1-1000 | 1001-1970
                   grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Addio, Amore!
     Parte, Cap.
1 1, I| dopo, troverai la tua bella via fiorita e larga. Sono io 2 1, I| Non importa: conducimi via.~ ~E Giustino vide, malgrado 3 1, I| drammatico amore che si portava via l'animo suo, semplice e 4 1, I| mi amassi, mi porteresti viasospirò lei.~ ~– Ma dove?~ ~– 5 1, I| famiglia sei tu: portami via.~ ~– Anna, Anna, dove troveremo 6 1, I| No, no, no; portami via. Avremo poco tempo da patire, 7 1, I| la mia fortuna. Portami via.~ ~– E io sarei accusato 8 1, I| come conoscete la vostra via, come vi camminate diritti, 9 1, I| siamo folli che buttiamo via l'onore e la dignità per 10 1, I| Perdonami. Partiamo, andiamo via.~ ~Ella gli appoggiò la 11 1, I| lascia che io tenti un'ultima via. Tu hai parlato a Cesare 12 1, II| sospetto. Sento che butto via tutta la mia vita, per un 13 1, II| nessuno. Che ricordi porto via? Niente di niente. Io sono 14 1, II| creatura se ne fosse andata via da un'altra parte. Infatti 15 1, II| indietro, e uscita nella via di Santa Chiara, salì in 16 1, II| avrebbero più ripresa, era via, era via, nell'ignoto, essere 17 1, II| più ripresa, era via, era via, nell'ignoto, essere sconosciuto 18 1, II| gioiello che aveva portato via: quanto tempo, ancora, per 19 1, II| Adesso, visiteremo la via dei Sepolcri, e la villa 20 1, II| e lei camminavano per la via stretta fra i campi, senza 21 1, II| Adesso visiteremo la via dei Sepolcri e la villa 22 1, II| sangue. Erano presso alla Via di Mare, donde si esce dalla 23 1, II| città morta.~ ~– Andiamo via, andiamo via – disse ella 24 1, II| Andiamo via, andiamo viadisse ella impaziente.~ ~– 25 1, II| vi è tempo.~ ~– Andiamo via: non voglio restare più 26 1, II| guardando dai cristalli la via che conduce alla stazione: 27 1, II| Che vorresti?~ ~– Portami via, altrove, dove possa dirti 28 1, II| alle muraglie... andiamo via, andiamo via insieme, portami 29 1, II| andiamo via, andiamo via insieme, portami via, tu 30 1, II| andiamo via insieme, portami via, tu mi ami, partiamo subito, 31 1, II| quasi quasi lo trascinava via, il cuore gli si gelò dallo 32 1, II| andarsene a piedi per la via maestra verso Torre Annunziata, 33 1, II| a morte, sparente nella via deserta, nella sera che 34 1, III| sempre generoso, che buttava via tutta la ricchezza del suo 35 1, III| Acquaviva, che aveva gittato via la sua vita, al soffio di 36 1, III| vinto, quando vide andar via, pallido e rassegnato, il 37 1, IV| Vogliamo forse andar via, prima del quarto atto? 38 1, IV| Sì, l'addio: la moglie va via col marito, la fanciulla 39 1, IV| marito, la fanciulla va via col padre, tutte se ne vanno 40 1, V| piedi, per il marciapiede di via Caracciolo. Ella si fece 41 1, V| di suo, a passeggiare per via Caracciolo, giusto in quell' 42 1, V| sorriso che aveva ricevuto in via Caracciolo, fantasticando 43 1, V| passi aveva fatto sulla via del pericolo. Ma la paura 44 1, VI| se io ho voluto fuggir via di casa, con lui, mentre 45 1, VI| camminando lentamente per la via di montagna, muovendo i 46 1, VII| inteso che bisognava portarla via. Napoli la faceva soffrire, 47 1, VII| nemmeno.~ ~– Quando vieni via, riportami la chiavesoggiunse 48 1, VII| della morte. Quando venne via, dopo aver chiuso le finestre, 49 1, VII| dal suo sogno.~ ~– Venite via: è tardi.~ ~– Adesso.~ ~ 50 1, VII| dove tremolava di luce la via Lattea; invano passavano 51 1, VII| Egli taceva: aveva buttato via la sigaretta spenta: e taceva. 52 1, VII| malattia che mi porterà via? Il medico scriverà la parola 53 1, VII| amore: io ho pensato che una via di salvezza vi doveva essere, 54 1, VII| salvezza vi doveva essere, via secondaria, via umile, ma 55 1, VII| essere, via secondaria, via umile, ma che avrei percorsa 56 2, I| calmo come lui!~ ~Tutta la via, fra Toledo e il Campo di 57 2, I| chiese alle due donne in via di scherzo.~ ~– È laggiù 58 2, I| coppie s'incamminavano sulla via che porta alla sventura 59 2, I| avendo smarrito per sempre la via della felicità. E certo, 60 2, I| trattar così male, mandatemi viamormorò lui, con una certa 61 2, I| riveduto Cesare, di andar via con lui, di portarselo a 62 2, I| contenta, di portarselo via in questo momento, stanca 63 2, I| circondava. All'altezza di via Foria, Anna si chinò e prese 64 2, II| disse ella, buttando via la sigaretta.~ ~– Tu non 65 2, II| quando Cesare fu andato via, le due sorelle restarono 66 2, II| ingolfata in una pericolosa via di parole da cui non poteva 67 2, II| sarebbe finalmente venuto via. Così, dopo altri dieci 68 2, II| subito, avendo infilato la via Vittoria. Adesso, adesso, 69 2, II| un minuto all'angolo di via Partenope. Ella riportò 70 2, II| ritardatario era andato via: dovunque si giuocava, il 71 2, III| parte di paradiso. Andiamo, via, sono già legato al cavalletto, 72 2, III| Io non la capisco.~ ~– Eh via, tu capirai poco, in generale – 73 2, III| entrare in un salone, o per la via, allontanandosi, ella aveva 74 2, III| violentemente, di portarsi via Cesare; se suo marito dava 75 2, III| apertamente:~ ~– Andiamo via, Cesare, te ne prego!~ ~– 76 2, III| Non importa, andiamo via, Cesare.~ ~– Ti secchi, 77 2, III| trionfale come si portava via Laura, Anna vide e intese 78 2, III| oggettini suoi, da portar via, certi vasellini di fiori, 79 2, III| ufficialmente con mia madre, a via Tribunali, nel vecchio palazzo 80 2, IV| nella loro antica casa di via Gerolomini, dove ella aveva 81 2, IV| non ebbe la forza di andar via. Una contrazione dolorosa 82 2, IV| di emozione:~ ~– Vattene via.~ ~– Perchè, amore?~ ~– 83 2, IV| la porta, per farla andar via. Ella si faceva portare 84 2, IV| quella serata: lanciato via il filo di perle, che si 85 2, IV| odimi, bisogna trovare una via, uno scampo: tu andrai a 86 2, IV| fermò, quasi guardasse nella via, nella grande ombra della 87 2, IV| il foglietto e lo buttò via. Finalmente, dopo avere 88 2, IV| Io te ne prego, andiamo via, lontani assai.~ ~– Ma perchè 89 2, IV| Ma perchè vuoi andare via?~ ~– Ascolta, non domandarmelo; 90 2, IV| sì.~ ~– Perchè vuoi andar via, Anna?~ ~– Così: voglio 91 2, IV| semplicemente. – Andiamo via insieme, Cesare.~ ~– Ti 92 2, IV| è onesto, Morelli scappa via, poveretto, e la nostra 93 2, IV| pensò che era tempo di andar via.~ ~– Addio, Annadisse, 94 2, IV| fontana, forse erano andati via, paurosi della pioggia, 95 2, IV| Ma ella continuava la sua via, con un passo deciso: quando 96 2, IV| prese il marciapiede di via Caracciolo, verso il mare 97 2, IV| risalì dalla nuova grande via del Chiatamone, alla piccola 98 2, IV| Chiatamone, alla piccola vecchia via, diventata con le nuove 99 2, IV| bei palazzi nuovi della via Chiatamone hanno le loro 100 2, IV| cielo morto, quella morta via del Chiatamone.~ ~– Anna, 101 2, IV| Anna, Anna, venite via, potrebbero vedervi...~ ~– All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
102 Ert, I| dei Bagnoli; sulla larga via bianca, a sinistra, che 103 Ert, I| che è anche un capo, larga via che è la delizia di quanti 104 Ert, I| un carretto sulla dritta via, chiamata di Fuorigrotta, 105 Ert, I| marinara e coi ragazzi.~ ~Dalla via di Fuorigrotta qualche carretto 106 Ert, I| le labbra.~ ~Anche dalla via di Posillipo qualche veicolo 107 Ert, I| avanti, voltando per la via di Fuorigrotta, portando 108 Ert, I| padronale che spuntava dalla via di Posillipo, conducente 109 Ert, I| pianura dei Bagnoli, sulla via di Fuorigrotta; e sulla 110 Ert, I| tornavano da Napoli per la via di Fuorigrotta, portando 111 Ert, I| Carrano, dall'osteria, dalla via di Posillipo, di Fuorigrotta, 112 Ert, I| rapidissimamente per la via di Fuorigrotta, verso Napoli. 113 Ert, I| scorta, muta, tetra, portante via al castigo una tragedia 114 Ert, I| cominciò, sopra la larga via saliente fra gli alberi, 115 Ert, I| natura lo inebbriassero. La via era lunga ma saliva senza 116 Ert, I| del galeotto, erano tutti via, e le prime ore della sera 117 Ert, II| intimidita, quasi fuggiva via col bimbo suo. Uno che incontrava 118 Ert, II| svoltato l'angolo della lunga via. E il tempo che passava 119 Ert, II| fanciullo, portandoselo via. E quella campagna, quel 120 Ert, II| la paura di esser mandata via dall'isola. Il galeotto, 121 Ert, II| terrena della cucina, portava via un piatto coperto, del pane, 122 Ert, III| ispettore, riprendendo la via per tornare agli uffici 123 Ert, IV| finestra, guardava nella via che saliva a Nisida dalla 124 Ert, IV| Vieni su?~ ~— No, no, vado via, mi porta Sciurillo.~ ~— 125 Ert, V| angosce.