1-1000 | 1001-2000 | 2001-2907
Addio, Amore!
     Parte, Cap.
1 1, I| Anna aveva schiuso gli occhi e li teneva fissi, sbarrati 2 1, I| stesse , con gli ardenti occhi spalancati sull'ombra. E 3 1, I| teneva bene aperti gli occhi, innanzi a , camminando 4 1, I| dita. Non erano dunque gli occhi di lei che scintillarono 5 1, I| ella, quietamente, con gli occhi chiusi, quasi aspettasse 6 1, I| brillare fosforicamente gli occhi innamorati di Anna. Egli 7 1, I| roseo purissimo, dai bigi occhi metallici, dalla piccola 8 1, II| guardi coi suoi chiarissimi occhi azzurri, perchè la voce 9 1, II| mi ha ascoltato, con gli occhi bassi, senza dar cenno d' 10 1, II| fatto perdere il lume degli occhi, e sono giunta a minacciare 11 1, II| metà della chiesa, cogli occhi abbassati sui loro libri 12 1, II| damigella, senza levar gli occhi, seguitava a pregare fervorosamente, 13 1, II| veletta abbassata sugli occhi, raccolta in un cantuccio, 14 1, II| pallidissimo, dai grandi occhi bigio-neri che vagavano 15 1, II| interesse intorno, avendo quegli occhi lo sguardo interiore delle 16 1, II| pallida fanciulla dagli occhi sognanti; e andandosene, 17 1, II| dalla bella fronte, dagli occhi scintillanti, dalle vivide 18 1, II| passione le era disceso sugli occhi. Andavano, andavano, ella 19 1, II| mentre lo fissava nei buoni occhi onesti:~ ~– Che hai?~ ~Era 20 1, II| tremava. Egli chinò gli occhi:~ ~– Niente – disse.~ ~– 21 1, II| ma lo guardava con certi occhi così amorosamente supplichevoli, 22 1, II| agitatissima. Ma levando gli occhi in viso a Giustino, vide 23 1, II| disse lei, guardandolo negli occhi, senza batter palpebra, 24 1, II| rosso le apparve sotto gli occhi, verso le guance, e si andò 25 1, II| disprezzo.~ ~Egli levò gli occhi al cielo, chiedendo forza 26 1, II| scintillare di novella luce i tuoi occhi, come la voce tua mi si 27 1, II| disperato e socchiudeva gli occhi, perduto, perduto, sentendosi 28 1, II| guardandolo sempre coi suoi occhi folli.~ ~– L'ultimo treno 29 1, II| le faceva tanto male agli occhi, che non potette sopportarla. 30 1, II| consumava, senza che dai suoi occhi aridi e brucianti, escisse 31 1, II| piegata la testa, chiusi gli occhi: naufragata. Non udì il 32 1, II| mensola, cercando con gli occhi la fanciulla. Essa udì e 33 1, II| di volontà, ella aprì gli occhi. E sotto l'arco della porta 34 1, III| echimosi: e quelle degli occhi, quelle delle labbra, quelle 35 1, III| A goccia a goccia, dagli occhi chiusi in quell'invincibile 36 1, III| accorgeva, non apriva gli occhi, non chiamava; inerte, senza 37 1, III| echimosi nerastre degli occhi, delle labbra, delle mani, 38 1, III| le mani: e sotto i neri occhi che non si aprivano, adesso, 39 1, III| senza posa dal cuore agli occhi, a guisa di onda quieta 40 1, III| Anna non schiudeva gli occhi, ma col segno di una mano, 41 1, III| votiva che in segreto, a occhi bassi, a passi cauti, si 42 1, III| candida moglie dai bigi occhi e dai bei capelli. Compagno 43 1, III| taciturna, pensosa, coi grandi occhi bigi che sembrava avessero 44 1, III| sbarrava in faccia i suoi occhi neri, che avevano sempre 45 1, III| coi suoi fieri e grandi occhi bigi, che avevano pensieri 46 1, III| Dias era ancora bello: gli occhi, alquanto smorti, riprendevano 47 1, III| vivacità di sguardo gli occhi. Quando le parlavano, rispondeva 48 1, III| rispondeva con un cenno degli occhi, con un moto della mano, 49 1, III| grazie. – Dopo richiudeva gli occhi, abbattuta: non le dicevano 50 1, III| di perdono di quei buoni occhi tristi, che non ci vollero 51 1, III| Dias si accostò: i neri occhi chiedevan perdono, sempre, 52 1, III| trovò in faccia i grandi occhi bigi e pensierosi di Laura, 53 1, III| con l'ombra nera sotto gli occhi che s'ingrandiva. – Così 54 1, III| una mano, di tenere gli occhi socchiusi e il capo appoggiato 55 1, III| dominarsi, aveva nei buoni occhi amorosi il passaggio di 56 1, III| giovinezza e serenità dagli occhi grandi e limpidi, Stella 57 1, III| questi fiori, con quegli occhi amorosi dei momenti passionali; 58 1, III| ultima frase, socchiuse gli occhi. Chissà, egli intuì, forse, 59 1, III| morale... Anna sbarrò gli occhi, meravigliata e scoraggiata.~ ~– 60 1, III| silenzio. Ella alzò i timidi occhi dolorosi, e osò dire:~ ~– 61 1, IV| ovale e roseo, dai grandi occhi bigi e sereni, aveva una 62 1, IV| spiritualizzato: più profondi i neri occhi buoni, e una piccola ombra 63 1, IV| restava immobile, cogli occhi levati, assorta; ma si scoteva 64 1, IV| Alemagna, la bruna dagli occhi azzurri e dalle spalle magnifiche, 65 1, IV| Anna, assorbita, teneva gli occhi fissati sul palco di Cesare 66 1, IV| scuri della barba, e gli occhi castani avevano molta dolcezza. 67 1, IV| restava immobile: e i bruni occhi man mano pareva diventassero 68 1, IV| fece l'altra chinando gli occhi.~ ~E di nuovo, come il fiore 69 1, IV| faceva abbarbagliare gli occhi.~ ~Ma sentivano, colà, il 70 1, IV| il magnetismo di quegli occhi incantati, abbagliati? Cesare 71 1, IV| Anna non udiva, aveva gli occhi socchiusi. Nel teatro era 72 1, IV| respirando lungamente, con gli occhi chiusi. La buona donna le 73 1, IV| la sala co' suoi limpidi occhi, e non aveva udito nulla 74 1, IV| folla, a malgrado che i suoi occhi, guidati dal cuore, le mostrassero 75 1, IV| sola espressione, quanti occhi immersi nel languore di 76 1, IV| labbra un po' schiuse, gli occhi morenti di dolcezza, fremendo 77 1, IV| datale dai chiari grandi occhi bigi, larghi occhi senza 78 1, IV| grandi occhi bigi, larghi occhi senza amore e pieni di limpida 79 1, IV| pensò un minuto, co' begli occhi intenti, poi rispose:~ ~– 80 1, IV| che aveva spalancato gli occhi, aspettando ansiosa, li 81 1, IV| Alemagna, la bruna dagli occhi azzurri, delizioso contrasto 82 1, IV| Anna era immobile, con gli occhi bassi, affascinata, parendole 83 1, IV| quella vicinanza. I suoi occhi erano chiusi allo spettacolo 84 1, IV| vicinanza, socchiudendo gli occhi, non vedendo più niente 85 1, IV| messa, e il cappello sugli occhi.~ ~Aiutò prima Stella Martini, 86 1, IV| sorrise, Anna abbassò gli occhi, turbata. E il suo turbamento 87 1, IV| appoggiato sul viso, chiusi gli occhi, perduta nel sogno.~ ~ ~ ~ 88 1, V| mano, fissandolo con gli occhi brillanti di gioia, stando 89 1, V| suo segreto, con quegli occhi così pieni di visioni, con 90 1, V| troppo trasparente, gli occhi le sfavillavano di sdegno, 91 1, V| allora essa, chinando gli occhi, taceva, ascoltando tutto, 92 1, V| Non la vedeva chinar gli occhi e abbassar la voce, non 93 1, V| la bruna vivace con degli occhi azzurri, dalla carnagione 94 1, V| Anna, guardandolo negli occhi.~ ~– Varii?~ ~– Otto giorni.~ ~– 95 1, V| inebbriava di sacrificio, con gli occhi chiusi per non vedere il 96 1, V| passandosi una mano sugli occhi.~ ~E riappariva sorridente: 97 1, V| dell'orologio, e teneva gli occhi bassi.~ ~– Sicchè – egli 98 1, V| supplichevole, con le lagrime agli occhi.~ ~– Io non so se siete 99 1, V| prosciolte in grembo e gli occhi smarriti. Come camminava 100 1, V| squarciasse un velo innanzi agli occhi e gli si rivelasse uno spettacolo 101 1, V| Stella, senza vedere gli occhi rossi, il pallore, il turbamento 102 1, V| allo stesso posto, con gli occhi coperti dalla mano, sospirando 103 1, VI| mi disprezzate – i vostri occhi, la vostra voce, il vostro 104 1, VI| Morelli, adesso che gli occhi del mio cuore hanno spezzato 105 1, VI| presenza, a cui i nostri occhi non reggono! Le ore che 106 1, VI| tremando ancora, coprendosi gli occhi con le mani.~ ~Ma poichè 107 1, VI| sua missione, tenendo gli occhi fissi a un luminoso ideale, 108 1, VI| non è possibile che i miei occhi, che la mia voce, che la 109 1, VI| bellissima bionda dagli occhi bigi.~ ~– E per chi?~ ~– 110 1, VI| fissandole in volto gli occhi trasognati.~ ~– Che avete? 111 1, VI| dire Anna, smorta, con gli occhi accesi dalla febbre.~ ~– 112 1, VI| lo guardò, sbarrando gli occhi e senza poter parlare: fece 113 1, VI| persino le labbra, con gli occhi pieni di lacrime, ella pareva 114 1, VI| lettere.~ ~Ella chiuse gli occhi, un minuto secondo. Poi, 115 1, VII| materiale non appariva che agli occhi di coloro che le volevano 116 1, VII| guardava in viso, con gli occhi pensosi, carichi di una 117 1, VII| appariva così pallida, con gli occhi così smorti, con le labbra 118 1, VII| pianto che le velava gli occhi,~ ~E Dias, temendo uno scoppio 119 1, VII| guanciale, chiudendo gli occhi, disperata ormai, anche 120 1, VII| la savia Minerva, dagli occhi chiari.~ ~E se ne andò, 121 1, VII| affondato nei guanciali, cogli occhi chiusi, con un movimento 122 1, VII| Stella, Anna schiudeva gli occhi, e riconoscendola sorrideva; 123 1, VII| di questo, cogli smorti occhi il cui sguardo vagava, con 124 1, VII| faceva venire le lagrime agli occhi, dove tutto era l'emblema 125 1, VII| esaurivano; ne usciva con gli occhi sottolineati di nero, con 126 1, VII| aveva risposto Anna, i cui occhi si eran subitamente velati 127 1, VII| e si sdraiava, con gli occhi fissi nel cielo, dove tremolava 128 1, VII| ella teneva chiusi gli occhi: quella sera odiava anche 129 1, VII| presso a lei.~ ~Ella aprì gli occhi, ma nessun suono potette 130 1, VII| sulla spalliera, con gli occhi chiusi, di nuovo, con quella 131 1, VII| non aprendo neppure gli occhi.~ ~– Niente?~ ~– Non vi 132 1, VII| altra domanda. Ma con gli occhi ardenti, con le mani tese 133 1, VII| della terrazza e teneva gli occhi bassi.