Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| nuovamente, le salì il rossore, al viso. Era agitatissima. 2 1, V| imbarazzata, e il pallore e il rossore si alternavano sul suo viso. 3 2, IV| di uomo corrotto l'ultimo rossore della vergogna, ma tu non All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Ert, II| il marito e una vampa di rossore le salì alla fronte. Egli 5 Ert, II| sua trascuranza e del suo rossore.~ ~— Ti stancherai inutilmente, 6 Ert, II| nervosità delle dita: e un rossore sottile come una vampa le 7 Ert, V| gola si mitigava, il suo rossore si scoloriva, le bianche 8 Trent, III| suo cappello, poichè il rossore le saliva alle guancie.~ ~ Gli amanti: pastelli Par.
9 Maria | livido, mai mettervi un rossore. Egli si voltò, mentre i Le amanti Parte, Cap.
10 Amant, II| egli non vedeva punto il rossore delle palpebre.~ ~- Perchè I capelli di Sansone Cap.
11 III | Joanna, solo un lievissimo rossore le si distendeva di mano 12 VI | Joanna, e un lievissimo rossore gli salì alle guance. — Dal vero Par.
13 6 | sguardo: ad un tratto un vivo rossore le passò sul viso, essa 14 8 | pallore di lui, un subitaneo rossore di lei; poi coll'intervento 15 18 | distinguere il pallore o il rossore; le collane si accettano, 16 23 | qualche cosa; a nascondere un rossore..... che si ostina a non Ella non rispose Parte
17 2 | nascondere il mio pallore, il mio rossore.~ ~«— Vado da lei, ora, 18 2 | colorato di quel gentile rossore di quando ella mi vede; Fantasia Parte
19 1 | di fuori, se non un lieve rossore sui pomelli scarni.~ ~- 20 1 | frenare le lagrime; ma al rossore del viso si vedeva lo sforzo 21 2 | Galimberti uscì, con un rossore di mattone cotto sulle guancie 22 4 | pomelli di Lucia era salito un rossore ardente, due macchie di L'infedele Parte, Cap.
23 Inf | più debole. Un leggiero rossore si distendeva sulle guancie La mano tagliata Par.
24 1 | mormorò, mentre un fugace rossore le passava sulle guance.~ ~— 25 2 | ma parve che un leggiero rossore venisse a colorire le sue La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
26 Trion, III| sguardo: ad un tratto un vivo rossore le passò sul volto, essa 27 Prov | pallore di lui, un subitaneo rossore di lei; poi coll'intervento Nel paese di Gesù Parte, Cap.
28 4, VII| viso, a quel calore, a quel rossore: strinse le labbra, come Pagina azzurra Parte
29 2 | pallore di lui, un subitaneo rossore di lei; coll'intervento Il paese di cuccagna Par.
30 1 | Quando si guardavano, era un rossore e un pallore che tramutava 31 6 | profondamente e un rapido rossore le coprì le guancie smunte.~ ~- 32 9 | avrebbe rifiutato, sentendo il rossore della vergogna salirgli 33 10 | sottil foco, di un sottil rossore, pregava con una forza contenuta 34 11 | intuendo la causa di quel rossore.~ ~- Mio padre soffriva 35 19 | strette del bisogno e il rossore dell’onta; ed egli, infine, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
36 4, II| registro per nascondere il rossore. Cleofe Santaniello contemplò 37 4, III| scorno che faceva salire il rossore al loro volto, si sovrapponeva 38 5, II| capirai....~ ~Un lieve rossore salì alla fronte di Emma.~ ~— Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
39 2 | rughe si andava covrendo di rossore.~ ~- Io dico quello che 40 3 | parve vedersi diffondere un rossore.~ ~- Suor Giovanna, perchè 41 4 | la mendica, con un lieve rossore sulla faccia scialba, senza 42 4 | e non si muoveva. Sì, un rossore estremo le bruciava i pomelli.~ ~- Il ventre di Napoli Parte, Cap.
43 3, 6 | mani: se hanno un poco di rossore!~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License