~ ~— Vorresti portarlo via, nevvero? — le chiedea, 126 Ert, V| non litigava, ma scappava via sempre, appena che poteva, 127 Ert, V| bianche pustolette, portate via dalla pennellazione, non 128 Ert, V| diminuiva, egli pareva sulla via della guarigione. Il cuore 129 Ert, V| invincibile. Il dottore era andato via pensoso, come sempre, ma 130 Ert, V| madre.~ ~Di nuovo, egli andò via. Cecilia piegava la testa 131 Ert, VI| interrogarla.~ ~— Voglio portare via il bambinodisse lei duramente~ ~— 132 Ert, VI| lei duramente~ ~— Portarlo via? Così?~ ~— Così — disse 133 Ert, VI| portarlo in braccio, lo porto via, il bambinodisse lei, 134 Ert, VI| gelidamente, come se lo cacciasse via. Egli si levò e uscì dalla 135 Ert, VI| avessero dovuto vederlo portar via, restando in casa. Uscivano, 136 Ert, VI| comitiva pareva che andasse via, abbandonando per sempre 137 Ert, VI| rapidamente, erano scomparse sulla via di Fuorigrotta. Tutto era 138 Terno, I| Gelsomina, sogguardando nella via, se compariva don Giovanni 139 Terno, I| andandosene.~ ~E scantonò per la via dei Banchi Nuovi: subito 140 Terno, I| poichè al cantuccio di via Eccehomo, dove sta il lustrascarpe, 141 Terno, I| tutto pensieroso, verso la via dei Tribunali. Pensava, 142 Terno, I| voltò, insolitamente, per via di Mezzocannone e insolitamente 143 Terno, II| comparve all'angolo della via Donnalbina, portandosi la 144 Terno, II| vacanze estive le portavano via cinque o sei delle dieci 145 Terno, II| donna partoriente per la via, ho potuto abbandonare il 146 Terno, II| donde avrebbero dovuto andar via, forse fra poco. Confusamente 147 Trent, I| stanzuccia mobiliata, alla via Concordia, a quel palazzo 148 Trent, I| alla Scuola Normale, in via del Gesù. E macchinalmente, 149 Trent, I| scolastico Gambardella, in via Trinità Maggiore, a prendere 150 Trent, I| professore!~ ~Ora correva per la via, sentendosi opprimere da 151 Trent, I| cartolina di ricevuta e scappava via, commossa, come quando si 152 Trent, I| commossa, come quando si scappa via dalla bisca; gli tornava 153 Trent, II| passeggiatori del Corso: la bella via sopra Napoli era percorsa 154 Trent, II| salotto, e non nella pubblica via, accanto a un uomo che l' 155 Trent, II| gli gettò lei, scappando via con un sorriso incantevole.~ ~ 156 Trent, II| sicuramente, era con lui. Buttò via il cappello e il mantello, 157 Trent, II| del Corso, alto sei dalla via della Concordia, con due 158 Trent, III| quei dialoghi, anche nella via, la indebolivano singolarmente. 159 Trent, III| andarsene in mezzo alla via, alla sua chiesa sperando 160 Trent, III| giù, a Toledo: e trovò la via un po' angusta, un po' disselciata 161 Trent, III| sempre scendendo, per la via dei Sette Dolori, come se 162 Trent, III| di generosità, buttando via sei soldi.~ ~— Te le voglio 163 Trent, III| sognavano di già, portandosi via il pollo, l'erba, il pesce 164 Trent, III| dieci, venti lire, portavano via trionfalmente il loro chilo 165 Trent, III| Ferrero e compagni, sita in via San Giacomodirimpetto 166 Trent, III| carta, si affretta a buttar via questo pezzo di carta, sdegnosamente, 167 Trent, III| sino all'Hôtel Centrale in via Fontana Medina e all'Hôtel 168 Trent, III| da la banca Palmieri, via Santa Brigida, numero 114, 169 Trent, IV| pioggia confortante e per la via, lasciandosi bagnare il 170 Trent, IV| decresceva sulle vetriate e nella via, il suo cuore rinasceva 171 Trent, IV| umidore regnava ancora nella via e nell'aria, un umidore 172 Trent, IV| cristalli per interrogare la via, vide che erano già in campagna, 173 Trent, IV| perfettamente deserto: la via di Capodimonte che mena 174 Trent, IV| grandi alberi sfrondati della via, mentre la carrozza rasentava, 175 Trent, IV| quella grande estensione di via, lontana, lontana, sotto 176 Trent, IV| fuggire. Avrà denaroandrà via...~ ~— E io? — chiese lei.~ ~— 177 Trent, IV| indirizzo, a caso; e la via crucis ricominciava. Alla 178 Trent, IV| lo volesse cercare nella via, pensò:~ ~— Egli deve essere 179 Trent, IV| questa sera debbo andar via, subito, — diss'egli. — 180 Trent, IV| sono così sciocco da andar via ora che vi è da guadagnare 181 Trent, IV| padroneggiare.~ ~— Posso andar via, io — diss'ella, lentamente, 182 Trent, IV| rammentalo. Sei tu che mi mandi via, sei tu che mi obblighi 183 Trent, IV| a stare insieme. Vattene via.~ ~— Addio, Carlo.~ ~Gli 184 Trent, V| sorte in quei palazzi di via Tribunali, di Vico Nilo, 185 Trent, V| Tribunali, di Vico Nilo, di via Mercanti, di vicolo Mezzo 186 Trent, V| guardie lo dovettero condur via, a forza. Ma non fu una 187 Trent, V| o travestite, portandosi via i libri, i registri e portando 188 Trent, V| pubblica che si portava via i colpevoli; e i più furenti 189 Trent, V| dello spirito, buttando via ogni riguardo, ogni ritegno, 190 Trent, V| non pensando che a correr via. Verso le tre la folla si 191 Trent, V| lasciare il loro paese, portar via dalle fide casse il denaro, 192 Trent, V| palazzo Cariati, ma portandosi via una donna e il danaro della Gli amanti: pastelli Par.
193 Stresa | come colui che, per una via oscura e malfida, discende 194 Caracc | ridicolo, e saremmo andati via insieme.~ ~- Morire? Avete 195 Vincen | NELLA VIA~ ~ ~ ~(Vincenzella)~ ~ ~ ~ 196 Vincen | lionati che guardavano la via di Santa Lucia che era piena 197 Vincen | chiasso e il rumore della via, guardando in su, ogni tanto, 198 Vincen | non voleva litigare nella via. - Ti raccomando quest'anima 199 Vincen | dammelo.~ ~E Fortuna scappò via, verso il fondo di Santa 200 Vincen | mare.~ ~Erano le undici, la via di Santa Lucia era tutta 201 Vincen | bianca, sul parapetto della via: appena un avventore si 202 Vincen | sorellina, attraversò la via, aprì la porticina di un 203 Vincen | ombra si allungava sulla via di Santa Lucia, e la gente 204 Vincen | andandosene per la grande via che la luna illuminava. 205 Marqui | come se fosse stata buttata via. Con l'occhialino dove era 206 Sorel | saliva, lentamente, per via Nazionale, movendo i passi 207 Sorel | egli giunse all'angolo di via Torino, dove doveva voltare: 208 Sorel | fare, nel mondo; vattene via, nella fossa comune, ivi 209 Sorel | morto.~ ~ ~ ~Scendendo, per via Nazionale, Julian Sorel 210 Sorel | anche stata indicata una via ed egli vi andava, senz' 211 Sorel | Quinto, verso la ombrosa via Angelica: Gwendaline era 212 Sorel | Quinto o per la riva di via Angelica, era ancora lei 213 Sorel | fangoso marciapiede che per la via Flaminia, lungo i colli 214 Sorel | passi, sino alla metà di via Flaminia; nessuno, pei campi 215 Sorel | vi erano più case, sulla via Flaminia: forse era sbucato, 216 Sorel | occhi di cane.~ ~- Passa via, - gli disse costui sgarbatamente.~ ~ 217 Sorel | Julian Sorel.~ ~- Passa via, - e gli diede un calcio.~ ~ 218 Sorel | basso aspettando.~ ~- Va via, va via, - gli disse Julian 219 Sorel | aspettando.~ ~- Va via, va via, - gli disse Julian Sorel, - 220 Sorel | Meglio la grande e sinuosa via di porta Angelica, che costeggia, 221 Sorel | tutto, Julian Sorel, nella via deserta e fangosa, sotto 222 Sorel | creatura che aveva gittato via la parte nobile di , e 223 Sorel | Roma, lentamente: fra la via Angelica e la via Trionfale, 224 Sorel | fra la via Angelica e la via Trionfale, il cane disparve, 225 Maria | gentilezza. Un amico che andava via, anche lui, lo voleva condurre 226 Maria | Vittoria. L'amico risalì per la via di Chiaia: Paolo se ne andò 227 Maria | Chiaia: Paolo se ne andò per via Caracciolo, camminando piano. 228 Maria | scendeva dalla più popolosa via di Santa Lucia e veniva 229 Maria | veniva verso le care ombre di via Caracciolo. Dovevano essere 230 Maria | consuetudine lo aveva portato per via Caracciolo, dove, si erano 231 Maria | era partita, portandosi via dei dolci e delle rose, 232 Maria | che egli aveva portato via e che avea baciato, tutte 233 Maria | tutto: ed era, poi, andata via anche lei. E perchè, allora, 234 Maria | rumore saliva dalla deserta via di Costantinopoli, dove 235 Maria | cadere: egli lo rèsse, gittò via il paralume, si guardò intorno, 236 Maria | fanciullo lasciato nella via, al freddo, alla fame e 237 Maria | uomo che ella aveva gittato via, nella strada: e a mezzanotte, 238 Maria | città e nel mezzo di una via popolosa. Allora, Maria 239 Maria | subito, quando voleva scappar via: e ancora vi era un mezzo 240 Maria | una tenda, guardò nella via: i passanti erano rari, 241 Maria | il convegno. Forse era in via; forse già arrivava; forse 242 Caricl | fiammella della candela. Dalla via saliva il suono di un organetto 243 Angel | creatura a cui hanno portato via l'unica forza e l'unica 244 Angel | agitazione: tutti andavano via: la notte era avanzata, 245 Angel | altro giorno, per la grande via lungo il mare, vi ho incontrati. Le amanti Parte, Cap.