~ ~– Ma perchè... – 134 1, VII| una volta, coi brillanti occhi pieni della suprema felicità, 135 1, VII| sensazione: spalancava bene gli occhi per veder meglio, e la bocca 136 1, VII| delicato volto ovale e due occhi neri, pensosi, dolci, che 137 2, I| nuca scoperta, coi neri occhi nuotanti in un fluido di 138 2, I| labbra. Un solo bacio: ma gli occhi di lei balenarono dolcemente 139 2, I| egli rispose, levando gli occhi da un taccuino, dove segnava 140 2, I| Ella lo guardava, con gli occhi balenanti di dolcezza, con 141 2, I| delicata e luminosa negli occhi, mentre l'aureola bionda 142 2, I| materiale, poichè, talvolta, gli occhi le si velavano di un lungo 143 2, I| aprile si ottenebrò agli occhi rattristati di Anna ed ella 144 2, I| Alemagna. La snella bruna dagli occhi azzurri si era vestita primaverilmente, 145 2, I| interpretato da Anna. Gli occhi le si velarono di lacrime. 146 2, I| irresistibile, coi suoi occhi lionati e scintillanti, 147 2, I| Anna aveva abbassato gli occhi; Laura sorrideva ancora 148 2, I| dopo averne scrutato gli occhi chiari e sereni, con uno 149 2, I| trovavano interessante, co' suoi occhi neri e bistrati di una donna 150 2, I| subito Anna, abbassando gli occhi.~ ~– Scommette con la contessa 151 2, I| cappello, sotto il quale i suoi occhi acquistavano lo scintillio 152 2, I| sulla seta nera, come i suoi occhi carezzavano il volto della 153 2, I| che lo fissava con certi occhi desolatiperchè sarebbe 154 2, I| Per qualche tempo, con gli occhi socchiusi, tenendosi bene 155 2, I| sorridevano appena, con gli occhi umidi e lucenti, anch'esse 156 2, I| ella mormorò, chiudendo gli occhi, quasi quell'immensa amarezza 157 2, I| scintillante, nei chiari e lucidi occhi e che odorava, continuamente, 158 2, I| sensuale che era in fondo agli occhi di tutti, anche a quelli 159 2, I| pallidissima, con certi occhi dove si approfondiva un 160 2, I| la Madonna. Levando gli occhi, ella fissò la bella e nobile 161 2, I| un bagliore le ferì gli occhi. Una figura alta e bianca, 162 2, I| tramutato, che spalancando gli occhi, Anna appena la riconobbe, 163 2, I| nella vita Anna vide che gli occhi di Laura erano velati di 164 2, II| lo guardava con quei suoi occhi umili e teneri, che non 165 2, II| udito questo dialogo, con occhi socchiusi e mordendosi le 166 2, II| a lei, guardandola negli occhi, quasi che non si potesse 167 2, II| Ella, spesso, chinava gli occhi, o si voltava in , o fissava, 168 2, II| spettacoli innanzi agli occhi...~ ~– Quali spettacoli? – 169 2, II| ed ella, socchiusi gli occhi, col capo appoggiato alla 170 2, II| sua poltrona, chiusi gli occhi, sognava solo l'arrivo di 171 2, II| seggiolone, chiudendo gli occhi, volendo calmarsi per forza: 172 2, II| la luminosità di quegli occhi azzurri, che carezzavano 173 2, II| Partenope. Ella riportò gli occhi sui balconi del club: non 174 2, II| la parrucca bionda, gli occhi tinti d'azzurro, le labbra 175 2, II| era pallidissimo: con gli occhi stanchi e smorti, un mozzicone 176 2, II| aspettavo – ella disse, a occhi bassi, senza staccarsi dalla 177 2, III| disprezzo, accettando ad occhi chiusi tutto quello che 178 2, III| ridendo con le lacrime agli occhi, felice ancora che Cesare 179 2, III| raccomandazioni, senza rispondere, a occhi bassi, pallida; Laura le 180 2, III| labbra, guardando negli occhi suo cognato, pallida e muta.~ ~ 181 2, III| asciugante; e restava a occhi bassi, silenziosa, giuocherellando 182 2, III| Laura aveva soggiunto a occhi bassi.~ ~– Neanche quello 183 2, III| velava gli ormai intorbiditi occhi di Laura, non riusciva loro 184 2, III| carezza della voce, degli occhi, dei saluti, di ogni parola 185 2, III| tramortita in faccia, con gli occhi vaganti nel vuoto, l'immagine 186 2, III| Ad Anna si velarono gli occhi di lacrime per quel saluto.~ ~– 187 2, III| credodiceva lei, con gli occhi smarriti.~ ~– Non lo credete? 188 2, III| rispondeva, abbassando gli occhi.~ ~– Lo sperate, cara signora, 189 2, III| fanciulla bianco vestita, dagli occhi belli e velati: ed ella 190 2, III| Laura aveva allora, negli occhi che non conoscevano il male, 191 2, III| ridere, nervosamente, con gli occhi pieni di lagrime, sentendo 192 2, III| tempia, coi chiari e limpidi occhi diventati un'altra volta 193 2, III| vivissimamente, guardando negli occhi suo marito.~ ~– No, non 194 2, III| che si svolgeva sotto gli occhi di tutti, era commentato 195 2, III| quei segni lividi sotto gli occhi, che accrescevano la seduzione 196 2, III| barca, ella voltava gli occhi in , per celare il lampo 197 2, III| galantemente, Anna chinava gli occhi a terra, avendo paura che 198 2, III| le si leggesse, in quegli occhi, il pensiero dell'anima 199 2, III| diceva ella, smorta, con gli occhi chiusi, cercando di farsi 200 2, III| ridiventata rosea, luminosa negli occhi, coi capelli biondi dove 201 2, III| una linea; o chiudeva gli occhi come se dormisse.~ ~Ma il 202 2, III| sorridendo, guardandola negli occhi. – Ma ci rivedremo presto, 203 2, IV| nelle spalle, al vederne gli occhi rossi. Per reazione, Anna 204 2, IV| superficiale, quella ebbrezza degli occhi e delle orecchie che svia 205 2, IV| gemme sorridenti, con gli occhi lucidi, ella si chiedeva, 206 2, IV| un tratto, coprivano gli occhi belli, i più fini vedevan 207 2, IV| due si guardavano negli occhi, presi, vinti, nel gran 208 2, IV| che non distoglieva gli occhi da quelli di Cesare, in 209 2, IV| per poter chiudere i suoi occhi a quello spettacolo, per 210 2, IV| Invincibilmente presi, i suoi occhi spalancati, ipnotizzati, 211 2, IV| arrovesciando la testa. Gli occhi di Cesare e di Laura avevano 212 2, IV| finalmente, in un bacio: e gli occhi che avevano lampeggiato 213 2, IV| nel suo cuore, mentre gli occhi stralunati non si toglievano 214 2, IV| Ed allora Cesare, i cui occhi si erano velati di lacrime, 215 2, IV| visto gli aridi e freddi occhi di quell'uomo bagnati dalle 216 2, IV| soggiunse, chiudendo gli occhi, quasi svenendo.~ ~– Quando 217 2, IV| assai lentamente, con gli occhi ormai senza lucentezza, 218 2, IV| silenziose, le discesero dagli occhi rossi per le guance, cadendo 219 2, IV| l'altra, abbassando gli occhi, vergognandosi di aver mostrato 220 2, IV| perchè non ferisse gli occhi di Laura. Ma ad un tratto, 221 2, IV| lampadina, vacillava: e i grandi occhi neri di Anna avevano la 222 2, IV| Anna non distoglieva gli occhi da Laura: e costei, seduta 223 2, IV| da Cesare, sotto i suoi occhi, e più dolce cintura avevan 224 2, IV| suo marito – sotto i suoi occhi! Ora, la sorella le riappariva, 225 2, IV| suo marito – sotto i suoi occhi! Ma capiva così bene, che 226 2, IV| aveva baciate, su quegli occhi chiari e sereni di sua sorella, 227 2, IV| piedi, fiammeggiando dagli occhi.~ ~Pallida, mordendosi le 228 2, IV| rispose: non alzò neanche gli occhi verso sua sorella.~ ~– Non 229 2, IV| Non lo sapevi? I tuoi occhi non hanno forse visto, le 230 2, IV| perverso lampo dei bellissimi occhi.~ ~– Non ho il diritto dinanzi 231 2, IV| crudelmente; e chiuse gli occhi come se svenisse. Ma tanta 232 2, IV| guardando sua sorella negli occhi.~ ~– Lasciami mio marito, 233 2, IV| nuvola rossa innanzi agli occhi, parendole che tutto quel 234 2, IV| sua madre! Adesso, con gli occhi spenti, pure sentendosi 235 2, IV| sul suo letto, chiusi gli occhi, pensava, veramente, che 236 2, IV| aveva fissati gli ardenti occhi al balcone di cui aveva 237 2, IV| subito. Le bruciavano gli occhi, dalla insonnia: e intanto 238 2, IV| rispondere, guardando con gli occhi stralunati quella porta, 239 2, IV| sigaretta e chiedendole con gli occhi il permesso di accenderla.~ ~– 240 2, IV| gravemente, chiudendo gli occhi.~ ~– Cielo! E io vorrei 241 2, IV| ansiosamente, e nei bruni occhi egli avrebbe dovuto leggere 242 2, IV| glacialmente sua moglie negli occhi.~ ~– Tu non vuoi separarti 243 2, IV| mia sorella! Sotto i miei occhi, Cesare, e per lunghi minuti, 244 2, IV| ma non le usciva dagli occhi una lacrima, ma non le spezzava 245 2, IV| sfinita di forze, ma con gli occhi sempre accesi di una collera 246 2, IV| scena, le si velarono gli occhi di lacrime, e un lamento 247 2, IV| non vedere i supplichevoli occhi che, subito, caduta l'ira, 248 2, IV| bene – ella disse, con gli occhi perduti in un profondo pensiero.~ ~ 249 2, IV| pensiero.~ ~Ma levando gli occhi sopra suo marito, verso 250 2, IV| ella confessò, con gli occhi socchiusi, agonizzando a 251 2, IV| lampo della follia in quegli occhi: ma non s'intenerì! Era 252 2, IV| interrogandolo con gli occhi folli.~ ~– Io non ti odio 253 2, IV| istante a guardarli. Gli occhi le si velarono di lacrime, 254 2, IV| giacchetta di pelliccia, con gli occhi bassi dietro la veletta 255 2, IV| silenzio eterno. Ella fissò gli occhi sulle sfere dell'orologetto, 256 2, IV| distruggere il tempo; vi tenne gli occhi fissi alacremente, con le 257 2, IV| portabiglietti presso gli occhi, quasi leggesse dentro 258 2, IV| pelle ed ella fissò gli occhi sul mare, mentre si allontanava 259 2, IV| appoggiava poco, e aveva gli occhi bassi.~ ~Così attraversarono 260 2, IV| poltrona; ella restò così, a occhi bassi, così pallida dietro 261 2, IV| pieno di meraviglia: e gli occhi suoi carezzavano quello 262 2, IV| persona di Anna, nei suoi occhi vaganti che sembravano sfuggire 263 2, IV| ginocchia. Ella levò gli occhi e lo guardò: poi sollevò 264 2, IV| prima volta i suoi smorti occhi, su cui parea fosse passato 265 2, IV| volto pallido e da quegli occhi profondi – come posso credervi... 266 2, IV| accorse dell'errore. Gli occhi di lei fiammeggiarono, nuovamente, 267 2, IV| strano, fissandolo negli occhi, stranamente.~ ~– Ripeti.~ ~– 268 2, IV| fissando il vuoto, con gli occhi stralunati, non si accorgeva, 269 2, IV| collo alla faccia, agli occhi, alle labbra, non la facean 270 2, IV| guardandolo coi fiammeggianti occhi quasi per vincerlo, ella 271 2, IV| adorata, baciandola negli occhi, sulle labbra, mentre ella 272 2, IV| dunque, spirava da quegli occhi, da quelle labbra? Tale 273 2, IV| quelle labbra violette: gli occhi erano appena socchiusi, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
