Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, V| o se era lieta, la sua allegrezza scompariva, una tetraggine 2 1, VII| e più lusso; certo, più allegrezza che in quel malinconico 3 2, I| poi, era il colmo dell'allegrezza. Ed ella era assai contenta, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Terno, II| E una nota costante di allegrezza dominava nella parola della 5 Trent, III| un febbre fantastica di allegrezza, tutto un sogno d'isola I capelli di Sansone Cap.
6 IV | del corpo, svegliando l'allegrezza negli spiriti. In un angolo, 7 IV | perchè son pieno di fede e di allegrezza: non mi far la tragedia. 8 IV | distruggimento, e insieme un’allegrezza, una consolazione ineffabile Nel paese di Gesù Parte, Cap.
9 7, III| egli è un uomo pieno di allegrezza e un viaggiatore pieno di 10 7, XI| fiorite di Hattine, gridava di allegrezza, piangeva di allegrezza, 11 7, XI| allegrezza, piangeva di allegrezza, le madri abbracciavano 12 7, XI| abitanti di quelle rive e l’allegrezza al paesaggio, dove, ora, 13 9, III| ogni tanto, un lume di allegrezza gli apriva la fisonomia. Il paese di cuccagna Par.
14 2 | indifferenza, senza noia, ma senza allegrezza. Ogni tanto, raramente, 15 2 | la stessa, anzi maggiore allegrezza. Le serve di tutti i piani 16 2 | diffondeva un’altra volta l’allegrezza del cibo, del vino, della 17 5 | quel pomeriggio, in cui l’allegrezza napoletana prendeva proporzioni 18 5 | ansante di salute e di allegrezza. Andava, fra i carri, fra 19 17 | alteramente: era l’unico segno di allegrezza di quella brigata; e alla 20 18 | era il moto, la luce e l’allegrezza, e malgrado le loro vaghe Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
21 Pre | dolorosamente colpito, avevate l’allegrezza antica; e voi che siete 22 3, III| tremare il pavimento, con l’allegrezza della gioventù spensierata, 23 4, I| voci, tanto che un fiato di allegrezza par si mettesse in quello 24 4, I| di bontà, senza luce di allegrezza.~ ~ ~ ~Dopo il canto, un 25 4, III| finito si allargava in un’allegrezza nervosa, il pallore delle 26 5, I| chiarori, a malgrado dell’allegrezza di tutta quella gioventù Storia di due anime Par.
27 2 | freddamente. Vi fu una ripresa di allegrezza, quando, man mano, prima 28 2 | orientali, una mescolanza di allegrezza e di gravità, qualche cosa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License