246 Fiamm, I| lampioni, riempiendo la via di bizzarre forme oscure; 247 Fiamm, I| lentamente dall'alta ombra della via, si perdeva lentamente, 248 Fiamm, I| nella bassa ombra della via. Ella guardava questo spettacolo 249 Fiamm, I| smorta signora faceva saltar via la busta lacerata e leggeva 250 Fiamm, I| in quella umida, lugubre via Angelica, lungo il fiume 251 Fiamm, I| alla gola, di non essere via, di non essere con lui, 252 Fiamm, I| come se volesse portare via ancora qualche cosa.~ ~- 253 Fiamm, I| cameriera, vedendola andar via, avvolta nel grande mantello 254 Fiamm, I| Roma, sarebbero ripartiti, via Firenze e Bologna, per Venezia, 255 Fiamm, I| difficoltosa e ingombra via di Forcella alla via della 256 Fiamm, I| ingombra via di Forcella alla via della Marina, per andare 257 Fiamm, I| Non l'avrebbero mandata via, da quella sala d'aspetto? 258 Fiamm, III| ne andavano.~ ~- Andiamo via, non disturbiamo questa 259 Fiamm, III| i becchini.~ ~- Andiamo via, andiamo via, Grazia - disse 260 Fiamm, III| Andiamo via, andiamo via, Grazia - disse Ferrante 261 Fiamm, III| ai becchini.~ ~- Andiamo via, presto, presto - disse 262 Fiamm, III| di dover fare la stessa via del morticino; e soggiungeva, 263 Fiamm, III| quando l'estate è fuggita via, da tempo. I viali dell' 264 Fiamm, III| improvvisamente, e l'aveva portata via. Per due giorni girai Venezia 265 Fiamm, III| mi misi disperatamente in via per la Polonia....~ ~- E 266 Sole, I| larghi paralumi rosei. Giù la via era fredda, nella prima 267 Sole, I| prima ora della sera: via Santi Apostoli è molto frequentata. 268 Sole, I| volte: e si pentiva della via intrapresa, così, obbedendo 269 Sole, I| a quell'ora, prendere la via dell'Archetto che è deserta 270 Sole, I| aveva attraversato tutta la via Santi Apostoli, sul marciapiede, 271 Sole, I| rientrare in casa sua, in via Babuino, prendere una carrozza. 272 Sole, I| detto di amarlo! Ora, nella via, Clara Lieti, soffriva atrocemente 273 Sole, I| voce stanca. - Siete venuto via?~ ~- Sì: avrei voluto scendere 274 Sole, I| che il tempo può portare via una vita, ma non può portare 275 Sole, I| vita, ma non può portare via un dolore da un uomo vivente.~ ~- 276 Sole, I| gridare, urlare, pur di gittar via la mia pena.~ ~E lo guardava 277 Sole, I| erano fermati all'angolo di via Babuino, dopo aver attraversata 278 Sole, II| qui, altrove....~ ~- Nella via, in teatro? No, no.~ ~- 279 Sole, III| cuore? Chi ha mai preso la via giusta, amando?~ ~- Nessuno, 280 Sole, III| disse, piano, cercando una via obliqua, per ischermirsi.~ ~- 281 Sole, IV| della menzogna trasportasse via il bel sogno di bontà e 282 Sole, IV| triste, pallida, per una via, rientrando nella sua casa 283 Sole, IV| Una volta, egli era andato via. Appena fuori, sulle scale, 284 Sole, IV| dispersero, due volte, per la via, ridendo, scherzando, baciandosi, 285 Sole, V| interrogando le penombre di via del Babuino. Malgrado che 286 Sole, V| di un fantastico fresco, via del Babuino era spopolata. 287 Sole, V| lontana dal centro: ed è via di forestieri, che la popolano 288 Sole, V| adesso. Riprendiamo la via, più stanchi e più delusi 289 Amant, I| forse, si tratterrà per via; per non giungere troppo 290 Amant, I| preparativo nella sua casetta di via San Sebastianello, che guardava 291 Amant, I| Ho un servo: l'ho mandato via.~ ~- Non vi annoiate, solo!~ ~- 292 Amant, II| Corso: anzi, ella trovava via Nazionale la più bella delle 293 Amant, II| lontano, punto nero sopra la via giallastra; e Adele, obbliata, 294 Amant, III| perchè non era fuggita via, in quel giorno? Pure, un 295 Amant, III| Ella era entrata in una via d'intrichi e di spine che 296 Sogno | incontrato improvvisamente per la via, dopo il lieto riconoscimento 297 Sogno | disse a Massimo:~ ~- Vieni via con me?~ ~Ma non si eran 298 Sogno | strette ed egli le buttava via, semispente, a pezzetti. 299 Sogno | piano di un gran palazzo di via Gennaro Serra, ed essendo 300 Sogno | alla sua, pel livello della via, vedeva un po' di mare e 301 Sogno | gran palpito luminoso della Via Lattea; ma la brezza non 302 Sogno | penembre della stanza. Dalla via Gennaro Serra, un continuo 303 Sogno | enigmaticamente.~ ~- Venite, via. Torniamo presto.~ ~- No, 304 Sogno | Se non vi decidete, vado via solo. La notte sarà magnifica 305 Sogno | Massimo e Luisa scendevano per via Gennaro Serra incontrando 306 Sogno | tavolini, allargantisi sulla via, e i molti avventori erano 307 Sogno | luna imbiancava tutta la via marina di Santa Lucia, dove 308 Sogno | largo parapetto che sulla via inferiore di Santa Lucia 309 Sogno | la scala che porta alla via inferiore di Santa Lucia, 310 Sogno | costeggiavano, lungo la via di Posillipo, tutta piena 311 Sogno | quando si trovarono sulla via di Posillipo stettero, esitanti.~ ~- 312 Sogno | bianchi. Senz'accorgersi della via, Massimo e Luisa andavano 313 Sogno | del gelsomino notturno. La via era deserta, l'ora era tarda, 314 Sogno | urtando le pietruzze della via; Luisa andava accanto a 315 Sogno, I| il nome era stato portato via dalle onde dell'aria, ancora 316 Sogno, I| avevano innanzi solo la via donde erano venuti e le 317 Sogno, I| reggere:~ ~- Vogliamo andar via? - le susurrò all'orecchio. 318 Sogno, I| di rientrare in casa. La via era assai lunga, mentre, 319 Sogno, I| nuovo gomito che faceva la via, egli si piegava, con una 320 Sogno, I| che?~ ~- Di tutto.... la via è così deserta.... gli alberi 321 Sogno, I| ritornavano con la carrozza per la via fatta, e lui non voleva, 322 Sogno, II| teco. Ma quando si porta via, di notte, una donna, con 323 Sogno, II| non mi amate: portatemi via, vi amo, non posso restare 324 Sogno, II| malinconicamente, voi non lo cacciate via, è vero? Perchè caccereste La ballerina Cap.
325 I | Pignasecca, quando si trovò nella via, quasi pensò tornare indietro, 326 I | oste che offriva, sulla via del camposanto, il riposo 327 I | entrava o usciva, portando via una corona piccola o grande, 328 I | la travolgeva, di gittar via quella corona, di buttarsi 329 I | che la Boschetti gittava via, gli scarpini di raso rosa 330 I | testa al volto, gittandolo via, ghermendolo, agitandolo 331 I | per trovarsi più presto in Via Paradiso, alla Pignasecca, 332 I | settentrionale di Napoli, Via Cirillo, Via Foria. Quando 333 I | di Napoli, Via Cirillo, Via Foria. Quando fu presso 334 I | scalinata della Galleria verso Via Toledo; guardando innanzi 335 I | affrettava il passo, verso via Pignasecca, aveva crollato 336 II | vestirsi, spogliarsi, correr via, ritornare? Una vita da 337 II | Sambrini, con bottega a via Baglivo Uries; Carlotta 338 II | naufragare: ma non vedeva via di scampo; che altro avrebbe 339 II | e senza schiuderlo, andò via, novellamente, a mangiucchiare 340 II | il garzone se ne andava via, quando Carmela Minino gli 341 II | Ferdinando e Luigi sono andati via! Non torneranno che a prenderci. 342 II | la corruttrice. — Buttala via questa zitellanza! Che ti 343 II | facchini, urtandosi, nell’andar via, con tramagnini, con comparse 344 II | donna Carmela andiamo, via, in carrozzella si arriva 345 III | Speranzella e due balconi sulla via Toledo. Roberto non cenava 346 III | il viso, prima di venir via, giacché egli odiava le 347 III | e popolare farmacista di via Pignasecca. Questi tre erano 348 III | rovinavano sul teatro e via; e, infine, il suo portinaio, 349 III | stanza mobiliata, in un’altra via, in un altro quartiere, 350 III | Roberto Gargiulo andava via in collera. Sicuro di esser 351 III | Minino si fermò un poco nella via del Chiatamone, guardandosi 352 III | pensò, mettendosi per la via Pace, volendo risalire verso 353 III | risalire verso casa sua. La via era lunga, ma ella era una 354 III | vedessero insieme per la via. Quando fu in piazza Martiri, 355 III | pianse, ella. Era nella via, in una via elegante e popolata 356 III | ella. Era nella via, in una via elegante e popolata che, 357 III | loro volta.~ ~Ella entrò in via Pignasecca, più commossa 358 III | suo commesso inaffiava la via innanzi a lui. Il cavaliere 359 III | chiuso dalla scogliera; sulla via del Chiatamone brillano 360 III | camminava accanto, per la via del Chiatamone, senza darle 361 IV | disse lei, scappandosene via. — Se so qualche cosa, vengo 362 IV | quelle catene, per fuggir via, senza riuscirvi, spasimando 363 IV | ucciso all’albergo Suisse, a via Molo.~ ~— Un signore come 364 IV | pudore, quando si tirava via la maglia di seta e restava 365 IV | e si rivestiva, gittando via tutto da , afferrando 366 IV | Hôtel, quasi alla fine di via Caracciolo, la carrozza 367 IV | da San Carlo, mentre la via è lunga; ma il cocchiere, 368 IV | correre, sgangheratamente, per via Caracciolo, perfettamente 369 IV | di qualcuno. Fermarono in via Chiatamone, innanzi all’ 370 IV | fu sul marciapiede della via del Chiatamone, Carmela 371 IV | piazza Municipio, tutta la via Molo, mentre lei e il cocchiere 372 IV | Finalmente, all’angolo fra via Porto e via Molo, in un 373 IV | all’angolo fra via Porto e via Molo, in un avvallamento 374 IV | losco portinaio le sbarrò la via,~ ~— Dove andate?~ ~— A 375 IV | locanda: aveva un balcone su via Molo e uno su via Porto, 376 IV | balcone su via Molo e uno su via Porto, occupando l’angolo 377 IV | curiosità dei vicini di via Porto e dai viandanti di 378 IV | Porto e dai viandanti di via Molo. Coloro che erano entrati 379 IV | dalla farmacia del Cervo, in via Torto, era corso, chiamato, 380 IV | disperazione.~ ~Uscirono via, prima, il pretore e il 381 IV | al suicida, essi andarono via, in punta di piedi. Il padrone I capelli di Sansone Cap.