274 Ert, I| luminosissimo che i suoi buoni occhi acuti avevano scoperto fra 275 Ert, I| nuovo, seguendo con gli occhi la tetra carrozza, ma avendo 276 Ert, I| lentiggine, egli aveva un paio di occhi azzurri, di un azzurro tenerissimo, 277 Ert, I| un azzurro tenerissimo, occhi grandi e sereni e quasi 278 Ert, I| carcerario. E tutti gli occhi di coloro che guardavano 279 Ert, I| bianco e delicato, dagli occhi azzurri qual bimbo che ignora 280 Ert, I| mare: lo guardavano negli occhi, quasi che la pratica avesse 281 Ert, I| rapidissimo fulgore negli occhi. Ma il condannato, certo, 282 Ert, I| stellata; e lui vi volgeva gli occhi, sentendo più acuta, più 283 Ert, II| sul padre i suoi grandi occhi castani, lucenti di bontà.~ ~— 284 Ert, II| Ella gli rivolse gli occhi supplichevoli, come per 285 Ert, II| ella vegliava, con gli occhi aperti, aspettando il richiamo 286 Ert, II| crudele mai, ed ella in quegli occhi leggeva la minaccia, il 287 Ert, II| qualche galeotto, chinava gli occhi. Costoro la salutavano, 288 Ert, II| dal volto bianco e dagli occhi azzurri molto femminili, 289 Ert, II| grande galeotto, coi suoi occhi teneri, guardava, fermato, 290 Ert, II| diss'ella, asciugandosi gli occhi, levandosi su. — Ora la 291 Ert, II| isola, socchiudendo gli occhi, sonnecchiando nel suo cappellino 292 Ert, II| dal volto sbiancato, dagli occhi socchiusi, e appena osava 293 Ert, II| volto bianco e dai teneri occhi azzurri, così, improvvisamente? 294 Ert, II| curiosità, si levò su. E ai suoi occhi prima meravigliati, poi 295 Ert, II| forse maledetta. Con gli occhi meravigliati Cecilia guardava, 296 Ert, II| vedere. Ebbene, aguzzando gli occhi, ella vide, vide precisamente, 297 Ert, II| Cecilia guardava, con gli occhi sbarrati, questa orrenda 298 Ert, II| Quando si riscosse e aprì gli occhi, fra il gran silenzio udì 299 Ert, II| carrozzetta, ma aveva aperto gli occhi e sorrideva, dagli occhi 300 Ert, II| occhi e sorrideva, dagli occhi e dalle labbra sorrideva 301 Ert, II| fanciulletto socchiudeva gli occhi e li riapriva, facendo un 302 Ert, III| diritti sulla fronte, e gli occhi biancastri. Teneva il berretto 303 Ert, III| costui disse di sì con gli occhi.~ ~— Uno solo, è vero — 304 Ert, III| tutte le finestre con certi occhi sognanti. Uno di essi, scarno, 305 Ert, III| lo guardavano con certi occhi meravigliati e infastiditi. 306 Ert, III| fissava con gli inquieti occhi il mesto bambino e talvolta, 307 Ert, III| ombra, guardandolo negli occhi così fissamente e teneramente, 308 Ert, III| berretto in mano, chinando gli occhi, trovava subito il bimbo, 309 Ert, III| con mani lente, con gli occhi vagamente fissi di chi non 310 Ert, III| ascoltava, socchiudendo gli occhi.~ ~ ~ ~E a San Francisco~ ~ 311 Ert, IV| tre volte, schiudendo gli occhi nell'ombra.~ ~— No, no — 312 Ert, IV| che lo guardava con gli occhi spalancati, meravigliata, 313 Ert, IV| come un morto, teneva gli occhi fissi sul telegramma, malgrado 314 Ert, IV| mortale pallore e i fieri occhi che avevano contemplato 315 Ert, IV| tanto lo guardava, con certi occhi lucenti di amore, orgoglioso 316 Ert, IV| lentamente, guardando negli occhi suo padre, si levò il berretto 317 Ert, IV| vi mandi le lagrime agli occhi.~ ~Tutti gli echi, dintorno, 318 Ert, IV| sospingessero innanzi, muti, con gli occhi sbarrati, fissi sul direttore 319 Ert, V| placidamente il bimbo riapriva gli occhi e la manina cosparsa di 320 Ert, V| facevano spalancare gli occhi, al piccolo ammalato, e 321 Ert, V| all'oscurità guardava negli occhi il suo piccolino ammalato. 322 Ert, V| cuscino, sempre con gli occhi chiusi, con tale abbandono 323 Ert, V| rimaneva taciturno, con gli occhi sbarrati, guardando le ombre 324 Ert, V| scriveva, senza levare gli occhi. Alla fine, il capitano 325 Ert, V| capitano Gigli levò gli occhi su quella faccia di colpevole 326 Ert, V| naturalmente, ella socchiudeva gli occhi come a celare un lampo di 327 Ert, V| alla gola, volgendo gli occhi disperati nel pallido volto 328 Ert, V| silenzio, egli schiuse gli occhi e guardando il padre e la 329 Ert, V| disse lui, richiudendo gli occhi.~ ~— Figlio mio, figlio 330 Ert, V| che la luce colpisse negli occhi.~ ~— Sta bene così?~ ~Egli 331 Ert, V| sì col capo e chiuse gli occhi come per riaddormentarsi. 332 Ert, V| piccolo figlio riaprì gli occhi e si guardò attorno, come 333 Ert, V| tocco, e senza schiudere gli occhi, disse:~ ~— Figlio mio...~ ~ 334 Ert, V| materna parola e chiuse gli occhi. La manina rimase sulla 335 Ert, VI| copriva le guance e aveva gli occhi erranti di chi cerca invano 336 Ert, VI| fanciullino morto con gli stessi occhi vaganti che non arrivavano 337 Ert, VI| asciugandosi ogni tanto gli occhi col grembiale di cotonina 338 Ert, VI| non lo vedesse, coi suoi occhi che non avevano più nessuna 339 Ert, VI| non piangeva, ma aveva gli occhi rossi ardenti come se vi 340 Ert, VI| sgomentarono. Cercava con gli occhi la faccia del suo bimbo 341 Ert, VI| braccio di suo marito, con gli occhi fissi sulla bara, che ondulava 342 Ert, VI| tutto, egli aguzzava gli occhi per vedere se il corteo 343 Ert, VII| la sentinella. Aguzzò gli occhi, sull'ombra, ma non scorse 344 Terno, I| ansando, socchiudendo gli occhi per la pena. Pensava al 345 Terno, I| purissimo, con un paio di occhi bigi molto dolci a mandorla, 346 Terno, I| tutti estatici, con gli occhi azzurri rivolti al cielo, 347 Terno, II| berretto un po' abbassato sugli occhi.~ ~— Entradisse lei, 348 Terno, II| ginocchia e socchiudeva gli occhi come volesse dormire.~ ~— 349 Trent, II| mantello invernale, con gli occhi bassi dietro la sottile 350 Trent, II| innanzi, e levò i profondi occhi neri, carichi di dolcezza.~ ~— 351 Trent, II| guardandola fisamente negli occhi, come se non potesse staccarseno.~ ~— 352 Trent, II| sua voce e i suoi begli occhi dolci e profondi.~ ~— Non 353 Trent, II| guardarsi in viso e i cui occhi avevano l'espressione di 354 Trent, II| fuggire l'inchiesta di quegli occhi disperati.~ ~— Perchè volete 355 Trent, II| supplicò, guardandolo coi suoi occhi timidi e dolci.~ ~— Torniamo, — 356 Trent, II| Eleonora potè vedere che gli occhi di quell'uomo forte e coraggioso 357 Trent, II| Avete ragione — e chinò li occhi un po' umiliata. — Io vi 358 Trent, II| Ella aveva chinato gli occhi e impallidiva. Ma egli aveva 359 Trent, II| napoleoni d'oro innanzi agli occhi dipinti di Lidia Gioia.~ ~ 360 Trent, II| cappello abbassato sugli occhi. Era assai grottesco: ma 361 Trent, II| stringendosi la fronte e gli occhi sotto le mani intrecciate. 362 Trent, II| compagnia di quella donna dagli occhi dipinti, di Lidia Gioia, 363 Trent, II| sempre taciturna, con gli occhi bassi o il passo così cheto, 364 Trent, II| una mano, coprendosi gli occhi come per non vedere un orribile 365 Trent, III| le labbra e arrossa gli occhi, cadde: e un dolcissimo 366 Trent, III| Natale, è un volgere gli occhi al cielo, è un sospirare, 367 Trent, III| leggendo affatto, teneva gli occhi su quel pallido volto che 368 Trent, III| volto si facea cereo e gli occhi, sottolineati di nero, avevano 369 Trent, III| marito, ella abbassava gli occhi sotto l'ampia falda del 370 Trent, III| pelle bianca e rosea, dagli occhi azzurri, dai capelli biondi, 371 Trent, IV| una faccia smorta e gli occhi sbattuti come se non avesse 372 Trent, IV| vedere, fissandovi sopra gli occhi imbambolati. Ella, ogni 373 Trent, IV| imbottita, chinando gli occhi, come se volesse non sentire, 374 Trent, IV| accasciamento, riaprendo gli occhi, riaffacciandosi dietro 375 Trent, IV| parve più scarno, dagli occhi più profondi e più ardenti? 376 Trent, IV| salutarono solamente con gli occhi, senza stendersi la mano, 377 Trent, IV| accanto all'altra, con gli occhi abbassati, come se fossero 378 Trent, IV| lui, chinando di nuovo gli occhi, — facendo come una inchiesta 379 Trent, IV| levandogli timidamente gli occhi in volto.~ ~— Sarà fra tre 380 Trent, IV| guardandolo francamente negli occhi. — Vado a quest'ultimo dovere. 381 Trent, IV| sulla spalliera, con gli occhi chiusi, accasciata e pur 382 Trent, IV| Ella lo guardava negli occhi, e proseguì:~ ~— Ti hanno 383 Trent, IV| Ella aveva chiuso gli occhi, con le labbra bianche, 384 Trent, IV| vita a contemplare tuoi occhi morti? — gridò lui, arrivato 385 Trent, IV| mormorò ella, levando gli occhi al cielo.~ ~— Fa quel che 386 Trent, IV| piano.~ ~E innanzi agli occhi dello stupefatto marito 387 Trent, IV| balbettò ella, abbassando gli occhi.~ ~— È l'amante della signora, 388 Trent, V| pagamenti, schiudendo gli occhi nell'abisso dove si era 389 Trent, V| la folla, smorti, con gli occhi stralunati, non vedendo, 390 Trent, V| un altro vecchio, con gli occhi rossi donde erano sgorgate 391 Trent, V| gli battevano come se gli occhi non reggessero più alla 392 Trent, V| spettacolo di mani tremanti, di occhi disperati di' labbra violacee 393 Trent, V| nella grassezza, con gli occhi così iniettati di sangue, Gli amanti: pastelli Par.
