiche d'infanzia; diceva lungamente le sue 3 2, II| nelle sante orazioni dell'infanzia, ella si appoggiò il rosario 4 2, IV| ingenue preghiere della sua infanzia, le sante preghiere dell' All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Ert, III| soldo. Sono palombari dall'infanzia, li chiamano sommozzatori. Gli amanti: pastelli Par.
6 Heliot | Paolo Collemagno, amico d'infanzia di Luisa Cima, e fra gli 7 Heliot | debole per la sua amica d'infanzia, Luisa Cima.~ ~- Paolo, 8 Sorel | che egli aveva amato, nell'infanzia, nella giovinezza, dieci 9 Caricl | le terribili malattie d'infanzia, pregandogli la vita con Le amanti Parte, Cap.
10 Amant, I| imparato a memoria nell'infanzia e tutti i brani gli si ricostruissero 11 Sogno | Massimo era solo. L'amico d'infanzia, non veduto da anni e poi 12 Sogno | riguardo all'amicizia d'infanzia, ma facendo intendere come La ballerina Cap.
13 I | piacere. Così, nella sua infanzia, Carmela Minino l’aveva 14 III | viveva, nei suoi ricordi d’infanzia, nella figura ideale di I capelli di Sansone Cap.
15 II | periodi, la lingua della sua infanzia e della sua adolescenza 16 II | che avevano cullata la sua infanzia, eran quelle le armonie 17 II | ricordandosi della sua infanzia e della sua adolescenza, 18 II | Ripensò tutto il passato, infanzia, adolescenza, giovinezza: 19 V | faceva largo, una voce dell'infanzia rinasceva, come tremante, Castigo Cap.
20 VIII | immeritata infelicità dell’infanzia. Il garden party era dunque 21 VIII | tutta una esistenza colà, d’infanzia, di giovinezza, di lusso, Dal vero Par.
22 8 | relazioni che cominciano con l'infanzia, seguitano nelle partite 23 11 | ingenui desiderii della infanzia; la mammina se n'era andata 24 22 | occhi il nome di un amico d'infanzia, di un coetaneo, si compiacciono Ella non rispose Parte
25 1 | più innocenti della mia infanzia e come in quei giorni, il Fantasia Parte
26 1 | allegria scoppiante dell'infanzia, costretta per troppo tempo 27 1 | della vita, dove passammo l'infanzia e l'adolescenza in compagnia 28 2 | piace, è anche un'amica d'infanzia tua e io rispetto le tue 29 5 | sino a undici anni. Una infanzia tranquilla, salvo il dolore 30 5 | di quelle malattie che l'infanzia deve avere. Si ricordava 31 5 | uno spirito guasto dall'infanzia, un egoismo che si gonfiava, Fior di passione Novella
32 17 | sono la consolazione dell'infanzia. Il sorcio volante che si Leggende napoletane Par.
33 10 | amico suo e suo compagno d'infanzia.~ ~ ~ ~Egli nascose a tutti La mano tagliata Par.
34 1 | tutto ciò così lontano, nell’infanzia, in un castello perduto 35 1 | Egli era stato amico d’infanzia col padre di Roberto Alimena; 36 2 | figliuolo del vostro amico d'infanzia che si trattava, di assassinio, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
37 Prov | relazioni che cominciano con l'infanzia, seguitano nelle partite Nel paese di Gesù Parte, Cap.
38 1, V| ingenuamente nelle letture della infanzia e della puerizia, la regione 39 1, V| labbra; e le simpatie dell’infanzia, intimidite, disperse, mai 40 4, VII| chiunque abbia trascorso l’infanzia nei bei paesi caldi, dove 41 6, IV| tremolanti o innocenti albe dell’infanzia si rinnovano, quando tutto, 42 7, VI| La tradizione parla della infanzia della Madonna, come di un Pagina azzurra Parte
43 2 | relazioni che cominciano con l'infanzia, seguitano nelle partita 44 8 | occhi il nome di un amico d'infanzia, di un coetaneo, si compiacciono Piccole anime Parte
45 Ded | sgomenta, noi che avemmo un’infanzia molto più grossolana, molto 46 2 | granai, festa della nostra infanzia, dove rotolavamo giù dalle 47 4 | impensato meraviglioso dell’infanzia. Infine ella è una creatura 48 7 | Dio volle che non vi fosse infanzia senza sorriso e senza fascino 49 9 | parlava volentieri dell’infanzia propria, di quel giocondo Il paese di cuccagna Par.
50 4 | pelle, certi ricordi di infanzia e di giovinezza, la manina Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
51 2, I| quei bimbi, che nella loro infanzia potevano già avere la fortuna 52 4, III| nulla dei giardini d’infanzia, del sistema simultaneo…~ ~— 53 4, IV| meglio. Fondato un giardino d’infanzia a Portici e un asilo a Pozzuoli, Storia di due anime Par.
54 1 | timor vago, restatogli dall'infanzia, venutogli dal padre che 55 2 | improvvisa visione di quella infanzia, di quella adolescenza candida 56 3 | tempo, la poesia della sua infanzia, sino all'adolescenza, perché
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License