382 I | In silenzio Peppino andò via. Riccardo aveva posato il 383 I | Santo, quasi alla fine di via Toledo, donde veniva un 384 I | cinque il proprietario andava via, senza guardarsi intorno, 385 I | tono Angiullo. E scappò via.~ ~Dolfin entrò nella redazione 386 I | era cominciato un certo via vai; il deputato ispiratore 387 I | alzato, la tela fu portata via, i cenci unti furono buttati 388 I | sta fermo, se no ti mando via senza giornali!~ ~— Bellu 389 I | giornaliero a cui non vi era via di scampo. Padre e figlio, 390 I | avvocato senza cause andò via, passando dalla saletta 391 I | folla che ingombrava la via di Chiaia, fra tante ricche 392 I | instrada si trovassero, ma la via per arrivare a casa gli 393 II | tutti i giornali, li tolse via. Subito il morente si placò. 394 II | Quella morte che gli portava via l'unico essere amante, amato, 395 II | presso il Ministero, in via della Panetteria, e pranzava 396 II | vicino, al Gabbione, in via del Lavatore. Guadagnava 397 II | una volta: andò più su, a Via in Arcione, cambiò trattoria, 398 II | ispezionare i lavori di Via Venti Settembre. Ma non 399 II | verde: se ne era andato via, malinconico come un esiliato. 400 II | esitante, si mise per la Via degli Uffici del Vicario, 401 II | Confusamente egli salutò e andò via pieno di dolcezza e pieno 402 II | prendeva il cappello e andava via, se aveva un atomo di dignità? 403 II | bozze tutte molli e scappò via. Quando la sua penna si 404 II | unita, fitta — e usciva via subito, chiamato dal lavoro. 405 II | direzione, poi andavano via subito, chiamati al Parlamento, 406 II | femminile che incontrava per la via. Timido e superbo con gli 407 II | e puro, che si portasse via le amarezze accumulate da 408 II | trovandola inutile, l'aveva tolta via. Questo fu l'ultimo colpo.~ ~ 409 II | egli girò sui tacchi e andò via. Riccardo sorrise ironicamente: 410 II | Riccardo, mentre uscivano da via di Pietra.~ ~— Parla, parla, — 411 II | porticina di Riccardo Joanna a Via in Arcione, col pomo della 412 II | cui gli pareva di volar via sulla frase, trascinato 413 II | ragazza: erano arrivati a Via Condotti, e non l'avevano 414 II | vita fu gettata.~ ~. ~ ~In via dei Crociferi incontrò i 415 II | per pranzare.~ ~— Andiamo via. — gli disse Riccardo.~ ~ 416 II | San Carlo, sull'angolo di via delle Carrozze. Nessuno 417 III | Gargiulo, quietamente.~ ~— Via, hai ragione sempre tu: 418 III | risolino d'ironia e discese via: nell'androne, incontrando 419 III | Lotteria di beneficenza, in Via Nazionale, dove avrebbe 420 III | cominciava il concerto Cesi, e via Nazionale era così lontana! 421 III | girando sulle calcagna, andò via subito senza voltarsi indietro, 422 III | sfacchinando, buttando via il meglio di quello che 423 III | stomaco come un incubo.~ ~Per via Borgo, lungo il Tevere, 424 III | presa a ora. Nella stretta via di Tordinona, la sua carrozza 425 III | un coupè ingombrava la via, fermo innanzi ad una bottega, 426 III | cocchiere di condurlo in Via Condotti, accordando a 427 III | desiderosa di portarsi via tutta quella ricchezza artistica, 428 III | sul marciapiede, nella via bruna, dove il freddo della 429 III | Domani, domani...~ ~Scappò via, scese nella strada, per 430 III | allontanata, egli prese la sua via, fra le onde di persone 431 III | ricchi voti lo trasportavano via sopra le ali rapide del 432 III | avviò verso il Pierangeli in Via Frattina, ma a mezza via 433 III | Via Frattina, ma a mezza via un'idea lo trattenne. Gli 434 III | pagò due lire. Lo portò via, felice, tranquillo, coi 435 III | del numero settantuno, in Via della Vite, bussò al primo 436 III | come l'avrebbe portata via, lontano, nel mare glaciale, 437 III | Joanna; te fortunato, che vai via!~ ~— Torneremo tutti, domani, 438 III | Mentre discendeva per via Nazionale deserta, lucidissimamente, 439 III | la carrozza andava verso via Alessandrina.~ ~— Che avete?~ ~— 440 IV | momento.~ ~— Giulio, vieni via, — gli disse battendogli 441 IV | disse Joanna.~ ~Scesero in Via degli Uffici del Vicario; 442 IV | per l'usciere, lo trasse via, ancora ribollente, ancora 443 IV | buon fine gli ho portato via il revolver, — disse Frati.~ ~ 444 IV | morire in mano, buttatela via.~ ~— E poi?~ ~— Poi, quando 445 V | quello che trovava sempre la via del cuore di Riccardo Joanna, 446 V | Frati era rimasto per la via, Joanna era diventato potente 447 V | che due facchini portavano via: la casa restava solitaria 448 V | rideva.~ ~— Siate leale, via, ditemi che vi è.~ ~— Adesso 449 V | la mano.~ ~Riccardo andò via; i suoi dubbi tormentosi 450 V | interessava e poi lo buttava via, senz'altro. Chissà, la 451 V | Sono troppo stanco.~ ~— Ma via, non lo ripetete; non vi 452 V | posso, — mormorò Joanna.~ ~— Via, sacrificatevi, voi avrete 453 V | molto freddo, egli andò via dalla villa, dietro agli 454 V | portava da Spillmann, in via Condotti, Riccardo Joanna, 455 VI | Bene andate.~ ~Agapito andò via lentamente, trascinando 456 VI | il fascino, perchè andò via rapidamente.~ ~— Senta, 457 VI | consiglierei di non buttarle via. A ogni modo faccia lei.~ ~— 458 VI | una cattiva trattoria, di via Rastrellari, in una stanza 459 VI | Camminavano piano, per la via affollata: due volte si 460 VI | furono subito in quella via di San Dalmazio stretta 461 VI | la faccia stravolta: andò via sbattendo le porte. Tutto 462 VI | divertirà.~ ~Andavano, per la via dei Mercanti, ai vecchi 463 VI | ferve così forte quella via industriale. Attraversarono 464 VI | allora.~ ~— Non le ho.~ ~— Via, mille, e le avrete. Avete 465 VI | malinconia.~ ~Erano di nuovo in via San Dalmazo... Un uomo, 466 VI | magnificenza, che l'esattore andò via subito. Ma il direttore 467 VI | sonnecchiare. Finiva il giorno e la via San Dalmazo era già scura. 468 VI | orologio in una carta e scappò via senza salutare.~ ~— Andate 469 VI | tipografia era un po' lontana, in via Santa Radegonda. Già vi 470 VI | cristalli, guardando sulla via, se l’usciere comparisse, 471 VI | E guardava sempre sulla via, se l'usciere comparisse. 472 VI | ansiosamente la lontananza di via Santa Radegonda. Alla fine 473 VI | tipografia e l'ha portata via.~ ~— Non si poteva rifare 474 VI | rimasero soli, piantati nella via.~ ~— Ebbene? — disse Antonio 475 VI | parlare, finchè arrivarono in via Sant'Eufemia, dove abitava 476 VI | se è breve, morirò nella via, o in tipografia, o sulla 477 VI | non smarrite la vostra via, non vi mettete in questo Castigo Cap.