394 Stresa | sguardo singolare. I suoi occhi sono semplicemente neri, 395 Stresa | profonda emozione saliente agli occhi dall'imo cuore. Sembra, 396 Stresa | e, probabilmente, i miei occhi, rispondendo a quelli di 397 Stresa | interrogazione dei miei occhi dovette diventare più acuta. 398 Stresa | meraviglia dolorosa negli occhi: mi salutò, di nuovo, e 399 Stresa | la parola. Io chinavo gli occhi, abitata. Egli si curvò, 400 Stresa | letizia indicibile negli occhi. Egli conosceva perfettamente 401 Stresa | vidi delle lacrime negli occhi.~ ~- Che hai, che hai? Tu 402 Stresa | corretto, con quei suoi occhi dove nuotava uno sguardo 403 Stresa | mi guarda con quei suoi occhi così dolci, così facilmente 404 Morell | con una lieta luce negli occhi. Mio marito mi guardava, 405 Morell | chiedevo, guardandolo negli occhi.~ ~- Di nulla, cara - mi 406 Dias | all'amore. Emanava dai suoi occhi, trapelava dalla sua voce, 407 Dias | del suo carattere. Negli occhi, nella voce, nelle parole 408 Dias | gli saliva dal cuore agli occhi: io l'ho visto, innanzi 409 Dias | sparivano, innanzi agli occhi, come una visione, e mi 410 Dias | neppure quando vedeva i miei occhi pieni di lacrime, e aveva 411 Dias | verità dell'amore nei suoi occhi ardenti, perchè la udivo 412 Caracc | coi suoi larghi e severi occhi, dove una gran bontà attenuava 413 Caracc | geloso. Lo vedevo dai suoi occhi, in certi momenti; pure, 414 Caracc | Maddalena Herz aveva gli occhi assorti nel roseo, grande 415 Caracc | Beatrice Albano si covrì gli occhi con la mano, a nascondere 416 Felice | biondeggianti di piccoli e scherzosi occhi di sole. Lontano, nella 417 Felice | o un convalescente i cui occhi senza fiamma e senza forza 418 Felice | scendeva, carezzando i pensosi occhi lionati e la molle linea 419 Felice | vederlo giungere, i suoi occhi si metteano fervidamente 420 Felice | vista, ella aveva negli occhi la rara luce dei suoi buoni 421 Felice | ella levando ogni tanto gli occhi su lui con una infinita 422 Felice | discorso: egli taceva, a occhi bassi come pensando. E andavano 423 Felice | A lei passavano negli occhi delle lacrime brucianti: 424 Felice | subitamente infiammata, negli occhi fieri del sacrificio, nelle 425 Felice | mai lampeggiato dai suoi occhi, non aveva mai tremato nella 426 Felice | forzava a guardarla negli occhi, furente di collera che 427 Felice | poveretta come chiudeva li occhi, sgomenta, dinanzi a quella 428 Felice | Ella lo guardava negli occhi aspettandone una parola 429 Felice | tristezza piovevano dai suoi occhi, nella notte.~ ~ ~ ~ 430 Vincen | E taciturna, coi fieri occhi lionati che guardavano la 431 Vincen | espressiva, la fierezza dei suoi occhi che non conoscevano lusinghe, 432 Vincen | Vicenzella, chinando gli occhi, abbassando la voce, per 433 Vincen | Lo ha visto coi propri occhi!~ ~- Santa Lucia non lo 434 Vincen | che mai, ora, ficcava gli occhi nell'ombra, per vedere se 435 Vincen | fugacemente innanzi agli occhi: le parve di vedere in tram, 436 Vincen | rispose, guardandolo con gli occhi stralunati.~ ~- Vattene 437 Marqui | una stoffa, abbassando gli occhi sovra una vetrina, guardandosi 438 Marqui | abbastanza miope, coi suoi occhi bigi e carezzevoli nel loro 439 Marqui | Giovanni Serra dai fieri occhi d'un azzurro d'acciaio, 440 Marqui | sussulto ignoto: con gli occhi, Giovanni Serra le aveva 441 Marqui | Emma Lieti ebbe, negli occhi, nel sorriso, nella voce, 442 Heliot | escoriato dal freddo, con gli occhi ammalati di oftalmia, aveva 443 Heliot | tendente al giallo: aveva gli occhi larghi aperti, non così 444 Heliot | dicendoglielo, ma i suoi occhi erano pieni di lacrime:~ ~- 445 Heliot | quelle donnine dai piccoli occhi sorpresi e dai piccoli piedi 446 Sorel | stanchezza. Andava con gli occhi bassi e le mani prosciolte 447 Sorel | fermava e fissava coi suoi occhi smorti e dolorosamente stanchi 448 Sorel | mattinata di marzo: ma i suoi occhi avevano l'atonia, la stupefazione 449 Sorel | biondi come la stoppa, dagli occhi più azzurri di qualunque 450 Sorel | pianto venne a velare gli occhi aridi di Julian Sorel, innanzi 451 Sorel | suoi freddi e brillanti occhi azzurri, più azzurri di 452 Sorel | sguardo di quei glaciali occhi azzurri.~ ~Ella si sdraiò, 453 Sorel | rispondere, e la guardò con gli occhi preganti. Gwendaline crollò 454 Sorel | serena fronte, quei gelidi occhi di cielo.~ ~- Tu sei un 455 Sorel | dominandolo coi suoi azzurri occhi glaciali.~ ~- Non lo so.... 456 Sorel | novella disperazione negli occhi che la superba donna sorrise 457 Sorel | gridò lui, con gli occhi stravolti dal dolore acutissimo.~ ~- 458 Sorel | stessa.~ ~Egli levò i suoi occhi dolorosamente stupefatti, 459 Sorel | appariscono più i divini e dannati occhi azzurri che furono la causa 460 Sorel | Lampeggiarono, gli azzurri occhi, a queste ultime parole. 461 Sorel | a certe vetrine, ma gli occhi che fissava sui viandanti, 462 Sorel | azzurrina e glaciale di due occhi divini che lo conducevano, 463 Sorel | coi suoi buoni e dolci occhi di cane.~ ~- Passa via, - 464 Sorel | Perchè lo guardava con quegli occhi che parevano umani, tanto 465 Sorel | capo e guardò, con quegli occhi di animale caritatevole, 466 Sorel | tristezza che gli salivano agli occhi, reprimendo l'acutezza di 467 Sorel | di affrontare quei teneri occhi canini così impregnati di 468 Sorel | qualcuno lo guardava per quegli occhi! Non osava fissarli, quegli 469 Sorel | Non osava fissarli, quegli occhi di animale quasi che essi 470 Sorel | lo guardava, per quegli occhi così profondi di compassione, 471 Sorel | guardava Julian Sorel, cogli occhi spiranti pietà, come velati 472 Sorel | glielo diceva, in quegli occhi e nella sua coscienza? Tutti 473 Sorel | dicevano, forse, in quegli occhi: tutti quelli che lo avevano 474 Sorel | lontanissime tenere voci o i loro occhi buoni che lo volevan salvare, 475 Sorel | mosse, tenendo fissi i suoi occhi sull'uomo che spasimava. 476 Maria | pranzo, Paolo, guardando gli occhi dolci e maliziosi della 477 Maria | era parso di rivedere gli occhi di Maria nella loro perfida 478 Maria | suoi convitati e i suoi occhi mutavano di espressione, 479 Maria | ebbe la illusione che gli occhi di Maria gli fossero riapparsi: 480 Maria | vicino, tutto era finito: gli occhi della signora avevano assunto 481 Maria | fermandosi ogni tanto, con gli occhi chini a terra, ricordando 482 Maria | aveva visto lampeggiare gli occhi di Maria, o gli era parso, 483 Maria | sua casa, abbassava gli occhi, ogni volta che incontrava 484 Maria | lunghetto ed esangue, dagli occhi tutti dolcezza e tutti malizia, 485 Maria | roseo-smorte, con quegli occhi castani dove si mescolavano 486 Maria | col viso esangue, con gli occhi brillanti di dolcezza e 487 Maria | notte egli stette cogli occhi fissi sulla porta della 488 Maria | tenerezza e gli velava gli occhi con lacrime di gioia: e 489 Maria | intorno, egli richiuse gli occhi, per non vedere, e si lasciò 490 Maria | attesa. Ora, non levava gli occhi verso esse, come se racchiudessero 491 Caricl | una lagrima saliva agli occhi riarsi di quel figlio, non 492 Caricl | come un sonnambulo, con gli occhi spalancati e fissi, prestando 493 Caricl | non poteva, chiudeva gli occhi, crollava il capo come stanca. 494 Caricl | quella durezza di tratti, gli occhi fissi e vitrei.~ ~- Mamma, 495 Caricl | sui cuscini, chiudeva gli occhi, voltava la testa, come 496 Caricl | la morte. Ella aprì gli occhi.~ ~- Perchè hai spento il 497 Caricl | gli spalancò in volto gli occhi vitrei, aprì la bocca per 498 Angel | esistenza piovono dai miei occhi e io piango già - saranno 499 Angel | me! io leggevo nei suoi occhi, quando mi guardava, una 500 Angel | protettore e il mio sposo: i suoi occhi eran tristi tanto, guardandomi, 501 Angel | una sigaretta: e i suoi occhi, fissi su me, avevano una 502 Angel | segreto che non aveva più occhi per vedere, orecchie 503 Angel | che rappresentate! I miei occhi sono neri e anche se l'amore 504 Angel | il fiero lampo: i vostri occhi sono azzurri, con un'espressione 505 Angel | capelli biondi e questi vostri occhi azzurri, come io odio il 506 Angel | cadessero, che i vostri occhi perdessero il loro innocente 507 Angel | bei capelli e questi cari occhi che Francesco adora, maledetto 508 Angel | io dovea morire. I miei occhi non vi vedranno per la seconda Le amanti Parte, Cap.
