Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| soffrisse, che cosa potesse darle sollievo. Niente, Anna rispondeva: 2 1, V| mortalmente. Questo, egli chiamava darle un cuore di bronzo, avvezzarla 3 1, V| Luigi Caracciolo finiva col darle ragione, ma si vedeva che 4 1, V| sentire il torto di lei e di darle ragione, solo perchè era 5 1, VII| immediatamente; sapeva con ciò di darle un conforto, che l'aiutava 6 2, IV| confessore non potette che darle delle consolazioni vaghe, 7 2, IV| impercettibile rumore, che doveva darle l'ultima prova.~ ~Ella udì, 8 2, IV| avrebbe potuto, umanamente, darle torto.~ ~– Eppure io non All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Terno, II| Ah volevo salutarla... e darle una cosa. Noi stasera partiamo, Gli amanti: pastelli Par.
10 Sorel | giaceva sdraiata, per non darle il fastidio di levarsi.~ ~ Le amanti Parte, Cap.
11 Amant, I| povera Adele Cima, senza mai darle un dispiacere, senza mai 12 Amant, I| brevemente, non volendo darle altre spiegazioni.~ ~Ella La ballerina Cap.
13 III | condotto la moglie colà, per darle un’idea delle ebbrezze cittadine; 14 III | via del Chiatamone, senza darle il braccio, cercando di 15 IV | voltandosi, ogni tanto, a darle un’occhiata indagatrice I capelli di Sansone Cap.
16 II | distributore che doveva darle ai ragazzi o ai chioschi.~ ~— 17 III | lire fra tre minuti, per darle a quell'odioso cocchiere, 18 VI | senta, senta. Le prometto di darle io denaro domani.~ ~— Lei?~ ~— Castigo Cap.
19 V | e se la richiamavo, per darle un bacio, per dirle buona 20 VI | vecchiaia. Non lui pensò a darle braccio: non ella notò quest’ 21 IX | era pura, l’amava, perché darle il dolore supremo?~ ~— Mi Dal vero Par.
22 6 | quella testina leggiadra e di darle tanti e tanti di quei baci! 23 31 | il mondo deve giudicarla, darle il soffio che la manterrà 24 32 | guardare Sofia, non sapeva se darle del lei alla toscana o del Ella non rispose Parte
25 1 | Montagu, colui che dovea darle, fra poco, ricchezze, onori, Fantasia Parte
26 1 | nel viso, come se volesse darle la vita che le mancava.~ ~ 27 4 | preso da una voglia pazza di darle un bacio: uno solo, uno 28 4 | timidamente Caterina, per darle una iniziativa.~ ~- No, Fior di passione Novella
29 6 | un ballonzolo, arrivò a darle un pizzicotto così tremendo L'infedele Parte, Cap.
30 Inf | parole - e si chinò per darle un bacio sulle labbra.~ ~ Leggende napoletane Par.
31 7 | scoperta, a carezzarla , a darle forme variate e seducenti, O Giovannino, o la morte Par.
32 2 | le aveva rinfacciato di darle per carità: non poteva sopportare 33 2 | compunzione.~ ~Non osavano ancora darle il suo duro nome. Ma ormai 34 2 | chissà che non potesse darle qualche miglior consiglio. La mano tagliata Par.
35 1 | Non annunziargliela! Non darle armi contro me, Moussa! 36 1 | dove si trovava, a voler darle un consiglio, una guida, 37 2 | conoscerla, di adorarla, di darle la sua vita. Egli era stato 38 2 | non sapeva bene che aiuto darle; presi la boccetta dei sali, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
39 Trion, II| testolina leggiadra e di darle tanti e tanti di quei baci! 40 Idil, II| guardare Sofia, non sapeva se darle del lei alla toscana o del Piccole anime Parte
41 3 | Ottaviano non aveva voluto darle la comunione per i tanti Il paese di cuccagna Par.
42 4 | non può restare, non posso darle nessun aiuto. La trasporteremo 43 5 | arrivando ogni tanto a darle un paio di lire, solo per 44 11 | solamente Antonio Amati poteva darle la salute, la ricchezza, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
45 3, III| Riccarda Galanti in cucina, per darle da bere: una cucinetta nuda, 46 4, III| sua prepotente amica, per darle coraggio, la sgridava.~ ~— 47 4, IV| contenti di lei, hanno dovuto darle un’aiutante per un mese, 48 5, III| niuna cosa umana poteva darle una speranza o un rimpianto.~ ~ ~ ~ Storia di due anime Par.
49 2 | cattiva gente... non bisogna darle retta... ho fatto male a 50 4 | stata messa apposta per darle quel largo giro: il busto Il ventre di Napoli Parte, Cap.
51 1, 6 | sarebbe comparso in sogno, per darle i numeri; e se n'è scordato, La virtù di Checchina Par.
52 1 | marito? Anche ieri ho dovuto darle quella vestaglia di flanella 53 4 | finì con lo scuoterla, col darle animo. Qualche cosa bisognava 54 5 | egli avrebbe finito col non darle un soldo; cercava di rianimarsi, 55 5 | proibisce, sotto pena di non darle l’assoluzione.~ ~— Per oggi 56 5 | tutti, poi. Checchina, senza darle retta, andò a vedere se
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License