478 I | annoso laccio; poter buttar via la pesante e salda e lucida 479 I | per guardare bene nella via, nella notte alta, se ritornasse 480 I | permetterebbe...~ ~— Va’ viadisse Cesare, con dolcezza. — 481 I | nella tua stanza, Laura, va’ via, va’ via...~ ~— No — disse 482 I | stanza, Laura, va’ via, va’ via...~ ~— No — disse lei, levandosi, 483 I | neanche pianto, tu, e nella via, nel palazzo, tutti piangono, 484 I | domani, quando la porteranno via, e quando se ne sarà andata, 485 I | L’hai trovata per la via, nella carrozza dove la 486 II | quell’antico palazzo di via Tribunali, ne fece il giro 487 II | palazzo dei Caracciolo, a via Tribunali, presso sua madre, 488 II | Non lo so, signore.~ ~— Via, ditelo, vi ripeto che ho 489 II | portare...~ ~— È andato via così, senza valigie, portando 490 II | ne era stata trasportata via, ancora calda. Caracciolo 491 II | che fosse stata buttata via, sulla carta vi era un largo 492 II | inchiostro, dalla penna rotolata via e nessuno dei due amanti 493 II | raccoglierlo, per portarlo via, come un documento. E fu 494 II | morte, e li aveva gittati via, fremendo di uno di quegli 495 II | penna non era stata lanciata via e aveva deturpato la carta 496 II | Caracciolo lo avrebbe portato via con sé, nel suo ignoto viaggio; 497 II | muoversi, di agire, di andar via, di trovarsi innanzi a Luigi 498 II | sbarrate. Passò la bella via Calabritto, passò la stretta 499 II | Calabritto, passò la stretta via della Cavallerizza, dove 500 II | risolvendosi, disse:~ ~— Vieni via: vieni a casa.~ ~— Laura, 501 II | ho la carrozza, ti porto via.~ ~— No, non vengo.~ ~— 502 II | vengo.~ ~— Sì, sì, vieni via.~ ~Parlava, ella, con voce 503 II | triste, duro, mi mandavi via, mi scacciavi… avevi paura, 504 II | vi è più, l’hanno portata via, tu lo sai bene che essa 505 II | voglio lasciare.~ ~— Io andrò via a qualunque costo.~ ~— Non 506 III | e Luigi li vedeva andar via e giungere, senza che quel 507 III | ascoltati: poi, se ne era andato via, a passeggiare, perseguitato 508 III | fiorentino gli prendeva via tutta l’acutezza dolorosa 509 III | villa Borghese, a Roma, e di via Caracciolo a Napoli: simile, 510 III | quasi a malincuore andavano via, ora che gli equipaggi partivano; 511 III | allontanava, trasportando via quelle due creature innamorate, 512 III | Greci, per la lunghissima via di San Gallo e per i deserti 513 III | quello di Luigi, per condurlo via.~ ~Camminarono verso Firenze, 514 IV | Tornabuoni a Luigi, andando via insieme.~ ~— Questa sera 515 V | sotto l’arco del portone, in via Trinità Maggiore, era anche 516 V | andare o restare.~ ~— Andiamo via, Giulio: o ascolta la confessione 517 V | a me, un dolore, mentre, via, francamente, la nostra 518 V | fanciullo che ignora la via, e gli fece attraversare 519 V | infinita: che tu fossi andato via con lei, in carrozza! Ah 520 V | venuta la noia dell’andar via troppo presto, o ti seccava 521 V | quanto tu mi conducesti via, in quel tuo volto a un 522 V | felice che io non la mandassi via, toccava tutti i miei oggetti, 523 V | non hai conosciuto altra via che la tua, nel mondo, gli 524 V | mezzanotte, tutti sono andati via: tu ti ricordi che, partita 525 VI | palazzo di Propaganda Fide e via del Babuino, dalla scala 526 VI | poeticamente nelle tenebre, a via Condotti vividamente illuminata 527 VI | tanta ripugnanza che andò via, subito, come se fosse andato 528 VI | E quello, voltando per via della Mercede, per i Due 529 VI | binari del tram che va da via Nazionale a piazza Termini; 530 VI | società moderna. Quando fu in via Viminale, disse al cocchiere 531 VI | E costui sboccò ancora a via Nazionale, scese, passò 532 VI | Villa Borghese e infilò la via Flaminia. Tutta fangosa 533 VI | Quinto e se ne andava alla via Trionfale; ma più forte 534 VI | avvelena l’anima. Veramente, la via Flaminia che conduce a Ponte 535 VI | sinuosamente.~ ~— Questa è via Angelica, è vero? — chiese 536 VI | Cesare si mise lentamente per via Angelica, sotto i grandi 537 VI | dove battersi, l’indomani. Via Angelica era perfettamente 538 VI | radi che costeggiano la via Angelica, egli vide una 539 VI | occhi, a un gomito della via che piega verso Roma, vide 540 VI | innanzi, dall’altro lato della via, ma egli sentiva di conoscere 541 VI | sua moglie che andava per via Angelica, sola, vestita 542 VI | suoi movimenti. Di nuovo, via Angelica divenne deserta: 543 VI | signora voltava verso la via di Borgo, egli si gettò 544 VI | attraversarono tutta la via Borgo, piena di botteghe 545 VI | Quando giunsero ambedue in via Fontanella di Borghese, 546 VI | equipaggio dei sauri passò in via Condotti; si fermò prima 547 VI | al palazzo Torlonia, in via Bocca di Leone, dove la 548 VI | altra volta all’angolo fra via Condotti e piazza di Spagna, 549 VI | voltando subito, sparì per via San Sebastianello, la via 550 VI | via San Sebastianello, la via che va al Pincio. In un 551 VI | piazza di Spagna, il Babuino, via dei Condotti, senza sapere 552 VI | verso l’angolo dove comincia via Nazionale, e dove, accanto 553 VI | mezzanotte all’angolo di via Condotti; vengo io; non 554 VI | sotto l’arco oscuro di via Pilotta, senza parlare. 555 VI | egli rispose, conducendola via, verso il teatro.~ ~Di nuovo, 556 VI | sopracciglia.~ ~— Cesare, andiamo viadisse fieramente.~ ~— 557 VI | Sono stanca, andiamo via.~ ~— Come puoi essere stanca? 558 VI | in questo teatro, andiamo via.~ ~— No — egli disse, recisamente.~ ~— 559 VI | ti prego sempre, andiamo via.~ ~— È inutile, Laura, non 560 VI | non me ne vado.~ ~— Andrò via sola, allora — ella disse, 561 VI | umana.~ ~— Cesare, portami via, portami via — ella pregò, 562 VI | Cesare, portami via, portami via — ella pregò, avendo smarrito 563 VI | freddamente — io ti porto via: ma ritorno qui subito, 564 VI | per me, per te, di andar via?~ ~— No.~ ~— Ma che restiamo 565 VI | Cesare, dove?~ ~— In una via... di campagna... sotto 566 VI | rimasero soli, nella stretta via delle Vergini, sotto la 567 VI | Carafa era all’angolo di via Condotti, all’una dopo mezzanotte. 568 VI | una: ma era all’angolo di via Condotti sul Corso, o all’ 569 VI | doveva avere scritto fra via Condotti e piazza di Spagna. 570 VI | Dias percorse rapidamente via Condotti; i suoi passi affrettati 571 VI | Infine, giunto al termine di via Condotti, scorse un uomo 572 VI | dunque?~ ~— Qui, nella viadisse Cesare, risolutamente.~ ~— 573 VI | indietro: camminarono verso via del Babuino, accanto, assorti.~ ~— 574 VI | Erano, adesso, all’angolo di via Babuino presso il marciapiede, 575 VII | Cesare, fermandosi nella via.~ ~— Lo credo! — esclamò 576 VII | matrimonio, amore, duello, via, significa essere nel movimento.~ ~— 577 VII | affascinante. Era l’itinerario di via dell’Orso, di via Tordinona, 578 VII | itinerario di via dell’Orso, di via Tordinona, tutta botteghe 579 VII | così giallo e sudicio, di via Borgo dai suoi negozi di 580 VII | invece di piegare verso la via grande che sta fra la campagna 581 VII | e il Tevere, presero una via traversa, fra due alte siepi 582 VII | andava piano, perché la via che conduce alle fornaci 583 VII | su, oltre la proda, una via che costeggiava l’alta e 584 VII | bigia: compariva, cioè, la via delle Mura, che abbraccia 585 VII | La muraglia sovrastava la via e la proda erbosa, e dimostrava 586 VII | nascosta dal gomito che fa la via.~ ~— D’altronde... è lontano, 587 VII | sovrastanti e la stretta via che corre lungo esse, come 588 VII | pianure che vanno verso la via Trionfale, si abbassava 589 VII | levando gli occhi, tutta la via delle Mura e Caracciolo 590 VII | lungo le mura la stretta via che abbraccia Roma. Lassù, 591 VII | fermata sull’orlo della via, guardando i duellanti: 592 VII | Roma, ritta sull’orlo della via, vide Hermione, dal bruno 593 VII | discretamente li lasciò a via Condotti, dicendo che andava 594 VII | occhi bassi, non sapendo la via, non curandosi della via, 595 VII | via, non curandosi della via, pellegrini, che per essere 596 VII | irrimediabile, Giulio!~ ~— Vattene via, lontano, con tua moglie...~ ~— 597 VII | sembrerà lei...~ ~— Va’ via, questa sera... no, è troppo 598 VII | per la Norvegia... va’ via, non hai altro scampo.~ ~— 599 VIII | e sogguardavano verso la via larga che conduce a Capodimonte: 600 VIII | qualunque prezzo.~ ~— Portereste via il sole e il cuore degli 601 VIII | in un salone.~ ~— Andiamo viadisse lady Hermione, muovendosi 602 VIII | promettete di non andar via senza me? Mi permettete 603 VIII | uomo soffre, Luigi; andiamo via.~ ~— Anche io soffro.