509 Fiamm, I| pungerle i bellissimi grandi occhi bruni. Scorrevano taciturnamente, 510 Fiamm, I| coltre. Così, sola, con gli occhi sbarrati ove si disseccavano 511 Fiamm, I| oscurità e di pace, con gli occhi intenti, sentendo il freddo 512 Fiamm, I| sua figura bianca e i suoi occhi che bruciavano sempre. Come 513 Fiamm, I| alitava sulla fronte, sugli occhi, sulle labbra, sulle mani, 514 Fiamm, I| distesa sul letto con gli occhi spalancati, o sonnecchiante 515 Fiamm, I| dormiente, che riaprendo gli occhi, rabbrividiva ancora, come 516 Fiamm, I| egli aveva fissato gli occhi sedotti sopra la mezzaluna 517 Fiamm, I| fascino partiva da quei grandi occhi neri, arrivava sino a lui, 518 Fiamm, I| rivedeva sempre innanzi agli occhi quel sorriso acuto, crudele, 519 Fiamm, I| nebbia le scendeva sugli occhi, una lieve vertigine le 520 Fiamm, I| soggiunse lui, chinando gli occhi, confessando con quelle 521 Fiamm, I| in Roma - e abbassò gli occhi, come vergognandosi.~ ~- 522 Fiamm, II| nulla: ma vi era nei suoi occhi, nella sottile mano guantata, 523 Fiamm, II| sulla spalla, chiudendo gli occhi. Quei due sportelli su cui 524 Fiamm, II| immobile, estatica, con gli occhi sbarrati sul nero orizzonte 525 Fiamm, II| ancora, socchiudendo gli occhi.~ ~Restarono così: il lumicino 526 Fiamm, II| amava, guardandosi negli occhi, sorridendosi, innanzi a 527 Fiamm, II| assai tardi. Teneva gli occhi chiusi, però, lasciandosi 528 Fiamm, II| schiudeva e trovava gli occhi di Ferrante fissi su lei, 529 Fiamm, II| Ella guardava, con gli occhi fatti quasi più grandi e 530 Fiamm, III| tenendogli piantati gli occhi sul volto.~ ~Egli non rispose, 531 Fiamm, III| lacrime che le salivano agli occhi. Fu più innanzi, in un canale 532 Fiamm, III| stessa, senza distogliere gli occhi dal portoncino.~ ~E quasi 533 Fiamm, III| potesse distrarre i loro occhi e le loro anime. Quella 534 Fiamm, III| mormorò Grazia, abbassando gli occhi.~ ~- E perchè ci vieni? - 535 Fiamm, III| non parlasse, lesse negli occhi di lei una preghiera.~ ~- 536 Sole, I| la luce bonaria dei suoi occhi azzurri, la sua fisonomia 537 Sole, I| suoi dolci, ma anche fieri occhi castani.~ ~- Mi duole, che 538 Sole, I| Giovanni Serra abbassò gli occhi, quasi celando una domanda 539 Sole, I| guardandolo fiso, con quei suoi occhi che il pensiero rendea più 540 Sole, I| Io, sì - replicò, a occhi bassi, duramente.~ ~- Fedele, 541 Sole, I| un velo di lacrime negli occhi.~ ~- Che importa quella? 542 Sole, I| e le lampeggiarono gli occhi, come in quei tempi in cui 543 Sole, I| egli delirava per quegli occhi.~ ~- Se voi foste stata 544 Sole, I| parve invecchiato. Su quegli occhi azzurri che ogni tanto aveano 545 Sole, I| piccole rughe, accanto agli occhi e accanto alle labbra.~ ~- 546 Sole, I| pena.~ ~E lo guardava con occhi così dolorosi e così interrogativi, 547 Sole, I| guardava, immobile, con gli occhi pieni di dubbio.~ ~- Ma 548 Sole, II| rumore, ella chiuse gli occhi, a nascondere la gioia del 549 Sole, II| bontà le si leggeva negli occhi, nel sorriso, trapelava 550 Sole, II| sottil velo nero, con gli occhi placidi e dolci, con la 551 Sole, II| rosee e che le riempiva gli occhi di scintille. Lo aveva tante 552 Sole, II| egli le diceva, coi begli occhi limpidi nella loro nerezza, 553 Sole, II| ambedue, chiudendo gli occhi, si lasciarono andare a 554 Sole, II| Giovanni, giganteggiò ai suoi occhi: e il sentimento della riparazione 555 Sole, II| ella rispondeva, con gli occhi velati dalle lacrime.~ ~ 556 Sole, II| una immensa ansietà negli occhi dolci che egli aveva adorato, 557 Sole, II| esistenza.~ ~Dai grandi occhi spiranti uno strano turbamento, 558 Sole, II| ella diceva, chinando gli occhi, mordendosi lievemente il 559 Sole, III| un sospiro, chinando gli occhi.~ ~- Grazie - mormorò ella, 560 Sole, III| diffidenza e di paura negli occhi.~ ~- Anche a voi, fanno 561 Sole, III| ella soggiunse, e gli occhi le si velarono di lacrime, 562 Sole, III| scoloramento e quei begli occhi velati: impallidì leggermente.~ ~- 563 Sole, III| lagrima le usciva dagli occhi e Clara l'asciugava rapidamente, 564 Sole, III| ella, guardandolo con gli occhi sfolgoranti, con le labbra 565 Sole, IV| sua offerta, quando negli occhi smarriti di Giovanni Serra 566 Sole, IV| Giovanni e guardò nei suoi occhi, ella vi scorse un imbarazzo 567 Sole, IV| Giovanni la guardava, con certi occhi distratti e stupiti, dove, 568 Sole, IV| lungo silenzio: ma ella, a occhi bassi, sentiva che il respiro 569 Sole, IV| Allora, pian piano, levò gli occhi, lo guardò, gli mormorò:~ ~- 570 Sole, IV| espressione di dolore, negli occhi di quell'uomo! Ella tacque, 571 Sole, IV| domani? - ella diceva, a occhi bassi, pallida come uno 572 Sole, IV| addormentava all'alba, con gli occhi rossi di lacrime, con il 573 Sole, IV| si passava ancora sugli occhi aridi il fazzoletto bagnato 574 Sole, IV| versate mai. Smorta, con gli occhi spalancati su lui, reggendosi 575 Sole, IV| passione, chiudendo gli occhi: ella che adorava solo la 576 Sole, IV| voglio bene - diceva lui, a occhi bassi, quasi per forza.~ ~- 577 Sole, IV| pranzo, guardandosi negli occhi, sorridendosi, toccandosi 578 Sole, IV| lo sguardo da quei cari occhi: si baciarono nella penombra 579 Sole, V| volto mobile, di quegli occhi vivacissimi, e scorgendovi 580 Sole, V| traluceva, torbidamente, dagli occhi.~ ~- Che hai? Che hai? - 581 Sole, V| ella disse, chinando gli occhi.~ ~- Di me?~ ~Ella esitò, 582 Sole, V| lo ascoltava, ma con gli occhi velati, quasi non intendendo.~ ~- 583 Sole, V| vedere delle lacrime negli occhi. Ma esse si dileguavano. 584 Sole, V| lagrime erano inaridite negli occhi di Clara: ma egli vi ritornò 585 Sole, V| perchè mi guardi e i tuoi occhi si orlano di lacrime? Ciò 586 Sole, V| persona. Si guardarono negli occhi, in quella solitudine, in 587 Sole, V| sedette accanto: aveva gli occhi bassi, dietro la veletta.~ ~- 588 Sole, V| Guardandola disperatamente negli occhi, tenendole una mano, egli 589 Amant, I| sulla testina, dai grandi occhi lionati che guardavano con 590 Amant, I| senza alterigia, e non aveva occhi per vedere il peggio, 591 Amant, I| guardandolo coi suoi buoni occhi, che ingenuamente indagavano.~ ~- 592 Amant, I| appariva nei suoi grandi occhi spalancati.~ ~- Vi faccio 593 Amant, I| Paolo Spada che aveva gli occhi sull'orologio, come giuocando 594 Amant, I| capelli - ella dichiarò a occhi bassi, come mortificata 595 Amant, I| ella disse, abbassando gli occhi.~ ~- Io non sono più un 596 Amant, I| abbiano molte amanti - e gli occhi grandi e belli le si velarono 597 Amant, I| confortata, guardandolo negli occhi, credendogli come il bimbo 598 Amant, I| chinando nuovamente gli occhi. - E siete solo quando scrivete?~ ~- 599 Amant, I| più intelligente dei suoi occhi larghi e limpidi - piena 600 Amant, II| capelli castani, dai grandi occhi lionati, così sempre pieni 601 Amant, II| fumando una sigaretta, a occhi socchiusi, tranquillissimo:~ ~- 602 Amant, II| più seducenti i bellissimi occhi di Paolo Spada, incantata 603 Amant, II| guardava coi suoi belli occhi grandi, sorpresi e un po' 604 Amant, II| aria disfatta e triste, gli occhi socchiusi lasciavano errare 605 Amant, II| taci.~ ~Adele chinava gli occhi per non piangere. Le riesciva 606 Amant, II| pregante dei bei grandi occhi limpidi e semplici, e la 607 Amant, II| dispute con questi amici dagli occhi stralunati, dalle ciere 608 Amant, II| egualmente la ciera morbosa e gli occhi sognanti, quasi allucinati. 609 Amant, II| tanto, da essa, un par d'occhi nuotanti nelle visioni, 610 Amant, II| erano più vive, innanzi agli occhi della sua fantasia, più 611 Amant, II| ama, su cui si posano gli occhi volentieri e le cui linee 612 Amant, II| si lavava in fretta gli occhi, riappariva quasi sorridente 613 Amant, II| persona slanciata dagli occhi grandi e bruni e scintillanti, 614 Amant, III| compresa di spavento: ma i suoi occhi avevano intravisto e il 615 Amant, III| colori e aveva abbassato gli occhi.~ ~- Non fumare più, smetti; 616 Amant, III| insignificanti, dai grandi occhi limpidi e meravigliati, 617 Amant, III| lui. Ella lo guardava, con occhi così disperati e amorosi, 618 Amant, III| Spada, guardandolo con gli occhi stralunati dal male e dall' 619 Amant, III| esaltatissimo.