Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| fronte a una crisi morale e materiale, in cui sarebbe naufragata 2 1, VI| anima è grande più di quella materiale e costa assai meno, si elargisce 3 1, VII| la sua decadenza morale e materiale non appariva che agli occhi 4 2, I| sembrava un fatto tutto materiale, poichè, talvolta, gli occhi All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Ert, VII| di un tratto, la certezza materiale che vi è qualcuno, intorno: Gli amanti: pastelli Par.
6 Stresa | solo tutta la mia vita materiale gli premeva, perchè era 7 Stresa | paragoni tutti tolti alla vita materiale. Per contrasto, in me, tutta 8 Dias | la mia esistenza morale e materiale appartenne al mio amante: 9 Maria | importava, però, il fatto materiale? L'appello vi era stato, Le amanti Parte, Cap.
10 Amant, III| profondo spostamento morale e materiale. Paolo Spada, giusto in I capelli di Sansone Cap.
11 II | capitale, a Roma, la vita materiale era molto facile. Povero, Castigo Cap.
12 IV | spostato dalla suggestione di materiale conquista, che Pietro Tornabuoni 13 VI | Provava un desiderio di vita materiale per quella sera; voleva 14 VI | quell’intervallo di vita materiale, in cui comprendeva che 15 X | potuto vincere il legame materiale che le serrava. Ma il rovente Dal vero Par.
16 34 | anemica, cretina, inerte, materiale, Silvia non aveva potuto Fantasia Parte
17 3 | sottoscrizione per fornire materiale di lavoro alle alunne povere; Fior di passione Novella
18 17 | commesso qualche grosso sbaglio materiale. Sentiva intorno a una O Giovannino, o la morte Par.
19 2 | cuore, malgrado lo sfogo materiale. Non si poteva acconciare La mano tagliata Par.
20 1 | ambiente di miseria morale e materiale che era la sua casa. Ella 21 2 | un altro prezioso ricordo materiale di lei, vale a dire l'oggetto La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
22 Silv, I| anemica, cretina, inerte, materiale, Silvia non aveva potuto Nel paese di Gesù Parte, Cap.
23 Int | emozione la significazione materiale più semplice e più personale. 24 1, I| accesso di miseria morale o materiale: le sue mani improvvisamente 25 2, II| portineria, di custodia materiale, diciamo così, della chiesa: 26 2, II| ha conservato un diritto materiale di possesso sui Luoghi Santi, 27 3, II| non si a nessun lavoro materiale, a nessuna industria, a 28 5, I| calore benefico di un sole materiale e spirituale. Certo, solo 29 7, XI| leggi: nel modesto perimetro materiale delle sue peregrinazioni, 30 7, XI| si piegano alla fatica materiale: la sua anima che non aveva 31 8, II| potevano, non già come possesso materiale, giacchè i francescani nulla 32 9, II| vostro baluardo morale e materiale: e la Guide de Terre Sainte, 33 9, II| vi necessita, alla vita materiale e a quella spirituale. Anche Il paese di cuccagna Par.
34 1 | aveano portato tutto questo materiale fuori il terrazzino erano 35 6 | loro paravento morale e materiale.~ ~Due ragazze, due sartine, 36 7 | la sua persona morale e materiale: l’aspetto di Colaneri era 37 8 | giuocavano, la tale necessità materiale o morale, il tale bisogno 38 10 | soccorso, di soccorso morale e materiale, quella apparizione di santi 39 15 | me, che nessun interesse materiale può guidarmi. Vedete, marchese40 18 | privazione di ogni bene materiale; diceva il coraggio della Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
41 2, I| grande fatalità morale e materiale discendeva per li rami, 42 4, III| si sovrapponeva quella materiale più urgente, del bisogno Storia di due anime Par.
43 3 | bisogni della sua esistenza materiale e morale, gli aveva inviato 44 3 | da una giornata di fatica materiale, passata in piedi, e da 45 4 | bastano a togliere un ostacolo materiale. Pure, Maresca, mi fido Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
46 | mortale. Quanta distanza materiale, intellettuale, morale, 47 1 | rimpiccolimento della esistenza materiale, quella continua elevazione 48 3 | sua umiliazione morale e materiale, per poter riprendere i 49 3 | sua vecchiaia, in servitù materiale e bassa, comandata con asprezza, 50 4 | se ne sostituiva, tutta materiale, tutta fisica: quella di Il ventre di Napoli Parte, Cap.
51 1, 1 | ambiente, vale a dire putridume materiale e morale, su cui sorge l' 52 1, 1 | distruggere la corruzione materiale e quella morale, per rifare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License