~ ~— 604 VIII | allontanò; prese la sua via all’oscuro, nell’ombra fitta 605 IX | ricominciato la sua lenta via, su e giù, lungo la balaustra, 606 IX | carrozza che attraversava la via, lassù, di Posillipo, un 607 IX | trovando istintivamente la via verso la porta-finestra 608 IX | seguirla, la guardava andar via. Quando Laura fu sulla soglia, 609 IX | avrebbe raccolto e portato via, per terra, sino a Genova, 610 IX | sordo di carrozza sulla via di Posillipo, o una voce 611 IX | limpida che le indicava la via. Che le disse, in quella 612 IX | il giardino, portandosi via quei rami. Come ella apparve 613 IX | verso la Chimera, portando via Hermione. Passava, tagliandolo, 614 IX | barchetta, lassù, sulla via di Posillipo, si udiva veramente 615 IX | collina al mare, riprese la via maestra, si fermò innanzi 616 IX | insieme: e pure la nota via, così cara, così diletta, 617 IX | la sua carrozza, per la via.~ ~— È partita per mare.~ ~— 618 IX | Chimera, che si portava via l’amor suo.~ ~Parve, o forse 619 IX | Signoria e non lo sapete? Via, ditemelo: nulla vi accadrà 620 IX | E lo amava, ella andata via così, dicendo che tutto 621 IX | che colei che era andata via sulla Chimera era una gelida 622 IX | smarrito, volontariamente, la via della vita e della felicità.~ ~ 623 X | X~ ~ ~ ~Quella via che si parte, ad angolo, 624 X | poiché niuno chiama questa via col suo secondo vocativo 625 X | scuriccio lato settentrionale di via Foria. Tutto il lato orientale, 626 X | di livello, diviso dalla via per i due giardini pubblici, 627 X | disperda, inclinando verso via Tagliaferri, verso via de’ 628 X | verso via Tagliaferri, verso via de’ Vergini, dileguandosi 629 X | ricchezza di fronde. La via Foria, dopo il caffè di 630 X | è spezzata due volte da via del Duomo, da via Garibaldi 631 X | volte da via del Duomo, da via Garibaldi che sono sempre 632 X | questo nome in quello di via Cirillo? Forse: ma non se 633 X | Dopo un lungo percorso, la via fatta sempre più larga, 634 X | vecchi avvocati, questa via, per la terza volta cambia 635 X | all’ultimo tratto di quella via cittadina. Ora dunque, come 636 X | Museo Nazionale, questa via si viene sempre allargando 637 X | Porta San Gennaro questa via acquista anche un aspetto 638 X | grandi case. D’altronde, la via di Foria, nei suoi tre pezzi, 639 X | Vi è un mercato, presso via del Duomo, vi è una caserma, 640 X | vi è una caserma, oltre via Garibaldi; vi è, infine, 641 X | giammai. Ora, perché la via di Foria nei suoi tre pezzi, 642 X | che niuna tristezza di via regge al suo paragone? Via 643 X | via regge al suo paragone? Via Costantinopoli è austera, 644 X | tristezza incommensurabile è via Foria. Non è forse lo stesso 645 X | ruote che fanno risuonare la via di Foria, come le altre 646 X | all’altro della lunghissima via che domina la tristezza, 647 X | sua felicità.~ ~Eppure la via di Foria ha le sue grandi 648 X | triste. Non ha forse la via di Foria, ogni anno, nel 649 X | Foria. Gli è che quella è la via del camposanto: e che vi 650 X | sempre, sempre, per quella via.~ ~È vero, anche per la 651 X | È vero, anche per la via di Toledo, nelle ore quando 652 X | equipaggi che vanno a Chiaia, a via Caracciolo, si incontra 653 X | qualunque tristezza. La via cittadina, fra il Museo 654 X | apparenze funebri per la via ombreggiata che quasi abbraccia 655 X | quell’ultimo tragitto. La via di Poggioreale è così bella, 656 X | percorso varie volte quella via di Poggioreale, venendo 657 X | si faceva portare per la via di Poggioreale fumava silenziosamente, 658 X | colui percorreva quella via di Poggioreale talvolta 659 X | lungo tragitto, per una via deserta, dove non debbano 660 X | lasciarla spegnere e buttarla via, che lo vede salutare la 661 X | Luigi bene conosceva la sua via. I tre viali, uno grande 662 X | dovuto spiegare, per la via, quello che voleva il signore, 663 X | buffone e il vigliacco, va’ via.~ ~— Ingiuriami come vuoi: 664 X | capito, non voglio! Vattene via: e trova un’altra donna, 665 X | Cesare Dias lo guardò andare via: restò solo: passeggiò su 666 X | umano desiderio.~ ~Per la via superiore di Poggioreale 667 X | più invincibile. Per la via inferiore se ne tornava 668 X | si mettono nella grande via cittadina del Reclusorio, 669 X | calda, che il percorrere la via per andare ai Bagnoli, era 670 X | tranquilli e sereni. La via diritta che oltre la grotta 671 X | gli orti: fa angolo sulla via di Fuorigrotta e verso il 672 X | Bagnoli, da cui la divide la via maestra che risale verso 673 X | stanze che sporgevano sulla via di Fuorigrotta: dalla porta 674 X | venuti in carrozza per la via di Posillipo, ed ella aveva 675 X | carrozza, che scendeva dalla via di Posillipo. — È certamente 676 X | certamente lui.~ ~— Viene dalla via bella, per godere il paesaggio — 677 X | avversario discendeva per la via a zig-zag dal Capo verso 678 X | guardava, assorto, verso la via di Posillipo.~ ~— Hai un 679 X | il balcone che dava sulla via di Fuorigrotta e le tavole Dal vero Par.
680 Ded | giornale; nella breve e modesta via letteraria che ho percorsa 681 4 | È deciso, si deve andar via: basta una letterina gentile 682 4 | buone ragioni per cui si va via. Ragioni solide: una scala 683 4 | muore, bisogna scapparne via.~ ~Sospiro di conforto.~ ~ ~ ~ 684 5 | operazioni elettorali e via - per quel giorno vanno 685 6 | rumorosa. Era l'ora in cui la via di Toledo diventa pericolosa 686 6 | nessuno rispose. Sofia fuggì via, celando il viso fra le 687 6 | neppure salutarla, andò via anche lui con un gesto da 688 7 | abiti siano armoniose e via discorrendo. Ma quando una 689 9 | che se ne vanno alla loro via senza fare scappate giovanili; 690 10 | colpi, para le botte e tira via. E così si vede quell'essere 691 12 | affare urgente». Ed è andata via.~ ~- Bravo! ed il nome?~ ~- 692 12 | impostegli e la lasciò andar via: la giudicò una donna superba 693 12 | destino ci aiuterà.~ ~E via di questo passo. Ma in casa 694 12 | non saprà mai farlo. Andrò via più tardi.~ ~- Benissimo.~ ~ 695 15 | una palla di cannone, e via!~ ~* ~ ~Dopo tutto, questa 696 15 | sul lastrico di una via perfettamente selciata e 697 17 | quasi ogni giorno dalla via Santa Brigida, da Santa 698 17 | stato costretto a tornarsene via disgustato dalla freddissima 699 17 | disprezzali, prendi un'altra via. Va all'aperto, sconvolgi, 700 19 | dirgli: Ti amo; portami via.~ ~Quando pensava alla vita 701 22 | parolina di compianto e tira via - i vecchi hanno già troppo 702 24 | conquista: essa si portava via quell'uomo come un bottino. 703 26 | specialmente che quando va via, non manca mai di dirmi: « 704 26 | scortese, ineducato, vi manda via con superbe parole!~ ~.... 705 28 | mettervi il cappello e andar via!~ ~- Bel rimedio! - disse 706 28 | vi è il su e giù per la via Toledo, dove, per caso, 707 30 | trascuriamo nella nostra via tutto quello che è piccolo, 708 30 | un violetto stinto. Sulla via maestra, bianca, polverosa, 709 30 | proiettano sulla larga ed oscura via quattro rettangoli di luce: 710 30 | prodigando inchini. Nella via un suonatore di ghitarra 711 31 | affari l'abbandono della via vecchia per la nuova. Ma 712 31 | tagliente con cui gettò via una parte di stesso, 713 31 | male. E quale è la vera via? Chi il felice? Colui che 714 32 | che addirittura portavano via il pezzo di carne, quell' 715 33 | don Giovambattista porta via la chiave di casa e ripete 716 34 | delle stelle: tutto trovò la via del cuore di Silvia. Comprese 717 35 | che lo incontrerà per la via e non mancherà di chiedergli Donna Paola Capitolo
718 1 | signora parlava di andar via: ma per trattenere gli invitati 719 1 | crederanno che io sia andato via. Ve ne prego, chiudetela. 720 1 | volte i lampioni a gas sulla via di Posillipo; erano trentatre, 721 1 | vi adoro, Paola, andiamo via!~ ~- Voi siete pazzo, amico - 722 1 | ucciderò domani, se non venite via con me. Ma voi verrete. 723 1 | venuta sul terrazzo, verrete via con me. Andiamo.~ ~E le 724 1 | risolutamente, per portarla via.~ ~- No - disse lei.~ ~- 725 1 | disse lei.~ ~- Venite via.~ ~- No.~ ~- Perchè?~ ~- 726 1 | Una carrozza passò sulla via di Posillipo, al trotto, 727 1 | voi volete che lo butti via, come un cencio; ho la stima 728 1 | terrazza, camminare solo, sulla via di Posillipo, perdersi solo 729 2 | nulla, signora.~ ~- Portar via questa piccolina? Io non 730 2 | della malora, che vi porti via il diavolo!~ ~Ma fra quelle 731 2 | Garibaldini erano andati via allegramente, dopo aver 732 2 | Andiamo a buttarli via.~ ~Egli la seguì per le 733 3 | esorcizzarmi, bisogna cacciar via la mia nemica, togliermi 734 3 | essa fece. Ella prese la via del teatro, salì le scale, Ella non rispose Parte