~ ~Alla morente gli occhi si sbarrarono in un infinito 620 Amant, III| nella sua agonia, chiuse gli occhi per morire.~ ~Ma non morì. 621 Sogno | radi sulla fronte e gli occhi smorti, non ricchissimo, 622 Sogno | terzo piano: aguzzò gli occhi, vide un'ombra bianca, era 623 Sogno | guardandolo coi neri e dolci occhi, chiedendogli scusa col 624 Sogno | nere e arcuate davano agli occhi neri, per buoni e soavi, 625 Sogno | sorridere, abbassando gli occhi.~ ~- O dunque? Andiamo, 626 Sogno | con le labbra, con gli occhi, guardando Massimo, così 627 Sogno | ventaglio pian piano, con gli occhi sgranati, quasi sognassero. 628 Sogno | fanciulla biancovestita, i cui occhi brillavano soavemente sotto 629 Sogno | senz'altro, chiudendo gli occhi, mentre le labbra le tremavano.~ ~ 630 Sogno | vide tale smarrimento negli occhi della fanciulla, che si 631 Sogno | riporto a terra.~ ~A lei gli occhi si riempirono di lacrime; 632 Sogno | impetuosamente dal cuore agli occhi; nonostante schiuse la bocca 633 Sogno | scintillanti, e ogni tanto i soavi occhi seguivano quasi il movimento 634 Sogno | guardò intorno, ma i suoi occhi tornavano al purissimo viso 635 Sogno | lacrime scendere da quei belli occhi e disfarsi sulle guancie. 636 Sogno | la testa bassa, con gli occhi bassi, giuocava con la mazzettina 637 Sogno | accanto a lui, fissando gli occhi sul mare: ma i suoi occhi 638 Sogno | occhi sul mare: ma i suoi occhi avevano un velo innanzi, 639 Sogno | gittava nel precipizio a occhi chiusi, sorridendo.~ ~ ~ ~ 640 Sogno, I| A un tratto, levando gli occhi, un'immensa linea di paesaggio 641 Sogno, I| restar torvo, seccato, cogli occhi bassi, battendo col tacco 642 Sogno, I| di lui, socchiudendo gli occhi; e pian piano, delicatamente, 643 Sogno, I| restava immobile, con gli occhi socchiusi, cercando di riunire 644 Sogno, I| abbassate di Luisa, negli occhi pronti di dolcezza che si 645 Sogno, I| le palpebre battenti, gli occhi smorti, come coperti da 646 Sogno, I| non rispose: camminava a occhi bassi, senza voltarsi 647 Sogno, I| precipitava e ogni tanto i suoi occhi si rivolgevano a quelli 648 Sogno, I| tacitamente, nell'ombra, con gli occhi, lo pregava di dirgliela, 649 Sogno, I| supplichevole, di quei cari occhi amorosi che volevano essere 650 Sogno, I| lagrime della gioia agli occhi. Erano giunti. Salirono 651 Sogno, I| interrogava ancora con gli occhi, perchè le rispondesse. 652 Sogno, II| vedeva, al brillare di quegli occhi, che essa lo aspettava: 653 Sogno, II| vedeva scintillare nei begli occhi tanta gratitudine, che la 654 Sogno, II| disse ella, chiudendo gli occhi, come se svenisse. Anche 655 Sogno, II| scrivania: si nascose gli occhi coll'altra mano e si mise 656 Sogno, II| le mani, la guardò negli occhi, ipnotizzandola, tenendola 657 Sogno, II| guardandola, sempre negli occhi - te lo debbo ripetere, 658 Sogno, II| si era fatta dinanzi agli occhi della mente: egli aveva 659 Sogno, II| guardarla in viso con gli occhi dove il cerchio nero, intorno, 660 Sogno, II| Oramai la luce di quegli occhi dolci e amorosi si era intorbidata 661 Sogno, II| sempre senza luce negli occhi. - Lo so: domandavo.... 662 Sogno, II| ella disse, chinando gli occhi.~ ~Poi, tacque, pensando. La ballerina Cap.
663 I | bellissime: due o tre volte, gli occhi di Carmela Minino si riempirono 664 I | Tacquero. Ella teneva gli occhi bassi, si appoggiava al 665 I | angelo, — ella mormorò, a occhi socchiusi, quasi innanzi 666 I | di lacrime le appannò gli occhi.~ ~— Non ci pensate, — soggiunse 667 I | di novembre con quei suoi occhi superbi e freddi di un azzurro 668 I | di un largo azzurro, gli occhi. Ma qualche cosa di tagliente, 669 I | sovra tutto, in quegli occhi azzurri tanto gelo di orgoglio, 670 I | corifee coi suoi altieri occhi che attiravano e respingevano, 671 I | suoi ordini, sotto i suoi occhi, e tutti quei fiori li aveva 672 I | Minino vide innanzi agli occhi della sua immaginazione 673 I | esile e lieve, un paio di occhi larghi, bruni, pensosi e 674 I | aiuole. Ella sorrideva dagli occhi e dalle labbra, danzando, 675 I | sorriso, quel lampeggio degli occhi venissero meno, per la fatica: 676 I | Minino, aveva volto gli occhi pieni di ammirazione trepida 677 I | aveva dieci anni, due grandi occhi neri e dei bei capelli neri, 678 I | conservando il dono dei belli occhi e dei bei capelli. Ogni 679 I | restandole solo quei begli occhi un po’ tristi, ma pur fieri, 680 I | viso senza gioventù e gli occhi malinconici. Con il poco 681 I | qualche cosa di folle negli occhi scintillanti. Così la Faraonide 682 I | vedere sempre più goffa, a occhi bassi, troncando i discorsi, 683 II | gentiluomo dai glaciali occhi azzurri, limpidi e taglienti 684 II | gonfio, scialbo, dai piccoli occhi cinesi che eran tirati verso 685 II | quinte: ella abbassava gli occhi e si fermava dal masticare, 686 II | anticamera e innanzi ai grandi occhi sgranati nell’ammirazione 687 II | assai, con un balenio negli occhi e rispondevano, schiattando 688 II | sue linee, con un paio di occhi grigio-acciaio, assai vivi, 689 II | folti, con certi stupendi occhi neri tagliati a mandorla, 690 II | Emilia, — mormorò l’altra, a occhi bassi.~ ~— Siamo venute 691 II | minuto secondo con quei suoi occhi taglienti, acuti, sprezzanti, 692 II | una nebbia scendeva sugli occhi di Carmela Minino. Ferma, 693 III | Carmela Minino abbassò gli occhi, passandovi innanzi.~ ~— 694 III | . Egli cercava. con gli occhi, quale tavola dovesse prescegliere. 695 III | opache come la sua; pure gli occhi erano sottolineati dal kohl, 696 III | rosea, con certi begli occhi celesti, ma di cui uno, 697 III | curvato il capo, teneva gli occhi abbassati sul piatto, faceva 698 III | lieta, scintillante negli occhi, brillante nella voce e 699 III | ella disse, levando gli occhi, un poco sgomenta~ ~— Tu 700 III | annoiato dal vederle gli occhi pieni di lacrime. — Era 701 III | labbra.~ ~— Sono belli gli occhi vostri, — rispose, con la 702 III | di fame? Per i suoi belli occhi? Qualche regaluccio, null’ 703 III | gioventù, malgrado i begli occhi neri e i bei capelli neri, 704 III | belletto, e tingersi gli occhi e le labbra, a riempirsi 705 III | guardandosi intorno, con gli occhi un po’ abbagliati dalla 706 III | lagrime non uscivano dai suoi occhi aridi. Andava a casa, pallidissima, 707 III | fila, — mormorò ella, a occhi bassi.~ ~— Caspita, che 708 III | poveretta, guardandolo con occhi persi.~ ~— Come se me lo 709 III | passo dal centro, sotto gli occhi di tutti gli uomini chic, 710 III | Minino lo guardò con certi occhi supplici e smarriti; ora 711 III | che le erano salite agli occhi, ella restò al suo posto, 712 III | tagliato col coltello, dagli occhi azzurro-pallidi, freddissimi, 713 IV | ballerina magrissima, tutta occhi, che sembrava fusa in acciaio. 714 IV | metteva in un cantone, a occhi bassi, con una ciera distaccata, 715 IV | lungo la persona, con gli occhi fissi nel vuoto.~ ~— A che 716 IV | Ella ascoltava tutto a occhi bassi, a bocca stretta, 717 IV | berretto gallonato d’oro sugli occhi; Carmela andò a lui, direttamente.~ ~— 718 IV | disse, guardandolo negli occhi, — è qui che si è ucciso 719 IV | così pallido, con certi occhi scrutatori, che il facchino 720 IV | Costui la rimirava con occhi compassionevoli.~ ~— L’avete 721 IV | subito dopo, con cautela, a occhi bassi. Due o tre porte davano 722 IV | subito, accennando cogli occhi a quella porta, Carmela 723 IV | cameriere si stropicciò gli occhi e le chiese anche lui~ ~— 724 IV | erano abbassate sui begli occhi azzurri, il cui sguardo 725 IV | a suo bell’agio, con gli occhi secchi e lucidi, dove non 726 IV | Miradois, la spagnuola dagli occhi brucianti, dal marito così 727 IV | contemplava divorandone cogli occhi il volto reso più fine, 728 IV | spirituale, dalla morte. I begli occhi erano chiusi, per sempre: 729 IV | piccolo, magrolino, con gli occhi rossi dal sonno interrotto 730 IV | soltanto aperto e chiuso gli occhi, due o tre volte, si era I capelli di Sansone Cap.
