Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, I| veletta, le caddero in terra l'ombrello, il piccolo taccuino, il All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Terno, I| bianca sembravano fodere di ombrello intorno alla semplice mazza, Gli amanti: pastelli Par.
3 Felice | portabiglietti, il bianco ombrello. Quest'ombrello era la sola 4 Felice | il bianco ombrello. Quest'ombrello era la sola nota chiara 5 Felice | giacchetta nera di Maria: un ombrello tutto bianco di merletti Le amanti Parte, Cap.
6 Sole, IV| scherzando, baciandosi, dietro l'ombrello abbassato di Clara: e Madame La ballerina Cap.
7 I | indietro, per prendere l’ombrello. Si era vestita di nero, 8 I | del suo vecchio e fedele ombrello che da tanti acquazzoni, 9 I | stringeva nella mano un ombrello così vecchio, i suoi guanti 10 I | potuto neanche aprire l’ombrello, impedita dalla corona. 11 I | di altre persone, senza ombrello, o con qualche vecchio ombrello 12 I | ombrello, o con qualche vecchio ombrello consunto, aspettavano che 13 I | si voltò solo, sotto l’ombrello, due o tre volte, a guardare I capelli di Sansone Cap.
14 IV | Ottone di Banzole, e un ombrello, lasciato da Bagatti, sul 15 IV | andare su a prendersi l’ombrello di Bagatti o se dovesse 16 IV | e con l’altra reggendo l’ombrello, alcuni venivano dalla Cacciarella, 17 VI | la voce, brandendo il suo ombrello come una clava. La scena Ella non rispose Parte
18 1 | braccialetti scintillanti, pomo d'ombrello luccicante, doveva valere, Fantasia Parte
19 2 | lampionario di Centurano, sotto l'ombrello, avvolto nel cappotto d' 20 2 | lasciando ricadere, spioventi a ombrello, le sue larghe foglie, di 21 5 | riparava sotto un ampio ombrello. La carrozza portava la La mano tagliata Par.
22 1 | che, egli aveva aperto l'ombrello, sebbene piovesse pochissimo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
23 CoBor | guttaperca, d'inverno un ombrello da chincagliere, seta pessima, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
24 6, III| importa se il manico dell’ombrello esca tutto brillante di 25 9, III| i fiori, gli occhiali, l’ombrello, la mantellina, ogni volta, Pagina azzurra Parte
26 3 | peripatetici che non possiedono ombrello: ogni buon borghese che 27 7 | guttaperca, d'inverno un ombrello da chincagliere, seta pessima, Il paese di cuccagna Par.
28 12 | i poveri cocchieri senza ombrello, laceri, con certi cappelletti 29 13 | dalla casa. Cesarino aprì l’ombrello e la moglie gli si mise 30 14 | le muraglie, non avendo l’ombrello, col bavero alzato, e il 31 14 | dalla pioggia, sotto un ombrello piccolo piccolo. Ella andava 32 14 | volesse rientrarvi, abbassò l’ombrello e pregò, mentalmente, perché 33 14 | adesso aveva inzuppato l’ombrello di cotone verdastro e scendeva 34 14 | pioveva e egli non aveva ombrello, il giacchettino corto lo 35 14 | male, e si mise sotto l’ombrello, bestemmiando fra i denti, 36 14 | vicino a lui, abbassando l’ombrello dalla sua parte, per non 37 14 | abbassando maternamente l’ombrello dalla sua parte, sopportando 38 14 | poiché il piccolo e gramo ombrello gli riparava solo il capo. Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
39 1, I| cappello e la testa, con un ombrello da pioggia, un sacchetto 40 1, II| pregava; ella prestava il suo ombrello e se ne andava sotto la 41 4, III| freddo, con l’umido, senza ombrello, senza mantello, con le Storia di due anime Par.
42 4 | posando, in un angolo, un ombrello stillante di acqua, né la La virtù di Checchina Par.
43 5 | si alzò:~ ~— Piglierò l’ombrellodisse alla serva.~ ~E 44 5 | cercarono da per tutto quest’ombrello, l’unico di casa, uno di 45 5 | messo sotto il braccio, l’ombrello?~ ~— Non me ne rammento, 46 5 | tutti gli angoli dove l’ombrello poteva essere. Niente, niente. 47 5 | si poteva uscire, senza l’ombrello. Per prendere una carrozza 48 5 | Maddalena ce lo avrà un ombrello da prestarmi? — chiese alla 49 5 | piove, e Toto s’è portato l’ombrello. Per favore, me lo prestereste 50 5 | favore, me lo prestereste l’ombrello vostro?~ ~— Con tutto il 51 5 | Checchina:~ ~— Se lo voleva l’ombrello, Nino era tornato dalla 52 5 | sei andato?~ ~— Avevo l’ombrello. M’ero ricordato che il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License