735 1 | sogguardato nella larga via Boncompagni, ove s'indugiavano, 736 1 | notte. Non un'anima, in via Boncompagni; non un passo; 737 1 | ancora, e nella stretta via adiacente, trovai una porta 738 1 | fuggii, di corsa, per la via, rientrai in casa mia, a 739 1 | giardiniere l'avrebbe portata via, spazzandola fra le foglie 740 1 | aveva raccolta e portata via; qualcuno, in una passeggiata 741 1 | discendere, dalla mia casa, nella via, con futili pretesti, che 742 1 | era stata presa, portata via; e la mia incrollabile convinzione, 743 1 | tratto, dal mezzo della via, io ho visto schiudersi 744 1 | accostarvisi dalla piccola via adiacente: scendendo gli 745 1 | inchiodato, in mezzo a via Boncompagni, io ho vissuto 746 1 | due ore, due ore, nella via, non osando allontanarmi, 747 1 | incontrate sempre nella via, quando escite e quando 748 1 | sapere.... Come narrarvi la via della Croce che io ho percorsa, 749 1 | tutta questa regione di via Boncompagni, già mi segue 750 1 | mio club e ne ero venuto via, d'improvviso; ero entrato 751 1 | miei sensi. Sono disceso in via Boncompagni e umilmente, 752 1 | ho mirato, a lungo, dalla via, sperando vedervi apparire 753 1 | io debba lasciar questa via, testimone del mio grande 754 1 | in un giardino, in una via, in vettura, in automobile; 755 1 | Sforza~ ~«Villa Melville, via Boncompagni~ ~«Roma»~ ~ ~ ~« 756 1 | gelido vecchio che vi rapiva, via, alla mia adorazione e alla 757 1 | domani, Diana! Fuggiamo via, lontani, lontanissimi, 758 1 | quello straniero e buttatelo via, come se fosse il cerchio 759 1 | villa Melville e venite, via, con un uomo che vi ama, 760 1 | vi adoro, che vi rapirò, via, in un roveto ardente di 761 1 | la notte, nella piccola via adiacente a villa Melville, 762 1 | nel giardino, quando andrà via: salutate lady Melville 763 1 | piccolo cancello, nella via Sallustiana. Io sarò colà, 764 1 | domani notte, per portarvi via, nelle mie braccia. Diana, 765 1 | vi aspetto, nella piccola via Sallustiana, all'angolo 766 1 | ricordate: nella piccola via Sallustiana, all'angolo 767 1 | fuggire meco, io, in quella via solitaria Sallustiana, all' 768 1 | indietro, nella deserta via Sallustiana. Ero tranquillo, 769 1 | villa Star, sporgente su via Sallustiana, si era soffuso 770 1 | e avete guardato, nella via, cercando l'ombra nell'ombra 771 1 | Dice il mendicante, sulla via pubblica, fra un piccolo 772 1 | scorgere dalla gente, in via Venti Settembre.... Tutto 773 1 | è stato ricacciato nella via Venti Settembre, cortesemente 774 1 | seguita a calcolare, nella via, dove già la gente si dirada, 775 1 | E vada sulla sua via larga e luminosa, la bellissima 776 1 | al riso; vada sulla sua via, ove troverà i più delicati 777 1 | confitto a un angolo di via, misero, derelitto, senza 778 1 | felicità suprema, portandovi via, meco, per sempre e in cui, 779 1 | nella chiesa inglese di via Nazionale, e la seconda 780 1 | cominciare, con quei passi, una via infinita e da me lontana, 781 1 | spinto e sospinto nella via, un'ora fa. Come un trasognato, 782 1 | gittarmi ai piedi vostri, nella via, per baciar l'orlo del vostro 783 2 | castello di Casa Farnese, sulla via di Viterbo, ove voi passate 784 2 | automobile, volando sulla via fra la gran campagna romana, 785 2 | dove egli vi ha portata, via, per quanti giorni, per 786 2 | egli mi ha scorto, nella via, fermo, aspettandovi, perchè 787 2 | osato bussare al cancello in via Boncompagni. Non mi hanno 788 2 | bussare dall'altra parte, in via Sallustiana; un uomo, un 789 2 | passi erranti verso quella via Venti Settembre che ha, 790 2 | vagabondato in quella chiara via che confinava, un tempo, 791 2 | passato due ore, fra la via e la corte, il giorno delle 792 2 | tutto. Poichè la conducono via, poichè ella va via, io 793 2 | conducono via, poichè ella va via, io parto, per seguirla, 794 2 | grande camera, qui, nella via, sotto gli alberi folti, 795 2 | pellegrinaggio. Cantano nella via e ciò culla il dormiveglia 796 2 | ella ne è partita. Dopo una via d'incanto, fra un florido 797 2 | si annoiano, qui, e van via, subito. Ça nous fait beaucoup 798 2 | prima di colazione. Nella via parallela, dietro gli alberghi, 799 2 | passi, rivedendovi a ogni via trasversale: voi, non potevate 800 2 | giungevano, a tratti, nella via, sul pier, ove i viandanti 801 2 | un'ombra dell'ombra, sulla via, quasi sulla spiaggia bruna, 802 2 | sposata e vi ha condotta via, e la notte egli non è con 803 2 | anticamera e persino nella via che conduce a questo mio 804 2 | l'ha sposata e condotta via, a Parigi: Faustina, in 805 2 | infine, di esser solo, nella via, solo, in vettura, solo 806 2 | di pietra, che sulla via, erano occupate, ed io ne 807 2 | voi siete uscita nella via, siete salita in automobile 808 2 | deve prendere tutt'altra via: e la stazione di Sherborne 809 2 | albergo, prima di portare via il vassoio del mio caffè 810 2 | perduto due volte la mia via, nella oscurità, e sono 811 2 | lontano, dall'altro capo della via e mi son fermato, incapace 812 2 | verso la fine della grande via: andava più lentamente: 813 2 | olmi, sul limitare della via che va a Barnes: nessuno 814 2 | penso di partire. Non andrò via, domattina, per non incontrarmi 815 2 | volontà è forte e ferma. Vado via. Sarò a Londra, a mezzanotte, 816 2 | poter discendere, nella via.... per impostare questa 817 3 | allontanava, che fuggiva, via. Ma il mazzolino di violette 818 3 | serena, mi ha condotto, via, in Italia, verso la metà 819 3 | Anglais, ma fuori, oltre la via, oltre il sentiero di alberetti, 820 3 | accorgere che io era, , nella via, come un mendico, come un 821 3 | è passata, è trascorsa, via, dai miei istinti e dai 822 3 | mio petto, mentre fuggivo, via, da quella bolgia....~ ... 823 3 | gioia e di dolore, nella via, come son vivo ancora, dopo 824 3 | incontrata, sotto gli alberi di via Veneto ed eravamo soli, 825 3 | voi semplicemente, in una via, in una villa, in un salone, 826 3 | Piazza di Spagna è la via per la Trinità dei Monti, 827 3 | Medici.... ma è anche una via per tante altre direzioni.... 828 3 | nel palazzo farnesiaco di via Capranica, pochi istanti 829 3 | fischiante folata, e la porterà, via. Come una foglia rossa di 830 3 | lady Montagu era andata via, con miss Ford. Si domandava, 831 3 | fuori di Bordighera, sulla via di Ospedaletti: e quel cammino 832 3 | chinando la testa appena, nella via, ai saluti rispettosi che 833 3 | spensierati, fuggenti, via, verso il loro avvenire, 834 3 | mattina a mezzodì, nella via, oltre il giardino dell' 835 3 | cameriera veniva a portar via scialli, pellicce e cuscini, Fantasia Parte
836 1 | straziante, orribile - e via di corsa per il salone. 837 1 | conducevano al refettorio buttò via la sua cintura tricolore.~ ~- 838 1 | Caterina. Metà ne porterai via tu, metà ne serberò io. 839 2 | lo sguardo lontano, sulla via di Caserta, ma non le riesciva 840 2 | Una volta, un rumore nella via la fece scuotere: abbandonò 841 2 | Chiama Checchina che porti via questa roba bagnata, mentre 842 2 | furioso, ti assicuro, per via del tempo. Prendi dell'arrosto, 843 2 | ballo e le coppie fuggivano via. Il boschetto rimaneva vuoto 844 2 | a braccetto per condurlo via.~ ~- Io non ballo - mormorò 845 2 | aveva finito, Lucia gettava via lo strofinaccio, si spazzolava, 846 2 | debole. Poi questo tempo vola via, voi mi parlate, odo la 847 2 | primo colpo d'aria mi porta via tutte le idee, e resto col 848 2 | amata, che smarrisce la sua via attraverso la vita.~ ~- 849 2 | vuole Caterina e scappo via. Altrimenti voi mi scacciate.~ ~- 850 2 | piacere. Me ne posso andar via? Vi posso dire quello che 851 2 | Sibilla, signorina Lucia. Via, decidetevi. Un pranzo non 852 2 | nella sala del palazzo in via Costantinopoli, dove i Lieti 853 2 | come a san Paolo sulla via di Damasco, una grande luce 854 3 | Caserta e si avviava per la via larga e polverosa, senza 855 3 | continuamente gente. Lungo la via sventolavano i pennoni della 856 3 | un pretesto per scappar via in vagone, in carrozza, 857 3 | inginocchiatoio, che aveva portato via dalla sua casa di zitella, 858 3 | sua casa di maritata, in via Bisignano: un pomeriggio 859 3 | Ma una costruzione porta via tempo e denari....~ ~- Non 860 3 | come se volesse portarla via. Entrarono nella sala della 861 3 | omicidi ora per ora? O andiamo via, andiamo via da questa sala; 862 3 | O andiamo via, andiamo via da questa sala; questa esposizione 863 3 | un cattivo egoista.~ ~- Via, fa la pace. Non vedi che 864 3 | passeggiata di due ore, sulla via di Napoli.~ ~- Ci è il sole, 865 3 | perdessero l'aria.~ ~Lungo la via non dissero più nulla. Incontrarono 866 3 | nei fianchi per cacciarle via; ma le mosche ritornavano, 867 3 | visitatori pazienti e scappar via quelli nervosi. Lucia si 868 3 | irresistibile bisogno di buttarlo via, di sciogliersi le treccie, 869 3 | andati, salutandosi dalla via al terrazzo, avviandosi 870 3 | ambedue col balcone sulla via, divise da una stanza intermedia. 