731 I | capelli ispidi e neri, dagli occhi selvaggi, dalla bocca larghissima.~ ~— 732 I | guardava, ogni tanto, coi suoi occhi fieri, rosicchiando la sua 733 I | Riccardo, che chinava gli occhi e stringeva le labbra, quando 734 I | figliuolo, allora, levava gli occhi in faccia al padre, preso 735 I | silenzio, sui capelli, sugli occhi. Per lavorare in ufficio, 736 I | stanza, Riccardo levava gli occhi, curioso, ma timido. Quella 737 I | una testa di foca e gli occhi grigi e falsi dietro gli 738 I | Riccardo restava con gli occhi fissi su quella porta, un 739 I | di nulla: ma levando gli occhi, vide la testa ricciuta 740 I | salirono le lagrime agli occhi, ma rispose allegramente:~ ~— 741 I | fissava coi suoi grandi occhi azzurri, tutti intenti: 742 I | lagrime gli gonfiarono gli occhi, egli si attaccò al collo 743 I | lontano, ma non toglieva gli occhi di dosso alla macchina. 744 I | un visetto scarno, dagli occhi vivissimi con un treccione 745 I | fratello, invitandolo con gli occhi. Quando le prugne furono 746 I | E Paolo Joanna levò gli occhi al soffitto in aria di grave 747 I | venivano le lagrime agli occhi e le buttava indietro coi 748 I | confuso, e aveva levato gli occhi in faccia a suo padre, come 749 I | aveva fatto un cenno con gli occhi al suo bimbo, quasi per 750 I | cambio, tenendo chini gli occhi, facendo girare e rigirare 751 I | figliuolo si guardarono con gli occhi lucenti.~ ~— Non è mica 752 I | espressione di beatitudine negli occhi, con un sorriso di soddisfazione 753 I | carnagione rosea, dagli occhi vivi salutò Joanna e venne 754 I | le labbra dipinte, gli occhi dipinti, che si muovevano 755 I | cameriera, con un paio di occhi imbambolati dal sonno, inginocchiata 756 I | dipinta di roseo, con gli occhi sottolineati di bistro e 757 II | lagrime che gli gonfiavano gli occhi. Due volte era venuto il 758 II | coi fieri e malinconici occhi abbassati, il giovanetto 759 II | trasecolato, chiudendo gli occhi, volendo apparire nella 760 II | un volto cereo, con gli occhi socchiusi, le labbra violette. 761 II | dormire. Spalancando gli occhi, nell'ombra, egli vedeva 762 II | mustacchio nero e dagli occhi vivissimi — ma costui Riccardo 763 II | mustacchio brizzolato, dagli occhi dolci e arguti. Scrisse 764 II | camerottino solitario, sotto gli occhi rotondi e spiritati della 765 II | sapeva tutto, chiudendo gli occhi rivedeva la misura dell' 766 II | tagliata a spazzola, dagli occhi chiari, che parlava col 767 II | maggiore, un miope dagli occhi vivacissimi, ancora giovane. 768 II | sua fantasia.~ ~Un paio di occhi socchiusi dietro una leggiera 769 II | po' palliduccia, con gli occhi chiari, modestamente vestita. 770 II | fronte e sulla nuca, dagli occhi verdi, lunghi, dalle lunghe 771 III | Joanna, bel giovanetto, dagli occhi azzurri pieni di languore, 772 III | sorridente signora, dai grandi occhi grigi, dai denti sfolgoranti, 773 III | ingiallite dalle sigarette, gli occhi un po' inebetiti di colui 774 III | Gargiulo lo guardò coi suoi occhi chiari e inespressivi, ma 775 III | Beatrice, la bionda, dagli occhi verdi e dall'enigmatico 776 III | bere, non distoglieva gli occhi di dosso a lei, la guardava 777 III | per lui; socchiudeva gli occhi di smeraldo puro, trasparente, 778 III | alzata, da statua, con gli occhi spalancati, come dilatati 779 III | la bionda contessa dagli occhi verdi di pietra preziosa 780 III | guardandolo con quei suoi occhi pieni di una tristezza inguaribile, 781 III | dal mento acuto e dagli occhi neri e pizzicanti come il 782 III | minuti minuti, e i piccoli occhi neri brillavano, mordevano, 783 III | cercando vagamente con gli occhi una persona ancora introvabile, 784 III | rumore, cercando con gli occhi Caterina. Era poco lontana 785 III | creatura mistica, dai grandi occhi neri e torbidi — un nero 786 III | pazzo e irriverente; gli occhi cocenti di donna Tecla Spada 787 III | labbra violette e dei neri occhi di carbone di donna Caterina 788 III | erano, nell'amore, quegli occhi spenti? Riccardo guardava 789 III | nulla vedessero, i suoi occhi seguivano il volo delle 790 III | di mano in mano sotto gli occhi, a striature. Non si scosse 791 III | un flutto di lagrime agli occhi, un nodo di singhiozzi alla 792 III | coi capelli rossi, gli occhi lattei e le guance macchiate 793 III | dinnanzi la luce di quegli occhi incantatori, luce tutta 794 III | giapponese, dai lunghi pensosi occhi giapponesi.~ ~— Mi faccia 795 III | vedesse, tutta ridente negli occhi e nelle labbra. Ella mise 796 III | spiegarne una innanzi agli occhi di donna Clelia e di Riccardo. 797 III | teneramente e ardentemente gli occhi dei due spettatori; il bianco 798 III | lasciasse errare i suoi occhi stanchi e soddisfatti sopra 799 III | femminile, tutto dipinto, dagli occhi bistrati, appariva e scompariva, 800 III | brune, tetre, come i suoi occhi: donna Paola Spada scintillava 801 III | sottile figura di donna dagli occhi dolcissimi, dalle chiome 802 III | pallido, fantasioso, dagli occhi pregni di sogni, pranzare 803 III | melanconia di quei begli occhi languenti, dalle linee delicate 804 III | donna Tecla Spada, dagli occhi ardenti che avrebbe desiderato 805 III | denti che brillavano, dagli occhi grigi, scintillanti. Non 806 III | potette più pensare ai sereni occhi bigi di donna Clelia senza 807 III | Clelia senza vedere gli occhi freddi e chiari di don Pompeo, 808 III | ella chinando i soavissimi occhi.~ ~— Non amate voi anche 809 III | lungamente coi suoi puri occhi cristallini, ma non gli 810 IV | carta gialla, poi alzò gli occhi, e vide il gerente che puliva 811 IV | la barbetta bionda e gli occhi gialligni, tirava delle 812 IV | altro, si ridevano negli occhi spartendosi un piatto di 813 IV | Joanna lo guardò negli occhi. Di nuovo colto da una speranza, 814 IV | indietro sul cranio, gli occhi lucenti, le mani in aria, 815 IV | tasca per nasconderla agli occhi di Riccardo.~ ~— Lascia 816 IV | tutti gli leggessero negli occhi il proponimento fatale, 817 IV | come una nuvola oscurar gli occhi del suo amico, il quale 818 IV | inerte. Bianco, con gli occhi rossi, la faccia contratta. 819 V | giovanotto biondo con gli occhi un po’ stanchi, di fisionomia 820 V | arrestandone la convulsione, e gli occhi erano smorti, spenti, tutta 821 V | pallido e floscio, dagli occhi chiari e dalle mani sempre 822 V | movimento della commedia. Ma gli occhi vivissimi della prima donna 823 V | cappello abbassato sugli occhi. Non vedeva ancora il piano 824 VI | rivolse sul servo i suoi occhi smorti, dalle palpebre un 825 VI | dalle palpebre un po' rosse: occhi così indifferenti, così 826 VI | si arricciava ancora: gli occhi pallidissimi sotto le palpebre 827 VI | macchinalmente Riccardo, con gli occhi socchiusi, sotto le palpebre 828 VI | gli traluceva tanto dagli occhi il suo ardore, che Riccardo 829 VI | lagrime gli salirono agli occhi.~ ~— Lei è assai buono...~ ~— 830 VI | dato un'attrazione ai suoi occhi smorti.~ ~— Andiamo in ufficio: 831 VI | osando interrompere, con gli occhi abbassati, un po' stordito 832 VI | abbassato il cappello sugli occhi e portava il capo chinato 833 VI | soggiunse Joanna, con gli occhi socchiusi, con la sua aria 834 VI | stava col capo chino, gli occhi chiusi dalle palpebre rosse 835 VI | ancora dello spirito, ma gli occhi gli si erano intorbidati; 836 VI | bocca socchiusa, con gli occhi socchiusi, come se dormisse: 837 VI | commosso, con le lagrime agli occhi. Dunque il Tempo non si Castigo Cap.
838 I | mani gli nascondevano gli occhi e la fronte: si vedean solo 839 I | quasi a forza, liberò i suoi occhi e la sua fronte dal velo 840 I | su cui stavano fissi gli occhi di Cesare Dias. Il primo 841 I | attirava magneticamente i suoi occhi coi suoi punti luminosi. 842 I | labbra, le lagrime dei suoi occhi. Da tre ore, su quella scrivania, 843 I | non sapeva staccarne gli occhi, e per liberarsi da quella 844 I | verginale, nei grandi, chiari occhi azzurri, nel purissimo arco 845 I | smarrimento maggiore negli occhi. Si alzò parlando a se stessa:~ ~— 846 I | Seggiola chinava i suoi pietosi occhi sul divino Figlio, e il 847 I | il bimbo chinava i suoi occhi misericordiosi su chi guardava: 848 I | presso il letto funebre a occhi chini e andò a sedersi nella 849 I | conoscere quel che fossero gli occhi e le labbra di Cesare Dias 850 I | egli aveva chinato gli occhi, per non fissarne i lineamenti, 851 I | Adesso, Anna era morta, gli occhi erano chiusi, le mani erano 852 I | affascinante per i luminosi occhi, per il magnifico fiore 853 I | pensiero dell’amore; quegli occhi languenti di tenerezza, 854 I | riempire di lagrime quegli occhi innamorati, guardandoli 855 I | labbra, né uno sguardo quegli occhi: poiché l’Amore li aveva 856 I | aver le guance smorte, gli occhi dalle occhiaie livide, le 857 I | delle lagrime innanzi agli occhi, sì; piangere, torcersi 858 I | questa triste voluttà degli occhi e del cuore era combattuta, 859 I | si confusero innanzi agli occhi, fluttuando lentamente e 860 I | stanco, pallido, con gli occhi abbattuti, l’anima inaridita, 861 I | malgrado la loro monotonia. Gli occhi di Anna, scintillanti sotto 862 I | e uno smarrimento negli occhi, mentre non aveva né singhiozzato, 863 I | quelle labbra violette: gli occhi erano appena socchiusi, 864 I | Cesare, e si era coverto gli occhi, ma che importava? Aveva 865 I | mani, affascinato: e i suoi occhi lungamente, lungamente si 866 I | disprezzo, la crudeltà: quegli occhi semiaperti lo avevano guardato 867 I | passo, guardandola negli occhi per suggestionarle l’idea 868 I | colpevoli, aveva velato i loro occhi, velato la loro voce. Senza 869 I | linee; la tortura di quegli occhi semiaperti a cui neppure 870 I | crisi di pianto, levando gli occhi abbruciati dalle roventi 871 I | appoggiandovi le braccia, e con gli occhi fissi sulla Madonna della 872 I | graziosamente scolpito, e chinò gli occhi sui piccoli piedini di Anna, 873 I | croce. Gli bruciavano gli occhi, a Cesare, dalle lagrime 874 I | fremito di orrore, chiuse gli occhi: chi poteva toccarlo così, 875 I | tempie era scomposta, gli occhi azzurri, limpidi avevano 876 I | faccia scoperta e dagli occhi semiaperti, egli rabbrividì 877 I | interrogazione dei suoi occhi smarriti.~ ~— Sei stato 878 I | sfuggiva di fissare i suoi occhi sovra il cadavere.~ ~— Perché 879 I | vedere se a quei limpidi occhi, almeno, almeno adesso salissero 880 I | Ritti, pallidissimi, con gli occhi torbidi di collera e di 881 I | rispose, vagamente, con gli occhi sognanti.~ ~— Par fatta 882 I | sbarrandole il passo, con gli occhi stravolti — non puoi uscire 883 I | le mani, lo guardò negli occhi, con l’ardente sguardo dei 884 I | suoi chiarissimi, purissimi occhi che lo avevano sedotto al 885 I | morte.~ ~Laura chiuse gli occhi. Poi, quietamente, a denti 886 II | che soltanto i suoi acuti occhi potevano discernere? Dovea 887 II | tutta la funzione, solo, a occhi bassi, taciturno, correttissimo, 888 II | ma nella persona, negli occhi, in tutti i suoi movimenti 889 II | oggetti, cento volte, con gli occhi cercando di liberarsi dalla 890 II | uccisa, innanzi ai suoi occhi, uscendo, forse, dalle sue 891 II | cose, era dunque sotto gli occhi di Cesare Dias, non alterata, 892 II | gioventù fiorente, con quegli occhi castani così pieni di languore, 893 II | appassionata, e i grandi occhi così teneri nella loro torbida 894 II | letto il tradimento negli occhi, avanti che ella ancora, 895 II | amorosa. Pure, girò gli occhi, ancora, a imprimersi indelebilmente 896 II | Cesare avea visto nei suoi occhi nell’ultima scena: e forse, 897 II | ritmico e con i bruni torbidi occhi che parea nulla vedessero. 898 II | disse, recisamente, a occhi bassi.~ ~— Le ho detto che 899 II | lampeggiando di sdegno dagli occhi. — Non tornerò più. Ho visto 900 II | dormiveglia. Aperti gli occhi, l’anima sonnecchiava. Era 901 II | vedean poco i chiari, limpidi occhi azzurri, sotto il crespo 902 II | accomodandosi meglio, con gli occhi rivolti alla vampa, dicea 903 II | egli vide brillare i chiari occhi azzurri, attraverso il velo, 904 II | labbra tese: guardò negli occhi Laura, a traverso il velo.~ ~— 905 II | tuoi freddi e sarcastici occhi, col tuo sorriso schernitore 906 II | striare, sulle guance, e gli occhi azzurri chiarissimi carichi 907 II | in casa Althan, i miei occhi scintillavano di orgoglio 908 II | che doveva chiudermi gli occhi, vedova pietosa e inconsolabile, 909 II | non distogliere i tuoi occhi, non ti voltare in , non 910 II | obbligò a guardarla negli occhi:~ ~— Rispondimi, vuoi bene 911 II | senza parlare, con gli occhi bassi. Anch’ella sedette.~ ~— 912 II | bella, anche coi chiarissimi occhi azzurri corruscanti come 913 III | tutta personale, nei loro occhi freddi, nelle loro carnagioni 914 III | guglie delle chiese, agli occhi delle donne, dalle acque 915 III | era mai stato. Non aveva occhi per la originale bellezza 916 III | bello, Luigi, con quegli occhi castani che sono gli occhi 917 III | occhi castani che sono gli occhi capaci di maggior dolcezza, 918 III | vagamente sognante negli occhi, nella curva del sorriso, 919 III | donne meridionali dai grandi occhi torbidi e brucianti, dalle 920 III | in casa sua, sotto i suoi occhi, di quella donna che si 921 III | e donne, talvolta, dagli occhi dipinti e dai capelli gialli; 922 III | signore di Toscana, dai grandi occhi dolci leggermente velati 923 III | qualche ombra, innanzi ai suoi occhi trasognati, passavano delle 924 III | sussultava, seguendo con gli occhi la vettura che si allontanava, 925 III | egli non scorgeva che degli occhi neri. Dormivano le bionde 926 III | sopracciglia nerissime e fini, occhi dolci e fieri insieme. Lo 927 III | un estraneo volto, i suoi occhi ora ardenti, ora velati 928 III | vedeva fuggire, innanzi agli occhi, qualche parvenza che a 929 III | facevano salire le lacrime agli occhi; pensando, non era più padrone 930 III | facendogli portare negli occhi quello smarrimento delle 931 III | bianchissima dove gli azzurri occhi pareano due turchesi, dai 932 III | angoscia che velava gli occhi di Luigi, che costui aveva 933 III | specialmente, lo guardavano negli occhi, ogni tanto fissamente, 934 III | piedi piccolini e dagli occhi grigi e lucidi come l’acciaio, 935 III | figura alta e fine, dai begli occhi bigi che scintillavano di 936 III | senza sorridere; i suoi occhi si abbassarono sui giacinti, 937 III | vedendo la follia negli occhi del suo amico.~ ~— La conosci 938 III | silenzio, senza fumare, con gli occhi bassi. Un profondo sospiro 939 III | rispose Pietro.~ ~— Gli occhi neri, fieri e dolci?~ ~— 940 III | bionda, bianca, con gli occhi azzurri, costei? Tu la vedi, 941 IV | bei capelli castani, dagli occhi così pieni di sogni.~ ~— 942 IV | seducente padrona di casa, dagli occhi grigi così scintillanti 943 IV | nuvola di pianto salire agli occhi aridi di vanità! Lentamente, 944 IV | spalle al salone, con gli occhi socchiusi, con le spirituali 945 IV | della bella araba dai grandi occhi di velluto, che non avevano 946 IV | azzurre guardavano coi loro occhi di seta agonizzanti i morti 947 IV | esotico», per cui i vividi occhi di America s’innamorano 948 IV | s’innamorano dei languidi occhi italiani, per cui le carnagioni 949 IV | abbassavano sui grigi e soavi occhi, per nasconderne, forse, 950 IV | stesa, guardandolo coi suoi occhi neri, fieri, dolci, senza 951 IV | grave, guardandolo negli occhi.~ ~Egli ebbe un minuto di 952 IV | Hermione, spalancando i grandi occhi neri.~ ~— Dove? — chiese 953 IV | seduto, seguendola con gli occhi in quel suo andare di fantasma, 954 IV | lentamente, levando i begli occhi neri, tenendo sulle ginocchia 955 IV | nebbia torbida innanzi agli occhi, innanzi al cervello.~ ~— 956 IV | bel viso bruno, con gli occhi nerissimi fissi sugli antichi 957 IV | guardandola coi suoi languidi occhi d’italiano innamorato. E 958 IV | Esitò ancora. Ma i dolci occhi nerissimi interrogavano; 959 IV | Egli la guardava, negli occhi. Non intendeva più nulla, 960 IV | Vi piacciono più i miei occhi o la mia bocca?~ ~— Non 961 IV | Ditelo, voglio saperlo. Gli occhi o la bocca?~ ~— Gli occhi, 962 IV | occhi o la bocca?~ ~— Gli occhi, allora.~ ~— E perché?~ ~— 963 IV | Così: preferisco gli occhi.~ ~— È brutta la bocca?~ ~— 964 IV | Hermione doveva vedergli negli occhi il lampo corruscante della 965 IV | Hermione distolse i suoi occhi: e una nebbia torbida parve 966 IV | lentamente, guardandolo negli occhi, senza sorridere. — Voi 967 IV | a sdraio e socchiuse gli occhi. E la parola tremenda, e 968 IV | mani, cercandola coi suoi occhi pieni di una immensa tristezza, 969 IV | venire a guardare i vostri occhi, sino all’alba... Venite 970 IV | fascino vago e fine nei neri occhi, con le braccia prosciolte 971 IV | quel freddo orribile: gli occhi di quella donna si velarono 972 V | e dalle lacrime, con gli occhi di un azzurro quasi bianco, 973 V | poiché non ridevano i begli occhi azzurri, poiché la carnagione 974 V | senza un lampo di luce negli occhi: eppure, non triste, non 975 V | preghiere: Cesare stava ad occhi bassi, in piedi col capo 976 V | lentamente, guardando negli occhi lo sposo, gli chiese nuovamente:~ ~ 977 V | prete guardava, coi suoi occhi sorpresi, dove ora si mescolava 978 V | guardarlo; ma egli aveva gli occhi fissi nel vuoto e fumava. 979 V | lampeggiando trionfo dagli occhi. — Vieni.~ ~E lo condusse 980 V | a lui, guardandolo negli occhi, sorridendogli appena, tentando 981 V | infantile. Egli teneva gli occhi bassi, né si vedeva niuna 982 V | nella voce di Laura, e gli occhi azzurri di lei lampeggiavano 983 V | ella stessa aveva negli occhi, adesso, uno sfinimento 984 V | sgomento, sbarrandole gli occhi in faccia, egli le disse:~ ~— 985 V | oscuro, dove stavo, con gli occhi pieni di lacrime e il cervello 986 V | collo, lo guardò, con gli occhi velati dalle lacrime della 987 V | silenzioso, teneva gli occhi fissi, spalancati sopra 988 V | senza vedere quegli amorosi occhi.~ ~— Che guardi? — ella 989 V | sempre. Ed ella mise i suoi occhi dove egli teneva i suoi: 990 V | amore. Sconvolta, con gli occhi fissi sulle portiere, donde 991 V | non dire — e chiuse gli occhi.~ ~— Non temere, non temere, 992 V | strillò, coprendosi gli occhi con le mani.~ ~— Tanto spavento 993 V | Leva quelle mani dagli occhi, guardati intorno...~ ~— 994 V | Ebbene? — domandò con gli occhi stravolti.~ ~— Allora io 995 V | almeno nella vita, gli occhi serrati che tu vi porti, 996 V | tanto, io leggeva nei suoi occhi tale una tenera riconoscenza 997 VI | tutta raccolta, con gli occhi bassi dietro il suo velo. 998 VI | Hôtel de Londres, levò gli occhi al primo piano, di cui due 999 VI | così serena nei grandi occhi azzurri, nella bianca fronte 1000 VI | Cesare si fermò, acuendo gli occhi verso quei vasti prati della


1-1000 | 1001-2000 | 2001-2907
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License