871 3 | viottola che conduce alla via maestra, verso Caserta. 872 3 | stella, dal balcone sulla via, e si spense. Il sigaro 873 3 | sempre giovane. Su, la via lattea che si inchinava 874 3 | dicevano nulla: solo, per la via esigua, ella si stringeva 875 3 | scende.~ ~- Cerchiamo una via, una via ignota.~ ~- Ci 876 3 | Cerchiamo una via, una via ignota.~ ~- Ci perderemo.~ ~- 877 3 | in acqua, li vedeva andar via, travolti, li seguiva con 878 3 | duramente.~ ~E li gettò via a fasci, chiudendo gli occhi. 879 3 | lungo spino attraversava la via, Andrea l'attirò a sé per 880 3 | arrivò sino allo svolto della via, si cacciò fra gli alberi. 881 3 | anche la strada per andar via. Si giunge per una scorciatoia.~ ~ 882 3 | quello che abbandoni sulla via, sai quello che incontrerai?~ ~- 883 3 | recherò sventura.~ ~- E via: io ti voglio.~ ~- Questo 884 4 | trabalzante, sulle pietre della via maestra.~ ~- Tu sei pudico 885 4 | chiedere Caterina, spingendo via con le dita le miche del 886 4 | sul balcone, ella nella via che gli tendeva le braccia - 887 4 | colpo di spada che trova la via del cuore. Sapeva di far 888 4 | che gli attraversasse la via. Avrebbe voluto scostarli 889 4 | braccia e di portarsela via. Era il suo diritto quello, 890 4 | senti il caldo? io butterei via il soprabito e mi metterei 891 4 | aspetteremo.~ ~Erano sulla via di san Nicola, che va da 892 4 | salutarono di nuovo. Poi, via di carriera.~ ~- O amore 893 4 | al cavallo.~ ~- Portami via, portami via - gli mormorava 894 4 | Portami via, portami via - gli mormorava ella, guardandolo 895 4 | che ti prenda e ti porti via, qui, sulla strada maestra?~ ~- 896 4 | Sì, sì, sì: portami via. Questo voglio, che mi porti 897 4 | Questo voglio, che mi porti via.~ ~Lo provocava con l'occhio, 898 4 | collo, lo baciò.~ ~- Portami via - disse.~ ~- Vieni, amore - 899 4 | Sì, domani, mi porterai via, lontano, lontano....~ ~- 900 4 | lettere finivano: portami via. - Le lettere erano tutte 901 4 | sue lettere. - Oh portami via, portami via! - esclamava 902 4 | Oh portami via, portami via! - esclamava ogni tanto. 903 4 | piovoso. La nostra casa, in via Bisignano, è molto asciutta. 904 4 | non voleva lasciarla andar via. Era la sua Lucia: perchè 905 4 | Singhiozzando, scappò via. Dal balcone vi furono saluti, 906 5 | illuminasse per ritrovare la sua via. Quale era la sua via, dunque, 907 5 | sua via. Quale era la sua via, dunque, la via della giustizia? 908 5 | era la sua via, dunque, la via della giustizia? Lasciare 909 5 | tendina verde e guardò nella via. Pioveva sempre, più forte 910 5 | arrivati a Posilipo, sulla via che passa tra le ville salienti 911 5 | La carrozza rimase sulla via, essi discesero sulla spiaggia, 912 5 | gioia.~ ~- Lasciati portar via da me: sul mio cuore, rinascerai.~ ~- 913 5 | sognato. - Lucia, vientene via con me.~ ~- È tardi, è tardi - 914 5 | tristi. Come presero la via di Fuorigrotta, Lucia trasalì, 915 5 | ho da fare io? Non ci è via di scampo. Muori. Morirò 916 5 | detto cento volte: portami via? Ecco che ti porto via.~ ~- 917 5 | portami via? Ecco che ti porto via.~ ~- Porterai teco un cadavere, 918 5 | Andrea.~ ~- Io ti porterò via. Chiamami pure carnefice, 919 5 | tragico, quasi gettasse via la propria vita.~ ~- A quel 920 5 | certo piacere alla casa di via Costantinopoli, in Napoli: 921 5 | fu contenta di venirsene via.~ ~Nei suoi quartieri d' 922 5 | terzo piano, numero 79, in via Speranzella. Sono povera 923 5 | che il tempo.~ ~- Mi mandi via, Alberto?~ ~- È mezzodì: 924 5 | presi e te li sei portati via, ladrone di campagna, brigante, 925 5 | potuto. Ella si è portata via la sua Madonnina bizantina. 926 5 | Sapete che cosa ha portato via, insieme con la Madonna? 927 5 | donne. Io n'era innamorato, via, diciamolo, innamorato come 928 5 | vi prende, come vi porta via, come non vi lascia mai 929 5 | era. Andrea aveva portato via centomila lire in cuponi 930 5 | alla partenza.~ ~Per la via di Foria incontrò in una 931 5 | fuori la testa per tutta la via. Cresceva il crepuscolo 932 5 | sulle dita, per toglierne via la polvere di carbone. Ma 933 5 | stelle, e la fontanella della via cantava la sua eterna e Fior di passione Novella
934 1 | signora parlava di andar via: ma per trattenere gli invitati 935 1 | crederanno che io sia andato via. Ve ne prego, chiudetela. 936 1 | i lampioni a gas, sulla via di Posillipo: erano trentatrè, 937 1 | vi adoro, Paola, andiamo via.~ ~- Voi siete pazzo, amico - 938 1 | ucciderò domani, se non venite via con me. Ma voi verrete. 939 1 | venuta sul terrazzo, verrete via con me. Andiamo.~ ~E le 940 1 | risolutamente, per portarla via.~ ~- No - disse lei.~ ~- 941 1 | disse lei.~ ~- Venite via.~ ~- No.~ ~- Perchè?~ ~- 942 1 | Una carrozza passò sulla via di Posillipo, al trotto, 943 1 | voi volete che lo butti via, come un cencio: ho la stima 944 1 | terrazza, camminare solo, sulla via di Posillipo, perdersi solo, 945 2 | dall'impeto che trascina via tutto, dal calore che si 946 2 | conclusione, quasi gettate via con disdegno. Una specialmente, 947 3 | pensando a coloro che nella via guardavano sua moglie, le 948 3 | temeva troppo vederla andar via.~ ~Fu allora che egli fece 949 4 | nulla, signora.~ ~- Portar via questa piccolina? Io non 950 4 | della malora, che vi porti via il diavolo!~ ~Ma fra quelle 951 4 | Garibaldini erano andati via, allegramente, dopo aver 952 4 | Andiamo a buttarli via.~ ~Egli la seguì per le 953 5 | pioggia delicata; buttò via gli steli nudi e verdi. 954 5 | egualmente interessanti, ma via, rispondete alla seconda.~ ~- 955 5 | cose malinconiche. Dalla via, la vocina femminile continuava 956 6 | fratellino: è lei che deve andar via. È ostinata, cocciuta, invincibile: 957 6 | esorcizzarmi, bisogna cacciar via la mia nemica, togliermi 958 6 | essa fece. Ella prese la via del teatro, salì le scale, 959 7 | corregge più, bisogna buttarlo via e farne un altro.~ ~- Mi 960 7 | il N. 522. Sei andata in via Cesarini al N. 170, al primo 961 8 | perdè nella lontananza della via.~ ~ ~ ~ 962 10 | sul terrazzo, guardando la via ferrata. - Verrà di - 963 10 | spegnesse, gittandola nella via, accendendone un'altra. 964 10 | mormoravo. Me ne andai sulla via maestra, parallela alla 965 10 | maestra, parallela alla via ferroviaria. Andavo incontro 966 10 | come un bambino. Poi la via maestra faceva, un gomito; 967 10 | andiamo nel polverio della via, senza osare di darci il 968 11 | Ma perchè non venivate via?~ ~- Per dargliela vinta?~ ~- 969 12 | veniva dalla finestra. Nella via passavano gruppi di gente 970 12 | egli verrà.~ ~Solo nella via sentì il freddo delle spalle 971 12 | colonnine; smarrendo la via sotto la maschera. Già qualche 972 12 | la sua vita. Non vide la via, non avvertì il tempo trascorso. 973 13 | quei libri aperti e buttati via, quei fiori che appassivano, 974 14 | segretamente, per questa via spinosa e pietrosa. Nulla 975 17 | mostravano a dito nella via, gli tenevano dietro, gli 976 17 | sorrideva. Ma quando fu a dar la via al suo capolavoro, tremò....~ ~ ~ 977 18 | nella polvere alta della via maestra, e ne ingoiarono 978 18 | di ruote s'intese sulla via. Lucia gittò un grido e 979 20 | che noi abbiamo una sola via alla vita ed è l'amore, 980 20 | vita ed è l'amore, una sola via alla felicità ed è l'amore, 981 20 | felicità ed è l'amore, una sola via alla morte ed è ancora l' L'infedele Parte, Cap.
982 Inf | maggior tristezza, egli andò via, una mattina, recandosi 983 Inf | solo sapeva amare. Cacciato via, egli si ostinava ad amare; 984 Inf | piango, vedete. Sono sulla via della guarigione.~ ~- Da 985 Inf | freddo e nell'ombra della via e rientrò nella sua casa 986 Inf | erano rientrati. Nella via, a capo basso, egli pensava 987 Inf | frenetica di fuggire. Scappar via, solo, scappare lontano, 988 Inf | crollando il capo. - Vieni via, Paolo, ti sentirai meglio, 989 Inf | Ti dico, solo: andiamo via. Vedrai... sarò una buona 990 Inf | piacerà restare... andremo via dai paesi che non ti piacciono... 991 Inf | non ti piacciono... vieni via.~ ~- Qual triste viaggio 992 Inf | convulso.~ ~- Senti, vieni via. Fuggi questo paese; fuggi 993 Inf | restare.~ ~- Solo? Tu andresti via?~ ~- Si - diss'ella, voltando 994 Inf | subito, quando si vuol andar via. Se si ritarda, si resta.~ ~- 995 Inf | Tu dici che bisogna andar via? - egli chiese, guardandola, 996 Inf | chiede l'elemosina, nella via, è meno miserabile di me... 997 1 | se vi rivedevo, per la via, tutto il mio essere aveva 998 Att | sul terrazzo, guardando la via ferrata. - Verrà di - 999 Att | spegnesse, gittandola nella via, accendendone un'altra. 1000 Att | mormoravo. Me ne andai sulla via maestra, parallela alla


1-1000 | 1001-1970
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License